Contabilità terzi > [Transactions bancaires] > Riconciliazione bancaria 

Questa elaborazione permette di riconciliare i movimenti contabili di banca con le righe degli estratti conto bancari importati.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Inserimento dei parametri

Campi

I seguenti campi sono presenti su questa finestra :

Banca sulla quale si effettuerà la riconciliazione tra i movimenti degli e/c bancari ed i movimenti contabili

Codice della banca sulla quale si effettuerà la riconciliazione tra i movimenti degli e/c bancari ed i movimenti contabili.
Vengono considerati i soli movimenti con stessa valuta del conto in banca.
Di default, viene visualizzato il codice della banca collegata al profilo dell'utenete. Il numero di conto della banca viene riportato a titolo informativo.

Il conto di riferimento generale associato al conto di banca.

Il codice terzo è obbligatorio quando uno dei movimenti è associato ad un conto di tipo collettivo. Il codice terzo deve corrispondere ad un terzo diverso. Il terzo diverso sarà considerato come una sotto-divisione del conto bancario.

Questa parametrizzazione permette di seguire dei movimenti contabili in modo preciso evitando di moltiplicare i conti bancari nel modulo Contabilità.

  • E/C Bancario (campo BSISTM)

 

  • Ultima data E/C (campo DATRBK)

Vengono proposti per la riconciliazione i soli movimenti degli estratti conto bancari anteriori a questa data.
Di default, viene visualizzata la data dell'ultimo estratto conto della banca.

  • Ultima data movimento (campo DATACE)

Vengono proposti per la riconciliazione i soli movimenti del conto in banca anteriori a questa data.
Di default, viene visualizzata la data dell'ultimo estratto conto.

Chiudi

All'entrata nella funzione, appare una videata di inserimento dei parametri di riconciliazione. Si indicano il codice banca interessato, la data dell'ultimo e/c e la data dell'ultimo movimento contabile da prendere in considerazione.

Dal campo "ultima data E/c", con clic destro, è possibile scegliere la data dell'ultimo e/c, da un elenco che mostra le ultime 10 importazioni di e/c.

Videata di inserimento

Presentazione

Viene visualizzato il riquadro delle righe dei movimenti contabili e degli e/c. E' possibile riconciliare manualmente o automaticamente i movimenti.

La riconciliazione automatica si effettua tramite il bottone [Proposta].

Per effettuare la spunta manuale, o complementare in riferimento alla proposta, occorre evidenziare dei movimenti contabili e delle righe degli estratti conto per degli importi pareggiati. Il saldo dei movimenti spuntati viene visualizzato nella finestra di testata e deve essere nullo prima della Validazione.
Una riconciliazione viene presa in considerazione soltanto con il bottone [Registra].

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

Codice che identifica un conto in banca. Può essere inserito direttamente o selezionato nella tabella dei conti in banca.

Il conto di riferimento generale associato al conto di banca.

Il codice terzo è obbligatorio quando uno dei movimenti è associato ad un conto di tipo collettivo. Il codice terzo deve corrispondere ad un terzo diverso. Il terzo diverso sarà considerato come una sotto-divisione del conto bancario.

Questa parametrizzazione permette di seguire dei movimenti contabili in modo preciso evitando di moltiplicare i conti bancari nel modulo Contabilità.

Sito associato alla banca.

Saldi

  • Segno (campo SNSBLC2)
  • Saldo conto (campo BLC)

Visualizza l'importo calcolato dal sistema. Si tratta della somma delle transazioni prima o alla data dell'estratto conto. L'importo rappresenta il saldo contabile corrente a partire dalla data dell'estratto conto.

Valuta di gestione del conto bancario.

  • Segno (campo SNSBLB2)
  • Saldo banca (campo BLB)
  • Saldo riconciliazione (campo CHKBLC)

Riquadro Dettagli

  • Sel (campo CHX)
  • N. incasso/rif movimento (campo REFC)
  • Data (campo ACCDAT)

Questa data corrisponde alla data contabile della transazione di origine.
La data contabile permette di determinare il periodo di contabilizzazione dei movimenti contabili. Viene inizializzata di default con la data corrente e può essere modificata in funzione del valore del parametro PIHACCDAT.
Questa data è soggetta ad un controllo sistematico allo scopo di verificare che appartenga ad un anno fiscale aperto ed esistente.
In caso di problema durante il controllo, l'utente dovrà inserire una nuova data, indipendentemente dal valore del parametro.

  • Valore (campo VALDAT)

Data valuta.

  • Data banca (campo BANDAT)

Questo campo è specifico alle leggi italiane e determina la data di contabilizzazione dell'operazione.

Tutte le banche utilizzano i codici interbancari per definire il tipo di operazione bancaria sulle differenti righe degli estratti conto trasmessi ai loro clienti.

Permette di controllare e facilitare (ordinamento, selezione) la spunta bancaria tra le scritture di un conto bancario e le righe degli estratti conto bancari.

Questo campo viene inizializzato nei movimenti generati per le righe di pagamento inserite con un attributo di pagamento adattato.

  • Descrizione (campo DES)

Questo campo permette di associare una descrizione alla scheda. Questa descrizione può essere stampata sulle schede, visualizzata quando il codice della scheda è inserito in una videata, o utilizzata in selezione.
Questa descrizione, utilizzata per default sulle stampe e le videate di inserimento, viene sostituita dalla descrizione breve quando le limitazioni di visualizzazione o di stampa lo esigono.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • S (campo SNS2)
  • Imp. valuta banca (campo AMTBNQ)
  • Importo valuta (campo AMTCUR)

Importo espresso nella valuta transazione selezionata.

Definisce la valuta dell'operazione.

  • Spunta (campo CHK)

Questo campo permette la spunta delle operazioni bancarie che appaiono effettivamente sull' estratto bancario su carta.
Per la spunta è autorizzata una qualsiasi stringa di 5 caratteri al massimo. Tale stringa deve comportare delle minuscole e/o delle cifre. Le maiuscole sono riservate alla riconciliazione a partire dagli estratti conto bancari importati.

  • Rif banca/Tipo mov. (campo REFB)
  • N° distinta (campo FRMNUM)

Questa zona è l'identificativo unico di una distinta di rimessa.

In creazione di una nuova distinta, il numero non è imputato. Viene attribuito secondo un contatore contabile. Di default, questo contatore è PY5.

  • Importo di riferimento (campo AMTLED)

Importo espresso nella valuta del riferimento.

  • [Com.] (campo INDCOM)

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Selezione

Permette di selezionare una riga da riconciliare.

Movimento

Permette di consultare il movimento contabile all'origine della riga di banca.

[Traiter transactions bancaires]

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 RAPPRO : Stampa riconciliaz. bancaria

 RAPPROCHK : Riconciliazione bancaria

 RAPPRODBL : Lista riconciliazioni

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Opzioni del menù File

Stampa: Stampa l'elenco dei movimenti spuntati manualmente o automaticamente. Il programma di inizializzazione EDITRBK aggiorna la tabella EDITRBK. Questa funzione è disponibile soltanto se sono effettivamente spuntati degli elementi.

Elenco: Stampa l'elenco dei doppioni (Movimenti non spuntati, di stesso tipo, stesso importo e stesso segno). Il programma di inizializzazione EDITDBL aggiorna la tabella EDITRBK.

Bottoni specifici

Questo bottone permette di attribuire uno stesso codice spunta a tutte le righe selezionate.

Questo bottone permette di lanciare una riconciliazione automatica per la quale si inseriscono dei criteri supplementari:

  • Riconciliazione per movimento: con questa opzione, il programma ricerca un legame tra:
    • il riferimento del movimento ed il numero di assegno degli e/c e viceversa.
      Il confronto tra il riferimento movimento [F:DAE]DES ed il numero di rimessa degli estratti conto [F:RBK]ENTUM non prende in considerazione il numero di cifre ripreso nella descrizione movimento.
    • il riferimento del movimento ed i riferimenti degli e/c.
      Il confronto tra il riferimento movimento [F:DAE]DES ed il numero di rimessa degli estratti conto [F:RBK]REF non prende in considerazione il numero di cifre ripreso nella descrizione movimento.
    • il riferimento del movimento e le descrizioni degli e/c.
      Il confronto tra il riferimento movimento [F:DAE]DES ed il numero di rimessa degli estratti conto [F:RBK]REF non prende in considerazione il numero di cifre ripreso nella descrizione movimento.
    • gli ultimi caratteri dei numeri di assegno dell'e/c e le descrizioni dei movimenti contabili (con un numero di caratteri a scelta).
      Il confronto tra il riferimento movimento [F:DAE]DES ed il numero di rimessa degli estratti conto [F:RBK]ENTUM non prende in considerazione il numero di cifre ripreso nella descrizione movimento.
  • Presa in considerazione dei CBI o meno
    Se i CBI sono presi in considerazione:
    • se il codice CBI è presente su tutte le righe da riconciliare (su Sage X3 e per la banca) e se è indicato il numero di giorni (NBRDAY) per questo codice CBI, il numero di giorni preso in considerazione per determinare se la riconciliazione bancaria viene effettuata o meno proviene dalla parametrizzazione della tabella diversa 306, cioé il numero di giorni del CBI,
    • se il codice CBI non è presente in tutte le righe da riconciliare, o se il numero di giorni è uguale a 0 per il CBI, il numero di giorni preso in considerazione per determinare se la riconciliazione bancaria viene effettuata o meno proviene dalla parametrizzazione del valore parametro MAXNBRDAY.
  • Evidenziazione dei doppioni o meno,
  • Opzionalmente, si indica se si autorizza la riconciliazione di più movimenti con una sola riga di e/c o meno
  • Dopo aver lanciato questa proposta, le coppie movimento/riga di estratto conto pareggiate vengono visualizzate con un codice spunta identico, composto da lettere maiuscole. Questa proposta può essere perfezionata manualmente.

Questo bottone permette di ordinare il riquadro a seconda dei criteri Importo, CBI o data, in ordine ascendente o discendente.

Barra di menù

Funzioni / Ricerca

Questo bottone permette di ricercare un movimento a seconda:

  • del suo importo in valuta bancaria,
  • del suo codice interbancario,
  • del suo riferimento movimento, che per l'e/c bancario corrisponde al numero assegno, o distinta, o documento,
  • su un intervallo di date.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Riquadro completo"

Questo messaggio viene visualizzato al caricamento delle righe movimento quando viene raggiunta la dimensione massima.

"Riquadro vuoto"

Questo messaggio appare al caricamento del riquadro. Nessuna registrazione corrisponde ai criteri inseriti nella prima videata.

"Non si ha accesso alla banca xxxxx"

Questo messaggio appare quando il codice profilo dell'utente non autorizza l'accesso alla funzione "RICONCILIAZIONE BANCARIA" per la banca selezionata.

"Numero movimento xxxxxxxx: registrazione bloccata"

Questo messaggio appare al caricamento dei movimenti, quando una postazione è in corso di modifica su un movimento che deve essere spuntato. Questo movimento non viene quindi caricato nel riquadro.

"Conto in corso di spunta"

Questo messaggio appare se il conto bancario è in corso di spunta o di annullamento spunta dalle elaborazioni:

  • SUBCHK "SPUNTA",
  • DEPOINTAGE "ANNULLAMENTO SPUNTA",
  • SPUNTA SENZA CONTROPARTITA "UTICHK",
  • ANNULLAMENTO ESTRATTO CONTO BANCARIO "ANURBK",
  • INSERIMENTO ESTRATTO CONTO "SUBRLK"

Queste elaborazioni non possono essere eseguite insieme sulla stessa banca.

"Ordinamento errato"

Una cifra non può fornire lo stesso criterio di ordinamento a due diversi criteri.

"Criterio di ricerca già inserito"

La ricerca si effettua sia sull'importo, sia sul codice interbancario, sia sul riferimento.
I tre criteri si escludono.

"Riconciliazione errata / Totale selezione e/c = / Totale selezione movimenti ="

Il saldo tra le righe di e/c e i movimenti non è rispettato. Occorre rivedere la selezione.

"Numero compreso tra 0 e 8"

Il campo riferimento del movimento contiene solo 8 caratteri. Occorre inserire una cifra tra 0 e 8.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione