Cespiti > Concessione > Beni in concessione > Aggiornamento attributi 

Questa funzione è disponibile solo se è attivato il codice attività CCN – Concessione e se si gestisce la trasmissione dei beni tramite rinnovo.

Autorizza, su una selezione di beni contabili in concessione di una società, la modifica in massa di una delle seguenti informazioni, sapendo che questo aggiornamento non è più autorizzato direttamente sui beni dopo la validazione della loro creazione:

  • Data di rinnovo
  • Obbligo contrattuale di rinnovo
  • Flag di Bene restituito contro indennità

Osservazioni:

  • L'aggiornamento degli attributi è vietato sui beni disinvestiti.
     
  • L'aggiornamento dell'Obbligo contrattuale di rinnovo è vietato anche sui beni da rinnovare che partecipano ad un'operazione di preparazione di rinnovo.

SEEINFO Per garantire l'integrità delle informazioni presenti sui beni selezionati, questi ultimi saranno bloccati durante tutta la durata dell'elaborazione e sarà autorizzata solo la loro consultazione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa funzione è costituita:

  • Da una testata che permette di specificare le opzioni dell'elaborazione e di scegliere la società ed i siti finanziari a cui appartengono i beni da elaborare,
     
  • Dal folder Parametri azione che permette di precisare l'attributo da modificare.
  • Dal folder Selezione estesa che permette di effettuare una selezione dei beni da elaborare.
Modalità di gestione della videata

La modalità di gestione di questa finestra è comune a tutte le elaborazioni di massa che è possibile applicare ai beni.

Parametrizzazione dell'elaborazione

In un primo momento occorre effettuare la parametrizzazione dell'elaborazione o richiamare, tramite il bottone , una parametrizzazione esistente, memorizzata precedentemente sotto un codice Memo.

La parametrizzazione dell'elaborazione consiste:

- Nell'indicare le opzioni dell'elaborazione. Di default, l'elaborazione è effettuata in Simulazione e genera una Tracciadettagliata che presenta il valore dei vari parametri applicati durante l'esecuzione dell’elaborazione, il dettaglio dei vecchi e nuovi valori di ogni bene aggiornato, l'elenco dei beni in errore e della casuale dell'errore.

- Nel selezionare la società ed eventualmente i siti ai quali appartengono i beni.

- Nell'indicare i parametri collegati all'aggiornamento.

- Nell'effettuare eventualmente una selezione dei beni interessati dall'elaborazione (folder Selezione estesa).

Osservazione: quando la parametrizzazione di una elaborazione è terminata, la si può memorizzare sotto un codice identificativo, grazie al bottone  . Potrà essere richiamata in occasione di un'ulteriore aggiornamento.

Lancio dell'elaborazione

Dopo aver effettuato la parametrizzazione, è possibile:

  • Sia applicare direttamente i parametri inseriti ad ogni bene selezionato, cliccando su . Viene effettuato un controllo di coerenza che verte sul nuovo valore assunto dall'attributo; in caso di errore su un bene, il vecchio valore viene conservato e nel resoconto viene inserito un messaggio di errore.
  • Oppure passare da una fase intermedia di controllo dei parametri inseriti cliccando sul bottone .
     
    Appare una finestra che contiene l'elenco dei beni selezionati e che presenta, per ognuno di loro, il valore assunto dall'attributo modificato. Tale modifica può avere un'influenza sull'Obbligo effettivo di rinnovo, viene visualizzato anche il valore assunto da questo flag.
     Questa finestra permette anche di evidenzuare mediante una visualizzazione a colori le eventuali righe in errore ed anche i messaggi di errore corrispondenti. I beni in errore non sono aggiornati; sono visualizzati con i loro valori di partenza.
     
    SEEINFO I beni che soddisfano i criteri di selezione ma i cui valori dei parametri non sono stati modificati, non appaiono in errore; sono esclusi dall'elenco dei beni.
     
  • Cliccare sul bottone per chiudere la finestra di controllo; la finestra di inserimento dei parametri viene di nuovo visualizzata permettendo di validare l'aggiornamento in massa cliccando su , oppure annullare l'aggiornamento cliccando sul bottone .

Testata

Presentazione

La testata contiene le opzioni dell'elaborazione e permette di selezionare la società ed il o i siti ai quali appartengono i beni.

  • Simulazione:
    Questa casella, contrassegnata di default, permette di effettuare una simulazione della modifica dell'attributo sui beni selezionati. La modifica dei beni non viene registrata nel database.
     
    L'impatto dell'elaborazione sui beni può essere visualizzato a livello della traccia visualizzata al termine dell'elaborazione.
  • Traccia dettagliata:
    Al termine dell'elaborazione viene sistematicamente visualizzata una traccia che riporta le opzioni di questa elaborazione, i criteri di selezione, i parametri dell'aggiornamento ed il numero di beni selezionati, il numero di beni aggiornati e di quelli non elaborati a fronte di un errore. I beni in errore sono elencati con l'indicazione della causale dell'errore.

    Quando questa casella è contrassegnata, la traccia è visualizzata sotto forma di resoconto dettagliato che presenta, oltre alle informazioni indicate qui in alto, l'elenco dei beni elaborati con successo. Per ognuno dei beni sono presentati i valori dell'attributo prima e dopo l'aggiornamento.
    SEEINFO La consultazione e la stampa dei file traccia è possibile in ogni momento mediante la richiesta di stampa del codice ATRACE Stampa file di traccia, ottenuta dalla funzione Supervisore del menù Stampe / Stampe gruppo.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Opzioni

  • Simulazione (campo FLGSIM)

Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata.

  • Stampa (campo FLGETA)

Questo flag è accessibile unicamente quando una o più stampe sono associate all'elaborazione di massa. In questo caso, l'attivazione di questo flag permette di produrre queste stampe.

  • Traccia dettagliata (campo FLGDET)

L'attivazione di questo flag permette di ottenere, al termine dell'elaborazione, un resoconto dettagliato dell'elaborazione effettuata. Quando non è attivo, viene prodotto soltanto un resoconto sintetico.

Riquadro Selezione Società

  • campo FLGCPY

Help comune all'insieme delle elaborazioni di massa. L'attivazione di questa casella permette di selezionare la società sulla quale deve vertere l'elaborazione.

Codice di identificazione della società.

Riquadro Selezione Sito

  • campo FLGFCY

Questa casella da contrassegnare viene attivata affinché il sito venga preso in considerazione dall'elaborazione. Dopo aver selezionato una società, tutti i siti finanziari ad essa collegata vengono, di default, selezionati.
Il bottone contestuale clic destro Nessuno permette di deselezionare in massa tutti i siti, allo scopo di selezionare manualmente solo quelli coinvolti dall'elaborazione.

Codice di identificazione della società alla quale il sito è collegato.

Codice di identificazione del sito.

Chiudi

 

Selezione Società – Selezione Sito

Questi riquadri visualizzano, da una parte, l'elenco delle società gestite per le quali l'utente è abilitato e, dall'altra, l'elenco dei siti corrispondenti a queste società e per cui l'utente è abilitato.

SEEINFO Quando il parametro società ACCPERCTL - Controllo periodi contabilità(capitolo AAS, gruppo CPT) ha come valore Si, la società non appare nell'elenco se almeno uno dei suoi contesti non è sincronizzato con la suddivisione esercizio/periodi della contabilità. E' necessario, in questo caso, lanciare l'elaborazione diSincronizzazione dei contesti.
La situazione di non sincronizzazione di un contesto è visibile a livello dello
Stato dettagliato dei contesti,folder Calcolo (il campo Tipo di modifica ha come valore: CNX ed il campo Parametro modificato ha come valore: DESYNC).

Occorre selezionare la società ed i siti in cui sono presenti i beni interessati dall'elaborazione. Dopo la selezione della società, l'insieme dei siti della società è selezionato di default. E' possibile deselezionare in modo selettivo quelli non interessati dall'elaborazione.
A patto che appartengano alla stessa società, è anche possibile selezionare direttamente il o i siti su cui verterà l'elaborazione; in questo caso, la società alla quale sono collegati viene automaticamente selezionata.

Richiamo: i beni devono per forza essere referenziati in siti collegati alla stessa società. Il fatto di selezionare una seconda società o dei siti collegati ad una società diversa da quella già selezionata provoca, dopo la validazione di un messaggio di conferma, la deselezione della prima società selezionata.

Dopo aver selezionato la società e il o i siti, è possibile affinare la selezione inserendo altri criteri di selezione sul folder dedicato Selezione estesa.

Folder Parametri Azione

Presentazione

Questo folder permette di:

  • Di selezionare l'attributo da modificare: Data prevista di rinnovo, Obbligo contrattuale di rinnovo e flag Restituito contro indennità
     
    SEEINFONon è possibile modificare più attributi contemporaneamente.
     
  • Di inserire il nuovo valore di questo attributo ed anche la causale dell'aggiornamento.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Attributi

  • Rinnovo (campo UPDTYP)

Selezionare, attivando il radio button corrispondente, l'attributo da modificare. L'aggiornamento può interessare un solo attributo alla volta.

Valori

  • Data prevista (campo RNWDAT)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di aggiornamento degli attributi.
Questo campo è accessibile solo se la modifica scelta verte sulla data prevista.
In elaborazione unitaria, questo campo visualizza la data prevista di rinnovo del bene, sia che questa sia stata forzata o meno, e permette di inserire una nuova data di rinnovo. Quando si tratta di una data forzata, l’opzione clic destro Da ricalcolare con l’applicazione permette di togliere la forzatura e recuperare la data di origine.
In elaborazione di massa, se non si indica una data, la data di rinnovo verrà considerata come non forzata. Erediterà di conseguenza la data di fine ammortamento del piano che gestisce l'ammortamento industriale.
Quando si inserisce una data, questa deve essere maggiore o uguale all'inizio dell'esercizio corrente del piano che gestisce l’ammortamento industriale.

  • Obbligo contrattuale (campo OBYRNWCON)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di aggiornamento degli attributi.
Questo flag è accessibile solo se la modifica scelta verte sull’obbligo contrattuale di rinnovo.
Si tratta di precisare il valore considerato da questo flag sul o sui beni da aggiornare.
In elaborazione unitaria, il passaggio di questo flag da Si a No è vietato quando il bene è un bene da rinnovare appartenente ad una operazione di rinnovo in preparazione.
In elaborazione di massa, i beni che soddisfano i criteri di selezione ma che si trovano nella situazione citata verranno esclusi dall'elaborazione.

  • Restituito su cauzione (campo TPAFLG)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di aggiornamento degli attributi.
Questo flag è accessibile solo se la modifica scelta verte sul flag Rimessa contro indennità.
Si tratta di precisare il valore considerato da questo flag sul o sui beni da aggiornare.

  • Codice attualizzazione (campo CCNACTCOD)
  • Causale (campo REN)

Questo campo, obbligatorio, permette di precisare l'importo che giustifica la modifica apportata.

Chiudi

 

Folder Selezione estesa

Presentazione

Questo folder permette di inserire dei criteri di selezione dei beni.

Contiene cinque righe che permettono l'inserimento di un criterio, dove ogni criterio è collegato al successivo con uno degli operatori logici seguenti: E, O.

L'inserimento di un criterio di selezione si effettua nel seguente modo:

1/ Inserire o selezionare nell'elenco ottenuto con un clic destro il campo della tabella dei beni contabili FXDASSETS che contiene l'informazione su cui si applica la selezione.

2/ Selezionare in seguito l'operatore: Indifferente, Uguale, Diverso, Maggiore o uguale, Minore, Minore o uguale, Come.
L'operatore Come è valido esclusivamente per i campi numerici. Permette di utilizzare dei meta-caratteri.

3/ Inserire un valore. L'elenco dei valori possibili per il campo scelto può essere ottenuto con un clic destro quando questi valori sono contenuti in un menù locale o in una tabella (tabella diversa, tabella comune, tabella contabile...).

E' anche possibile:

- inserire dei criteri sotto forma di una espressione Adonix; le formule di questo tipo possono essere inserite selezionando, con clic destro, i campi della tabella dei beni contabili FXDASSETS,

- inserire una formula di selezione richiamando l'editor di formule.

Osservazione: le modalità di definizione delle selezioni sono uguali a quelle utilizzate nella funzione standard di Selezione avanzata. Per maggiori informazioni, vedere la documentazione sull'Ergonomia degli oggetti ADONIX.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Riquadro

  • Campi (campo FLD)
  • Memo (campo PAR)

Blocco numero 2

  • Espressione (campo EXP1)
  • Memo (campo PAREXP)

Chiudi

 

Descrizione dell'elaborazione

Un'aggiornamento non simulato realizza le seguenti operazioni:

  • Applicazione del nuovo valore dell'attributo modificato.
  • Aggiornamento di ognuno dei beni contabili secondo le modalità di elaborazione descritte qui di seguito.
  • Generazione di un evento FASCCN – Aggiornamento degli attributi.

Un aggiornamento delladata prevista di rinnovo ha l'effetto:

  • Di posizionare il bene come Da ricalcolare a livello delle provvigioni.
  • Di aggiornare la data prevista con la data indicata. Quando non è inserita nessuna data, la modifica si applicherà solo ai beni sui quali la data era stata inserita e sortirà l'effetto di eliminare la forzatura e di alimentarla con la data fine dell'ammortamento industriale del bene.

Un aggiornamento dell’obbligo contrattualeha l'effetto:

  • Di posizionare il bene come Da ricalcolare a livello delle provvigioni.
  • Di modificare eventualmente la posizione del flag Obbligo effettivo di rinnovo.

Un aggiornamento delflag Restituito contro indennità ha l'effetto:

  • Di posizionare il bene come Da ricalcolare a livello delle provvigioni e degli ammortamenti.

Si il flag passa da No a Si:

  • Il modo di ammortamento del piano che gestisce la caducità passa a SA. Se il modo era RA, viene generato un evento di cambio di metodo con data di applicazione:
    - sia la data di inizio esercizio quando il fondo ammortamento ad inizio esercizio è uguale a 0, 
    - sia la data di inizio ammortamento se il bene possiede un fondo ammortamento ad inizio esercizio, l'allineamento di questo fondo è calcolato come Ammortamento eccezionale sul periodo, con come conseguenza la ripresa del fondo fine periodo precedente nell'ammortamento del periodo e la ripresa del fondo fine esercizio precedente, in ammortamento eccezionale del periodo.
  • Il flag Obbligo effettivo di rinnovo è disattivato.
  • Il bene ed il contesto Civilistico e fiscale sono posizionati come Da calcolare.
  • Le provvigioni per rinnovo vengono stornate.

Si il flag passa da Si a No:

  • Il modo di ammortamento del piano che gestisce la caducità passa a RA con una data fine basata sulla data di fine concessione. Viene generato un evento di cambio di metodo con come data di applicazione la data di inizio del periodo.
  • Se il bene è oggetto di una obbligo contrattuale di rinnovo e se la data fine di ammortamento industriale è anteriore alla data di fine concessione, il flag Obbligo effettivo di rinnovo è attivato automaticamente.
  • Il bene, il contesto Civilistico e fiscale e le provvigioni sono posizionati come se fossero Da calcolare.
     
    La consultazione degli eventi è possibile nella finestra Giornale degli eventi accessibile dal folder Altre info della funzione di gestione dei Beni contabili.

Bottoni specifici

Questo bottone provoca la visualizzazione di una finestra di controllo contenente un riquadro che presenta l'elenco dei beni selezionati. Questo elenco può essere aggiornato cancellando le righe che corrispondono a beni da escludere dall'elaborazione.
Le eventuali righe in errore sono reperibili con una visualizzazione a colori.

Memo

AFC/DCLVAT/70/20

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione