Parametrizzazione > Vendite > Transazioni inserimento > Resi materiali conto lavoro 

Questa funzione permette di gestire le parametrizzazioni per la personalizzazione delle videate di inserimento dei resi materiale in conto lavoro.

Al momento dell'installazione del software, viene consegnata almeno una transazione standard di inserimento dei resi di conto lavoro. Può essere modificata o eliminata tramite questa funzione, che permette inoltre di crearne di nuove.

E' possibile parametrizzare più transazioni diverse per i resi materiale di conto lavoro. Ogni transazione, identificata da un codice ed una descrizione, appare in una finestra di selezione quando si richiama la funzione interessata.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Presentazione

La testata della transazione permette di creare nuovi codici di transazioni o di ricercare delle transazioni esistenti da modificare o cancellare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Transaz. reso materiale c/lav

  • Transazione (campo STRNUM)

Questo codice permette di identificare la transazione parametrizzata.

La parametrizzazione delle transazioni di inserimento permette di rendere le videate di inserimento associate ad un documento (offerta, ordine, fattura, richiesta di offerta...) o ad un tipo di transazione di stock (entrata, uscita) completamente parametrizzabili dall'utente.

E' possibile definire, per ogni documento o per ogni tipo transazione di stock, tante transazioni di inserimento quante necessarie, ognuna identificata da un codice.

Ogni transazione permette di definire, sia per i campi situati sulla testata del documento che per i campi inseriti nelle righe, se questi debbano essere:

  • inseriti,
  • visualizzati semplicemente,
  • o nascosti.

Alla validazione di questa parametrizzazione, vengono create delle videate di inserimento dedicate che possono in seguito essere utilizzate da ogni utente avente dei diritti sul codice di accesso definito sulla testata di questa parametrizzazione.

  • Se uno specifico utente ha il diritto di utilizzare più transazioni di un determinato tipo, la scelta gli viene proposta all'entrata nella funzione.
  • Se ha diritto soltanto ad una transazione, questa viene automaticamente presa in carico all'entrata nella funzione.
  • Descrizione (campo DESAXX)

Descrizione della transazione.

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questo flag permette di attivare o disattivare la transazione.
Le transazioni non attive non vengono proposte nella finestra di selezione delle transazioni.

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso ai dati per utente o gruppi di utenti. Se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di tale codice di accesso a livello del proprio profilo.
Se per una funzione sono parametrizzate diverse transazioni, e se un utente ha accesso solo ad una di esse a causa dei codici di accesso, la finestra di selezione non viene più proposta: l'accesso in inserimento è diretto.

Questo campo permette di limitare l'accesso della transazione ad un gruppo di società.

Chiudi

 

Folder Parametri

Presentazione

In questo folder, è possibile definire diversi elementi quali :

  • la stampa automatica della bolla di reso,
  • il codice movimento di stock,
  • il codice famiglia movimento di stock,
  • il ricevimento a corridoio autorizzato o meno,
  • la modalità di visualizzazione delle informazioni presenti sulla riga di reso. Possono essere visualizzate in modalità Scheda + riquadro, in modalità Scheda o esclusivamente in modalità Riquadro.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Stampa

Codice del documento standard stampato in fase di una stampa automatica a fine inserimento.

  • Stampa automatica (campo DOCFLG)

Il flag di stampa automatica permette di lanciare in automatico una stampa del documento a fine inserimento.

Diversi

La famiglia di movimento inserito corrisponde al valore di default che sarà proposto durante l'inserimento dei resi. Si tratta di una informazione statistica che sarà registrata nel giornale di magazzino al momento della registrazione del reso in magazzino.

  • Deposito (campo WRHCOD)

 

  • Mono deposito (campo WRHOBY)

 

Visualizzazione

  • Intra-sito (campo BETFCYCOD)

Flag che permette di precisare se questa informazione deve, per questa transazione di inserimento, essere visualizzata o no.

  • Inter-società (campo BETCPYCOD)

 

  • Descrizione tradotta (campo ITMDESACOD)

Si tratta della descrizione articolo tradotta nella lingua del terzo.

  • campo ITMDESSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Descrizione standard (campo ITMDE1ACOD)

Si tratta della descrizione inserita sulla consegna di materiale per conto lavoro.

  • campo ITMDES1SCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • N° consegna (campo DLVNUMCOD)

N° della consegna all'origine della riga di reso dei materiali consegnati per conto lavoro.

  • campo DLVNUMSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Quantità consegnata (campo LNDQTYCOD)

Quantità sulla riga di consegna all'origine della riga di reso.

  • campo LNDQTYSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • N° reso forn. (campo PNHNUMCOD)

N° di reso fornitore all'origine della riga di reso di materiali per conto lavoro.

  • campo PNHNUMSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.

Stock

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, un codice movimento destinato a particolareggiare delle regole all'interno di uno stesso tipo di movimento.
Questi codici devono essere creati nella tabella diversa numero 14.

Si potrà ad esempio, per una transazione dedicata ed assegnata ad utenti di livello avanzato, autorizzare l'entrata in stock di merci in stato A, mentre per gli altri utenti si effettuerà in stato Q. Attenzione, ciò sarà possibile soltanto per le categorie di articoli che autorizzano questo tipo di regole di entrata e che dispongono di un determinato codice movimento (vedere Categorie articolo).

Entrate

  • Ricevimento a corridoio (campo SRGWAIFLG)

Questo flag è attivato per aggiungere, nella transazione di inserimento, un campo corrispondente alla scelta di una ubicazione di tipo Corridoio, nella testata di reso. Il valore indicato nel campo di testata sarà utilizzato come valore di default per tutte le righe di reso che sono oggetto di un movimento di stock.

Chiudi

 

Folder Testata/Riga

Presentazione

Questo folder è dedicato alla modalità di gestione di alcuni campi della videata di inserimento del reso.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Modalità inserimento testata

  • Famiglia Movimenti (campo TRSFAMCOD)

La "Famiglia movimento" è un'informazione statistica che sarà registrata nel giornale di magazzino al momento della registrazione dei movimenti di entrata. Questa famiglia di movimento deriva dalla tabella diversa N°9. Il valore fornito nella parametrizzazione della transazione corrisponde ad un valore di default che è possibile o meno visualizzare e/o modificare a seconda della parametrizzazione della transazione.

Questo parametro permette di definire se il codice famiglia movimento deve essere:

  • Nascosta:
    Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato:
    Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserito:
    Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. In questo caso può essere modificato.
  • Commessa (campo PJTCOD)

 

  • Immatricolazione (campo LICPLATCOD)

 

  • Immatric. rimorchio (campo TRAPLTCOD)

 

  • Data di partenza (campo DPEDATCOD)

 

  • Data di arrivo (campo ARVDATCOD)

 

  • Ora di partenza (campo ETDCOD)

 

  • Ora di arrivo (campo ETACOD)

 

Riquadro righe articoli

  • N° colonne fisse (campo NBRCOL)

Questo parametro permette di definire il numero di colonne fisse durante lo scorrimento verso destra della videata delle righe di reso.

Modalità inserimento righe

  • Trattativa (campo PJTCODD)

 

  • campo PJTSCRD

 

Chiudi

 

Folder Stock

Presentazione

Questo folder, comune a tutte le transazioni di distinta di entrata, è dedicato alle informazioni legate alla gestione dello stock.
Permette di parametrizzare la modalità di gestione della visualizzazione e/o dell'inserimento di ognuna tra esse:

  • sulla distinta di entrata (la riga di reso),
  • sulla videata di dettaglio, quando esistono informazioni multiple, come più numeri di lotto per una stessa riga di reso.

Permette inoltre, per gli articoli gestiti per lotto, di specificare le informazioni da indicare obbligatoriamente sulla finestra Complemento lotto.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Inserimento

  • Inserimento unità confezionamento (campo UOMSAIFLG)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se l'inserimento in unità di confezionamento è autorizzato o meno per il movimento di entrata.

  • Se l'inserimento delle UC è previsto, allora la videata di inserimento è generata con i campi Unità di confezionamento, Quantità in UC, Coefficiente UC/UM, Quantità in UM (dove questa quantità è calcolata e non è inseribile).
  • Se non è previsto l'inserimento delle UC, allora la videata di inserimento generata presenterà solo la quantità in UM.

Caso particolare dei Resi clienti:

Se è previsto l'inserimento delle UC, diventa allora possibile modificare l'unità di vendita del reso scegliendo una unità diversa rispetto a quella di vendita tra le seguenti unità:

  • unità di magazzino,
  • unità di confezionamento,
  • unità di confezionamento cliente.

In caso contrario, l'unità di vendita non sarà modificabile ed i campi coefficiente UC/UM e quantità in UM non saranno visualizzati.

Casoparticolare dei Resi di prestito:

L'inserimento in UC non è possibile su una riga di reso di prestito. L'unità di vendita non è modificabile per questo tipo di reso.
In compenso, per questo tipo di documento, il coefficiente di conversione tra l'unità di documento e l'unità di magazzino sarà sempre visualizzato e lo sarà anche la quantità corrispondente in unità di magazzino.

  • Lotto forn. (campo BPSLOTCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il Numero di lotto fornitore dell'articolo deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato: Il valore è visualizzato, ma non è modificabile.
  • Inserito: Il valore può essere modificato.
  • campo BPSLOTSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Lotto (campo LOTCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il Numero di lotto dell'articolo deve essere:

  • Nascosto,
  • Visualizzato,
  • Inserito.
  • campo LOTSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Sotto-Lotto (campo SLOCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il Numero di sotto-lotto dell'articolo deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserito: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.
  • campo SLOSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Numero di sottolotti (campo NBSLOFLG)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se deve essere visualizzato il Numero di sotto-lotto.

  • Stato (campo STACOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se lo stato di entrata deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserito: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato e in questo caso il valore inserito è controllato con la regola di gestione dell'articolo.
  • campo STASCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Ubicazione (campo LOCCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo ubicazione per l'entrata dell'articolo deve essere:

  • Nascosto,
  • Visualizzato,
  • Inserito.
  • campo LOCSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Prezzo ordine (campo MVTPRICOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se ilPrezzo Unitario dell'ordine deve essere:

  • Nascosto,
  • Visualizzato,
  • Inserito.

Questa informazione permette di intervenire sulla valorizzazione dell'entrata di stock:

  • Nel caso di un ricevimento, il valore di default è calcolato a partire dal prezzo netto della riga di ricevimento.
  • Nel caso di un reso di prestito o di un reso di materiale in conto lavoro, questa informazione non è disponibile.
  • campo MVTPRISCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Serie inizio (campo SERCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il primo numero di matricola dell'articolo per l'entrata a magazzino, deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Non è modificabile.
  • Inserito: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.
  • campo SERSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Serie fine (campo SERECOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se l'ultimo numero di matricola dell'articolo, quando questi numeri sono consecutivi, deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Non è modificabile.
  • campo SERESCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Identificativo 1 (campo IDECOD01)

Gli identificativi corrispondono a informazioni libere utili ognuna ad identificare una riga di stock. Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se questo identificativo deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato:
    Il valore è visualizzato, ma non è modificabile.
  • Inserito:
    Il valore può essere modificato.
  • campo IDESCR01

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Identificativo 2 (campo IDECOD02)

 

  • campo IDESCR02

 

  • Descrizione movimento (campo MVTDESCOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo descrizione del movimento che verrà scritto nel giornale di magazzino, deve essere:

  • Nascosto,
  • Visualizzato,
  • Inserito.
  • campo MVTDESSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Deposito (campo WRHCOD1)

La presenza di questa opzione è sottomessa al codice attività WRH.
Permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il deposito sulla riga del documento deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare. Si tratterà obbligatoriamente di una gestione mono-deposito.
  • Visualizzato: Il campo è alimentato con il deposito indicato in testata e non è modificabile. Si tratterà obbligatoriamente di una gestione mono-deposito.
  • Inserito: Il campo è visualizzato ma rimane modificabile. Questa parametrizzazione autorizza la gestione del multi-deposito.
    Questo valore non è autorizzato se la gestione del Mono-deposito è attivata a livello della parametrizzazione della testata della transazione.
  • campo WRHSCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Contenitore (campo LPNCOD)
  • campo LPNSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.

Dettaglio

  • Inserimento unità confezionamento (campo UOMSAIFLG1)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se l'inserimento in unità di confezionamento viene autorizzato o meno per il movimento di entrata.

Se è possibile l'inserimento delle UC, sarà anche possibile intervenire sul Coefficiente UC/UM(a condizione che l'unità di articolo autorizzi tale modifica).

  • Lotto forn. (campo BPSLOTCOD1)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il Numero di lotto fornitore dell'articolo deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato: Il valore è visualizzato, ma non è modificabile.
  • Inserito: Il valore può essere modificato.
  • campo BPSLOTSCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Versione magg. (campo ECCCOD)
  • campo ECCSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Versione minore (campo ECCCODMIN)
  • campo ECCSCRMIN

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Identificativo 1 (campo IDECOD1)

Gli identificativi corrispondono a informazioni libere utili ognuna ad identificare una riga di stock. Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se questo identificativo deve essere:

  • Nascosto:
    Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato:
    Il valore è visualizzato, ma non è modificabile.
  • Inserito:
    Il valore può essere modificato.
  • campo IDESCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Identificativo 2 (campo IDECOD2)

 

  • campo IDESCR2

 

  • Stampa (campo PRNCOD1)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se è autorizzata la stampa di documenti (all'occorrenza delle etichette di stock).
Viene utilizzato in particolare per autorizzare il lancio automatico della stampa delle etichette alla fine dell'inserimento con un terminale RF. Per fare ciò è necessario aver definito il formato delle etichette a livello della scheda Articolo.

  • campo PRNSCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • N° di copie (campo PRNNBFLG1)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il numero di documenti da stampare è inseribile o meno.

  • campo PRNNBSCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Prezzo ordine (campo MVTPRICOD1)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il prezzo del movimento della videata Inserimento entrate di stock deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento.
  • Visualizzato: Il valore è visualizzato, ma non è modificabile.

SEEINFO Nel caso di un reso di prestito o di un reso di materiale in conto lavoro, questa informazione non è disponibile.

  • Serie fine (campo SERECOD1)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se l'ultimo numero di matricola dell'articolo, quando questi numeri sono consecutivi, deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default.
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Non è modificabile.
  • campo SERESCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Descrizione movimento (campo MVTDESCOD1)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo descrizione del movimento che verrà scritto nel giornale di magazzino, deve essere:

  • Nascosto,
  • Visualizzato,
  • Inserito.
  • Stock disponibile (campo AVSTOCOD1)

Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se lo stock disponibile della videata inserimento stock deve essere:

  • Nascosto
  • Visualizzato
  • campo AVSTOSCR1

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda + Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.

Lotto

  • Scadenza (campo SPERFLG)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se la data di scadenza del lotto va inserita obbligatoriamente.

  • Titolo (campo SPOTFLG)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il titolo del lotto va inserito obbligatoriamente.

  • campo SRUB1FLG

Chiudi

 

Folder Analitica

Presentazione

Questo folder è dedicato alle informazioni legate alle gestione dell'analitica sui movimenti di stock; permette di parametrizzare la modalità di gestione:

  • delle sezioni di testata della distinta di documento,
  • delle sezioni sulle righe di documenti,
  • delle sezioni sulle righe di dettaglio del movimento.

In questa funzione, il campo Ripartizione riga non è accessibile.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Sezioni testata (campo HEACCECOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione, se i campi sezioni analitiche della testata del documento devono essere:

  • Nascosto: Il menù opzioni / sezioni analitiche della finestra principale sarà nascosto,
  • Visualizzato: Il menù opzioni / sezioni analitiche della finestra principale sarà accessibile; i campi appariranno ma non saranno modificabili,
  • Inserito: Il menù opzioni / sezioni analitiche della finestra principale sarà accessibile; i campi appariranno e saranno modificabili.
  • Ripartizione riga (campo DSPCOD)

Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la chiave di ripartizione analitica a livello degli elementi di fatturazione deve essere:

  • Nascosto: Il campo non appare nella videata di inserimento ma gli viene attribuito un valore di default;
  • Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile;
  • Inserito: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato.
  • campo DSPSCR

Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:

  • modalità Scheda +Riquadro,
  • modalità Scheda,
  • modalità Riquadro.
  • Sezioni movimenti stock (campo STOCCECOD)

Questo parametro permette di definire, per questa transazione, se i campi sezioni analitiche legati ai movimenti di stock devono essere:

  • Nascosto: Il menù Sezioni analitiche, accessibile nel menù della finestra di dettaglio dei movimenti, sarà disattivato.
  • Visualizzato: Il menù Sezioni analitiche, accessibile nel menù della finestra di dettaglio dei movimenti, sarà disponibile. I campi appariranno ma non saranno modificabili.
  • Inserito: Il menù Sezioni analitiche, accessibile nel menù della finestra di dettaglio dei movimenti, sarà disponibile. I campi appariranno e saranno modificabili.

Inserimento

  • campo CCESCR

 

Riquadro Sezioni analitiche riga

Ogni riga del riquadro permette di indicare il codice di un asse analitico.
Un bottone clic destro, di aiuto all'inserimento, permette di precaricare l'insieme degli assi definiti sui siti di un determinato gruppo di siti.

  • Modalità (campo CCECOD)

Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la sezione analitica deve essere:

  • Nascosta: Il campo non appare nella videata di inserimento. E' comunque possibile inizializzare questo campo con un codice sezione di default.
  • Visualizzata: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile.
  • Inserita: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato. Può essere modificato e in questo caso il valore inserito è controllato nella tabella delle sezioni analitiche.
    Il valore di default attribuito alla sezione analitica dipende dalla parametrizzazione di sezioni effettuata.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Pre-caricamento assi

Questo bottone permette di precaricare l'insieme degli assi definiti sui siti di un gruppo di siti o di determinate società.

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Il bottone [Validazione] permette di registrare la parametrizzazione effettuata e di attivare la generazione delle videate corrispondenti.

Questo bottone permette di copiare la transazione in un altro dossier.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione