Parametrizzazione > Produzione > Transazioni inserimento > Piano avanzamento materiali 

Questa funzione permette di gestire le parametrizzazioni per la personalizzazione delle videate del piano di avanzamento materiali.

Al momento dell'installazione del software, viene consegnata almeno una transazione standard del piano di avanzamento materiali. Può essere modificata o eliminata tramite questa funzione, che permette inoltre di crearne di nuove.

E' possibile parametrizzare più transazioni diverse per il piano di avanzamento materiali. Ogni transazione, identificata da un codice e una descrizione, appare in una finestra di selezione al momento del richiamo dell'opzione "Piano Avanzamento Materiali".

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

L'imputazione della parametrizzazione si effettua in una parte di informazioni di testata e in tre schede .

Testata

Presentazione

La testata della transazione permette di creare nuovi codici di transazioni o ricercare transazioni esistenti da modificare o da cancellare. E' composta da due campi:

Transazione

E' il codice che identifica la parametrizzazione della transazione di piano di avanzamento materiali. Viene associata una descrizione ad ogni codice di transazione parametrizzata. Sono queste due informazioni che appaiono nella finestra di selezione proposta all'inizio dell'inserimento di avanzamento materiali.

Codice d'accesso

Le transazioni possono essere filtrate secondo gli utenti, grazie all'introduzione di questo codice di accesso: se il campo è alimentato, potranno accedere alla transazione soltanto gli utenti che dispongono del codice di accesso a livello del proprio profilo.

La finestra di selezione non viene più proposta se sono parametrizzate più transazioni per una funzione e se un utente ha accesso soltanto ad una di queste a fronte dei codici di accesso: l'accesso in inserimento è diretto.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Avanzamento materiali

  • Transazione (campo BTSNUM)

Questo campo indica il codice della transazione parametrizzata.

  • campo DESAXX

La descrizione della transazione.

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questo flag permette di attivare o disattivare la transazione.
Le transazioni non attive non vengono proposte nella finestra di selezione delle transazioni.

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso ai dati per utente o gruppi di utenti. Se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di tale codice di accesso a livello del proprio profilo.
Se per una funzione sono parametrizzate diverse transazioni, e se un utente ha accesso solo ad una di esse a causa dei codici di accesso, la finestra di selezione non viene più proposta: l'accesso in inserimento è diretto.

 

Chiudi

 

Folder Parametri

Presentazione

In questo folder bisogna definire:

  • Quale tipo di avanzamento materiali si desidera realizzare (consumo materiali su OP / consumo materiali senza OP)
  • La modalità di consumo dei materiali: questo parametro permette il caricamento delle quantità di materiale consumate in funzione della quantità prevista e realizzata.
  • Ritiro manuale stretto: questo parametro permette di imporre o meno l'inserimento manuale del consumo dei materiali in modalità ritiro di stock immediato.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Generale

  • Avanzamento OP (campo OFFLG)

Questo campo indica se la transazione autorizza l'avanzamento su OP.

  • Controllo distinta base (campo BOMFLG)

Questo campo indica se la transazione autorizza l'avanzamento su distinta base.

  • Solo manuale (campo STOCODMAN)

Questo parametro obbliga l'utente a scegliere manualmente lo stock da consumare.

  • Mono deposito (campo WRHOBY)

La presenza di questa casella è sottomessa al codice attività WRH.

  • Se questa casella è contrassegnata, il deposito andrà obbligatoriamente inserito sulla testata della videata di inserimento. A livello della parametrizzazione delle righe del documento, non potrà essere definito come Inserito ma solo Nascosto o Visualizzato.
     
  • Se questa casella non è contrassegnata, il deposito non sarà un criterio obbligatorio sui documenti. A livello della parametrizzazione delle righe del documento, potrà essere definito come inseribile, autorizzando così la gestione di documenti e di righe multi-depositi.
  • Deposito (campo WRHCOD)

La presenza di questa opzione è sottomessa al codice attività WRH.
Permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il deposito in testata deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato:
    Il campo è visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserito:
    Il campo è visualizzato ma rimane modificabile.

SEEINFO Quando la casella Mono-deposito è contrassegnata, questo campo assume automaticamente il valore: Inserito. Il deposito infatti andrà obbligatoriamente inserito in testata di documento.

  • Container (campo LPNISSCOD)

 

[Mobile Automation]

  • [Matières non prévues] (campo UNPMAT)

 

Chiudi

 

Folder Filtri/ord.

Presentazione

In questo folder occorre definire:

  • Un filtro di default che permette di selezionare i materiali da proporre nel riquadro (Saldati, Non saldati o Tutti)
  • La possibilità di modificare o meno questo filtro
  • Due criteri di ordinamento da combinare tra quattro scelte possibili: questi criteri di ordinamento sono modificabili al momento dell'utilizzo del piano avanzamento materiali. Se la transazione permette di effettuare la dichiarazione di produzione, bisogna precisare se, nel caso in cui la transazione sulla quale si basa l'entrata in stock preveda un inserimento rapido, sia possibile o meno accedere ai dati di stock.
  • Ritiro di stock (immediato, post consumo, tutti): si tratta di un filtro che permette di selezionare i materiali da far avanzare in funzione del codice ritiro stock
  • Codice movimento automatico: si tratta del movimento automatico che verrà utilizzato per contabilizzare i movimenti creati con questa transazione.
  • Codice movimento: i codici movimento di stock permettono di particolareggiare delle regole all'interno di uno stesso tipo di movimento (vedere "regole di gestione stock")

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Filtro

  • Filtro valori default (campo FILTDEF)

Valore di default del campo filtro.

  • Filtro (campo FILTFLG)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il filtro deve essere:

  • Scarico mag. (campo STOCODDEF)

Questo flag permette di filtrare i record da far avanzare a seconda della modalità di ritiro stock.
I valori possibili sono:

  • manuale,
  • automatico,
  • tutti.

Ord

  • Criterio 1 (campo CRIT1)

Questo campo indica il criterio principale di ordinamento del riquadro dei record da elaborare.

  • Criterio 2 (campo CRIT2)

Questo campo indica il criterio secondario di ordinamento del riquadro dei record da elaborare.

Stock

Famiglia di movimento, inizializzata dalla famiglia movimento della transazione utilizzata.

Questo campo permette di precisare, per questa transazione, il codice del movimento automatico contabile utilizzato per generare, via l'interfaccia contabile degli stock, i movimenti contabili a fronte dei movimenti di stock creati con questa transazione.
Questo campo è accessibile solo se il parametro OPEIFA - Interfaccia contabile in-corso OP vale No.

Un codice movimento di stock permette di particolarizzare delle regole all'interno di uno stesso tipo di movimento.

SEEINFO Questi codici devono essere creati nella tabella diversa numero 14.

Il codice movimento permette di definire delle regole di entrata e di uscita di stock particolari per alcune transazioni. Si potrà ad esempio per una transazione dedicata e assegnata ad utenti di livello avanzato, autorizzare l'entrata in magazzino di merci in stato A, mentre per gli altri utenti si effettuerà in stato Q.
SEEWARNING Ciò sarà possibile soltanto per le categorie di articoli che autorizzano questo tipo di regole d'entrata e che dispongono di un determinato codice movimento (vedereCategoria articolo).

  • Determinazione automatica (campo STKFLG)

Parametro che permette di definire, per questa transazione, se l'uscita di stock deve essere determinata automaticamente o scelta obbligatoriamente in manuale.

Chiudi

 

Folder Visualizzazione

Presentazione

Questo folder permette di definire l'insieme delle colonne che si desidera gestire nel piano di avanzamento materiale ed il loro ordine di apparizione.

Si specifica inoltre se si desidera che le quantità realizzate vengano precaricate o meno.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Precaricamento qtà consumata (campo CPLUPDFLG)

Precaricamento di tempi/quantità realizzati.
Se questi parametro vale "SI", il sistema precarica i tempi trascorsi e quantità realizzate/consumate.

Blocco numero 2

  • Numero righe (campo NBRLIG)

Questo campo indica il numero massimo di righe del riquadro.

  • N° colonne fisse (campo NBRCOL)

Le prime N colonne specificate in questo campo restano visibili a video durante lo scorrimento.

Riquadro Lista dei campi

  • Campo (campo INTIT)

 

  • Inserimento (campo DAC)

Questo campo indica la posizione del campo alla visualizzazione.

Chiudi

 

Folder Analitica

Presentazione

In questa funzione, i campi seguenti non sono modificabili:

  • Inserimento,
  • Ripartizione riga,
  • Sezioni testata.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Sezioni testata (campo HEACCECOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione, se i campi sezioni analitiche della testata del documento devono essere:

  • Nascosto: Il menù opzioni / sezioni analitiche della finestra principale sarà nascosto,
  • Visualizzato: Il menù opzioni / sezioni analitiche della finestra principale sarà accessibile; i campi appariranno ma non saranno modificabili,
  • Inserito: Il menù opzioni / sezioni analitiche della finestra principale sarà accessibile; i campi appariranno e saranno modificabili.
  • Ripartizione riga (campo DSPCOD)

Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la chiave di ripartizione analitica a livello degli elementi di fatturazione deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default;
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile;
  • Inserito: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.
  • campo DSPSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda +Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Sezioni movimenti stock (campo STOCCECOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione, se i campi sezioni analitiche legati ai movimenti di stock devono essere:

  • Nascosto: Il menù Sezioni analitiche, accessibile nel menù della finestra di dettaglio dei movimenti, sarà disattivato.
  • Visualizzato: Il menù Sezioni analitiche, accessibile nel menù della finestra di dettaglio dei movimenti, sarà disponibile. I campi appariranno ma non saranno modificabili.
  • Inserito: Il menù Sezioni analitiche, accessibile nel menù della finestra di dettaglio dei movimenti, sarà disponibile. I campi appariranno e saranno modificabili.

Inserimento

  • campo CCESCR

 

Riquadro Sezioni analitiche riga

Ogni riga del riquadro permette di indicare il codice di un asse analitico.
Un bottone clic destro, di aiuto all'inserimento, permette di precaricare l'insieme degli assi definiti sui siti di un determinato gruppo di siti.

  • Modalità (campo CCECOD)

Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la sezione analitica deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento. E' comunque possibile inizializzare questo campo con un codice sezione di default.
  • Visualizzata: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserita: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato e in questo caso il valore inserito è controllato nella tabella delle sezioni analitiche.
    Il valore di default attribuito alla sezione analitica dipende dalla parametrizzazione di sezioni effettuata.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Precaricamento assi

Questo bottone permette di precaricare l'insieme degli assi definiti sui siti di un gruppo di siti o di determinate società.

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di registrare la parametrizzazione effettuata e di attivare la generazione delle videate corrispondenti.

Questo bottone permette di copiare la transazione in un altro dossier.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Impossibile accedere a questo codice

Questo messaggio viene visualizzato quando il codice di accesso inserito non esiste per il proprio profilo utente. Per rimediare a questo problema, basta selezionare un codice di accesso nell'elenco proposto o (secondo le proprie abilitazioni) aggiungere il codice di accesso desiderato nel proprio profilo utente.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione