Stock > Flussi interni > Piano di riapprovvigionamento 

Questa funzione gestisce le registrazioni di proposte di cambi ubicazione create nella tabella STOREO durante il lancio della funzione Riapprov area consumo.

Attraverso tale piano si potranno effettuare i movimenti di cambio stock necessari al riapprovvigionamento delle ubicazioni il cui stock è inferiore alla soglia di riapprovvigionamento (soglia specificata sul folder assegnazione ubicazione).

Il piano di riapprovvigionamento propone le ubicazioni da riapprovvigionare e le righe stock da spostare a seconda delle regole di allocazione dei movimenti interni (se l'ubicazione è di tipo interno) o dei movimenti di tipo c/lavoro (se l'ubicazione è di tipo c/lavoro). Queste proposte sono modificabili, possono essere validate subito o memorizzate sotto forma di allocazioni dettagliate (se si crea una lista da sistemare).

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa videata è composta da una testata che contiene le selezioni di un riquadro che presenta le righe stock da spostare.

Videata di inserimento

Presentazione

Durante il lancio della funzione "Riappro area consumo", vengono creati dei record nella tabella STOREO quando lo stock su un'ubicazione è inferiore alla soglia di riapprovvigionamento.

Il piano di riapprovvigionamento delle aree di consumo permette di selezionare queste proposte di cambi ubicazione in funzione di diversi criteri e di elaborarle.

Filtri / Caricamento riapprovvigionamento da elaborare

Sito: Questo campo è obbligatorio e permette di filtrare le righe di stock del sito di magazzino selezionato.

 Lista da sistemare: E' possibile realizzare una sistemazione in due fasi: La prima fase consiste nel selezionare o inserire le righe da sistemare che si desidera elaborare per farle apparire nel riquadro delle righe da sistemare. Una casella da contrassegnare permette di selezionare solamente le righe aventi stock disponibile.
In questa fase sia si valida la sistemazione premendo il bottone a fondo videata [Valida], sia si decide di realizzare fisicamente i movimenti di sistemazione prima di registrarli nel sistema. In questo caso è possibile selezionare i movimenti di sistemazione da registrare attribuendo loro un numero di Lista di sistemazione con il bottone a fondo videata [Lista di Sistemazione], stampare tale lista al fine di partire con un supporto cartaceo nel magazzino di stoccaggio. Alla validazione informatica delle sistemazioni create sulla base di una lista di sistemazione precedentemente costituita, occorre richiamare tale lista a video. Il campo Lista di sistemazione permette di farlo ed inoltre di far apparire nel riquadro "Attesa di sistemazione da elaborare" tutte le righe della lista di sistemazione.

Intervalli inizio/fine

Deposito: Permette di limitare i depositi ai quali sono collegate le ubicazioni che si desidera visualizzare.

 Ubicazione: Permette di limitare le ubicazioni che si vogliono visualizzare.

 Articolo: Permette di limitare gli articoli che si vogliono visualizzare.

Riapprovvigionamento da elaborare

Questo riquadro permette di elencare le proposte di cambi ubicazione che rispettano le selezioni effettuate sulla testata.

Per elaborare una di queste proposte, occorre selezionare la riga con doppio clic nel campo "Piano". Durante questa selezione, se "Uscita automatica" è a sì nella parametrizzazione della transazione di inserimento, il sistema cercherà di trovare la riga stock adeguata per riapprovvigionare l'ubicazione secondo le regole di allocazione dei movimenti interni e di conto lavoro. Se viene trovata una riga, i campi come il deposito, l'ubicazione, il lotto, lo stato.... saranno alimentati. Se non viene trovata alcuna riga o se "Uscita automatica" è a no, la finestra di uscita sarà aperta automaticamente per selezionare manualmente la riga stock che si desidera spostare.

Va notato che le ubicazioni riapprovvigionabili non sono proposte in uscita automatica per non svuotare un'ubicazione al fine di alimentarne un'altra.

E' possibile inoltre decidere di procedere manualmente con tasto destro "Uscita Stock". Si apre la finestra di uscita e occorre selezionare le righe stock da spostare.

Le informazioni modificabili sulla riga del piano di riapprovvigionamento sono:

Quantità UM: Questa quantità è precaricata con la quantità UM da elaborare. E' possibile modificarla e scegliere di riapprovvigionare più o meno del previsto.

 Saldo: Se la quantità inserita è inferiore alla quantità UM da elaborare, si indica se il fabbisogno deve essere saldato o meno. Se non lo è, nella tabella STOREO verrà creato un fabbisogno della quantità rimanente.

 Stato: Qui si indica lo stato dell'articolo che si desidera spostare per riapprovvigionare l'ubicazione.

Deposito: Qui si indica il deposito di origine da utilizzare.

 Ubicazione: Si indica qui l'ubicazione origine da utilizzare

 Lotto, S/lotto, Matricola: Viene specificato il lotto, il S/lotto e la matricola che si desidera spostare per riapprovvigionare l'ubicazione. Se si desidera spostarne di più occorre entrare in uscita stock con clic destro per selezionare più righe stock.

Se tutte le informazioni della riga stock vengono alimentate, la finestra di uscita non appare più ed è possibile allora validare il movimento.

Le informazioni presenti sulle righe sono parametrizzabili nella funzione Piano riapprovv. area consumo.

Con clic destro su ogni riga si ha accesso ai seguenti tunnel:

 Uscite stock. Questo tunnel permette di selezionare manualmente le righe stock da spostare sull'ubicazione da riapprovvigionare.

 Saldo. Questo menù permette di saldare la riga. Una riga saldata sarà cancellata dalla tabella STOREO alla validazione del piano.

 Stock per sito. Questo tunnel permette di andare a consultare lo stock sul sito indicato in testata.

 Stock dettagliati. Questo tunnel permette di andare a consultare lo stock dell'articolo selezionato.

Durante un approvvigionamento parziale, si ha la possibilità di saldare il fabbisogno rimanente (settandolo sul campo "saldo" o rispondendo "sì" durante l'uscita dalla finestra di dettaglio alla domanda "Saldare ?"). Se l'utente non decide di saldare, verrà creato un fabbisogno di una quantità uguale alla quantità rimanente espressa in UM. Il fabbisogno origine verrà cancellato.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Filtri

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

  • Lista sistemazione (campo SRGPPSSTR)

Campo che permette di selezionare una lista da sistemare già creata.

  • Includi righe supplementari (campo LSTWIOFLG)

Questa casella, se contrassegnata, permette di aggiungere degli articoli ad una lista esistente.
La casella è attiva quando viene visualizzata una lista da preparare che da accesso ai filtri per una nuova ricerca. 
SEEINFO Questa funzionalità è utilizzabile solo se le bolle di preparazione non sono generate.

Caricamento riappr. da elaborare

  • Solo se stock disponibile (campo STODIS)

E' possibile contrassegnare questa casella allo scopo di selezionare e visualizzare solo le righe aventi dello stock disponibile.

Intervallo inizio/fine

La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH.
Si tratta del deposito inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH.
Si tratta del deposito che permette di selezionare i record da elaborare.

Ubicazione inizio che permette di selezionare i record da elaborare.
SEEINFO I record collegati ad un'ubicazione di tipo "Cliente" e "Conto lavoro" non vengono mai filtrati.

Ubicazione di fine che permette di selezionare i record da elaborare.
SEEINFO I record collegati ad un'ubicazione di tipo "Cliente" e "Conto lavoro" non vengono mai filtrati.

Articolo inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

Articolo fine che permette di selezionare i record da elaborare.

Origine riapprovvigionamento

  • Ubicazioni riapprovvigionabili (campo LOCREO)
  • Aree di consumo (campo CSMREO)
  • Rotture su ubicazione (campo SHTREO)

Riquadro Riapprovvigionamento da elaborare

  • Piano (campo COCHAGE)

Selezione della riga.

  • Lista sistemazione (campo SRGPPS)
  • Origine (campo ORIREO)

 

  • N. movimento (campo VCRNUM)

 

  • Tipo cons. (campo DEFTYPLOC)
  • Ubic consumo (campo DEFLOC)

 

La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH.
Si tratta del riferimento del deposito da elaborare.

Riferimento dell'ubicazione da elaborare.
SEEINFO Quando è indicato un deposito, l'ubicazione deve obbligatoriamente appartenere a questo deposito.

Questo campo indica il riferimento dell'articolo da elaborare.

  • Terzo (campo BPRNUM)

 

 

 

  • Qtà da elaborare (campo QTYPCUORI)

 

  • Coefficiente (campo PCUSTUCOEO)

 

  • Qtà UM da elaborare (campo QTYSTUORIA)

 

  • Quantità UM (campo QTYSTUACT)
  • Saldo (campo CLEFLG)

Campo che permette di saldare il fabbisogno in caso di approvvigionamento parziale

  • Deposito (campo WRH)
  • Stato (campo STA)

Stato della riga di stock su cui sarà effettuato il movimento.

  • Ubicazione (campo LOC)
  • Lotto (campo LOT)
  • S/lotto (campo SLO)

 

  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)

 

  • Matricola (campo SERNUM)
  • Serie fine (campo SERNUMF)

 

  • Identificativo 1 (campo PALNUM)

Questo campo libero permette di inserire ogni informazione complementare.

  • Identificativo 2 (campo CTRNUM)

Questo campo indica il primo identificativo registrato.

  • Desc. movimento (campo MVTDES)

Questo campo contiene la descrizione del movimento di stock.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Azione deviazione STANDARD
Uscite di magazzino

Questo bottone permette di aprire la finestra di dettaglio stock.

Stock per sito

Questo bottone permette di consultare lo stock per sito.

Stock dettaglio

Questo bottone permette di consultare lo stock dettagliato.

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 PRTSCR : Stampa Videata

 STOREO : Riappr. campo consumo

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Questo bottone permette di caricare il riquadro in funzione delle selezioni.

Questo bottone permette di selezionare in massa tutte le registrazioni.

Questo bottone permette di deselezionare in massa tutte le registrazioni.

Questo bottone permette di perfezionare le selezioni. Si potrà utilizzare una formula di tipo "Piano riapprovv. consumo" che si baserà sulla tabella STOREO.

Questo bottone permette di assegnare un numero di lista di sistemazione ai record selezionati e che non hanno ancora lista di sistemazione. Si potrà così memorizzare la lista e ritornarci in seguito per elaborarla.

Questo bottone permette la registrazione delle liste di sistemazione.

Questo bottone permette di ordinare il riquadro seguendo i criteri della parametrizzazione o quelli inseriti tramite il bottone criterio.

Questo bottone permette di generare i movimenti di cambio ubicazioni.

Barra di menù

Opzioni / Transazione

Questo menù permette di visualizzare la parametrizzazione della transazione utilizzata.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione