Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
All'entrata nella funzione d'inventario, il sistema richiede all'utente di scegliere una transazione d'inventario tra quelle parametrizzate.
Una lista d'inventario è collegata ad una sessione d'inventario. Occorre scegliere una lista di una determinata sessione nel browser di sinistra per poter procedere al conteggio informatico dello stock selezionato.
In funzione della parametrizzazione della transazione selezionata, il sistema presenta nella distinta d'inventario le righe di inventario raggruppate o meno. (vedere la documentazione Parametrizzazione transazioni di inventario), sapendo che una riga d'inventario è il riflesso di una riga di stock, o meglio di una riga articolo per gli articoli della selezione il cui stock è nullo.
Una lista d'inventario interessa un sito e una sessione. Può essere in uno dei seguenti stati:
Da conteggiare: la lista è stata generata, ma non è ancora stata conteggiata o è parzialmente conteggiata
Validata parzialmente o validata: il conteggio di tutto o parte delle righe inventario è stato effettuato e validato, i movimenti di differenza inventario sono stati registrati, pertanto le relative righe validate non sono più modificabili, è comunque ancora possibile aggiungere nuove righe inventario alla lista.
Chiusa: il conteggio è terminato, tutte le righe inventario sono state validate, il bottone [Chiusura] permette di chiudere la lista inventario e, di fatto, vietare l'aggiunta di nuove righe inventario. Nel caso in cui delle righe inventario non siano state precedentemente validate al momento della chiusura, tali righe diventano « annullate »: se era stato inserito un conteggio ma non validato, viene perso.
Il conteggio di una riga inventario (inserimento della quantità conteggiata) può effettuarsi direttamente a livello della riga distinta (o riga raggruppamento se la transazione inventario presenta alcune righe raggruppate) o in dettaglio tramite apertura della finestra di dettaglio con il tasto destro [Conteggio dettaglio] disponibile sulla riga di raggruppamento.
E' allora possibile inserire la quantità conteggiata per una riga sia in unità di confezionamento, sia in unità di magazzino.
L'inserimento di uno stock nullo si effettua con l'attributo "stock nullo" della riga in oggetto. Tutte le righe relative al raggruppamento sono di tipo "stock nullo" in questo caso.
Se la riga presentata è un raggruppamento di più righe inventario e se la quantità conteggiata per questo raggruppamento è diversa dalla quantità teorica in stock, il sistema apre la finestra di inserimento dettagliato del conteggio dove viene presentato il dettaglio delle righe inventario oggetto del raggruppamento. L'utente può allora ripartire la quantità conteggiata sulle righe inventario. Se la ripartizione di questa quantità conteggiata è diversa dalla quantità inserita a livello di raggruppamento, il sistema emette un avviso.
Nella videata di dettaglio vengono visualizzate tutte le righe corrispondenti al raggruppamento o alla lista, sono modificabili soltanto le righe non validate.
In funzione della modalità di gestione dell'articolo in oggetto, i campi lotto, sotto-lotto, matricola, ubicazione sono attivati o meno in questa finestra di dettaglio.
Se l'articolo è gestito per matricola, la quantità di ogni riga inventario è posizionata obbligatoriamente a 1, non modificabile. Soltanto il check-box « Stock nullo » permette d'intervenire sulla quantità di una matricola. Così, se una matricola non esiste fisicamente, occorre contrassegnarla come «stock nullo» e creare eventualmente una nuova riga per aggiungere la matricola corretta.
Durante l'inventario, è possibile trovare fisicamente un articolo, o un lotto, o un sotto-lotto, ecc...inesistente nello stock teorico. Il sistema permette di registrare il conteggio di questo stock tramite aggiunta riga sulla lista inventario. L'aggiunta di riga può effettuarsi a diversi livelli:
Sia per inserimento di una nuova riga durante un conteggio sulla finestra di dettaglio: su questa nuova riga sono precaricate le caratteristiche di stock comuni alle righe già presenti in questo dettaglio, caratteristiche non modificabili.
Sia con l'attivazione del bottone [Aggiunta riga] disponibile con clic destro su una riga di aggruppamento: si apre la finestra vuota di inserimento dettagliato, l'attivazione del comando rapido F2 permette di entrare in inserimento nel riquadro direttamente sul primo campo modificabile: su questa nuova riga sono precaricate le caratteristiche di stock comuni alle righe che raggruppa la riga di raggruppamento da cui si è partiti.
Sia per inserimento di una nuova riga direttamente a livello della videata di raggruppamento.
Se si aggiunge una nuova riga, è possibile effettuare un aggiunta di una riga relativa ad un lotto inesistente: in questo caso il sistema apre la finestra di inserimento del dettaglio lotto affinché l'utente possa indicare le caratteristiche del nuovo lotto.
Le righe di inventario sono valorizzate secondo la regola utilizzata per le valorizzazioni di uscita dell'articolo.
I movimenti di differenza inventario sono valorizzati secondo la regola utilizzata dal metodo di valorizzazione dell'articolo: è possibile parametrizzare una regola per valorizzare i movimenti di differenza negativa così come un valore di ripiego e una regola per valorizzare i movimenti di differenza positiva così come un valore di ripiego. (vedere la documentazione relativa alla parametrizzazione dei metodi di valorizzazione articolo).
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo. Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito. |
| Numero della sessione inventario. |
| Riferimento che permette di identificare la sessione di inventario. |
| Radio button che indica se l'inventario si effettua per Articolo o per Ubicazione.
|
Blocco numero 2
| Numero dell'elenco inventario |
| Questo campo, non modificabile, visualizza lo stato della sessione:
|
| Questo campo indica il numero massimo di righe del riquadro. |
Blocco numero 3
| Questo campo contiene la descrizione del movimento di stock. |
| Se si inserisce un codice utente in questo campo, l'elaborazione viene lanciata solo sui movimenti contabili inseriti dall'utente designato. |
| Questo campo indica la data di creazione (inserimento) dell'oggetto. |
|
|
|   |
|   |
|   |
|   |
| Questo campo indica il riferimento dell'articolo da elaborare. |
| Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa dalla fattura di vendita verso la fattura di acquisto nel caso di una fatturazione intra-società. Quando la fattura proviene da un altro documento, verrà eredidata la descrizione standard della riga di origine. |
| La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH. Si tratta del riferimento del deposito sul quale verte la riga d'inventario. |
|
| Riferimento dell'ubicazione da elaborare. |
|
|
| Unità di magazzino o di confezionamento su cui verte l'allocazione dettagliata. |
|
| Quantità in unità di confezionamento allocata sulla riga del documento. |
| Il coefficiente di conversione UC-UM permette di calcolare la quantità in unità di magazzino, a partire da una quantità inserita in unità di confezionamento: Qtà in UM = Qtà in UC * coeff |
| Unità di stoccaggio dell'articolo. |
|   |
| Stock conteggiato in unità di confezionamento |
| Il coefficiente di conversione UC-UM permette di calcolare la quantità in unità di magazzino, a partire da una quantità inserita in unità di confezionamento: Qtà in UM = Qtà in UC * coeff |
| Stock conteggiato in unità di magazzino |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Stock conteggiato in unità di confezionamento |
|   |
| Stock conteggiato in unità di magazzino |
| Nel caso di una quantità contata nulla indicare "SI" . |
|
|   |
|   |
|
|
|
| Scegliere il costo che deve essere memorizzato per ogni articolo inventariato. |
|
|
| Presa in considerazione delle ubicazioni in corso di inventario. |
|
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Allo stesso modo del bottone a fondo videata, questa opzione clic destro permette di sbloccare la o le righe di stock relative alla riga di inventario spuntata.
Questo bottone permette di aprire l'inserimento dettagliato del conteggio per la riga spuntata.
Questo bottone, disponibile con clic destro su una riga di raggruppamento, permette di aprire la finestra vuota di inserimento dettagliato.
L'attivazione del comando rapido F2 permette di entrare in inserimento nel riquadro direttamente sul primo campo modificabile: su questa nuova riga sono precaricate le caratteristiche di stock comuni alle righe che raggruppano la riga di raggruppamento da cui si è partiti.
Le sezioni analitiche presenti sulla riga di inventario possono essere consultate o modificate tramite un tasto destro Sezioni Analitiche disponibile su ogni riga di inventario o tramite bottone Opzione/Sezioni analitiche nella barra di menù della finestra di dettaglio di una riga di inventario.
Le sezioni analitiche di una riga d'inventario sono alimentate alla creazione della lista dal codice sezione di default STKINVD. La modifica di queste sezioni è possibile qualunque sia lo stato della lista (validata, chiusa ...).
Le sezioni analitiche presenti sui movimenti d'inventario (tabella STOJOU) non sono modificabili e vengono alimentate dal codice sezione STJINV.
Questo bottone permette di eliminare le righe del raggruppamento selezionato. Questo bottone non è accessibile se l'inventario è globale (Campo "Globale" della sessione di inventario contrassegnato) o se è stata conteggiata una quantità sulla riga di raggruppamento.
Questo bottone permette di cancellare l'insieme delle righe d'inventario di un articolo su una lista. Questo bottone non è accessibile se è stata conteggiata una quantità su una riga di raggruppamento dell'articolo.
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
INVBOR : Lista di inventario
INVBORA : Distinta di inventario raggruppato
INVBORCOM : Scheda inventario contato
INVBORCOMA : Scheda inventario aggregato contato
INVBORECA : Scheda inventario scarto
INVBORECAA : Scheda inventario aggregato scarto
INVBORVAL : Lista di inventario valori
INVBORVALA : Scheda invent. aggr. valorizzato
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Non appena viene generata una lista, lo stock da conteggiare di questa lista è bloccato, ossia non è più possibile effettuare alcun movimento su tale stock. lo stock viene sbloccato sia dopo validazione totale o parziale del conteggio di una lista, sia tramite un'azione volontaria di sblocco dello stock (bottone in basso alla videata [Sblocco] che svincola le righe di stock per tutta la lista o tasto destro sulla riga di raggruppamento per sbloccare le righe di stock del raggruppamento). E' quindi possibile riprendere i movimenti sullo stock ancora in corso di conteggio informatico. Gli eventuali movimenti di differenza inventario generati durante la validazione della lista s'inseriranno nel giornale di magazzino prima dei movimenti ripresi durante lo sblocco dello stock (vedere dettaglio della creazione dei movimenti di stock nella documentazione Struttura Giornale di Magazzino) |
Questo bottone permette di visualizzare la parametrizzazione della transazione di inventario utilizzata per il conteggio in corso.
Le sezioni di default collegate alla testata della lista inventario sono alimentate alla creazione della lista sulla base del codice sezione di default STKINVH. Queste sezioni sono visibili e modificabili tramite bottone Opzione/Sezioni analitiche del menù Inventari. La modifica di queste sezioni è permessa qualunque sia lo stato della lista (validata, chiusa ...).
Per richiamo, le sezioni analitiche presenti sulla riga inventario possono essere consultate o modificate tramite tasto destro Sezioni Analitiche disponibile su ogni riga inventario o tramite bottone Opzione/Sezioni analitiche nella barra di menù della finestra di dettaglio di una riga inventario. Le sezioni analitiche di una riga inventario sono alimentate alla creazione della lista dal codice sezione di default STKINVD. La modifica di queste sezioni è possibile qualunque sia lo stato della lista (validata, chiusa ...).
Le sezioni analitiche presenti sui movimenti di inventario (tabella STOJOU) non sono modificabili e vengono alimentate dal codice sezione STJINV.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Non è possibile aggiungere ad una lista di inventario il conteggio di un articolo contrassegnato come inutilizzabile o scaduto o non rinnovato se la sessione non lo prevede esplicitamente.
Non è possibile conteggiare in stock una quantità inferiore alla quantità totale allocata di questo stock. Se si presenta un simile caso occorre rivedere le allocazioni prima del conteggio.
Questo messaggio appare nel caso in cui viene inserita una quantità conteggiata a livello di una riga raggruppamento e se in conclusione, al momento dell'inserimento del conteggio dettagliato di questa riga, il totale delle quantità inserite a livello di dettaglio è diverso dalla quantità conteggiata sul raggruppamento.
Il numero totale di righe per una lista prevista a livello della sessione è raggiunto, non è più possibile aggiungere nuove righe sulla lista.