Stock > Consultazioni > Movimenti > Evoluzione PMP per movimento 

L'obiettivo di questa funzione è la presentazione a video dei movimenti valorizzati degli stock e la variazione del PMP. Questa consultazione serve ad identificare facilmente le differenze di valori tra movimenti con possibilità di avvertimenti tramite dei colori.

Ad esempio, se la variazione di PMP supera il 10 % tra 2 movimenti, il campo "PMP dopo" viene evidenziato grazie ad una visualizzazione con colori.

Gli avvertimenti ed i codici colori sono personalizzabili nella finestra di inserimento dei Criteri.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Presentazione

Le informazioni di testata permettono di precisare:

  • i due criteri di selezione obbligatori: il sito e l'articolo
  • il periodo sul quale verte la consultazione,
  • il criterio di ordinamento: Date di creazione dei movimenti o Date di imputazione dei movimenti ordinate in ordine crescente (+) o decrescente (-).

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

  • Data inizio (campo STRDAT)
  • Data fine (campo ENDDAT)

 

  • Ordinamento (campo SRTCOD)

Chiudi

 

Folder Movimenti / articolo

Presentazione

Le colonne presenti in questo riquadro dipendono dalla parametrizzazione del codice videata scelto.

Di default, il riquadro restituisce per l'articolo scelto una riga per movimento di stock effettuato con come principali informazioni:

  • la quantità UM e attiva dopo il movimento
  • l'importo dell'ordine e quello del movimento
  • lo Stock prima e dopo il movimento
  • la base dell'importo prima e dopo il movimento
  • il PMP prima e dopo il movimento (PMP = importo/quantità)

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro

  • Registrazione (campo IPTDAT)
  • Quantità (campo QTYPCU)
  • Quantità UM (campo QTYSTU)

 

 

  • Qtà attiva (campo ACTQTY)

 

  • Importo ordine (campo AMTORD)

 

  • Importo movimento (campo AMTVAL)

 

  • Variazione ordine (campo VARORD)

 

  • Stato (campo STA)

 

  • Variazione movimento (campo VARVAL)

 

  • Stock precedente (campo BEFSTO)
  • Stock successivo (campo AFTSTO)
  • Base importo prima (campo BEFAMT)
  • Base importo dopo (campo AFTAMT)
  • PMP prima (campo BEFPRI)
  • PMP dopo (campo AFTPRI)
  • Prezzo ordine (campo PRIORD)
  • Prezzo valorizzato (campo PRIVAL)

 

  • Natura prezzo orig. (campo PRINAT)

 

  • Scarto non assorbito (campo AMTDEV)

 

  • Lotto (campo LOT)

 

  • S/lotto (campo SLO)

 

  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
  • Versione minore (campo ECCVALMIN)
  • Serie inizio (campo SERNUM)
  • Serie fine (campo SERFIN)

 

  • Ubicazione (campo LOC)

 

 

  • Identificativo 1 (campo PALNUM)
  • Identificativo 2 (campo CTRNUM)

 

  • Tipo movimento (campo TRSTYP)
  • Desc. movimento (campo MVTDES)

 

  • Tipo movimento (campo VCRTYP)
  • Movimento (campo VCRNUM)

 

  • N. riga (campo VCRLIN)

 

  • Tipo movimento origine (campo VCRTYPORI)

 

  • Movimento origine (campo VCRNUMORI)

 

  • N. riga movim. origine (campo VCRLINORI)

 

  • Lotto fornitore (campo BPSLOT)

 

  • Titolo (campo POT)

 

 

  • Data contabile (campo ACCDAT)

 

  • Movimento contabile (campo NUMVCR)
  • Proprietario (campo OWNER)

 

  • Inter-società (campo BETCPY)
  • Utente creazione (campo CREUSR)
  • Data creazione (campo CREDAT)
  • Ora (campo CRETIM)

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Regolarizzazione prezzo

Questo bottone permette di consultare il dettaglio delle diverse regolarizzazioni di prezzo avvenute sul movimento selezionato, per il relativo documento. Questo bottone è attivo soltanto se esiste almeno una regolarizzazione di prezzo per il movimento.

Movimento contabile

Questo bottone permette di consultare il movimento contabile creato per il movimento selezionato se quest'ultimo è oggetto di un'interfaccia contabile.

Stock per lotti

Questo bottone permette di accedere alla Consultazione dello stock per lotti.

Tracciabilità

Permette di consultare la tracciabilità di un articolo.

Dettaglio prezzo ordine

Questa opzione con clic destro permette di accedere alla finestra che presenta il dettaglio del prezzo dell'ordine.

Dettaglio prezzo valorizzazione

Questa opzione con clic destro permette di accedere alla finestra che presenta il dettaglio del prezzo di valorizzazione.

Documento

Questa opzione con clic destro permette di accedere tramite tunnel alla funzione di gestione del documento di supporto del movimento di stock.

Movimento origine

Questa opzione con clic destro permette di accedere tramite tunnel alla funzione di gestione del documento di origine.

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Questo bottone permette di accedere a criteri di selezione complementari rispetto ai criteri inseriti in testata di consultazione.

Formula: se l'insieme dei criteri standard non è sufficiente, è possibile parametrizzare una formula supplementare che deve essere di tipo Selezione stock.

Movimenti «interni»: I movimenti "interni" sono i movimenti generati durante i cambi stato, di inserimento di inventario, in contrapposizione ai movimenti «di stock» che danno effettivamente luogo ad uno spostamento di stock.
Di default, la consultazione presenta esclusivamente i movimenti «di stock». Contrassegnando questa casella, i movimenti "interni" vengono anch'essi presi in considerazione.

Stato del movimento: di default, la consultazione presenta i movimenti effettivamente aggiornati. E' possibile scegliere di visualizzare i movimenti in attesa di aggiornamento, generati per esempio da uscita su materiale in rottura. La visualizzazione di questi due tipi movimento non può essere realizzata contemporaneamente.

Movimenti regol.: contrassegnando questa casella, i movimenti di regolarizzazione verranno anch'essi presi in considerazione. La consultazione restituisce, per un dato movimento, tante righe quante le matricole movimentate. Quando questa casella non è contrassegnata, le matricole vengono aggregate allo scopo di facilitare la consultazione riducendo il numero di righe visualizzate per presentare una sola riga per movimento.

Codice videata: in linea generale le consultazioni sono parametrizzabili (Per il dettaglio, vedere documentazione Videate di consultazione). E' possibile richiamare delle videate di consultazioni personalizzate tramite il codice videata. Questa personalizzazione permette soprattutto di scegliere quali sono le informazioni che si desidera visualizzare sulla videata ed in quale ordine esse verranno posizionate nel riquadro.

Stile: lo stile, utilizzato per la visualizzazione delle informazioni restituite, è parametrizzabile direttamente in questa finestra grazie all'inserimento:
 
- di una formula di condizione,
- dello stile da applicare se la formula viene rispettata,
- del campo sul quale applicare lo stile.

Sono definiti tre stili di default; si applicano ai seguenti campi:

  • Lo Stock dopo il movimento (AFTSTO), visualizzato su Fondo rosso quando è negativo.
  • La Data di imputazione (IPTDAT), visualizzata su Fondo arancio quando è diversa dalla Data di creazione.
  • Il PMP dopo (AFTPRI), visualizzato su Fondo giallo quando la variazione tra due movimenti supera il 10 %.

E' possibile memorizzare uno o più set di criteri registrando dei codici [Memo] che potranno in seguito essere richiamati [Richiamo Memo] o cancellati [Cancella Memo].

Ordinamento: sono proposti diversi criteri di ordinamento, generalmente un ordinamento per date di imputazione dei movimenti ed un ordinamento per date di creazione dei movimenti in ordine crescente (+) o decrescente (-).

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione