Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
La parametrizzazione delle transazioni d'inventario si compone di una testata, per il codice transazione, eventualmente di un codice di accesso alla transazione e uno stato (attivo/inattivo) per la transazione e di due folder.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Transazione inventario
| Questo codice permette di identificare la transazione parametrizzata. La parametrizzazione delle transazioni di inserimento permette di rendere le videate di inserimento associate ad un documento (offerta, ordine, fattura, richiesta di offerta...) o ad un tipo di transazione di stock (entrata, uscita) completamente parametrizzabili dall'utente. E' possibile definire, per ogni documento o per ogni tipo transazione di stock, tante transazioni di inserimento quante necessarie, ognuna identificata da un codice. Ogni transazione permette di definire, sia per i campi situati sulla testata del documento che per i campi inseriti nelle righe, se questi debbano essere:
Alla validazione di questa parametrizzazione, vengono create delle videate di inserimento dedicate che possono in seguito essere utilizzate da ogni utente avente dei diritti sul codice di accesso definito sulla testata di questa parametrizzazione.
|
| Descrizione della transazione. |
| Questo flag permette di attivare o disattivare la transazione. |
| Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso ai dati per utente o gruppi di utenti. Se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di tale codice di accesso a livello del proprio profilo. |
|   |
Chiudi
Presentazione
Il folder Generale raggruppa essenzialmente delle informazioni di natura contabile (codice movimento automatico e sezioni analitiche per il passaggio in contabilità dei movimenti di differenze di inventario).
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Inserimento
| Famiglia di movimento, inizializzata dalla famiglia movimento della transazione utilizzata. |
| Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo descrizione movimento deve essere: nascosto: Il campo non appare visualizzato: Il campo appare ma non è modificabile. inserito: Il campo appare ed è modificabile. |
| Descrizione del movimento di delta inventario |
| Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Data imputazione deve essere:
|
|
Contabilità
| Questo campo permette di precisare, per questa transazione, il codice del movimento automatico contabile utilizzato per generare, via l'interfaccia contabile degli stock, i movimenti contabili a fronte dei movimenti di stock creati con questa transazione. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di costruire la distinta di inserimento dei conteggi d'inventario.
Durante la generazione di una lista d'inventario, il sistema seleziona le righe di stock da conteggiare in funzione dei filtri e dei criteri indicati sulla sessione in corso (vedere documentazione sulle Sessioni d'inventario). Una lista d'inventario è costituita da una parte testata e da righe d'inventario. Ogni riga d'inventario è il riflesso di una sola riga di stock o meglio rappresenta un articolo il cui stock è nullo. Di conseguenza, conteggiare un articolo gestito in lotto, o lotto e sotto-lotto, sotto lotto matricola porta ad una lista d'inventario potenziale di molteplici righe d'inventario. Il conteggio dovrà effettuarsi su ognuna di esse.
Per semplificare questo conteggio e renderlo più veloce, è possibile richiedere che la funzione di conteggio (la funzione inventario) presenti le righe d'inventario raggruppate secondo certi criteri, in modo che sia sufficiente indicare un conteggio globale per un insieme di righe d'inventario, sapendo che il dettaglio delle righe raggruppate è sempre accessibile con tasto destro sulla riga « raggruppata » per un conteggio più dettagliato.
E' il ruolo fondamentale del blocco Distinta.
I criteri di raggruppamento proposti sono: Ubicazione/lotto/sotto-lotto/matricola/stato/deposito. Il fatto che uno di questi campi sia parametrizzato come Nascosto sulla transazione indica che non sarà presente sulla videata di inserimento degli inventari e quindi che le righe d'inventario saranno presentate raggruppate secondo questo criterio (la totalità delle righe è sempre modificabile con tasto destro sulla riga « raggruppata »).
L'articolo è sempre presente su un raggruppamento di righe inventario insieme all'unità di confezionamento, il coefficiente UC/UM e l'unità di magazzino: di conseguenza più righe riguardanti articoli diversi non potranno essere presentate raggruppate. Allo stesso modo, molteplici righe d'inventario per uno stesso articolo ma in unità di confezionamento diverse non potranno essere presentate raggruppate in una riga.
Altre informazioni sono parametrizzabili a titolo informativo: la visualizzazione o meno dello stock teorico in unità di confezionamento e in unità di magazzino, la visualizzazione o meno del delta e del valore della riga, la visualizzazione o meno della classe ABC dell'articolo.
Esempi
Sia l'inventario delle righe magazzino seguenti:
Riga | Articolo | Lotto | Matricola | Ubicazione | Quantità in UM | Stato |
1 | ART1 | LOTTO01 | 01 | UBIC01 | 1 | A |
2 | ART1 | LOTTO01 | 02 | UBIC01 | 1 | A |
3 | ART1 | LOTTO02 | 03 | UBIC01 | 1 | A |
4 | ART1 | LOTTO03 | 04 | UBIC01 | 1 | A |
5 | ART1 | LOTTO03 | 05 | UBIC01 | 1 | A |
6 | ART2 | LOTTO01 | UBIC01 | 10 | A | |
7 | ART2 | LOTTO02 | UBIC01 | 20 | A | |
8 | ART2 | LOTTO02 | UBIC02 | 30 | A |
Si stabilisce una lista di inventario per questi due articoli sulle ubicazioni UBIC01 e UBIC02.
Il sistema crea allora 8 righe d'inventario su questa lista (una per riga di stock da conteggiare).
A seconda della transazione d'inventario scelta, il conteggio presenta le righe d'inventario nel massimo dettaglio o soltanto un raggruppamento di tali righe.
Esempio 1:
Si supponga una transazione parametrizzata nel modo seguente
Campo | Visualizzazione |
Ubicazione | Visualizzato |
Lotto | Visualizzato |
Sotto-lotto | Visualizzato |
Matricola | Visualizzato |
Stato | Visualizzato |
Le 8 righe d'inventario saranno quindi presentate come segue da questa transazione
Riga | Articolo | Lotto | Matricola | Ubicazione | Quantità in UM teorico | Quantità conteggiata in UM |
1 | ART1 | LOTTO01 | 01 | UBIC01 | 1 | |
2 | ART1 | LOTTO01 | 02 | UBIC01 | 1 | |
3 | ART1 | LOTTO02 | 03 | UBIC01 | 1 | |
4 | ART1 | LOTTO03 | 03 | UBIC01 | 1 | |
5 | ART1 | LOTTO03 | 04 | UBIC01 | 1 | |
6 | ART2 | LOTTO01 | UBIC01 | 10 | ||
7 | ART2 | LOTTO02 | UBIC01 | 20 | ||
8 | ART2 | LOTTO02 | UBIC02 | 30 |
Il conteggio allora va obbligatoriamente indicato per ogni matricola, cosa che può risultare laboriosa nel caso in cui le matricole siano numerose e dove lo stock effettivo sia molto vicino allo stock teorico.
Esempio 2 :
Si supponga una transazione parametrizzata in modo seguente
Campo | Visualizzazione |
Ubicazione | Visualizzato |
Lotto | Visualizzato |
Sotto-lotto | Visualizzato |
Matricola | Nascosto |
Stato | Nascosto |
Le 8 righe d'inventario saranno quindi presentate come segue da questa transazione
Riga | Articolo | Lotto | Ubicazione | Quantità in UM teorico | Quantità conteggiata in UM |
1 | ART1 | LOTTO01 | UBIC01 | 2 | |
2 | ART1 | LOTTO02 | UBIC01 | 1 | |
3 | ART1 | LOTTO03 | UBIC01 | 2 | |
4 | ART2 | LOTTO01 | UBIC01 | 10 | |
5 | ART2 | LOTTO02 | UBIC01 | 20 | |
6 | ART2 | LOTTO02 | UBIC02 | 30 |
Se la quantità del LOTTO01 dell'ART1 è diversa dalla quantità teorica, il sistema richiede automaticamente l'inserimento del conteggio dettagliato per questo lotto (apertura di una finestra di dettaglio), viceversa, l'inserimento del conteggio può effettuarsi «totalmente» a livello della riga «raggruppata» per tutte le matricole di ART1, LOTTO01.
Esempio 3:
Si supponga una transazione parametrizzata in modo seguente
Campo | Visualizzazione |
Ubicazione | Visualizzazione |
Lotto | Nascosto |
Sotto-lotto | Nascosto |
Matricola | Nascosto |
Stato | Nascosto |
Le 8 righe d'inventario saranno quindi presentate come segue da questa transazione
Riga | Articolo | Ubicazione | Quantità in UM teorico | Quantità conteggiata in UM |
1 | ART1 | UBIC01 | 5 | |
2 | ART2 | UBIC01 | 30 | |
3 | ART2 | UBIC02 | 30 |
Se la quantità dell'ART1 è diversa dalla quantità teorica su UBIC01, il sistema richiede automaticamente l'inserimento del conteggio dettagliato per questo articolo (apertura di una finestra di dettaglio), viceversa, l'inserimento del conteggio può effettuarsi «totalmente» a livello della riga «raggruppata» per ART1 su UBIC01.
Blocco Dettaglio
La finestra di dettaglio collegata ad una riga «raggruppata» presenta obbligatoriamente tutti i campi di stock. Soltanto la visualizzazione di qualche campo informativo può essere parametrizzata: delta, valore, stock teorico in UC e in UM. Possono essere eventualmente inseriti un tasso di rivalorizzazione ed un relativo importo per la riga d'inventario, a titolo pramente informativo (senza impatto sul valore di stock).
Infine, è possibile richiedere che lo stock conteggiato sia caricato di default con lo stock teorico (check box Precaricamento), ciò al fine di facilitare ulteriormente l'inserimento di un conteggio di matricole ad esempio, sapendo che la quantità conteggiata rimane comunque modificabile sempre.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Inserimento
| Contrassegnare per visualizzare le colonne di delta dell'inventario. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Contrassegnare per visualizzare le colonne di valorizzazione dell'inventario. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Contrassegnare per visualizzare la colonna stock UC dell'inventario. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Contrassegnare per visualizzare la colonna stock UM dell'inventario. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Contrassegnare per visualizzare la colonna ABC dell'inventario. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo descrizione articolo tradotta nella lingua dell'utente deve essere:
|
| Campo che fa parte dei criteri di raggruppamento delle righe di inventario (vedere help sulla funzione) Inventario). |
| Campo che fa parte dei criteri di raggruppamento delle righe di inventario (vedere help sulla funzione) Inventario). |
| Campo che fa parte dei criteri di raggruppamento delle righe di inventario (vedere help sulla funzione) Inventario). |
| Campo che fa parte dei criteri di raggruppamento delle righe di inventario (vedere help sulla funzione) Inventario). |
| Campo che fa parte dei criteri di raggruppamento delle righe di inventario (vedere help sulla funzione) Inventario). |
| Campo che fa parte dei criteri di raggruppamento delle righe di inventario (vedere help sulla funzione) Inventario). |
|   |
| Campo che fa parte dei criteri di raggruppamento delle righe di inventario (vedere help sulla funzione) Inventario). |
| Campo che fa parte dei criteri di raggruppamento delle righe di inventario (vedere help sulla funzione) Inventario). |
Dettaglio
| Contrassegnare per visualizzare le colonne di delta dell'inventario. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Contrassegnare per visualizzare le colonne di valorizzazione dell'inventario. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Contrassegnare per visualizzare la colonna stock UC dell'inventario. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Contrassegnare per visualizzare la colonna stock UM dell'inventario. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Contrassegnare per visualizzare la colonna Allocata della riga di stock in inventario. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Contrassegnare per precaricare i campi Stock contato con i campi Stock della riga di inventario. |
| Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Tasso rivalorizzazione deve essere:
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Importo rivalorizzazione deve essere:
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
|   |
|   |
Lotto
| Questo parametro permette di definire per ognuno dei campi liberi utenti 1-2-3-4 della finestra Inserimento complemento lotto, se questo campo deve essere inserito obbligatoriamente. Questi campi permettono di associare delle informazioni complementari ad un lotto. |
Blocco numero 4
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
|   |
|   |
|   |
|   |
Blocco numero 2
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
PRTSCR : Stampa Videata
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Permette di generare la transazione in corso di parametrizzazione |
Permette di copiare la parametrizzazione della transazione in corso su un altro dossier |