Acquisti > Ordini > Contromarche > Ordine diretto - Implementazione 

Prerequisiti

Per utilizzare questa funzione, è necessario effettuare la seguente parametrizzazione :

Scheda articolo

Folder Gestione 

L'articolo deve essere parametrizzato come fosse gestito in ordine diretto. E' anche possibile indicare una soglia, in quantità di unità di vendita, a partire dalla quale la zona "Metodo di consegna" nelle righe di ordine di vendita sarà inizializzata di default come Ordine diretto.

Scheda Fornitori 

Il fornitore scelto per generare l'ordine di acquisto relativo all'ordine di vendita dipende dalla scelta effettuata sulla scheda articolo a livello dei fornitori. E' possibile precisare tramite l'attivazione del flag corrispondente quale fornitore dovrà essere selezionato. Di default, si tratta sempre del primo fornitore dell'elenco.

Scheda Articolo-Sito

A livello della definizione della scheda articolo-sito e per ogni sito sul quale si desidera gestire l'ordine diretto su questo articolo, occorre associare sul folder "Pianificazione" una regola di assegnazione di tipo ordine diretto, vale a dire una regola di assegnazione avente la casella "Modo ordine diretto (1 a 1) attiva.
Inoltre, il tipo di suggerimento di riapprovvigionamento deve avere il valore "Acquisti" se si desidera coprire di default l'articolo con un ordine diretto di acquisto. Infatti, in funzione della categoria dell'articolo, si potrebbe scegliere un ordine diretto di tipo produzione.

Ordine di vendita (vedere documentazione Ordini)

Nella scheda linea, all'imputazione delle linee d'ordine, la zona "Metodo di consegna" è da indicare. Questa zona può essere inizializzata di default grazie alla parametrizzazione effettuata nella scheda articolo, ma rimane modificabile caso per caso.

Listini (cf. documentazione Imputazione dei listini)

Per inizializzare le righe di ordini di acquisto, deve esistere un listino fornitore per l'articolo interessato per definire un prezzo lordo per questo articolo.

Parametri generali

I parametri generali seguenti hanno un'influenza sul comportamento della funzione :

Acquisti

 ITMBPS (definito a livello Sito) : Riferimento fornitore

 ITMBPSFCY (definito a livello Sito) : [Référencement fournisseur-site]

 POHMINAMT (definito a livello Utente) : Controllo importo min. ordine

 POHMINQTY (definito a livello Utente) : Controllo quantità minima ordine

 PURCTLPRI0 (definito a livello Sito) : Controllo prezzo a 0 obblig.

 PURPRICE (definito a livello Società) : Listino di default costo standard

Vendite

 DIRORDCTL (definito a livello Società) : Ordine diretto se supero in-corso

Abilitazioni

Una abilitazione può essere realizzata su questa funzione per limitare le elaborazioni ad una società o ad un sito.

Tabelle utilizzate

Le seguenti tabelle sono utilizzate dalla funzione :

Tabella

Descrizione tabella

BPARTNER [BPR]

Business Partner

BPCUSTOMER [BPC]

Clienti

BPSUPPLIER [BPS]

Fornitori

BPSUPPMVT [MVS]

Movimenti fornitori

FACILITY [FCY]

Siti

ITMFACILIT [ITF]

Articolo- Sito

ITMMASTER [ITM]

Articoli

ITMMVT [ITV]

Totali Articolo-Sito

PORDER [POH]

Ord. Acq.

PORDERC [POC]

Tot. Ord. Acq. Prima reso

PORDERP [POP]

Prezzo ordini acquisto

PORDERQ [POQ]

Qtà ordini acquisto

PPRICCONF [PPC]

Param. Listini fornitori

PPRICLINK [PPK]

Ricerca listini acquisti (link)

SORDER [SOH]

Ordini vendita-testata

SORDERP [SOP]

Ordini vendita-prezzo

SORDERQ [SOQ]

Ordini vendita-qtà

STOCK [STO]

Stock

TABCOEFF [TCO]

Tabella coefficienti

TABUNIT [TUN]

Tabella delle unità