Riferirsi alla documentazione di Implementazione
L'imputazione della parametrizzazione si effettua in una parte di informazioni di testata e in tre schede .
Presentazione
La testata della transazione permette di creare nuovi codici di transazioni o ricercare transazioni esistenti da modificare o da cancellare. E' composta da due campi:
E' il codice che identifica la parametrizzazione della transazione di piano di avanzamento materiali. Viene associata una descrizione ad ogni codice di transazione parametrizzata. Sono queste due informazioni che appaiono nella finestra di selezione proposta all'inizio dell'inserimento di avanzamento materiali.
Le transazioni possono essere filtrate secondo gli utenti, grazie all'introduzione di questo codice di accesso: se il campo è alimentato, potranno accedere alla transazione soltanto gli utenti che dispongono del codice di accesso a livello del proprio profilo.
La finestra di selezione non viene più proposta se sono parametrizzate più transazioni per una funzione e se un utente ha accesso soltanto ad una di queste a fronte dei codici di accesso: l'accesso in inserimento è diretto.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Avanzamento materiali
| Questo campo indica il codice della transazione parametrizzata. |
| La descrizione della transazione. |
| Questo flag permette di attivare o disattivare la transazione. |
| Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso ai dati per utente o gruppi di utenti. Se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di tale codice di accesso a livello del proprio profilo. |
|   |
Chiudi
Presentazione
In questo folder bisogna definire:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Generale
| Questo campo indica se la transazione autorizza l'avanzamento su OP. |
| Questo campo indica se la transazione autorizza l'avanzamento su distinta base. |
| Questo parametro obbliga l'utente a scegliere manualmente lo stock da consumare. |
| La presenza di questa casella è sottomessa al codice attività WRH.
|
| La presenza di questa opzione è sottomessa al codice attività WRH.
|
|   |
[Mobile Automation]
|   |
Chiudi
Presentazione
In questo folder occorre definire:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Filtro
| Valore di default del campo filtro. |
| Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il filtro deve essere:
|
| Questo flag permette di filtrare i record da far avanzare a seconda della modalità di ritiro stock.
|
Ord
| Questo campo indica il criterio principale di ordinamento del riquadro dei record da elaborare. |
| Questo campo indica il criterio secondario di ordinamento del riquadro dei record da elaborare. |
Stock
| Famiglia di movimento, inizializzata dalla famiglia movimento della transazione utilizzata. |
| Questo campo permette di precisare, per questa transazione, il codice del movimento automatico contabile utilizzato per generare, via l'interfaccia contabile degli stock, i movimenti contabili a fronte dei movimenti di stock creati con questa transazione. |
| Un codice movimento di stock permette di particolarizzare delle regole all'interno di uno stesso tipo di movimento.
Il codice movimento permette di definire delle regole di entrata e di uscita di stock particolari per alcune transazioni. Si potrà ad esempio per una transazione dedicata e assegnata ad utenti di livello avanzato, autorizzare l'entrata in magazzino di merci in stato A, mentre per gli altri utenti si effettuerà in stato Q. |
| Parametro che permette di definire, per questa transazione, se l'uscita di stock deve essere determinata automaticamente o scelta obbligatoriamente in manuale. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di definire l'insieme delle colonne che si desidera gestire nel piano di avanzamento materiale ed il loro ordine di apparizione.
Si specifica inoltre se si desidera che le quantità realizzate vengano precaricate o meno.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Precaricamento di tempi/quantità realizzati. |
Blocco numero 2
| Questo campo indica il numero massimo di righe del riquadro. |
| Le prime N colonne specificate in questo campo restano visibili a video durante lo scorrimento. |
Riquadro Lista dei campi
|   |
| Questo campo indica la posizione del campo alla visualizzazione. |
Chiudi
Presentazione
In questa funzione, i campi seguenti non sono modificabili:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione, se i campi sezioni analitiche della testata del documento devono essere:
|
| Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la chiave di ripartizione analitica a livello degli elementi di fatturazione deve essere:
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione, se i campi sezioni analitiche legati ai movimenti di stock devono essere:
|
Inserimento
|   |
Riquadro Sezioni analitiche riga
| Ogni riga del riquadro permette di indicare il codice di un asse analitico. |
| Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la sezione analitica deve essere:
|
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di precaricare l'insieme degli assi definiti sui siti di un gruppo di siti o di determinate società.
Chiudi
Questo bottone permette di registrare la parametrizzazione effettuata e di attivare la generazione delle videate corrispondenti. |
Questo bottone permette di copiare la transazione in un altro dossier. |
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Impossibile accedere a questo codice
Questo messaggio viene visualizzato quando il codice di accesso inserito non esiste per il proprio profilo utente. Per rimediare a questo problema, basta selezionare un codice di accesso nell'elenco proposto o (secondo le proprie abilitazioni) aggiungere il codice di accesso desiderato nel proprio profilo utente.