Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo campo, non digitabile, contiene il riferimento del bene contabile. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del bene contabile. |
| Questa casella, contrassegnata di default, permette di produrre una traccia il cui titolo contiene il riferimento del bene cancellato.
|
Legato al contratto
|
| Questo campo può contenere l'icona |
Chiudi
Presentazione
Questo folder presenta, per il piano di ammortamento selezionato nell'elenco scorrevole:
Viene creato un evento di annullamento anche se non si contabilizza alcun importo. Tale evento serve a contenere la base di ammortamento ed eventualmente i fondi ammortamento precedenti all'esercizio che può essere necessario stornare.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo campo, non digitabile, contiene il riferimento del bene contabile. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del bene contabile. |
| Questa casella, contrassegnata di default, permette di produrre una traccia il cui titolo contiene il riferimento del bene cancellato.
|
Legato al contratto
|
| Questo campo può contenere l'icona |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Quando esistono più eventi sull'esercizio corrente, è il primo evento a contenere, di default, la base di ammortamento da stornare.
Questo bottone permette di scegliere un altro evento.
Questa opzione clic destro, accessibile solo quando si richiede la modifica delle imputazioni analitiche, apre una finestra che richiama le imputazioni attuali ed autorizza l'inserimento di imputazioni differenti, ad esempio, dalle imputazioni proprie della cancellazione.
Chiudi
Presentazione
Questo folder viene visualizzato solo se il codice attività LNK - Delta tra pianiè attivo.
Presenta, per il piano di ammortamento selezionato nel menù a tendina:
La regola di generazione di questi eventi viene presentata più avanti.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo campo permette di selezionare il piano di ammortamento. |
Riquadro Importi contabilizzati
| Questo campo, non inseribile, visualizza sulla prima riga di ogni esercizio il suo stato: Corrente o Successivo. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la data di fine esercizio del contesto al quale appartiene il piano. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la data di fine periodo del piano. |
| Questo campo, non modificabile, contiene l'importo del delta di ammortamento tra piani contabilizzato per il periodo. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza la ripartizione analitica utilizzata per contabilizzare gli importi del periodo. |
| Questo campo contiene una delle sezioni analitiche utilizzate per contabilizzare gli importi del periodo. Sono disponibili 9 campi di questo tipo.
|
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Opzioni
| Questo flag permette, quando attivato, di richiedere lo storno dei fondi di inizio esercizio imputandoli sul primo evento dell'esercizio corrente. Questo meccanismo permette così di stornare questi fondi in contabilità passando dalla contabilizzazione degli eventi piuttosto che dalla creazione di OD.
|
| Questo flag permette, quando attivato, di rendere inseribili le date di elaborazione contabile degli eventi da generare elencati nel riquadro. |
Riquadro Eventi di annullamento
| Questo campo, non modificabile, visualizza lo stato dell'esercizio per il quale viene generato l'evento. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza la data di validità dell'evento da generare. Di default, è identica alla data di contabilizzazione. |
| Questo campo visualizza la data di elaborazione contabile dell'evento da generare. Tale data può essere modificata dopo aver contrassegnato la casella Modifica data contabile. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo del delta di ammortamento da annullare. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza la ripartizione analitica. |
| Questo campo contiene una delle sezioni analitiche. Sono disponibili 9 campi di questo tipo. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Presentazione
Questo folder presenta:
La regola di generazione di questi eventi viene presentata più avanti.
Quando la cancellazione verte su un bene in concessione (apportato dal concessionario) che abbia partecipato, in qualità di bene rinnovante, ad una operazione di rinnovo effettuata dopo la data di inzio dell'esercizio corrente, questo folder presenta l'elenco dei beni rinnovati e permette di richiedere l'annullamento del rinnovo.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Importi contabilizzati
| Questo campo, non inseribile, visualizza sulla prima riga di ogni esercizio il suo stato: Corrente o Successivo. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la data di fine esercizio del contesto Civilistico e fiscale. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la data di fine periodo del piano. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo della provvigione contabile già contabilizzata. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo della provvigione fiscale già contabilizzata. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza la ripartizione analitica utilizzata per contabilizzare gli importi del periodo. |
| Questo campo contiene una delle sezioni analitiche utilizzate per contabilizzare gli importi del periodo. Sono disponibili 9 campi di questo tipo.
|
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Opzioni
| Questo flag permette, quando attivato, di richiedere lo storno dei fondi di inizio esercizio imputandoli sul primo evento dell'esercizio corrente. Questo meccanismo permette così di stornare questi fondi in contabilità passando dalla contabilizzazione degli eventi piuttosto che dalla creazione di OD.
|
| Questo flag permette, quando attivato, di rendere inseribili le date di elaborazione contabile degli eventi da generare elencati nel riquadro. |
Rinnovo
| Questo campo, non modificabile, contiene il tipo di apporto del bene in concessione: 1° bene della concessione o Rinnovo. |
| Questo flag, non inseribile, indica quando il tipo di apporto del bene è Rinnovo, se il rinnovo è stato effettivamente effettuato. |
| Questo flag è accessibile solo se le condizioni seguenti sono soddisfatte:
Quando queste condizioni sono verificate, questo flag viene di default attivato automaticamente. In questo caso, il rinnovo viene annullato in automatico, l'operazione di rinnovo viene cancellata così come l'uscita dei beni rinnovati. |
Riquadro Beni rinnovati
| Questo campo, non digitabile, contiene il riferimento del bene rinnovato. |
| Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del bene contabile. |
Riquadro Eventi di annullamento
| Questo campo, non modificabile, visualizza lo stato dell'esercizio per il quale viene generato l'evento. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza la data di validità dell'evento da generare. Di default, è identica alla data di contabilizzazione. |
| Questo campo visualizza la data di elaborazione contabile dell'evento da generare. Tale data può essere modificata dopo aver contrassegnato la casella Modifica data contabile. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo della provvigione contabile da annullare. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo della provvigione fiscale da annullare. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza la ripartizione analitica. |
| Questo campo contiene una delle sezioni analitiche. Sono disponibili 9 campi di questo tipo. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Presentazione
Questo folder presenta, all'occorrenza, l'elenco delle spese collegate al bene, con possibilità per l'utente di scegliere, per ogni spesa, se scollegarla o eliminarla.
La cancellazione del bene non è permessa se almeno una spesa è bloccata da un altro utente (situazione evidenziata dall'apparizione dell'icona
ad inizio riga).
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Spese collegate
| Questo campo può contenere l'icona |
| Questa casella può essere contrassegnata allo scopo di indicare che la spesa va cancellata in fase di elaborazione di eliminazione del bene. |
| Questa casella, contrassegnata di default, indica che la spesa verrà scollegata dal bene in fase di elaborazione di cancellazione del bene. E' possibile modificare questa scelta ed attivare la casella Elimina affinché la spesa non venga scollegata bensì cancellata in fase di elaborazione di cancellazione del bene. |
| Questa colonna visualizza il riferimento di ogni spesa collegata al bene. |
| Questo campo richiama il numero di riga della spesa. |
| Questa colonna visualizza l'importo di ogni spesa, espresso nella valuta di gestione della società. |
| Questa colonna visualizza il conto COGE di ogni spesa. |
| Questa colonna visualizza il conto IAS di ogni spesa. |
| Questa colonna visualizza la descrizione di ogni spesa. |
| Questo campo, non modificabile, visualizza il valore del campo libero di tipo importo della spesa. |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di accedere, tramite tunnel, alla funzione di gestione della Spesa.
Chiudi
Gli eventi di annullamento:
- FASCNL: evento di annullamento dell'ammortamento
- FASLNKCNL: evento di annullamento di delta tra piani
- FASCCNCNL: evento di annullamento di provvigione per rinnovo
sono generati secondo la regola seguente:
Potranno essere consultati a livello della funzione di consultazione dei Movimenti contabili.
Esempio
Importi contabilizzati
Esercizio | Periodo | Stato | Amm.to | Contab. | Sez. |
Corrente | P1 | Close | 10,00 | 10,00 | A |
| P2 | Close | 10,00 | 10,00 | B |
| P3 | Corrente | 10,00 | 10,00 | B |
| P4 | Aperto | 10,00 | 10,00 | C |
Successivo | P1 | Aperto | 10,00 | 10,00 | C |
| P2 | Aperto | 10,00 | 10,00 | C |
| P3 | ------- | 10,00 | 0,00 | C |
| P4 | ------- | 10,00 | 0,00 | C |
Eventi:
Esercizio | Periodo | Ammortamento (o |
Sez. |
Corrente | P1 | 10,00 | A |
| P2+P3 | 20,00 | B |
| P4 | 10,00 | C |
Successivo | P1+P2 | 20,00 | C |
La data di contabilizzazione può essere modificata dall'utente dopo aver contrassegnato la casella Modifica data contabile.
In questo caso, non viene effettuato alcun controllo di validità per verificare la data inserita.
La base di ammortamento per il periodo corrente, al momento della cancellazione del bene, viene alimentata di default sul primo evento di annullamento da creare (indipendentemente dal fatto che questo contenga un ammortamento).
Quando si creano più eventi di annullamento, è possibile scegliere un altro evento. Si effettua tale scelta tramite il clic destro Assegna valore di bilancio, sulla riga dell'evento selezionato.
Al momento della cancellazione del bene, è possibile che i suo fondi (inizio esercizio) di ammortamento o di provvigioni per rinnovo siano diversi da zero. In questo caso, può essere necessario stornare questi fondi in contabilità passando dalla contabilizzazione degli eventi di annullamento piuttosto che dalla creazione di OD.
E' quindi possibile per l'utente scegliere l'alimentazione di tali fondi, che sono allora contenuti di default sul primo evento di annullamento dell'esercizio corrente. Quando sono disponibili più eventi di annullamento, i fondi sono presenti nello stesso evento di quelo scelto dall'utente per contenere la base di ammortamento.
La contabilizzazione o meno di questi fondi avverà poi in funzione della parametrizzazione del tipo di movimento e del movimento automatico utilizzati.
La modifica delle imputazioni analitiche del bene è autorizzata generalmente per poter assegnare delle imputazioni proprie ai beni eliminati.
La modifica viene effettuata sulla finestra visualizzata con clic destro Imputazioni analitiche sul riquadro degli eventi di annullamento degli ammortamenti, dopo aver spuntato la casella Modifica imputazioni analitiche.
Oltre alla generazione degli eventi di annullamento, l'eliminazione del bene ha come risultato:
Gestione delle concessioni:
Quando si tratta di un bene in concessione per il quale sono state registrate delle provvigioni, la sua cancellazione comporta la cancellazione delle relative provvigioni per rinnovo.
Quando questo bene è un bene rinnovante, che ha partecipato, in Sage X3 Fixed Assets, ad una operazione di rinnovo effettuata dopo la data di inizio dell'esercizio corrente, la sua cancellazione ha l'effetto:
Se si è richiesto l'annullamento del rinnovo:
Se non si è richiesto l'annullamento del rinnovo:
Questo bottone permette di annullare la cancellazione del bene. |
Questo bottone permette di validare la cancellazione del bene. |