Acquisti > Fatture > Validazione fatture 

Lo scopo di questa funzione è di validare le fatture registrate con l'aiuto della funzione di Controllo fattura, per generare i movimenti contabili ed analitici corrispondenti a queste fatture.

Quando il modulo Cespiti è gestito nel dossier, e se sono soddisfatte tutte le condizioni, la validazione della fattura attiva la creazione automatica di una spesa per ogni riga di fattura acquisto (le modalità di creazione della spesa sono dettagliate qui di seguito).

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

 Questa elaborazione effettua una validazione di massa delle fatture di acquisto registrate e controllate.
Lanciata l'elaborazione di validazione:
- viene generato un movimento contabile per ogni fattura validata,
- viene creata automaticamente una spesa se si gestisce il modulo Cespiti. La creazione avviene secondo le modalità descritte qui in basso.

La selezione delle fatture da elaborare avviene secondo i seguenti criteri:

  • Società
  • Sito
  • Utente
  • Tipo fattura, (fattura nota credito…)
  • Intervalli data (data creazione fattura)
  • Intervallo su numero fattura da elaborare

Il flag "file di traccia" permette, se contrassegnato, di ottenere un riepilogo di tutti i movimenti validati al termine dell'elaborazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri

  • Tutte le società (campo XCPYFLG)

 

Precisa su quale società si effettua l'elaborazione.

  • Tutti i siti (campo XFCYFLG)

 

Questo campo permette di effettuare l'elaborazione sul sito indicato.

  • Tutti gli utenti (campo XUSRFLG)

 

Codice utente che permette di ordinare i record da elaborare.


  • Tutti i tipi (campo XTYPFLG)

 

  • Tipo (campo INVTYP)

Permette di effettuare l'elaborazione su una categoria di fattura particolare.

Esistono cinque categorie di fatture:

- Fattura.

- Nota credito.

- Nota debito.

- Nota credito.

- Proforma.

  • Data inizio (campo STRDAT)

Data inizio che permette di selezionare i record da elaborare.


  • Data fine (campo ENDDAT)

Data fine che permette di selezionare i record da elaborare.

Numero di fattura inizio che permette di selezionare i record da elaborare.


Numero di fattura fine che permette di selezionare i record da elaborare.


Generazione

  • File di traccia (campo TRACE)

Contrassegnare la casella per ottenere una traccia sullo svolgimento dell'elaborazione.

Chiudi

 

Modalità di creazione automatica di una spesa

Per la riga di fattura acquisti, si crea una spesa quando si verificano tutte le seguenti condizioni:

  • Le imputazioni contabili sono precisate sulla riga.
  • Il conto Sociale ed il conto IAS hanno le caratteristiche (a livello della definizione della tabella dei Conti: le caselle da contrassegnare Avanzamento cespiti e Creazione spesa devono essere attivate e una Natura contabiledeve essere specificata per questo conto).
  • Inoltre, se la riga possiede un articolo, questo articolo deve essere immobilizzabile (la casella da contrassegnare Immobilizzabile deve essere attivata al livello della parametrizzazione dell'Articolo). Se l'articolo non è immobilizzabile, la spesa viene creata dopo la validazione di un messaggio di avviso.

Alimentazione dei campi della spesa

La tabella delle spese LAYOUTFAS è alimentata a partire dalle seguenti tabelle:
- Testata della fattura: PINVOICE
- Riga della fattura: PINVOICED
- Imputazioni contabili e analitiche: CPTANALIN

LAYOUTFAS

Tabella

Campo

Regola  

Società

 CPY

PINVOICE

 CPY

 

Sito

FCY

PINVOICED

FCYLIN

Sito della riga di fattura sa si tratta di un sito finanziario

PINVOICE

FCY

Sito di testata della fattura (sempre finanziario) se FCYLIN non è finanziario. Il sito della riga viene conservato in GEOFCY (sito geografico) 

Riferimento

CODLOF

PINVOICE

NUM

 

Numero riga

LINLOF

 

 

Numero progressivo

Riferimento fattura

BPRVCR

PINVOICE

BPRVCR

 

Articolo

ITMREF

PINVOICE

ITMREF

 

Fornitori

BPR

PINVOICE

BPR

 

Giornale

JOU

PINVOICE

JOU

 

Tipo di cambio

CURTYP

PINVOICE

CURTYP

 

Valuta

CUR

PINVOICE

CUR

 

Data fattura

DATVCR

PINVOICE

BPRDAT

 

Data imputazione

DATIMP

PINVOICE

ACCDAT

 

Tipo fattura

TYPVCR

PINVOICE

INVTYP

 

Sito geografico

GEOFCY

PINVOICE

FCY

 

Cambio valuta

RATCUR

PINVOICE

RATMLT(0)

 

Descrizione 1

 DES

PINVOICE

<tipo fattura> + BPRNAM

Se nessuna descrizione articolo

PINVOICED

ITMDES1

Se descrizione articolo non vuota

Descrizione 2

DES2

PINVOICE

INVNUM

Se è una nota credito

Sovvenzionata

FLGGRA

 

 

1

Forza sovvenzione

FLGAMTGRA

 

 

1

Collegamento bene

FLGLIKAAS

 

 

1

Spesa principale

FLGLOFMAI

 

 

1

Origine complemento

CPMCREORI

 

 

1

Conto COGE

GAC

GACCOUNT

GAC

GAC = conto sociale

Conto COGE origine

GACORI

GACCOUNT

GAC

GAC = conto sociale

Natura COGE

GACACN

GACCOUNT

GACACN

GAC = conto sociale

Conto IAS

IASACC

GACCOUNT

GAC

GAC = conto IAS

Conto IAS origine

IASACCORI

GACCOUNT

GAC

GAC = conto IAS

Natura IAS

IASACN

GACCOUNT

GACACN

GAC = conto IAS

Riferimento ordine

ORDBUY

PINVOICED

POHNUM

 

Articolo

ITMREF

PINVOICED

ITMREF

 

Unità

 UOM

PINVOICED

 UOM

 

Quantità

QTY

PINVOICED

QTYUOM

 

Aliquota IVA

RATVAT

TABRATVAT

VATRAT

 

Aliquota IVA deducibile

RATVATREC

TABRATVAT

DEDRAT

 

Importo Imponibile

AMTNOTCUR

PINVOICED

AMTNOTLIN

 

Importo IVA

AMTVATCUR

PINVOICED

AMTTAXLIN1

 

Importo IVA deducibile

AMTVATRCUR

PINVOICED

DEDTAXLIN1

 

Ripartizione

DSP

CPTANALIN

DSP

 

Sezioni analitiche

CCE(0..20)

CPTANALIN

CCE(0..20)

 

Famiglia cespite

ACGGRP

ITMMASTER

ACGGRP

 

Origine riga dettaglio

LIGORI

PINVOICED

PIDLIN

 

Validato

FLGVAL

 

 

1

Utente creazione

CREUSR

 

 

GUSER

Data creazione

CREDAT

 

 

Date$

Origine inserimento

CREORI

 

 

4

SEEINFO Osservazioni:

  • Quando l'articolo ha una famiglia cespite, leAssociazioni dei campi entrano in gioco durante la creazione della spesa.
  • Quando la società segue la legislazione francese, il tasso di deducibilità IVA non è del 100 % ed il parametroVATAUTVAL - Validazione automatica IVA vale No, sarà necessario validare i coefficienti IVA sulla spesa affinché questa diventi immobilizzabile. La validazione si effettuaattivando la casella da contrassegnare Validato accessibile e visibile sulla spesa solo fino a quando la validazione non è avvenuta.

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FUNPIH è previsto per questo.

Bottoni specifici

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Tabella attivante non referenziata

Numero di argomenti errato

Chiave errata

Errore in validazione campo

Legame errato su…

Superamento di contatore

Nessun cambio valuta

Transazione annullata

Nessuna riga

Movimento non pareggiato

Ripartizione non pareggiata

A fronte di questi messaggi di errore la fattura non verrà validata. Questi messaggi derivano principalmente da una parametrizzazione del movimento automatico errata. Verificare la parametrizzazione del movimento automatico PIHI e PIHC.

"Conti generale e IAS capitalizzabili e articolo non capitalizzabile"

Questo messaggio di errore appare quando si verificano le seguenti condizioni:
- il modulo Cespiti è gestito
- i conti sono avanzati
- la riga possiede un articolo che non è però immobilizzabile.
Riferirsi più in alto alle Modalità di creazione automatica di una spesa.

"Nessuna spesa sarà creata per la riga
Conti generale e IAS non capitalizzabili e articolo capitalizzabile"

Questo messaggio di errore di validazione appare quando si verificano le seguenti condizioni:
- il modulo Cespiti è gestito
- l'articolo è immobilizzabile
- i conti non vengono fatti avanzare.
Riferirsi più in alto alle Modalità di creazione automatica di una spesa.

"Nessuna spesa sarà creata per la riga
Conto generale non controllato e conto IAS controllato (ou) Conto generale controllato e conto IAS non controllato."

Questo messaggio di errore di validazione appare quando si verificano le seguenti condizioni:
- il modulo Cespiti è gestito
- un conto viene avanzato mentre l'altro no.
Riferirsi più in alto alle Modalità di creazione automatica di una spesa.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione