Le informazioni di valorizzazione possono anche essere gestite per i centri di carico, tramite la sezione di valorizzazione associata.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La gestione dei centri di lavoro si costituisce di due folder che permettono di creare, consultare ed aggiornare un centro di lavoro.
Presentazione
La testata presenta le seguenti informazioni:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
|
| Ogni centro di carico è legato ad un sito, il che permette di posizionarlo geograficamente. Inoltre, questo sito deve essere un sito di produzione. |
| Questa descrizione lunga viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Questa descrizione breve viene utilizzata come titolo nelle videate e nelle stampe. E' traducibile e viene registrata nella lingua di connessione dell'utente. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
|
| Il tipo di un centro di lavoro può corrispondere ad una macchina, alla manodopera o al conto lavoro. |
Chiudi
Presentazione
In questo folder si trovano i diversi parametri collegati al centro di lavoro.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Parametri
|
| La sezione di valorizzazione permette di collegare i centri di lavoro alla contabilità: implica le informazioni di tassi orari necessari ai calcoli di costi e le sezioni analitiche.
|
|
| Questa percentuale permette di definire la soglia utilizzata per saldare i materiali automaticamente in fase di avanzamento di produzione. Ad esempio, se il valore è del 95% e il fabbisogno materiale è di 200 UN, il sistema proporrà di saldare il materiale se la quantità consumata è maggiore o uguale a 190 UN. |
| Questo campo specifica l'ubicazione di default nell'inserimento dei movimenti di stock: entrate, uscite, cambio ubicazione, ecc. secondo la parametrizzazione di queste transazioni. L'ubicazione è collegata al centro di lavoro. Questo centro è usato quando il materiale è collegato ad una operazione e la sua regola di allocazione filtra su un'ubicazione locale.
|
| Il livello di qualifica, inserito su 10 caratteri alfanumerici, è indicato a titolo informativo. Non è gestito nell'utilizzo delle diverse funzioni. |
Blocco numero 2
|
| Un centro vincolato è considerato dalla funzione di ottimizzazione come un centro a capacità finita mentre un centro non vincolato è a capacità infinita. La casella contrassegnata a "si" indica che il centro ha dei vincoli in termini di capacità finita (macchina o mano d'opera). |
| Rought Cut Capacity Planning , si traduce con "PGC" = "Pianificazione Globale delle Capacità". Questo flag caratterizza i centri di lavoro. Se il flag RCCP del centro vale SI, l'operazione è identificata come un'operazione critica in fase di produzione. Questa localizzazione assume tutto il senso quando si tratta di generare dei macro-cicli. |
Prestazioni
| L'efficienza è una misura del rispetto degli standard prestabiliti. Può essere calcolata su un determinato periodo per centro di lavoro: Ore standard calcolate per una determinata produzione diviso le ore lavorate in effettivo. Vengono gestiti due tassi di efficienza secondo:
Se si indicano i due coefficienti, questi vengono sommati. Il parametro generale WSTEFFINH permette di precisare se si desidera riportare l'efficienza definita a livello del centro di lavoro sull'operazione di ciclo.
|
| Questa percentuale permette di ponderare le quantità e tempi da prevedere sulle operazioni di produzione in funzione della quantità lanciata. E' possibile introdurre una percentuale di perdita sul centro di lavoro, che serve a ponderare i tempi operativi previsti per un'operazione che utilizza questo centro per una perdita o un guadagno di quantità prodotta conosciuta per il centro. |
Totali
| Tempo realizzato su un centro di lavoro. E' la totalizzazione dei tempi previsti su questo centro di lavoro, a seguito dei differenti lanci. |
| Tempo realizzato su un centro di lavoro. E' la totalizzazione dei tempi realizzati su questo centro di lavoro, a seguito dei differenti avanzamenti operazioni. |
Commessa
|
Chiudi
Presentazione
Apertura del centro
La capacità di lavoro di un centro di lavoro è composta da diversi elementi:
Le informazioni sopracitate sono gestite dal folder "Gestione" del centro di lavoro.
Nel folder "Variazioni" del centro di lavoro, è possibile definire delle eccezioni alla definizione generale dell'apertura del centro: per un determinato periodo, lo schema settimanale del centro e / o il numero di esemplari di cui si dispone può variare temporanemente.
E' possibile allegare una causale ad una variazione, causali definite nella tabella diversa 801, ed associare un testo descrittivo ad ogni variazione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Variazioni di capacità
| Inizio del periodo su cui la variazione è effettiva. |
| Fine del periodo su cui la variazione è effettiva. |
|   |
|
|
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di aggiungere o modificare il testo della variazione.
Questo bottone permette di andare in consultazione carico incorso.
Questo bottone permette di utilizzare la funzione Centro di carico / Variazione capacità per aggiornare gli incorso.
Chiudi
Presentazione
Nella gestione d'ordine, sarà possibile sostituire il centro di lavoro di un'operazione con uno dei centri qui indicati (per esempio in caso di sovraccarico). Ad ogni sostituzione viene assegnata una priorità per gerarchizzarle.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Sostituzione
| Il centro di carico sostitutivo deve essere ovviamente diverso dal centro sostituito. |
|
| Si tratta di un flag che permette di attribuire una priorità al centro sostitutivo. |
|
| Il tipo di un centro di lavoro può corrispondere ad una macchina, alla manodopera o al conto lavoro. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder presenta la curva di carico del centro.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Carico
| Questo campo indica la data fine del periodo di elaborazione. |
|
|
|
|
|
|
| Data di inizio del periodo di elaborazione. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Carico
| Questo campo indica la data fine del periodo di elaborazione. |
|
|
|
|
|
|
| Data di inizio del periodo di elaborazione. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
WORKSTATIO : Lista centri di lavoro
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questo bottone permette di rischedulare tutti gli OP che fanno ricorso a questo centro di lavoro. |
Questo menù permette di entrare in consultazione dell' in-corso del centro su cui ci si trova.
Questa funzione permette per una selezione di operazioni (in corso di tipo OWx) che si svolge sul centro di lavoro in corso di elaborazione, di modificare in massa il numero di esemplari di centri richiesti per queste operazioni. Le operazioni modificate vengono contrassegnate in automatico.
La validazione del riquadro delle operazioni implica l'aggiornamento delle operazioni contrassegnate e la rischedulazione degli OP delle operazioni interessate. E' possibile semplicemente contrassegnare un'operazione senza apportare modifiche ma solo per schedulare l'OP interessato.
Questa funzione è accessibile con clic destro sulla riga, dal folder Variazioni di Capacità del centro di lavoro. In questo caso, il sistema precarica il filtro di data con il periodo selezionato nelle variazioni di capacità.
Questo menù permette di lanciare il ricalcolo di carico. Occorre eseguire questa elaborazione se viene apportata una modifica all'apertura del centro di lavoro (variazione di capacità puntuale, modifica dello schema settimanale, modifica del numero di esemplari del centro).