Se si gestisce una contabilità analitica, è necessario definire il modo di inizializzare le sezioni analitiche solo nelle righe di fattura di tipo Diversi.
Questa definizione è fatta attraverso il codice parametro PID con l'aiuto dell'opzione ‘Sezioni di default’ (Cf. documentazione Sezioni di default). tale codice parametro è consegnato all'installazione e si può adattare ai bisogni dell'utente.
Tipo fattura
La definizione del tipo fattura (cf. documentazioneTipo fattura) permette di precisare se il documento è di tipo fattura, fattura complementare, nota credito, nota credito su reso). E' a questo livello che viene precisato il movimento automatico (che permette di generare un movimento contabile al momento della validazione – vedere documentazione Movimento automatico). E' possibile avere un movimento automatico per ogni tipo di documento. Oppure, il movimento consegnato in standard: PIHI, permette già di differenziare automaticamente i diversi tipi di documento. E' anche possibile definire a questo livello un tipo movimento ed eventualmente un codice giornale contabile specifico. E' a livello del tipo di movimento (vedere documentazione Tipo movimento) che è possibile definire un contatore specifico per la numerazione automatica dei movimenti creati (vedere documentazione Contatori). Se a livello del tipo movimento non è precisato nessun contatore, sarà utilizzato il contatore specificato a livello dell'opzione di assegnazione dei contatori (vedere documentazione Assegnazione dei contatori).
Gli esercizi ed i periodi contabili devono essere aperti.
I parametri generali seguenti hanno un'influenza sul comportamento della funzione :
VATAUTVAL (definito a livello Società) : Validazione automatica IVA
PRIFLG (definito a livello Sito) : [Valorisation complète stocks]
ACESIMTRC (definito a livello Utente) : Simulazione generazione scritture
ABSLIM (definito a livello Sito) : Limite assorbim.to delta val.
Una abilitazione può essere realizzata su questa funzione per limitare le elaborazioni ad una società o ad un sito.
Le seguenti opzioni possono essere attivate o disattivate per ogni utente :
Accesso per utente
Le seguenti tabelle sono utilizzate dalla funzione :
Tabella | Descrizione tabella |
---|---|
ACODNUM [ANM] | |
AVALNUM [AVN] | Valori dei contatori |
BALANA [BLA] | Bilancio analitico |
BPSUPPMVT [MVS] | Movimenti fornitori |
CAAUZ [CAZ] | |
CACCE [CCE] | |
CADSP [DSP] | |
CONTEXT [CNX] | |
FISCALYEAR [FIY] | |
FISCYEAR [FIS] | Esercizio |
GACCCODE [CAC] | |
GACCDUDATE [DUD] | Scadenze |
GACCENTRY [HAE] | Movimenti contabili |
GACCOUNT [GAC] | |
GACCTMP [HAT] | Movimenti contabili |
GACCTMPA [AAT] | Righe contab. analitica |
GACCTMPD [DAT] | Righe movimenti |
GAJOUSTA [JST] | Giornali - stampe per periodo |
GAPARBSE [PBS] | Codici reporting di default |
GAUTACE [GAU] | |
GAUTACED [GAD] | |
GDIAENTRY [GDE] | |
GDIAENTRYD [GDD] | Transazioni inserimento movimenti |
GJOURNAL [JOU] | |
GTYPACCENT [GTE] | |
PINVOICE [PIH] | |
PINVOICED [PID] | Dett. Fatt. Acq. |
PINVOICEV [PIV] | Valorizz. fatture d'acquisto |
PORDER [POH] | |
PORDERQ [POQ] | Qtà ordini acquisto |
PRECEIPT [PTH] | |
PRECEIPTD [PTD] | Dett. Ricevim. |
PRETURN [PNH] | |
PRETURND [PND] | Dett. Reso |
TABACCLIK [TCK] | Conti di collegamento |