Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La funzione di gestione delle ubicazioni comporta una testata e tre folder:
Presentazione
Nella testata sono presenti il codice dell'ubicazione ed il sito in cui si trova.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo. Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito. |
| Numero di ubicazione da selezionare per effettuare le seguenti elaborazioni:
|
| Riferimento del tipo di ubicazione da selezionare per la consultazione. |
| Questo campo, non modificabile, indica il deposito collegato al sito di magazzino selezionato. |
Chiudi
Presentazione
Questo primo folder permette di:
Visualizzare le caratteristiche dell'ubicazione. Queste ultime provengono dal Tipo ubicazione che è servito a crearla.
Consultare le informazioni di disponibilità: stato bloccato e occupazione
Modificare lo stato, per bloccare manualmente un'ubicazione o al contraio per sbloccarla (per le ubicazioni gestite in alimentazione).
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Caratteristiche
| I tipi di ubicazioni servono a codificare le ubicazioni dei magazzini a seconda delle loro caratteristiche di immagazzinamento: dimensioni, stati autorizzati, vincoli tecnici, ecc... |
| Precisare la categoria del tipo di ubicazione. |
| Contrassegnare se questo tipo di ubicazione deve essere occupata solo da uno stesso articolo. |
| Contrassegnare se si devono assegnare degli articoli a questo tipo di ubicazione. Le ubicazioni non assegnate non saranno utilizzabili. |
| Permette di definire se si desidera o meno selezionare le ubicazioni riapprovvigionabili. |
| Contrassegnare se la gestione dinamica delle ubicazioni deve gestire l'alimentazione di ogni ubicazione sulla base della prima unità utilizzata. |
| Questo campo permette di selezionare la modalità di svuotamento delle ubicazioni.
|
| Se la gestione dello svuotamento dell'ubicazione è differita, bisogna indicare in questo campo il numero di ore durante le quali l'ubicazione rimane indisponibile dopo che è stata liberata. La temporizzazione è molto consigliata in modo da non disturbare il buon funzionamento del magazzino. Effettivamente, una ubicazione non temporizzata viene liberata dopo l'inserimento informatico di una uscita. Se il movimento fisico non è stato ancora effettuato , l'ubicazione sarà di nuovo attribuita in una entrata successiva quando non è ancora disponibile...rischiando di creare sorprese spiacevoli al magazziniere che vuole immagazzinare un nuovo pallet! La temporizzazione permette anche di prevenire errori di inserimento (annullamento di entrate o di uscite). |
|   |
Blocco numero 2
| E' possibile specificare quali sono i sotto-stati autorizzati in questo tipo di movimento di stock. Un bottone contestuale permette di inserirli in un riquadro selezionandoli nella tabella degli stati di stock o inserendo un modello di sotto-stati con i caratteri generici (*,?,#,!). Validando quersto riquadro, viene effettuato un controllo per mantenere solo quelli che corrispondono agli stati autorizzati scelti. Se questo campo viene lasciato vuoto, viene alimentato automaticamente dai modelli di sotto-stati corrispondenti agli stati autorizzati. |
Caratteristiche informative
| Peso massimo autorizzato Questo campo non è associato a nessuna elaborazione dell'applicazione: può essere inserito a titolo informativo su 6 interi + 1 decimale. |
| Larghezza |
| Altezza |
| Profondità |
Disponibilità
| Stato bloccato |
|   |
| Stato libero / occupato |
| Data di disponibilità. |
| Ora di disponibilità |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di indicare le ubicazioni da assegnare e di consultare quelle che già assegnate. Queste assegnazioni possono essere inserite manualmente o generate in massa dalla funzione Tipi ubicazioni.
Il riquadro comporta le seguenti informazioni:
L'articolo assegnato, la sua descrizione e le sue unità di magazzino
La soglia di riapprovvigionamento: E' espresso in unità di magazzino. La funzione Riapprovvigionamento aree di consumo si basa su quella soglia per effettuare delle proposte di cambio ubicazioni. Se lo stock sull'ubicazione è inferiore alla soglia allora ci sarà una proposta.
La quantità massima: E' espressa in unità di magazzino. La funzione Riapprovvigionamento aree di consumo si basa su questo campo per calcolare la quantità da riapprovvigionare. Il sistema tenterà di arrivare alla quantità massima.
L'unità di confezionamento e il coefficiente UC-UM: La funzione Riapprovvigionamento aree di consumo esprime dei fabbisogni in UC. Tali fabbisogni sono in seguito trasferiti alle regole di allocazione interne (se l'ubicazione è di tipo interno) e conto lavoro (se l'ubicazione è di tipo conto lavoro) per suggerire le righe di stock da spostare nella funzione Piano riapprovvigionamento aree di consumo.
La quantità economica: Le proposte fatte dal riapprovvigionamento saranno dei multipli di questa quantità.
Esempio di riapprovvigionamento:
Esempio :
Soglia riapprovvigionamento: 30 UM
Qtà massima :120 US
Uc riappr.: Scatola da 10
Qtà economica: 5 Scatole
Su uno stock ubicazione di 20 UM, il sistema creerà un fabbisogno di 2*5 scatole = 100 UN.
lo stock ubicazione sarà di 120 UM ( = Qtà massima).
Su uno stock ubicazione di 25 UM, il sistema creerà un fabbisogno di 1*5 scatole = 50 UN
Lo stock sull'ubicazione sarà di 75 UM ( < Qtà massima).
Osservazione:
Per gestire il riapprovvigionamento delle rotture, è possibile definire una soglia ed una quantità massima uguali a 0. Così, il riapprovvigionamento sarà proposto solo in caso di rottura sull'ubicazione (ciò può rivelarsi utile per riapprovvigionare i terzisti). E' il solo caso in cui la quantità economica può essere maggiore della quantità massima.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Assegnazioni
| Questo campo indica il riferimento dell'articolo da elaborare. |
|   |
| Quantità UM sotto la quale si desidera attivare un riapproviggionamento dell'ubicazione. |
| Quantità massima UM da raggiungere durante il riapprovvigionamento dell'ubicazione. |
| E' possibile particolareggiare un'unità di confezionamento per fornitore.
Possono essere scelte solo le unità di tipo confezionamento della tabella delle unità. |
|   |
| Quantità economica di riapprovvigionamento in UC. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di consultare il contenuto dell'ubicazione: fornisce l'elenco dettagliato degli articoli, lotti ed unità che sono immagazzinati nell'ubicazione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Contenuto
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
STOCK03 : Ubicazioni vuote
STOCK04 : Ubicazioni piene
STOCK04B : Ubicazioni piene
STOCK05 : Ubicazioni bloccate
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.