Vendite > Consultazioni > Ordini > Righe ordini 

Questa funzione permette di:

  • consultare la totalità o una parte degli ordini effettuati o in corso di elaborazione per un cliente o per tutti i clienti,
  • individuare un gruppo di ordini in funzione dei criteri disponibili,
  • scegliere le informazioni presentate a video in funzione della parametrizzazione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La videata si suddivide in due parti:

  • la prima parte permette di accedere ad un insieme di criteri,
  • la seconda parte permette di visualizzare sotto forma di un riquadro l'insieme degli ordini selezionati in funzione dei criteri inseriti.

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

Questo campo permette di indicare il codice società.
La società è alimentata automaticamente dalla società del sito di vendita di default dell'utente. Resta modificabile.
SEEINFO E' possibile consultare gli ordini di tutte le società lasciando a blank questo campo. In tal caso, il campo del sito è automaticamente lasciato a blank.

Questo campo permette di indicare il sito di vendita.
Questo sito è alimentato automaticamente dal sito di vendita di default dell'utente.
SEEINFO Se il campo è lasciato a blank, la consultazione verterà su tutte le offerte della società.

Questo campo designa il riferimento che identifica l'articolo.

Questo campo permette di inserire il codice identificativo del cliente.
SEEINFO Se non si specifica un cliente, la consultazione verterà su tutti i clienti del dossier.

 

  • [Toute l'affaire] (campo PJTDSPALL)
  • Data inizio (campo ORDDATDEB)

Questi due campi permettono di specificare gli intervalli di data.
Tali intervalli permettono di filtrare gli ordini la cui data d'ordine è compresa in questo intervallo.
Di default, sono inizializzate nella seguente maniera:

  • la data fine è inizializzata dalla data del giorno spostata all'ultimo giorno del mese,
  • La data inizio è inizializzata dal primo giorno del mese ricavato dalla data del giorno meno due mesi.
  • Data fine (campo ORDDATFIN)

 

Categ. Ordine

  • Normale (campo SOHCATNOR)

Se contrassegnata, questa casella permette di individuare gli ordini normali, ovvero gli ordini il cui ciclo classico è consegna e poi fatturazione.

  • Prestito (campo SOHCATLND)

Se contrassegnata, questa casella permette di individuare gli ordini di prestito.
Questi ordini sono destinatai ad essere consegnati e poi resi. In alcuni casi, potranno essere fatturati quando la data di reso prevista viene superata.

  • Fatturazione diretta (campo SOHCATFAC)

Se contrassegnata, questa casella permette di individuare gli ordini a fatturazione diretta, cioè senza consegna.
SEEINFO Di default, il sistema propone le tre categorie di ordini.

Stato ordine

  • Saldato (campo ORDSTAO)

Se contrassegnata, questa casella permette di individuare gli ordini saldati, vale a dire elaborati.

  • Non saldato (campo ORDSTAN)

Se contrassegnata, questa casella permette di individuare gli ordini non saldati o parzialmente saldati, ovvero in corso di elaborazione.

Firma

  • Approvato (campo APPFLGO)

Le caselle da contrassegnare 'Firmato' e 'Non firmato' permettono di individuare i documenti in funzione del loro stato:

  • 'Firmato': consultazione dei documenti firmati (o firmati parzialmente),
  • 'Non firmato': consultazione dei documenti non firmati.

SEEINFO E' possibile contrassegnare una o entrambe le caselle.
Se non è contrassegnata nessuna casella, sono selezionate solo le offerte firmate parzialmente.

  • Non firmato (campo APPFLGN)

 

Chiudi

 

Folder numero 1

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

  • Nr Ordine (campo SOHNUM)

 

  • Categoria (campo SOHCAT)

 

  • Approvato (campo APPFLG)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Indirizzo consegna (campo BPAADD)

 

  • Data (campo ORDDAT)

 

  • Data spedizione (campo SHIDAT)

 

  • Data Cons. Prev. (campo EXTDLVDAT)

 

 

 

  • Descrizione (campo ITMDES)

 

  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
  • Versione minore (campo ECCVALMIN)
  • Stato riga (campo SOQSTA)

 

  • Consegnabile (campo DLVFLG)

 

  • Q.tà ordinata (campo QTY)

 

  • Qtà allocata (campo ALLQTY)

 

  • Q.tà in rottura (campo SHTQTY)

 

  • Qtà su lista prep (campo LPRQTY)

 

  • Qtà in preparazione (campo OPRQTY)

 

  • Qtà preparata (campo PREQTY)

 

  • Q.tà in consegna (campo ODLQTY)

 

  • Q.tà consegnata (campo DLVQTY)

 

  • Q.tà fatturata (campo INVQTY)

 

  • Q.tà in fattura (campo OINQTY)

 

 

 

 

  • Prezzo netto SI (campo NETPRINOT)

 

  • Prezzo netto CI (campo NETPRIATI)

 

  • N° ord.diretto (campo FMINUM)

 

  • Margine (campo PFM)

 

  • Prezzo di costo (campo CPRPRI)

 

  • N° ordine acq. (campo POHNUM)

 

  • Imp righe imponibile (campo ORDNOT)

 

 

  • Imp righe totale (campo ORDATI)

 

 

  • Tipo riga (campo LINTYP)

 

  • Margine totale (campo PFMTOT)

 

 

 

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Ordine acquisto

Questo bottone permette di accedere al dettaglio dell'ordine.

Tracciabilità movimenti vendite

Questo bottone permette di ottenere una traccia dei movimenti di vendita.

Fatturazione stato avanzamento

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di accedere ai criteri precedentemente definiti, ma permette anche di accedere a dei criteri complementari:

  • N° Ordine: questo criterio permette di fornire degli intervalli di ordini da visualizzare,
  • Tipo ordine diretto: questo criterio permette di selezionare gli ordini di vendita all'origine della generazione di ordine diretto d'acquisto o di ordine diretto di produzione. Questo criterio è attivo soltanto quando il criterio successivo viene utilizzato,
  • N° ordine diretto: questo criterio permette di fornire degli intervalli su ordini d'acquisto o ordini di produzione in funzione del tipo ordine diretto specificato sopra. Gli ordini di vendita selezionati sono quelli nei quali esiste almeno una riga di ordine diretto su uno dei documenti di ordine diretto nella selezione.

Questa videata permette inoltre di scegliere il criterio di ordinamento degli ordini. Di default sono ordinati per numero ordine, ma possono essere ordinati anche per data ordine.
E' comunque possibile memorizzare i criteri di selezione sotto un codice memo per richiamarli successivamente.
Il codice memo STD è speciale perchè è quello che viene applicato sistematicamente entrando nella consultazione. In particolare per questo codice memo, gli intervalli di data non sono memorizzati per poter sempre disporre di default degli ordini degli ultimi due mesi e del mese in corso.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione