Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questo campo permette di indicare il codice che identifica il cliente. |
| Campo che permette di codificare l'indirizzo di consegna del cliente consegnato. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
|   |
| Descrizione dell'indirizzo (ad uso interno). Esempio: indirizzo temporaneo, indirizzo del deposito principale... |
|   |
| Codice controllato nella tabella delle lingue, che permette di definire la lingua nella quale verranno stampate le bolle di consegna. |
| Quando questa casella è contrassegnata, il cliente selezionato è designato come cliente di default. |
| Si tratta della ragione sociale dell'indirizzo di consegna. |
[Taxe/représentant]
| Regime di tassa cliente consegnatoCodice controllato nella tabella dei regimi di tasse che permette di indicare il regime di tassa associato al cliente consegnato. Questo codice regime viene inizializzato con il regime di tassa del cliente. |
|   |
Codice dell'agente associato al cliente consegnato. |
Testi
|   |
|   |
Consegna
| Codice del sito di magazzino a partire dal quale il cliente viene generalmente consegnato. Questa informazione è accessibile solo se l'ordine è di tipo intra-siti o intra-società. Permette di specificare il sito di spedizione delle merci che sarà utilizzato dalla società di vendita identificata dal fornitore intra-siti/intra-società. In seguito servirà ad inizializzare il sito di spedizione di ogni riga d'ordine di acquisto. E' quindi obbligatorio in questo contesto. Il sito di spedizione viene inizializzato nel seguente modo dando corso, in ordine, ai seguenti punti:
Se al termine di questa ricerca, il sito non è ancora identificato, l'utente dovrà indicarlo manualmente. Verrà quindi effettuato un controllo per verificare che il sito inserito appartenga alla stessa società del sito del fornitore e che questo sito sia un sito di magazzino. Il bottone contestuale permette di proporre l'insieme dei siti che possono essere selezionati. Particolarità legate agli ordini di acquisto generati automaticamente: Se il sito di spedizione non è ancora identificato, dopo l'esecuzione dei punti precedenti, si cercherà di inizializzare il sito di spedizione prendendo il primo sito di magazzino trovato, in ordine alfabetico, nell'elenco dei siti di magazzino della società identificata dal fornitore. Al momento della generazione dell'ordine di vendita associato, il sito di spedizione della testata d'ordine di vendita sarà uguale al sito qui definito. |
| Codice del sito di ricevimento dove il cliente è generalmente consegnato. Questo sito è utilizzato quando il cliente è intra-sito ed è utilizzato per l'intra-società. Nell'ambito dell'intra-società, il sito di ricevimento è, nella parte ordine di acquisto, il sito che riceverà la merce ed è, nella parte ordine di vendita, l'indirizzo dove sarà consegnata la merce. Il sito di ricevimento è modificabile solo quando il cliente è intra-sito. E' controllato nella tabella dei siti e deve essere identificato come deposito (Flag deposito del sito a Sì). |
| Questa nozione di ubicazione viene utilizzata solo per le |
| Questo campo permette di indicare un'ubicazione per indirizzo del fornitore di conto lavoro (che deve essere definito come cliente). Questa ubicazione deve essere di tipo Subappaltante e sarà gestita per le consegne di conto lavoro.
|
| Numero del tragitto, controllato da un menù locale. |
| Questa informazione permette di definire la priorità di consegna (Normale, Urgente, Urgentissima), utilizzata per la classificazione degli ordini in fase di preparazione della consegna. |
| Codice controllato nella tabella delle Modalità di consegna, che permette di definire le informazioni relative al trasporto ed alla consegna. |
| Tempo di consegna per questo cliente, espresso in numero di giorni. Questo tempo permette di calcolare la data di spedizione in funzione della data di consegna richiesta dal cliente. |
| Questo campo indica il codice che identifica il trasportatore responsabile dell'inoltro della merce. |
Stampe
| Flag che indica se le bolle di preparazione devono essere stampate o meno per questo cliente. |
| Flag che indica se le bolle di consegna devono essere stampate o meno per questo cliente. |
Giorni lavorati
| Flag che premette di indicare se questo giorno nella settimana è considerato come lavorativo per il cliente. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Codice controllato nella tabella dei periodi di indisponibilità, che permette di indicare i periodi durante i quali il terzo non è disponibile (periodo di ferie ad esempio). |
Incoterm
| I codici incoterms, normalizzati dalla Camera di Commercio Internazionale, mirano ad uniformare i termini commerciali più utilizzati nel commercio internazionale definendoli con un termine univoco, interpretabile in maniera identica da venditore ed acquirente in fase di emissione di un contratto di vendita. Il codice incoterm è controllato nella tabella degli Incoterms ed è utilizzato in particolare nella Dichiarazione Intrastat, ma può anche essere utilizzato nella definizione dei listini. |
| Si tratta della città associata ad alcuni tipi di incoterm. Ad esempio FOB Le Havre. Una finestra di selezione permette di selezionare una città esistente nel sistema. E' possibile comunque inserire una città non repertoriata. |
| Lo spedizionere permette di identificare un terzo incaricato dal mittente o dal destinatario per garantire la continuità del trasporto quando una merce deve seguire più trasporti successivi. Lo spedizionere è controllato nella tabella dei trasportatori. Lo spedizionere ed il suo indirizzo verranno utilizzati nella Dichiarazione Intrastat per dichiarare flussi di merce tra l'indirizzo del mittente e quello dello spedizionere, o tra l'indirizzo dello spedizionere e quello del destinatario. Ciò avviene in particolare quando si spediscono delle merci all'export, dove le formalità doganali vengono espletate da uno spedizionere in un altro paese membro dell'unione. Un deposito di Dichiarazione Intrastat va effettuato per il trasferimento della merce in questo altro paese membro dell'Unione. |
|
Blocco numero 8
| Si tratta del numero di identificazione IVA del terzo. Questo numero di IVA Europea va indicato su tutte le fatture a destinazione o in provenienza della Comunità Europea. Inizia con due lettere che identificano il paese del terzo, poi un numero variabile secondo il paese. In Francia, il numero è costituito da FR, seguito da due cifre indicanti la sezione fiscale del luogo di esercizio dell'impresa, seguito dal numero SIREN della società. Questa informazione va indicata obbligatoriamente se il codice SIREN è parametrizzato come obbligatorio per il paese della società. |
| Si tratta del coefficiente di maggiorazione utilizzato nella dichiarazione INTRASTAT. |
| Il luogo di trasporto è un'informazione necessaria alla Dichiarazione Intrastat. Si combina al codice Incoterm per determinare le condizioni di consegna riprendendo le disposizioni relative al contratto di vendita che specificano gli obblighi rispettivi di venditore e acquirente. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Descrizione dell'indirizzo del cliente consegnato. |
| Codice che permette di identificare il paese di un terzo ...ecc. |
| Nome del paese utilizzato negli indirizzi ed in tutti i documenti in cui è presente il codice paese. |
| Righe indirizzo del cliente consegnato. |
|   |
|   |
| Il CAP, il cui formato di inserimento è definito nella tabella Paesi, permette di determinare la città e la suddivisione geografica se questa è definita per il paese. Il controllo di questa informazione ed il suo carattere di obbligatorietà sono funzioni della parametrizzazione effettuata a livello della gestione del paese. Affinché questo controllo avvenga, è inoltre necessario che il parametro POSCOD - Avvertimento se CAP inesistente (capitolo SUP, gruppo INT) sia posizionato a "Si". Casi particolari: - per ANDORRA, indicare 99130 |
| La città proposta automaticamente è quella associata al CAP indicato in precedenza. E' anche possibile inserire direttamente il nome di una città: Osservazioni:
|
| Questa icona apre un sito di cartografia che permette di situare l'indirizzo indicato. |
| Questo campo contiene la suddivisione geografica che entra nella definizione dell'indirizzo postale. |
| Questo campo permette di indicare un sito web. |
|   |
|   |
| Cliccare su questo bottone per inviare un indirizzo al servizio di validazione degli indirizzi Sage Sales Tax (SST). Se l'indirizzo viene riconosciuto, viene aggiornato a seconda del formato dei servizi postali americani.
|
| Questa casella viene contrassegnata automaticamente quando l'indirizzo è conosciuto dal servizio di validazione degli indirizzi Sage Sales Tax (SST) ed il bottone "Validazione Indirizzo" è contrassegnato. Se l'indirizzo non viene riconosciuto, la casella viene deselezionata e non è più accessibile.
|
Telefono
| Numero di telefono. Il formato può dipendere dalla nazione. |
Indirizzo internet
| Indirizzo e-mail completo. |
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
BPDLVCUST : Clienti consegnati (dettaglio)
BPDLVCUST2 : Lista dei clienti consegnati
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.