Stock > Inventari > Sessioni inventari 

Una sessione di inventario permette di selezionare gli articoli e / o le ubicazioni da inventariare e di generare contemporaneamente molteplici liste di inventario per una determinata campagna, suddividendo il carico del lavoro con diversi magazzinieri assegnati al conteggio.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Una sessione d'inventario è composta da tre folder:

  • i folder Parametri e Selezioni servono a specificare l'insieme dei criteri che permettono di selezionare le righe stock da conteggiare per la campagna d'inventario in corso,
  • il folder Liste riunisce le liste di inventario collegate alla sessione.

Testata

Presentazione

La testata contiene le informazioni di identificazione della sessione di inventario, in particolare il sito interessato ed il suo stato.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo.

Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito.

  • Sessione (campo CUNSSSNUM)

Numero della sessione inventario.

  • Descrizione (campo CUNSSSDES)

Riferimento che permette di identificare la sessione di inventario.

  • Stato (campo CUNSSSSTA)

Questo campo, non modificabile, visualizza lo stato della sessione:

  • In creazione:
    le liste di inventario di questa sessione non sono ancora state generate.
  • Da conteggiare:
    le liste sono state generate, ma non sono ancora oggetto di un conteggio o sono conteggiate solo parzialmente.
  • Chiusa:
    tutte le liste della sessione sono chiuse (tutti i conteggi sono stati fatti ed i movimenti di delta di inventario sono stati validati).

Chiudi

 

Folder Parametri

Presentazione

Questo folder autorizza l'inserimento dei parametri che definiscono le modalità di inventario:

  • per articolo o per ubicazione,
  • la base sulla quale effettuare la selezione degli articoli da inventariare: selezione manuale, inventario annuale o inventario rotativo,
  • il criterio di ordinamento delle liste,
  • il tipo di elaborazione: globale o meno (a partire da una selezione che si basa su criteri diversi da quelli propri agli articoli ed inseriti sul folder Selezioni),
  • per gli articoli in inventario rotativo: il numero di articoli di ogni classe da inventariare,
  • le informazioni di dimensionamento delle liste d'inventario. Il lavoro di conteggio di una sessione può difatti essere distribuito in parallelo su più operatori di conteggio ai quali si desidera affidare una o più liste di inventario. Occorre quindi precisare al sistema come ripartire in liste di inventario l'insieme dei conteggi di una sessione. Per fare questo, si utilizzano le informazioni di dimensionamento sul numero di righe di una lista, il numero di articoli o il numero di ubicazioni in una lista.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Tipo inventario

  • Tipo inventario (campo CUNSSSTYP)

Radio button che indica se l'inventario si effettua per Articolo o per Ubicazione.

  • Nel caso di scelta di un inventario per Articolo: è possibile richiedere:

    - sia un'elaborazione Globale (flag Globale attivato), caso in cui saranno accessibili solo i criteri di selezione Articoli,
    - sia un'elaborazione non Globale (flag Globale non attivato), caso in cui saranno accessibili tutti i criteri.
     
    Quando si gestiscono i depositi, sarà possibile, in entrambi i casi, richiedere che l'elaborazione verta sugli Articoli-depositi, caso in cui saranno anche accessibili i criteri di selezione sui depositi.
     
  • Nel caso di scelta di un inventario per Ubicazione, per la costituzione delle liste di inventario saranno disponibili solo i criteri di selezione sulle ubicazioni.

Modalità invent.

  • Scelta elaborazione (campo CUNSSSMOD)

Precisa su quale base effettuare la selezione degli articoli da inventariare:

  • Selezione manuale: il sistema seleziona gli articoli da inventariare basandosi esclusivamente sui criteri di selezione inseriti sul folder « Selezioni ». La classe ABCD può inoltre essere utilizzata come semplice filtro. 
  • Inventario annuale: il sistema filtra gli articoli la cui modalità di inventario specificata a livello articolo sito (o eventualmente articolo-deposito) è « Inventario annuale».
    Tiene conto inoltre dei filtri inseriti all'occorrenza nel folder Selezioni.
    La classe ABCD può inoltre essere utilizzata come semplice filtro. 
  • Inventario rotativo: il sistema filtra gli articoli la cui modalità di inventario specificata a livello articolo sito (o eventualmente articolo-deposito) è « Inventario rotativo ». Di conseguenza gli articoli da inventariare saranno quelli la cui date di ultimo inventario + tempo intervallo è minore della data dell'inventario.
    Tiene conto inoltre dei filtri inseriti all'occorrenza nel folder Selezioni

Ordinamento inventario

  • Ordinamento inventario (campo CUNSRTCOD)

Radio button che permette di precisare secondo quale criterio maggiore ordinare le liste inventario generate: articolo o ubicazione, sapendo che, a seconda della transazione, l'ubicazione può non apparire su una lista di inventario, ma che l'articolo è sempre visualizzato.

Programma

  • Globale (campo CUNLASFLG)

  • Questo flag è accessibile solo quando si tratta di un inventario per Articolo. In questo caso viene attivato in automatico, ma è possibile deselezionarlo. 
    Quando è contrassegnato, l'inventario verterà globalmente sull'insieme degli articoli selezionati: non sarà possibile indicare altri criteri di selezione quali lotti o ubicazioni. Sarà autorizzata solo una selezione sui depositi se l'elaborazione verte sugli Articoli - Depositi.
    SEEINFO Questo flag viene contrassegnato in automatico se il tipo di inventario è Articolo e se la selezione verte unicamente su un intervallo di articoli.

    La validazione di un inventario 'globale' aggiornerà i campi "Ultimo inventario globale" e "Ultima lista globale" della scheda articolo-sito (o all'occorrenza della scheda articolo-deposito).
     
  • Quando si effettua l'inventario per ubicazione, questo flag viene deselezionato e non è più modificabile.

  • Articoli senza stock (campo CUNNULSTK)

Questo flag, quando è attivo, permette di far apparire gli articoli aventi uno stock informatico nullo.

  • Articoli - Depositi (campo CUNITMWRH)

Questo flag è sottomesso al codice attività WRH.
Permette, quando è attivato, di effettuare un inventario sugli articoli-depositi con possibilità di effettuare una selezione sugli articoli-depositi e sui depositi.

Liste inventari

  • Righe massime (campo MAXLIG)

Numero totale di righe autorizzate per lista di inventario. Questo numero è alimentato di default dal valore del codice attività INV, rimane modificabile ma non può essere maggiore di INV.
Nel campo successivo inseribile, è possibile indicare una percentuale limite di alimentazione delle liste da parte del sistema, per autorizzare l'aggiunta manuale di nuove righe di inventario.

  • campo MAXLIGCAL

Questo campo non inseribile visualizza il numero massimo di righe che il sistema può alimentare. Viene calcolato tramite applicazione della percentuale limite inserita al numero totale di righe autorizzate per lista di inventario.

  • % limite (campo PRCLIG)

Questo campo autorizza l'inserimento della percentuale massima di alimentazione delle liste di inventario da parte del sistema. Il numero di righe così calcolate appare nel campo precedente. La differenza con il numero totale di righe autorizzate permette di dedurre il numero di righe che è possibile aggiungere manualmente nella lista.
Ad esempio, se il numero di righe massimo per lista indicato è di 150, con una % limite di alimentazione del 90%, il sistema ripartisce le righe da conteggiare della sessione in liste di al massimo 135 righe. Sarà possibile utilizzare 25 righe per lista per l'aggiunta di nuove righe d'inventario (ad esempio: articoli, lotti, sotto-lotti, matricole inesistenti nel sistema, ma ritrovati a stock al momento del conteggio fisico).

  • Numero di articoli (campo ITMNBR)

Campo accessibile solo se il tipo di inventario è per Articolo. Permette di precisare il numero massimo di articoli per lista d'inventario. Di default è posizionato al valore massimo, ovvero 9999.

  • Multiliste (campo MULLISFLG)

Quando contrassegnata, questa casella permette di riportare uno stesso articolo da inventariare su più liste, nel caso ad esempio di un inventario per ubicazione.

  • Posizione ubicazione (campo LOCPOS)

Questo campo permette di indicare la posizione, nel codice ubicazione, del carattere sul quale viene generata una rottura nelle liste inventario.
Così, una posizione ubicazione il cui valore è 3 indica che tutte le ubicazioni i cui primi 3 caratteri del codice sono identici saranno presenti nello stesso elenco.
SEEINFO Questo campo è accessibile solo se il tipo di inventario è per Ubicazione. Tutte le righe di uno stesso articolo vengono obbligatoriamente raggruppate in una stessa lista.

  • Conteggi multipli (campo MULCTGFLG)

Diversi

  • Data inventario (campo CUNSSSDAT)

Questa data, non modificabile, assume come valore la data del giorno alla creazione della sessione e delle liste inventario.
Le date d'imputazione dei movimenti/delta dI stock constatati durante la validazione delle liste saranno alla data della sessione di inventario.

Classe ABCD

  • campo ABCCLSA

Contrassegnare per elaborare la classe ABC

  • Conteggi A (campo CUNNBRA)

Per gli articoli in inventario rotativo, viene proposto un numero di conteggi (numero di articoli di ogni classe da inventariare) in funzione:

  • del numero di conteggi già effettuati,
  • del numero di conteggi annuali previsti (definito nei parametri Stock, folder Parametri Inventario),
  • e della data di inventario.

Occorre confermare questo numero o ricomporre un altro valore.
Dopo la generazione delle liste inventario, il sistema aggiorna il numero di conteggi selezionati tenendo conto del numero di conteggi richiesto per ogni classe ed eventuali filtri articoli aggiunti.

  • Selezioni A (campo CPLCUNNBRA)

Campo non modificabile che riporta il numero di articoli selezionati per la classe.

  • campo ABCCLSB

Contrassegnare per elaborare la classe ABC

  • Conteggi B (campo CUNNBRB)

Per gli articoli in inventario rotativo, viene proposto un numero di conteggi (numero di articoli di ogni classe da inventariare) in funzione:

  • del numero di conteggi già effettuati,
  • del numero di conteggi annuali previsti (definito nei parametri Stock, folder Parametri Inventario),
  • e della data di inventario.

Occorre confermare questo numero o ricomporre un altro valore.
Dopo la generazione delle liste inventario, il sistema aggiorna il numero di conteggi selezionati tenendo conto del numero di conteggi richiesto per ogni classe ed eventuali filtri articoli aggiunti.

  • Selezioni B (campo CPLCUNNBRB)

Campo non modificabile che riporta il numero di articoli selezionati per la classe.

  • campo ABCCLSC

Contrassegnare per elaborare la classe ABC

  • Conteggi C (campo CUNNBRC)

Per gli articoli in inventario rotativo, viene proposto un numero di conteggi (numero di articoli di ogni classe da inventariare) in funzione:

  • del numero di conteggi già effettuati,
  • del numero di conteggi annuali previsti (definito nei parametri Stock, folder Parametri Inventario),
  • e della data di inventario.

Occorre confermare questo numero o ricomporre un altro valore.
Dopo la generazione delle liste inventario, il sistema aggiorna il numero di conteggi selezionati tenendo conto del numero di conteggi richiesto per ogni classe ed eventuali filtri articoli aggiunti.

  • Selezioni C (campo CPLCUNNBRC)

Campo non modificabile che riporta il numero di articoli selezionati per la classe.

  • campo ABCCLSD

Contrassegnare per elaborare la classe ABC

  • Conteggi D (campo CUNNBRD)

Per gli articoli in inventario rotativo, viene proposto un numero di conteggi (numero di articoli di ogni classe da inventariare) in funzione:

  • del numero di conteggi già effettuati,
  • del numero di conteggi annuali previsti (definito nei parametri Stock, folder Parametri Inventario),
  • e della data di inventario.

Occorre confermare questo numero o ricomporre un altro valore.
Dopo la generazione delle liste inventario, il sistema aggiorna il numero di conteggi selezionati tenendo conto del numero di conteggi richiesto per ogni classe ed eventuali filtri articoli aggiunti.

  • Selezionati D (campo CPLCUNNBRD)

Campo non modificabile che riporta il numero di articoli selezionati per la classe.

Chiudi

 

Folder Selezioni

Presentazione

Si definisce in questo folder l'insieme dei criteri di selezione che servono a scegliere gli articoli da inventariare per la sessione.

E' possibile filtrare gli articoli per tranche di articoli (è possibile inserire i primi caratteri singoli di un codice articolo), per tranche di lotti, per tranche di categorie articoli, per tranche di acquirenti, per famiglia statistica.

E' possibile specificare una formula per filtrare la selezione a livello:

  • dell'articolo,
  • dei totali,
  • degli stock,
  • delle ubicazioni,
  • dei depositi se l'elaborazione verte sugli articoli-depositi.

Infine, è possibile realizzare dei filtri per tipi di ubicazione e ubicazione e per terzo, nel caso in cui si desideri inventariare lo stock destinato a dei terzi (stock prestato, o stock terzista). Gli inventari di stock terzi (di tipo conto lavoro o cliente) vengono effettuati tramite delle sessioni non contrassegnate Articoli-depositi.

Se l'inventario è di tipo "Articolo" si potrà selezionare su:

  • gli elementi del blocco "Articoli", del blocco "Famiglie statistiche" e del blocco "Ubicazioni".se "Globale" non è selezionato,
  • l'intervallo articoli se "Globale" è selezionato.
  • gli elementi del blocco "Depositi" se "Articoli-depositi" è contrassegnato.

Se l'inventario è di tipo "Ubicazione", si potrà selezionare su una formula e sugli elementi del blocco "Ubicazioni".

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Intervallo inizio/fine

La selezione dello stock da inventariare si effettua inserendo una formula nei campi Formula articoloFormula totale articoloFormula stock, Formula ubicazione o Formula deposito in funzione dell'esigenza.

Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


     

    • Articolo d'inizio (campo ITMREFSTR)

    Articolo inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

    • Articolo di fine (campo ITMREFEND)

    Articolo fine che permette di selezionare i record da elaborare.

    • campo ITMSTA006

    Contrassegnare se gli articoli 'Non utilizzabili' devono essere selezionati.

    Categoria inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

    Categoria fine che permette di selezionare i record da elaborare.

    Acquirente inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

    Acquirente fine che permette di selezionare i record da elaborare.

    Famiglia statistica inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

    Famiglia statistica fine che permette di selezionare i record da elaborare.

    Stock

    La selezione dello stock da inventariare si effettua inserendo una formula nei campi Formula articoloFormula totale articoloFormula stock, Formula ubicazione o Formula deposito in funzione dell'esigenza.

    Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


      • Lot.inizio (campo LOTSTR)

      Lotto inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

      • Lot.fine (campo LOTEND)

      Lotto fine che permette di selezionare i record da elaborare.

      Ubicazioni

      La selezione dello stock da inventariare si effettua inserendo una formula nei campi Formula articoloFormula totale articoloFormula stock, Formula ubicazione o Formula deposito in funzione dell'esigenza.

      Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


        • Tipo ubicazione inizio (campo LOCTYPSTR)

        Tipo ubicazione inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

        • Tipo ubicazione fine (campo LOCTYPEND)

        Tipo ubicazione fine che permette di selezionare i record da elaborare.

        • Ubicazione Inizio (campo LOCSTR)

        Ubicazione inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

        • Ubicazione Fine (campo LOCEND)

        Ubicazione fine che permette di selezionare i record da elaborare.

        Terzo che permette di selezionare i record da elaborare.

        Terzo fine che permette di selezionare i record da elaborare.

        Depositi

        La selezione dello stock da inventariare si effettua inserendo una formula nei campi Formula articoloFormula totale articoloFormula stock, Formula ubicazione o Formula deposito in funzione dell'esigenza.

        Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


          • Deposito inizio (campo WRHSTR)

          La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH.
          Si tratta del deposito inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

          • Deposito fine (campo WRHEND)

          La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH.
          Si tratta del deposito che permette di selezionare i record da elaborare.

          Chiudi

           

          Folder Elenco

          Presentazione

          Una volta definita la sessione attraverso gli inserimenti effettuati sui folder Parametri e Selezioni, è possibile sia creare immediatamente la sessione, sia simulare la sessione (bottone [Simulazione]): il sistema calcola allora il numero di liste e di righe di inventario per lista da generare, il numero di articoli che saranno così inventariati, ed il numero di righe di stock che saranno interessate dalla sessione. Queste informazioni vengono visualizzate in una finestra. 

          In funzione dei risultati di questa simulazione, è possibile modificare i filtri definiti sulla sessione al fine di adattare al meglio gli articoli da inventariare.

          Quando i filtri della sessione sono definiti in maniera soddisfacente per l'utente, l'attivazione del bottone [Generazione] permette di generare la o le liste di inventari per la sessione in corso. Queste liste si posizioneranno nel riquadro del folder Liste della sessione.

          Dal momeno in cui le liste vengono generate, non è più possibile apportare delle modifiche ai filtri della sessione, tutti i bottoni della parte inferiore della videata sono inattivi (tranne i bottoni [Cancella] e [Fine]).

          Al contrario, è possibile mediante il bottone nella parte inferiore della videata [Cancella Liste] cancellare l'insieme delle liste generate (se non sono in fase di conteggio). I criteri di selezione diventano nuovamente attivi.

          Per ogni lista, si indicano tra le altre informazioni, il numero di righe della lista, lo stato della lista (da conteggiare, annullata, validata parziale, validata, chiusa), lo stato di blocco dello stock da conteggiare in ogni lista.

          Osservazione sullo stato di blocco dello stock: non appena viene generata una lista, lo stock da conteggiare di questa lista viene bloccato, ossia non è più possibile effettuare alcun movimento su tale stock. Lo stock è sbloccato sia dopo la validazione del conteggio di una lista (è possibile la validazione parziale di una lista), sia tramite un'azione volontaria di sblocco dello stock (bottone [Sblocco] sulle liste di inventario): quest'azione volontaria potrà essere effettuata per esempio, quando il conteggio fisico dello stock di una lista è stato realizzato, per poter riprendere un'attività normale durante l'inserimento a software del conteggio.

          Per ogni lista del folder Liste, è possibile visualizzare il dettaglio della lista stessa (clic destro [Visualizza Lista]) e accedere al conteggio della lista (tunnel con clic destro verso la funzione di [Conteggio lista]).

          Chiudi

           

          Campi

          I seguenti campi sono presenti in questo folder :

          Riquadro

          • Lista inventario (campo CUNLISNUM)

           

          • N. righe (campo NBRLIG)

           

          • Stato (campo CUNLISSTA)

           

          • Stock bloccato (campo CUNLOKFLG)

           

           

           

          • Descrizione (campo CUNLISDES)

           

          • Data stato (campo CUNSTADAT)

           

          • Data creazione (campo CREDAT)

           

          • Data registraz.ne (campo IPTDAT)

           

          • Ultimo inserimento (campo LASIPTDAT)

           

           

          Chiudi

           

          Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

          Anteprima lista

          Pemette di visualizzare le liste di inventari.

           

          Chiudi

           

          Stampe

          Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

           PRTSCR : Stampa Videata

           INVSES : Sessione inventario

          Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

          Bottoni specifici

          Con l'attivazione di questo bottone, il sistema calcola il numero di liste e di righe di inventario per lista da generare, il numero di articoli che saranno così inventariati, e il numero di righe di stock che saranno interessate dalla sessione. Queste informazioni appaiono in una finestra.  

          In funzione dei risultati di questa simulazione, è possibile modificare i filtri definiti sulla sessione per adeguare al meglio gli articoli da inventariare.

           

          Quando i filtri della sessione sono definiti soddisfacenti per l'utente, l'attivazione del bottone Generazione permette di generare la o le liste di inventari per la sessione in corso. Queste liste si posizioneranno nel riquadro del folder Liste della sessione.

          Viceversa, è possibile tramite questo bottone nella parte inferiore della videata eliminare l'insieme delle liste generate (se non sono in fase di conteggio). I criteri di selezione diventano allora nuovamente attivi

          Messaggi di errore

          Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

          Vengono elencati qui di seguito i principali messaggi che possono apparire nel corso dell'inserimento o dell'elaborazione:

          Cancellazione vietata sessione chiusa
          Una sessione in stato « chiusa » non può più essere cancellata.

          Cancellazione vietata, lista/e in corso
          Non è possibile cancellare una sessione se è stato avviato il conteggio di una lista della sessione.

          Numero massimo di righe calcolato insufficiente
          E' possibile che il numero massimo di righe di inventario parametrizzato per ciascuna lista (campo "numero massimo di righe" del folder Parametri della sessione, non sia sufficiente rispetto all'insieme dello stock da inventariare.

          Lista di inventario completa
          Il numero di righe di una lista è superiore al valore fissato dal codice attività INV.

          Tabelle utilizzate

          SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione