Riferirsi alla documentazione di Implementazione
L'inserimento di queste tabelle si fa su tre folder uguali, dove ognuno definisce un controllo.
Presentazione
La testata della videata definisce delle condizioni globali legate al controllo, ogni folder successivo è identico e permette controlli successivi (nel seguito di questa documentazione verrà presentato un solo folder).
Se in uno dei folder viene dichiarato un controllo di esistenza in una tabella, le condizioni dei folder successivi possono gestire il fatto che tale tabella sia in linea. Così, ad esempio, se una delle tabelle fa riferimento alla tabella TABCUR (con abbreviazione TCU) per verificare che il campo inserito sia un codice valuta, i controlli successivi possono fare intervenire i campi della tabella quali ad esempio [TCU]CURRND.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo codice identifica in maniera univoca la scheda in corso. |
|   |
Obbligatoria
| Questa informazione indica se il campo è obbligatorio o meno. Per un campo alfanumerico, obbligatorio significa che il campo non può essere a blank. Per un campo numerico o di tipo data, obbligatorio significa che non è possibile inserire un valore nullo. |
| Se la casella Obbligatorio è contrassegnata, è possibile aggiungere una condizione supplementare. Se la condizione è vuota o il risultato della condizione è vero, il campo è obbligatorio. Viceversa, è possibile inserire un valore nullo. |
Esecuzione
| Questo campo permette di definire il contesto di utilizzo della tabella di controllo:
|
Chiudi
Presentazione
In questi folder, si ritrovano dei controlli successivi da effettuare (dopo l'eventuale controllo di campo obbligatorio) sul campo controllato dalla tabella.
Oltre al tipo di controllo (che può essere Nessuno se tutti i controlli necessari sono già stati definiti nella testata o nei folder precedenti), sono presenti gli elementi relativi al controllo (lista di valori, tabelle, intervalli...), così come un messaggio di errore da visualizzare se il controllo non ha esito positivo.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Tipo di controllo
| Il tipo di controllo (che può essere Nessuno se tutti i controlli necessari sono già stati definiti nella testata o nei folder precedenti), può anche assumere i seguenti valori:
|
| Questo campo è inserito solo se il tipo è Valore obbligatorio. In questo caso, è possibile collegare l'elenco di scelte proposto ad una scelta precedente su un altro campo della videata stessa controllato da un'altra tabella di controllo di cui si fornisce il codice, e che utilizza in uno dei suoi controlli una prima lista di scelte. Per fare ciò, si associa, nella tabella dei valori che segue, un valore controllato ad uno dei valori della tabella di controllo collegata (se non c'è valore indicato nella colonna dei valori dipendenti, allora il codice inserito può essere utilizzato qualunque sia il valore controllato nella tabella di dipendenza. Questo meccanismo è analogo alle dipendenze definite nelle tabelle diverse, ma introduce un vincolo: infatti, questo tipo di tabella « dipendente » non può essere utilizzato nella funzione di assegnazione delle tabelle di controllo, ma solo in gestione di videata (inserendo un valore nella colonna Tabella di controllo, si apre una finestra per inserire un'espressione che definisce il valore di controllo nel contesto). |
Riquadro Valori
| In questo riquadro viene inserita la lista dei valori autorizzati o vietati all'inserimento, a seconda che il tipo del controllo sia Valori obbligatori o Valori Vietati. Possono essere inseriti fino a 30 valori, con un valore di dipendenza se la tabella di controllo dipende da un'altra tabella di controllo. |
| Permette di indicare i valori corrispondenti alla tabella di dipendenza. |
Parametri
| Questi campi permettono di definire un valore minimo ed un valore massimo entro i quali devono essere compresi i dati, quando il controllo è Intervallo di valore. Questi intervalli possono essere solo dei valori numerici. |
|   |
| Quando il controllo è di tipo "riferimento tabella", il campo controllato deve corrispondere ad un valore di chiave della tabella qui definita. La chiave utilizzata è quella definita dal primo indice della tabella (che deve per forza esere definito in una parte). |
| Quando il controllo è di tipo Espressione, viene definita qui una espressione logica che deve essere verificata affinché il controllo sia considerato come realizzato. Il valore corrente da controllare è definito dalla variabile VALEUR. Così, è possibile inserire espressioni diverse aiutandosi con l'editor di formula. Ad esempio:
|
| Qui si inserisce il messaggio di errore che sarà visualizzato se il controllo non viene rispettato. |
Chiudi
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier. |
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Questo messaggio viene visualizzato se si è inserita una formula di calcolo errata (dal punto di vista sintattico).
Il valore xx inserito nel riquadro dei valori dipendenti non fa parte della lista delle scelte possibili nella tabella di controllo CTRL indicata nel campo Dipendenza.