Produzione > Pianificazione > Pianificazione multilivelli 

Questa funzione permette, per una determinata distinta base e un determinato ciclo, di lanciare gli OP, gli ordini di acquisto e gli ordini di conto lavoro, pianificati o confermati, corrispondenti all'insieme o ad una selezione dei sotto-livelli della distinta base.

E' possibile far assegnare all'insieme degli ordini generati delle informazioni identiche come un codice commessa, una descrizione, ecc...

 

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La funzione presenta successivamente due videate:

  • Una prima videata sulla quale l'utente indica quale distinta base desidera lanciare così come un pannello di filtri.
     
  • Una seconda videata alimentata dal sistema, dove sono presentati tutti gli ordini che il sistema si appresta a generare per eventuale modifica prima della validazione.

Per gli OP, la transazione utilizzata dall'elaborazione é la transazione automatica indicata a livello del parametro generale MFGMTSNUM - Transazione OP automatica (capitolo STO, gruppo MIS).

Videata di selezione

Presentazione

Questa videata permette di inserire le informazioni generali che riguardano la distinta base da lanciare e di indicare fino a quale livello il sistema deve leggere la distinta base.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Il sito di produzione (o il sito di stock per un dossier senza il modulo di gestione della produzione) associato all'utente viene proposto di default.
Può essere modificato da un altro sito autorizzato per l'utente, a seconda delle abilitazioni.
Deve essere un sito di acquisto e di magazzino se l'articolo-sito ha come tipo di suggerimento "Conto lavoro". Altrimenti deve trattarsdi di un sito di produzione.

Si tratta dell'utente incaricato della pianificazione della produzione o dell'approvvigionamento dell'articolo.

Questo campo viene alimentato di default con il codice utente. Questo codice permette di filtrare gli articoli sui quali l'utente può intervenire basandosi sul parametro generale GPLNFLT - Filtro Pianificatore/Approv. (capitolo STO, gruppo SCH).

Questo campo indica il riferimento dell'articolo da elaborare.

Si tratta dell'articolo testata di distinta base "Produzione" o "Conto lavoro", a seconda del tipo di suggerimento dell'articolo-sito.

  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
  • Versione minore (campo ECCVALMIN)

 

  • Richiesta modifica (campo CRID)

Pianificazione

  • Stato (campo MFGSTA)

Questo campo permette di indicare lo stato degli ordini da generare: "Pianificato" o "Confermato".

    • Qtà prevista (campo EXTQTY)

    Si tratta della quantità prevista, espressa in unità di magazzino.


      • Data inizio (campo STRDAT)

      Questo campo permette di indicare la data di inizio prevista dell'ordine di produzione o di conto lavoro.

      • Data fine (campo ENDDAT)

      Questo campo permette di indicare la data di fine prevista dell'ordine di produzione o di conto lavoro.

        Processo

        Questo campo deve obbligatoriamente essere indicato.
        Se l'articolo-sito ha come tipo di suggerimento: "Conto lavoro", l'alternativa di distinta base deve essere di tipo "Conto lavoro".
        In caso contrario, l'alternativa di distinta base deve essere di tipo "Produzione".

        Il ciclo permette di descrivere il processo di produzione dei prodotti.
        L'identificativo del ciclo è un riferimento articolo che può essere il riferimento di un articolo prodotto o un riferimento generico (ciclo padre) collegato a più prodotti.

        Se l'articolo-sito ha come tipo di suggerimento: "Conto lavoro", ciclo e alternativa di ciclo non vanno indicati.

        • Versione magg. (campo ROUECCMAJ)
        • Versione minore (campo ROUECCMIN)

         

        Per uno stesso riferimento articolo è possibile definire più cicli.
        Questi si distinguono grazie ad una alternativa.
        Le differenti alternative possono servire a:

        • gestire dei processi operativi differenti secondo il loro utilizzo: calcolo dei carichi dettagliato o carichi globali, utilizzo di macchine differenti, ecc...,
        • gestire dei cicli differenti per sito.

        Se l'articolo-sito ha come tipo di suggerimento: "Conto lavoro", ciclo e alternativa di ciclo non vanno indicati.

        • Lead Time (campo LTICOD)

        Questo campo permette di indicare se le date inizio/fine degli OP e delle date di ricevimento degli ordini di acquisto e degli ordini di conto lavoro debbano essere calcolati in funzione dei Lead Time indicati a livello di ogni articolo, o considerando i tempi presenti sui cicli (con simulazione della schedulazione).
        Nel caso in cui la transazione OP automatico preveda una schedulazione, il sistema avverte l'utente che si richiede un lancio basandosi sui Lead Time articoli.

        • Lead Time (+CQ) (campo AVAOFS)

        • Se l'articolo-sito ha come tipo di suggerimento: "Conto lavoro", il tempo indicato è quello di acquisto dell'articolo-sito.
          Questo lead time viene aggiornato, dopo inserimento dell'alternativa di distinta base, con il lead time di conto lavoro del servizio della distinta base.
        • Viceversail tempo indicato è il lead time di produzione e del controllo qualità.

        Blocco numero 4

        • Descrizione ordine (campo MFGDES)

        Quando indicata, la descrizione verrà riportata su tutti gli ordini di produzione e di conto lavoro generati.

        Quando indicato, il terzo verrà riportato su tutti gli ordini di produzione, di acquisto e di conto lavoro generati.

        Quando è alimentato, il codice commessa verrà riportato su tutti gli ordini di produzione, di acquisto e di conto lavoro generati, ad eccezione degli ordini di acquisto collegati ad un contratto, sui quali viene ripreso il codice commessa del contratto.

        • Movimento origine (campo VCRNUMORI)

        Quando indicato, il numero del documento di origine del fabbisogno verrà riportato su tutti gli ordini di produzione, di acquisto e di conto lavoro generati.

        Semi-lavorati

        Questi campi costituiscono un filtro sui livelli di distinta base da elaborare. E' così possibile precisare i sotto livelli di distinta base da elaborare effettuando un filtro sulla categoria articolo: saranno filtrati soltanto gli articoli della distinta base espansa la cui categoria è compresa nell'intervallo indicato.

        • Modalità di gestione (campo MGTCOD)

        Questi campi costituiscono un filtro sui livelli di distinta base da elaborare. E' così possibile precisare i sotto livelli di distinta base da elaborare effettuando un filtro sulla modalità di gestione: verranno filtrati solo gli articoli della distinta base esplosa la cui modalità di gestione è quella scelta.

        • Controllo stock disp. allocazione (campo STODISFLG)

        Questo flag permette, quando attivato, di controllare il livello di stock disponibile prima di lanciare il riapprovvigionamento, in particolare allo scopo di evitare le situazioni di eccesso di stock. Quando si effettua tale controllo, verrà effettuata una richiesta di riapprovvigionamento solo per i prodotti senza stock disponibile. Altrimenti verrà richiesto il riapprovvigionamento a prescindere dalla disponibilità dello stock
        SEEINFO  Il controllo sul livello di stock disponibile viene effettuato solo nel caso in cui la riga d'ordine dell'articolo lanciato sia "Assegnata" o "Allocata".

        Dossier di produzione

        • Stampa (campo IMPFLG)

        Attivazione/disattivazione della stampa.

        Codice stampante

        Chiudi

         

        Videata di inserimento

        Presentazione

        Una volta indicato l'insieme dei criteri nella prima videata, il sistema apre una finestra dove propone tutti gli ordini da creare, in ordine di livello distinta base. I sotto livelli elaborati tengono conto dei filtri imposti nella videata di selezione.

        • Le proposte contrassegnate possono essere create così come sono, non manca alcuna informazione.
           
        • Le proposte non contrassegnate e con il codice articolo evidenziato in rosso non possono essere registrate così come sono. Possono essere contrassegnate, ma affinché vengano prese in conto è necessario modificarle o completarle, a seconda dei casi, nella maniera seguente:
           
          - se si tratta di un ordine di produzione, occorre assicurarsi che le date siano correttamente realizzabili (tuttavia è possibile lasciare che il sistema generi un OP con una data inizio nel passato),

          - se si tratta di un ordine di conto lavoro, bisogna indicare il fornitore,

          - se si tratta di un ordine di tipo acquisto, occorre completare almeno una delle due seguenti informazioni affinché la proposta sia valida:
            • il contratto (un'opzione clic destro sul campo contratto mostra l'elenco dei contratti esistenti per l'articolo),
            • il fornitore. Se si conosce un fornitore privilegiato, questi viene riportato; questo campo è modificabile e deve essere completato in caso di creazione di un ordine confermato. In assenza, la riga corrispondente viene ignorata.

        SEEINFO Si tratta di semplici proposte, nulla è stato ancora creato. L'utente può ancora intervenire manualmente su tali proposte per modificarle, o completarle.
        Per non generare una proposta, nonostante questa sia completa, basta deselezionarla.

        Per ognuna di queste proposte, vengono presentati:

        • Il tipo di ordine (che indica anche lo stato dell'ordine),
        • l'articolo,
        • la quantità: questa informazione può essere modificata,
        • la quantità disponibile: è la quantità disponibile in magazzino il giorno della pianificazione,
        • disponibile alla data: è la quantità disponibile alla data inizio,
        • le date di inizio e fine di OP, o la data fabbisogno per un riapprovvigionamento di tipo acquisto o conto lavoro; queste informazioni sono modificabili,
        • l'alternativa di ciclo ed il ciclo sono necessari alla generazione dell'ordine di produzione per i diversi sotto-livelli; queste informazioni sono inseribili,
        • l'alternativa di distinta base è necessaria alla generazione dell'ordine di produzione e di conto lavoro per i diversi sotto-livelli; questa informazione è modificabile.

        Infine, un bilancio presenta le informazioni seguenti calcolate dal sistema:

        • Data del primo approvvigionamento: si tratta della data di inizio più piccola delle righe contrassegnate. Questa data è modificabile. Tutte le variazioni comportano un ricalcolo per l'insieme dei componenti.
        • Richiamo della disponibilità richiesta durante il lancio.
        • Disponibilità teorica calcolata dal sistema: questa data è la più grande tra le date di fine delle righe contrassegnate.
        I bottoni contestuali

        Su ogni riga d'ordine proposta dal sistema, è possibile aver accesso con tasto destro per un articolo alla relativa scheda articolo sito, o collegarsi sul relativo piano di lavoro.

        Allo stesso modo, su ogni riga è possibile richiedere l'ordinamento delle proposte per livello distinta base, o avere accesso ad una rappresentazione della distinta base espansa multi-livello dell'articolo selezionato.

        Chiudi

         

        Campi

        I seguenti campi sono presenti in questo folder :

        Blocco numero 4

        Blocco numero 1

        Riquadro

        • campo PECFLG

        Si tratta del flag di selezione.

        • Liv (campo LEVEL)

         

        • campo PLNTYP

         

         

        • Descrizione (campo ITMDES1)

         

        • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
        • Versione minore (campo ECCVALMIN)
        • Richiesta modifica (campo CRID)
        • Qtà prevista (campo EXTQTY)

        Si tratta della quantità prevista, espressa in unità di magazzino.


           

          • Quantità disponibile (campo AVASTO)

           

          • Disponibile alla data (campo DISSTO)

           

          • Prima disponibilità (campo FIRAVADAT)

           

          • Data inizio (campo STRDAT)

          Questo campo identifica la data di inizio prevista dell'ordine. 

          • Data fine (campo ENDDAT)

          Questo campo identifica la data di fine prevista dell'ordine.

           

            E' possibile definire più distinte base per uno stesso riferimento articolo.
            Queste si distinguono grazie all'alternativa, inserita su due cifre

            Le differenti alternative possono servire a gestire delle strutture di prodotti differenti secondo il loro contesto di utilizzo:

            • calcolo dei fabbisogni,
            • inserimento ordine di vendita,
            • fabbricazione / produzione,
            • ecc.
            • Tipo DB alternat. (campo BOMALTTYP)

            Il tipo di alternativa serve a distinguere le distinte base ad uso commerciale dalle distinte base utilizzate dalla gestione della produzione e da quelle usate per il conto lavoro.
            La specializzazione dell'alternativa per sito e la validazione nelle elaborazioni "MRP", "MP", "Costi" e "Produzione" è possibile solo per le alternative di tipo "produzione".

            Per uno stesso riferimento articolo è possibile definire più cicli.
            Questi si distinguono grazie ad una alternativa.
            Le differenti alternative possono servire a:

            • gestire dei processi operativi differenti secondo il loro utilizzo: calcolo dei carichi dettagliato o carichi globali, utilizzo di macchine differenti, ecc...,
            • gestire dei cicli differenti per sito.
            • Versione magg. (campo ROUECCMAJ)
            • Versione minore (campo ROUECCMIN)
            • Lotto (campo LOT)

            Riferimento del lotto da alimentare con la quantità prodotta.


            • Descrizione ordine (campo MFGDES)

            Si tratta di un campo di descrizione libera.


              • Contratto (campo POHIND)

               

              • N° contratto (campo POHNUM)

              Il numero di ordine è univoco ad ogni ordine. Permette di identificarlo

              Se il contatore dell'ordine è manuale, deve anche essere inserito un numero d'ordine. Nel caso in cui il contatore dell'ordine sia automatico, verrà attribuito un numero al termine della creazione.

              Quando si duplica un ordine di acquisto, avente una data d'ordine diversa dalla data del giorno, verrà posta una domanda all'utente per ricalcolare prezzi e sconti in funzione della nuova data d'ordine.

              Questo codice identifica il fornitore.
              Può essere inserito direttamente o scelto nella tabella dei fornitori.

               

               

              • Qtà prevista UA (campo PUUPECQTY)

               

              • Coeff. conv. UA-UM (campo PUUSTUCOE)

               

              • Modalità di gestione (campo MGTCOD)

               

              Bilancio

              • 1° Approvvigionamento (campo FIRRELDAT)

              Data inizio del primo approvvigionamento nell'elenco degli ordini da generare.

              La modifica di questa data permette di far slittare l'insieme degli ordini.

              • Disponibilità richiesta (campo AVADAT)
              • Disponibilità teorica (campo ANADAT)

              Questo campo, non modificabile, visualizza la data di disponibilità teorica calcolata dal sistema: si tratta della data di fine più grande delle righe contrassegnate.

              Chiudi

               

              Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

              Note articolo

              Utilizzare questa opzione per definire e condividere delle informazioni sull'articolo corrente. La finestra "Nota articolo" appare in automatico a seconda del periodo di validità e se la casella "Visualizzazione auto" della nota è contrassegnata.

              • E' possibile inserire più note per lo stesso articolo, le quali appariranno per priorità e per data.
              • Le note possono essere copiate su un altro articolo dello stesso tipo.

              Le note vengono utilizzate per la comunicazione di informazioni sull'articolo, per esempio la sua disponibilità, il testo promozionale, oppure informazioni su articoli complementari.

              SEEINFO Le note sono limitate ad una consultazione a video e non possono essere stampate

               

              Chiudi

               

              Bottoni specifici

              Questo bottone permette, dopo aver effettuato manualmente delle modifiche, il ritorno allo stato iniziale delle proposte fatte dal sistema.

              Questo bottone permette di contrassegnare tutte le righe di proposte il cui codice articolo non è evidenziato in rosso.

              Questo bottone permette di deselezionare tutte le proposte.

              L'attivazione di questo bottone provoca la generazione effettiva delle proposte del sistema, così come sono state adattate dall'utente.
              Soltanto le righe contrassegnate sono prese in considerazione. A fine elaborazione si ottiene una traccia che presenta in particolare i numeri degli ordini, degli ordini di produzione e degli ordini di conto lavoro generati così come gli articoli coinvolti.

              Messaggi di errore

              Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

              La transazione di lancio prevede una schedulazione automatica: proseguire sulla base dei lead time articolo:

              Questo messaggio appare se l'elaborazione prevede un calcolo delle date che si basano sui lead time indicati a livello articolo, mentre la transazione di lancio automatico associata all'elaborazione prevede una schedulazione degli OP generati.

              Tabelle utilizzate

              SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione