La piramide può essere costruita a partire dalla funzione di rappresentazione grafica.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Per ogni asse, si possono definire tutte le piramidi sezioni che si desidera.
Sia un asse analitico che rappresenta i settori geografici delle filiali dell'impresa (Parigi, Marsiglia, Barcellona, Madrid, ecc...):
Livello 10 - Mondo | Livello 20 - Continente | Livello 30 - Paese | Sezioni elementari |
Mondo |
|
|
|
| Europa |
|
|
|
| Francia | Parigi II |
|
| Spagna | Madrid |
|
| Germania | Berlino |
| Altri |
|
|
|
| Stati Uniti | New york Santa Barbara |
|
| Australia | Sydney |
Ogni gruppo è definito dall'elenco dei sotto-gruppi che lo compongono, e/o eventualmente dalle sezioni elementari direttamente collegate.
Se un dato livello della piramide non è esaustivo, i risultati ottenuti per questo livello saranno parziali.
Questo tipo di analisi è utilizzato per andare nel dettaglio di alcuni rami dell'analisi.
Esempio: se la sezione "Tokyo" è collegata direttamente al gruppo "Altri", i risultati che si collegano al livello paesi non prenderanno in considerazione il contributo di Tokyo.
Quando l'imputazione non è obbligatoria su un asse, i raggruppamenti non prendono in considerazione la sezione corrispondente all'assenza di sezione. Questa configuazione corrisponde ad una scelta volontaria dell'utente, che consiste nell'escludere alcune operazioni dal campo di analisi.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Si tratta di un campo di intestazione. |
| Questo campo indica l'asse analitico interessato. Questo campo permette di inserire o di selezionare ogni asse analitico parametrizzato nel database. |
| Questo campo permette di indicare il codice attribuito al grupo di sezioni analitiche. |
| Si tratta di un campo di intestazione. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Si tratta di un campo di intestazione. La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono. |
| Questo campo riprende il codice attribuito al gruppo padre dal quale deriva il gruppo di sezioni analitiche selezionato. |
| Si tratta di un campo di intestazione del gruppo padre. |
Posizione
| Questo livello deve essere strettamente inferiore a 99, dato che il livello 99 è riservato per convenzione alle sezioni analitiche. |
| Il range di stampa serve ad ordinare i gruppi di uno stesso livello. Negli output, il range di stampa permette di ordinare i gruppi di sezione in un ordine diverso da quello alfabetico, utilizzato di default. |
Identificazione
Gestione
| Se questa casella è contrassegnata, il gruppo di conti potrà essere utilizzato nei diversi budget esistenti. |
Riquadro Sotto-gruppo
| Sotto-gruppo di conti incluso nel gruppo di conti. |
| Questo campo indica l'intestazione del sotto-gruppo. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
Riquadro Sezioni
| Questo campo permette di indicare il codice della sezione analitica. La lunghezza del codice parametrizzata permette di definire la lunghezza massima di un codice sezione, asse analitico per asse analitico. |
| Questo campo indica l'intestazione dei codici sezioni presentati. |
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
LISSEC : Lista sezioni
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questa funzione permette di creare una nuova piramide sulla base di una piramide esistente.
Questa funzione è inibita nell'ambito dei budget operativi (sezioni derivanti da entità o da stanziamenti) per i gruppi di sezioni.
Presentazione
Questa funzione permette di generare automaticamente una piramide per uno specifico piano dei conti. Per ogni livello della piramide sarà definita la lunghezza dei gruppi di conti.
Questa funzione è inibita nell'ambito dei budget operativi (sezioni derivanti da entità o da stanziamenti) per i gruppi di sezioni.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Codice della piramide da generare. Sarà stato creato in precedenza. |
| Questo campo richiama il piano dei conti su cui sarà creato o collegato il conto o la piramide (generale, analitica, entrambi). |
Riquadro Dettagli
| Il valore numerico inserito nei vari campi disponibili permette di gerarchizzare i gruppi presentati nella piramide. |
| Il valore numerico inserito nei vari campi disponibili permette di indicare il numero del o dei caratteri di ogni livello della piramide. |
Blocco numero 3
| Quando contrassegnata, questa casella permette di includere tutti i conti nuovi o sezioni nuove al gruppo definito.
Esempio: |
| Quando è contrassegnata, questa casella prevede l'inserimento di gruppi su uno stesso livello quando sono di lunghezza diversa, affinché ogni ramo della piramide generata disponga di un numero identico di livelli. |
Chiudi
Questa funzione permette di effettuare una verifica dei gruppi di sezioni analitiche.
Il sistema riepiloga in un riquadro i vari livelli della piramide associata al gruppo.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Il gruppo di sezione non è stato creato per la piramide e per l'asse analitico selezionato.
Il sotto-gruppo inserito deve essere di un livello di definizione strettamente superiore a quello del gruppo di sezioni.
Il sotto-gruppo inserito è già presente nella riga ##.
La sezione indicata è già presente nella riga ##.
Almeno uno dei sotto-gruppi del gruppo di sezioni ha un livello di definizione minore o uguale al livello di definizione inserito.