Stock > Consultazioni > Articoli > Storico stock 

Questa funzione presenta l'evoluzione del numero, delle quantità e degli importi movimentati per periodo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

 

Testata

Presentazione

Le informazioni di testata permettono di specificare i principali criteri di selezione della consultazione utilizzata.

Sito: L'inserimento di un codice sito è obbligatorio.

Articolo: l'inserimento di un codice articolo è obbligatorio.

Data inizio / data fine / numero periodi : di default viene proposta la consultazione dello storico sui primi dodici mesi a partire dalla data del giorno. E' possibile scegliere la data di fine consultazione e l'orizzonte di consultazione fino a questa data.

Può essere presentato un orizzonte massimo di 24 mesi.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

  • Lotto (campo LOTSEL)
  • Lotto nullo (campo LOTBLK)
  • Serie inizio (campo SERNUMSTR)

Digitare la matricola inizio di selezione.

  • Serie fine (campo SERNUMEND)

Digitare la matricola fine di selezione.

  • Durata consultazione (campo INQLTI)

Digitare il numero di giorni dello storico a partire dalla data del giorno per la
selezione dei movimenti di stock.

  • Ordinamento (campo SRTCOD)

Criterio di ordinamento dell'elenco o della consultazione.


Chiudi

 

Folder Storico stock

Presentazione

Le colonne presenti in questo riquadro rappresentano l'orizzonte scelto. Le righe presenti in questo riquadro dipendono dai criteri di selezione utilizzati.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

 

  • Registrazione (campo IPTDAT)

 

  • Lotto (campo LOT)

 

  • S/lotto (campo SLO)

 

  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)

 

  • Versione minore (campo ECCVALMIN)

 

  • Serie inizio (campo SERNUM)

 

  • Serie fine (campo SERFIN)

 

  • Quantità (campo QTYPCU)

 

 

  • Quantità UM (campo QTYSTU)

 

 

  • Stato (campo STA)

 

 

  • Ubicazione (campo LOC)

 

 

  • Identificativo 1 (campo PALNUM)

 

  • Identificativo 2 (campo CTRNUM)

 

  • Stock precedente (campo BEFSTO)
  • Stock successivo (campo AFTSTO)

 

  • Rich. Analisi (campo QLYCTLDEM)

 

  • Tipo movimento (campo TRSTYP)
  • Desc. movimento (campo MVTDES)

 

 

 

  • Tipo movimento (campo VCRTYPTXT)

 

  • Movimento (campo VCRNUM)

 

  • N. riga (campo VCRLIN)

 

  • Tipo movimento origine (campo VCRTYPORIT)

 

  • Movimento origine (campo VCRNUMORI)

 

  • N. riga movim. origine (campo VCRLINORI)

 

  • Lotto fornitore (campo BPSLOT)

 

  • Scadenza (campo SHLDAT)

 

  • DLU (campo DLUDAT)

La Data di Utilizzo è la data limite di uscita di una merce. La data limite di utilizzo viene calcolata in funzione del coefficiente di DLU.

attenzione La Data limite di utilizzo deve essere inferiore alla data di scadenza.

  • Ricontrollo (campo NEWLTIDAT)

La data di ricontrollo viene associata ad un lotto a stock. Indica una data di analisi della merce, un volta raggiunto il limite di scadenza.

SEEINFO La data di ricontrollo non può oltrepassare la data limite di utilizzo del lotto.

  • Qtà attiva (campo ACTQTY)

 

  • Titolo (campo POT)

 

 

  • Coeff. origine (campo PCUSTUORI)

 

 

  • Importo ordine (campo AMTORD)

 

  • Importo movimento (campo AMTVAL)

 

  • Variazione ordine (campo VARORD)

 

  • Variazione movimento (campo VARVAL)

 

  • Prezzo ordine (campo PRIORD)

 

  • Prezzo valorizzato (campo PRIVAL)

 

  • Natura prezzo orig. (campo PRINAT)

 

  • Scarto non assorbito (campo AMTDEV)

 

In funzione della parametrizzazione, le sezioni analitiche sono modificabili. Queste vengono inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle sezioni di default.

 

  • Data contabile (campo ACCDAT)

 

  • Movimento contabile (campo NUMVCR)

 

 

  • Proprietario (campo OWNER)

 

  • Inter-società (campo BETCPY)

 

  • Utente creazione (campo CREUSR)

 

  • Data creazione (campo CREDAT)

 

  • Ora (campo CRETIM)

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di accedere a criteri di selezione complementari rispetto ai criteri inseriti in testata di consultazione.

La finestra Criteri permette di precisare quali informazioni di totali stock si desidera ottenere (le righe di riquadro) tra le informazioni di tipo :

*Informazioni tipo totali di movimenti (totali mensili delle entrate in quantità, numero di movimento, importo, totali mensili di uscite in quantità, numero di movimento, importo, totali annuali di entrate ed uscite)

Di default, la consultazione propone i totali mensili.

Ordine delle colonne : E' possibile scegliere l'ordine di presentazione dello storico : ascendente (di default) o discendente.

Per ogni riga sull'orizzonte di consultazione, il sistema calcola :

*Le medie (proposta di default)

*Il totale (proposto di default)

*La varianza

*Il delta tipo

E' possibile memorizzare uno o più insiemi di criteri registrando dei codici che potranno in seguito essere richiamati o cancellati .

Barra di menù

Grafico / Quantità

Questo grafico presenta lo storico per periodo delle quantità entrate ed uscite.

Grafico / Importi

Questo grafico presenta lo storico per periodo degli importi entrati ed usciti.

Grafico / N° entrate/uscite

Questo grafico presenta lo storico per periodo del numero di entrate e di uscite.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione