Dati di base > Tabelle Contabili > Analitica > Piramidi di sezioni 

Questa funzione permette di descrivere le piramidi analitiche sezioni.

Principio delle piramidi analitiche

  • E' possibile descrivere tutte le piramidi di raggruppamento necessarie ad ogni asse analitico.
  • L'inserimento delle informazioni analitiche si effettua solo al livello del dettaglio (imputabilità delle sezioni).

I risultati si ottengono tramite analisi del bilancio analitico e del budget.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa videata permette di creare, modificare, visualizzare una piramide di sezione sotto forma di grafico.

SEEINFO I componenti grafici della piramide sono definiti nella funzioneComponenti grafici. Vengono comunque consegnati di default dei codici standard:  PYRELT, PYRGRP, PYRHEAD, PYRJOK.

Contiene:

Un blocco di testata

Identifica la piramide e le sue caratteristiche di visualizzazione.

Un blocco che rappresenta la piramide

La costruzione della piramide è dinamica:

  • su un determinato gruppo, è possibile tramite clic destro su un gruppo:
    • aggiungere un sotto-gruppo,
    • assegnare a questo gruppo degli elementi di base (sezioni), sia chiamati esplicitamente, sia descritti da caratteri jolly,
    • consultare la scheda dettagliata del gruppo o dell'elemento.
  • l'assegnazione dei livelli (di default di 10 in 10 iniziando dal livello 10 per il gruppo di testata) è automatica. Inoltre, l'ordine di stampa è assegnato automaticamente di 10 in 10 nell'ordine di visualizzazione dei vari sotto-gruppi all'interno di un gruppo.

SEEWARNING L'assegnazione automatica del livello ad un gruppo permette di avere dei livelli omogenei da un ramo all'altro della piramide.

Inoltre, la struttura della piramide è modificabile a video tramite drag & drop. Lo scorrimento di un elemento A della piramide sull'elemento B permette di legare il primo al secondo:

  • freccia a sinistra: l'elemento A è dello stesso livello dell'elemento B, ma ha un ordine di stampa più piccolo,
  • freccia a destra: l'elemento A è dello stesso livello dell'elemento B, ma ha un ordine di stampa più grande,
  • freccia in basso: l'elemento A è un sotto-gruppo dell'elemento B. L'ordine di stampa è 0.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 4

Testata

Il codice della piramide sarà utilizzato ulteriormente in tutti i risultati.

Il primo gruppo della piramide in corso di creazione è denominato arbitrariamente 'TOTALE'.
E' possibile rinominare questo gruppo dopo la sua creazione mediante la funzione gruppi di sezioni.

I livelli della piramide sono parametrizzabili in ordine crescente dal più raggruppato al più dettagliato.
E' possibile ad esempio, definire i livelli di 10 in 10 al fine di includere in seguito un livello supplementare.

  • campo DESTRA

 

  • Descr. breve (campo SHOTRA)

La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Criteri

Questo campo permette di precisare a quale asse analitico è collegata la piramide.

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso alla scheda corrente ad alcuni utenti.
Se il campo viene indicato, solo gli utenti che dispongono di questo codice di accesso nel loro profilo possono visualizzare e modificare questa scheda.

Si tratta del gruppo a partire dal quale si desidera visualizzare la piramide.
Di default, questo gruppo è il gruppo di testata.

  • campo LIBDEP

 

Riquadro Piramide

  • Padre (campo PARENT)

 

  • Figlio (campo KEYC)

 

  • Descrizione (campo LIBSHORT)

 

  • N° (campo ROW)

 

  • Immagine (campo IMG)

 

  • Descrizione lunga (campo LIBL)

La descrizione estesa è utilizzata negli output.

  • Puntatore (campo LINLNK)

 

  • Puntatore (campo LINGRU)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Aggiungi gruppo

Questa funzione permette di aggiungere un gruppo alla piramide e di specificare le principali caratteristiche di questo gruppo.

SEEINFO Limitare la creazione dei gruppi a 1000 per preservarne la leggibilità. Appare un messaggio di errore in caso di superamento.

Aggiungi sezione

Questa funzione permette di:

  • di assegnare una sezione o un insieme di sezioni collegate da caratteri jolly alla piramide,
  • di indicare il codice di sezione o dell'insieme di sezioni.
Cancella

Questa funzione permette di eliminare un elemento della piramide.

Modifica

Questa funzione permette, tramite una finestra, di modificare le principali caratteristiche del gruppo.

Zoom

Questa funzione permette di fare uno zoom della piramide.
La rappresentazione grafica inizia a partire dal gruppo selezionato e espande i sotto-livelli.

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 LISSEC : Lista sezioni

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Barra di menù

Funzioni / Duplicazione piramide

Presentazione

Questa funzione permette di duplicare la piramide di sezioni selezionata.
Indicare nella videata intermedia un codice ed una descrizione relativi alla piramide di destinazione.

SEEWARNING Il codice e la descrizione della piramide di destinazione non devono essere stati già utilizzati per un'altra piramide di sezioni.

SEEINFO Questa funzione è inibita nell'ambito dei budget operativi per le sezioni derivanti da entità e stanziamenti.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Dal dossier (campo DOSORG)

 

  • Al dossier (campo DOSDES)

 

Blocco numero 2

 

 

  • campo DES

 

Chiudi

 

Funzioni / Generazione auto

Presentazione

Questa funzione permette di generare o di rigenerare automaticamente una piramide di sezioni.

SEEWARNING Un messaggio dI errore appare quando sono stati creati dei gruppi per la piramide da generare. Un gruppo non esistente non viene creato automaticamente durante la generazione.

SEEINFO Questa funzione è inibita nell'ambito dei budget operativi per le sezioni derivanti da entità e stanziamenti.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Il codice della piramide sarà utilizzato ulteriormente in tutti i risultati.

Il primo gruppo della piramide in corso di creazione è denominato arbitrariamente 'TOTALE'.
E' possibile rinominare questo gruppo dopo la sua creazione mediante la funzione gruppi di sezioni.

I livelli della piramide sono parametrizzabili in ordine crescente dal più raggruppato al più dettagliato.
E' possibile ad esempio, definire i livelli di 10 in 10 al fine di includere in seguito un livello supplementare.

Questo campo permette di inserire o di selezionare ogni asse analitico parametrizzato nel database.

Riquadro Dettagli

  • Livello piramide (campo NIVEAU)

Il valore numerico inserito nei vari campi disponibili permette di gerarchizzare i gruppi presentati nella piramide.

  • Lunghezza sezioni (campo LENLEV)

Il valore numerico inserito nei vari campi disponibili permette di indicare il numero del o dei caratteri di ogni livello della piramide.
Per esempio, se il numero inserito è 4 per il livello 40, la lunghezza dei gruppi è di quattro caratteri.

Blocco numero 3

  • Utilizza jolly (campo JOK)

Quando contrassegnata, questa casella permette di includere tutti i conti nuovi o sezioni nuove al gruppo definito.
Questo legame si fa inserendo:

  • un vaglio,
  • un numero di conto diretto.

Esempio:
Si assuma la creazione di una piramide da creare per il piano SOC, che raggruppa i conti 101 001, 101 002 e 101 003:
1. casella contrassegnata: il sistema utilizzerà dei jolly ed includerà automaticamente ogni conto di tipo 1010* (a seconda dal vaglio inserito). Un conto del tipo 101 004, corrispondente al vaglio, sarà incluso nel gruppo.
2. casella non contrassegnata: il sistema non utilizzerà dei jolly. Includerà solo i conti 101 001, 101 002 e 101 003 esistenti. Un conto di tipo 101 004 non sarà collegato automaticamente al gruppo.

  • Livelli omogenei (campo HOM)

Quando è contrassegnata, questa casella prevede l'inserimento di gruppi su uno stesso livello quando sono di lunghezza diversa, affinché ogni ramo della piramide generata disponga di un numero identico di livelli.

Chiudi

 

Funzioni / Verifica

Presentazione

Questa funzione permette di effettuare un certo numero di controlli che permettono di verificare la coerenza della parametrizzazione dei gruppi di piramidi.

La verifica genera direttamente un file di traccia.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

  • campo LIGNE

Ogni riga del riquadro corrisponde ad una riga nel file di traccia.

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione