Bene contabile > Cancellazione di un bene 

Questa finestra, richiamata in fase di cancellazione di un bene, permette all'utente:

  • di visualizzare ed intervenire sull'impatto contabile dell'elaborazione di cancellazione del bene, sia a livello degli ammortamenti che dei delta tra piani collegati (quando si gestisce la loro contabilizzazione),
  • di annullare o meno il rinnovo per i beni rinnovanti (in concessione),
  • di gestire le spese collegate al bene eliminato.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Bene (campo AASREF)

Questo campo, non digitabile, contiene il riferimento del bene contabile.

  • Descrizione (campo AASDES1)

Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del bene contabile.

  • Traccia (campo FLGTRC)

Questa casella, contrassegnata di default, permette di produrre una traccia il cui titolo contiene il riferimento del bene cancellato.
Presenta:
- le informazioni di identificazione del bene cancellato e dell'utente all'origine della cancellazione,
- le operazioni effettuate in fase di cancellazione del bene con in particolare l'elenco degli eventi di annullamento generati e, all'occorrenza, l'elenco delle spese raggruppate con l'indicazione, per ognuna di esse, della scelta di scollegarla o eliminarla.

SEEINFO Ad ogni momento è possibile consultare e stampare i file traccia:

  • La loro consultazione si effettua grazie alla funzione Lettura tracce del menù Stampe.
  • La loro stampa è possibile grazie alla funzione Supervisore del menù Stampe / Stampe gruppo(codice stampa: ATRACE Stampa file di traccia).

Legato al contratto

  • campo ICOLOCK

Questo campo può contenere l'icona ..\FCT\FASCNL_01.jpg indicante che la spesa è bloccata da un altro utente. La cancellazione del bene è allora vietata.

Chiudi

 

Folder Ammortamenti

Presentazione

Questo folder presenta, per il piano di ammortamento selezionato nell'elenco scorrevole:

  • Un riepilogo degli importi contabilizzati sull'esercizio in corso e, all'occorrenza, sull'esercizio successivo.
  • L'elenco degli eventi di annullamento FASCNL che verranno generati al termine dell'elaborazione di cancellazione, con possibilità per l'utente:
     
    - di includere, sul primo evento dell'esercizio corrente, i fondi relativi agli esercizi precedenti, 
     
    - di selezionare l'evento contenente la base di ammortamento (i fondi saranno contenuti, in questo caso, in questo evento),
     
    - di modificare la data di contabilizzazione di questi eventi,
     
    - di modificare le imputazioni analitiche determinate automaticamente per poter scegliere, ad esempio, imputazioni specifiche alla cancellazione.
     
    La regola di generazione di questi eventi viene presentata più avanti.

SEEINFO Viene creato un evento di annullamento anche se non si contabilizza alcun importo. Tale evento serve a contenere la base di ammortamento ed eventualmente i fondi ammortamento precedenti all'esercizio che può essere necessario stornare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Bene (campo AASREF)

Questo campo, non digitabile, contiene il riferimento del bene contabile.

  • Descrizione (campo AASDES1)

Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del bene contabile.

  • Traccia (campo FLGTRC)

Questa casella, contrassegnata di default, permette di produrre una traccia il cui titolo contiene il riferimento del bene cancellato.
Presenta:
- le informazioni di identificazione del bene cancellato e dell'utente all'origine della cancellazione,
- le operazioni effettuate in fase di cancellazione del bene con in particolare l'elenco degli eventi di annullamento generati e, all'occorrenza, l'elenco delle spese raggruppate con l'indicazione, per ognuna di esse, della scelta di scollegarla o eliminarla.

SEEINFO Ad ogni momento è possibile consultare e stampare i file traccia:

  • La loro consultazione si effettua grazie alla funzione Lettura tracce del menù Stampe.
  • La loro stampa è possibile grazie alla funzione Supervisore del menù Stampe / Stampe gruppo(codice stampa: ATRACE Stampa file di traccia).

Legato al contratto

  • campo ICOLOCK

Questo campo può contenere l'icona ..\FCT\FASCNL_01.jpg indicante che la spesa è bloccata da un altro utente. La cancellazione del bene è allora vietata.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Assegna valore di bilancio

Quando esistono più eventi sull'esercizio corrente, è il primo evento a contenere, di default, la base di ammortamento da stornare.
Questo bottone permette di scegliere un altro evento.

Imputazioni analitiche

Questa opzione clic destro, accessibile solo quando si richiede la modifica delle imputazioni analitiche, apre una finestra che richiama le imputazioni attuali ed autorizza l'inserimento di imputazioni differenti, ad esempio, dalle imputazioni proprie della cancellazione.

 

Chiudi

 

Folder Provvigioni per rinnovo

Presentazione

Questo folder viene visualizzato solo se il codice attività LNK - Delta tra pianiè attivo.

Presenta, per il piano di ammortamento selezionato nel menù a tendina:

  • Un riepilogo dei delta tra piani, contabilizzati sull'esercizio in corso e, all'occorrenza, sull'esercizio successivo.
  • L'elenco degli eventi di annullamento dei delta FASLNKCNL, che verranno generati al termine dell'elaborazione di cancellazione, con possibilità per l'utente:
     
    - di includere, sul primo evento dell'esercizio corrente, i fondi relativi agli esercizi precedenti, 
     
    - di modificare la data di contabilizzazione di questi eventi.

La regola di generazione di questi eventi viene presentata più avanti.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • Piano ammortamento (campo DPRPLNLNK)

Questo campo permette di selezionare il piano di ammortamento.
La modifica della scelta del piano di ammortamento attiva il ricaricamento dei riquadri degli importi contabilizzati e degli eventi.

Riquadro Importi contabilizzati

  • Esercizio (campo STAFIY)

Questo campo, non inseribile, visualizza sulla prima riga di ogni esercizio il suo stato: Corrente o Successivo.

  • Fine esercizio (campo FIYENDDAT)

Questo campo, non modificabile, contiene la data di fine esercizio del contesto al quale appartiene il piano.

  • Fine periodo (campo PERENDDAT)

Questo campo, non modificabile, contiene la data di fine periodo del piano.

  • Delta contabilizzato (campo PSTLNK)

Questo campo, non modificabile, contiene l'importo del delta di ammortamento tra piani contabilizzato per il periodo.

Questo campo, non modificabile, visualizza la ripartizione analitica utilizzata per contabilizzare gli importi del periodo.

Questo campo contiene una delle sezioni analitiche utilizzate per contabilizzare gli importi del periodo. Sono disponibili 9 campi di questo tipo.

SEEINFO In caso di trasferimento analitico, si tratta delle ripartizioni e sezioni analitiche ricostituite a partire dagli eventi; infatti, le imputazioni analitiche presenti sul bene contabile non corrispondono obbligatoriamente a quelle che erano state utilizzate al momento della contabilizzazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

Opzioni

  • Alimentazioni fondi precedenti (campo FLGEXTANT)

Questo flag permette, quando attivato, di richiedere lo storno dei fondi di inizio esercizio imputandoli sul primo evento dell'esercizio corrente. Questo meccanismo permette così di stornare questi fondi in contabilità passando dalla contabilizzazione degli eventi piuttosto che dalla creazione di OD.
Per fare ciò occorre che vi sia almeno un evento di annullamento da generare sull'esercizio corrente.

SEEINFO La contabilizzazione o meno di questi fondi si effettuerà in seguito in funzione della parametrizzazione del tipo di movimento e del movimento automatico utilizzati.

  • Modifica data contabile (campo FLGUPDDAT)

Questo flag permette, quando attivato, di rendere inseribili le date di elaborazione contabile degli eventi da generare elencati nel riquadro.

Riquadro Eventi di annullamento

  • Esercizio (campo EFIYSTA)

Questo campo, non modificabile, visualizza lo stato dell'esercizio per il quale viene generato l'evento.

  • Data validità (campo EVTDAT)

Questo campo, non modificabile, visualizza la data di validità dell'evento da generare. Di default, è identica alla data di contabilizzazione.
Quando l'evento aggrega gli importi di più periodi, questa data corrisponde alla data di fine dell'ultimo di questi periodi.

  • Data elab. contab. (campo CPTDATINT)

Questo campo visualizza la data di elaborazione contabile dell'evento da generare. Tale data può essere modificata dopo aver contrassegnato la casella Modifica data contabile.

  • Delta contabilizzato (campo EPSTLNK)

Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo del delta di ammortamento da annullare.

Questo campo, non modificabile, visualizza la ripartizione analitica.

Questo campo contiene una delle sezioni analitiche. Sono disponibili 9 campi di questo tipo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiudi

 

Folder Spese collegate

Presentazione

Questo folder presenta:

  • Un riepilogo degli importi contabilizzati sull'esercizio in corso e, all'occorrenza, sull'esercizio successivo.
  • L'elenco degli eventi di annullamento di provvigioni per rinnovo FASCCNCNL che verranno generati al termine dell'elaborazione di cancellazione, con possibilità per l'utente:
     
    - di includere, sul primo evento dell'esercizio corrente, i fondi relativi agli esercizi precedenti,
     
    - di modificare la data di contabilizzazione di questi eventi.

La regola di generazione di questi eventi viene presentata più avanti.

Quando la cancellazione verte su un bene in concessione (apportato dal concessionario) che abbia partecipato, in qualità di bene rinnovante, ad una operazione di rinnovo effettuata dopo la data di inzio dell'esercizio corrente, questo folder presenta l'elenco dei beni rinnovati e permette di richiedere l'annullamento del rinnovo.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Importi contabilizzati

  • Esercizio (campo STAFIY)

Questo campo, non inseribile, visualizza sulla prima riga di ogni esercizio il suo stato: Corrente o Successivo.

  • Fine esercizio (campo FIYENDDAT)

Questo campo, non modificabile, contiene la data di fine esercizio del contesto Civilistico e fiscale

  • Fine periodo (campo PERENDDAT)

Questo campo, non modificabile, contiene la data di fine periodo del piano.

  • Provv C contabilizzata (campo PSTACGRPR)

Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo della provvigione contabile già contabilizzata. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

  • Provv F contabilizzata (campo PSTFISRPR)

Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo della provvigione fiscale già contabilizzata. Questo importo è espresso nella valuta di gestione del contesto civilistico e fiscale.

Questo campo, non modificabile, visualizza la ripartizione analitica utilizzata per contabilizzare gli importi del periodo.

Questo campo contiene una delle sezioni analitiche utilizzate per contabilizzare gli importi del periodo. Sono disponibili 9 campi di questo tipo.

SEEINFO In caso di trasferimento analitico, si tratta delle ripartizioni e sezioni analitiche ricostituite a partire dagli eventi; infatti, le imputazioni analitiche presenti sul bene contabile non corrispondono obbligatoriamente a quelle che erano state utilizzate al momento della contabilizzazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

Opzioni

  • Alimentazioni fondi precedenti (campo FLGEXTANTR)

Questo flag permette, quando attivato, di richiedere lo storno dei fondi di inizio esercizio imputandoli sul primo evento dell'esercizio corrente. Questo meccanismo permette così di stornare questi fondi in contabilità passando dalla contabilizzazione degli eventi piuttosto che dalla creazione di OD.
Per fare ciò occorre che vi sia almeno un evento di annullamento da generare sull'esercizio corrente.

SEEINFO La contabilizzazione o meno di questi fondi si effettuerà in seguito in funzione della parametrizzazione del tipo di movimento e del movimento automatico utilizzati.

  • Modifica data contabile (campo FLGUPDDATR)

Questo flag permette, quando attivato, di rendere inseribili le date di elaborazione contabile degli eventi da generare elencati nel riquadro.

Rinnovo

  • Tipo apporto (campo CCNETRTYP)

Questo campo, non modificabile, contiene il tipo di apporto del bene in concessione: 1° bene della concessione o Rinnovo.

  • Rinnovo effettuato (campo RNWDONFLG)

Questo flag, non inseribile, indica quando il tipo di apporto del bene è Rinnovo, se il rinnovo è stato effettivamente effettuato.

  • Cancellazione (campo RNWCANFLG)

Questo flag è accessibile solo se le condizioni seguenti sono soddisfatte:

  • il bene è in concessione,
  • il suo tipo di apporto è Rinnovo,
  • il rinnovo è stato effettuato in Sage X3 Fixed Assets (è necessario che il bene rinnovante da eliminare contenga un evento di rinnovo, i beni ripresi con il flag Rinnovo attivato non possono quindi essere oggetto di un annullamento di rinnovo).

Quando queste condizioni sono verificate, questo flag viene di default attivato automaticamente. In questo caso, il rinnovo viene annullato in automatico, l'operazione di rinnovo viene cancellata così come l'uscita dei beni rinnovati.
Può essere disattivatto affinché l'eliminazione del bene non generi l'annullamento del rinnovo. L'uscita dei beni rinnovati non viene quindi annullata.

Riquadro Beni rinnovati

  • Bene rinnovato (campo MOTHAASREF)

Questo campo, non digitabile, contiene il riferimento del bene rinnovato.

  • Descrizione (campo MOTHAASDES)

Questo campo, non modificabile, contiene la descrizione del bene contabile.

Riquadro Eventi di annullamento

  • Esercizio (campo EFIYSTA)

Questo campo, non modificabile, visualizza lo stato dell'esercizio per il quale viene generato l'evento.

  • Data validità (campo EVTDAT)

Questo campo, non modificabile, visualizza la data di validità dell'evento da generare. Di default, è identica alla data di contabilizzazione.
Quando l'evento aggrega gli importi di più periodi, questa data corrisponde alla data di fine dell'ultimo di questi periodi.

  • Data elab. contab. (campo CPTDATINT)

Questo campo visualizza la data di elaborazione contabile dell'evento da generare. Tale data può essere modificata dopo aver contrassegnato la casella Modifica data contabile.

  • Provv C contabilizzata (campo EPSTACGRPR)

Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo della provvigione contabile da annullare.

  • Provv F contabilizzata (campo EPSTFISRPR)

Questo campo, non modificabile, visualizza l'importo della provvigione fiscale da annullare.

Questo campo, non modificabile, visualizza la ripartizione analitica.

Questo campo contiene una delle sezioni analitiche. Sono disponibili 9 campi di questo tipo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiudi

 

Folder Spese collegate

Presentazione

Questo folder presenta, all'occorrenza, l'elenco delle spese collegate al bene, con possibilità per l'utente di scegliere, per ogni spesa, se scollegarla o eliminarla.

SEEINFO La cancellazione del bene non è permessa se almeno una spesa è bloccata da un altro utente (situazione evidenziata dall'apparizione dell'icona FASCNL_01.jpg ad inizio riga).

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Spese collegate

  • campo ICOLOCK

Questo campo può contenere l'icona ..\FCT\FASCNL_01.jpg indicante che la spesa è bloccata da un altro utente. La cancellazione del bene è allora vietata.

  • Cancella (campo FLGDEL)

Questa casella può essere contrassegnata allo scopo di indicare che la spesa va cancellata in fase di elaborazione di eliminazione del bene.

  • Scollega (campo FLGULI)

Questa casella, contrassegnata di default, indica che la spesa verrà scollegata dal bene in fase di elaborazione di cancellazione del bene. E' possibile modificare questa scelta ed attivare la casella Elimina affinché la spesa non venga scollegata bensì cancellata in fase di elaborazione di cancellazione del bene.
SEEINFO Quando la spesa proviene da un'interfaccia, la sua cancellazione è vietata. Tale casella è di conseguenza contrassegnata e non è modificabile.

  • Riferimento (campo CODLOF)

Questa colonna visualizza il riferimento di ogni spesa collegata al bene.

  • Riga (campo LINLOF)

Questo campo richiama il numero di riga della spesa.

  • Imponibile (campo AMTNOTCPY)

Questa colonna visualizza l'importo di ogni spesa, espresso nella valuta di gestione della società.

Questa colonna visualizza il conto COGE di ogni spesa.

Questa colonna visualizza il conto IAS di ogni spesa.

  • Descrizione (campo DES)

Questa colonna visualizza la descrizione di ogni spesa.

  • Campo utente 1 importo (campo USRFLDM1)

Questo campo, non modificabile, visualizza il valore del campo libero di tipo importo della spesa.
Possono apparire 6 campi liberi di questo tipo.

  • Campo utente 2 importo (campo USRFLDM2)

 

  • Campo utente 3 importo (campo USRFLDM3)

 

  • Campo utente 4 importo (campo USRFLDM4)

 

  • Campo utente 5 importo (campo USRFLDM5)

 

  • Campo utente 6 importo (campo USRFLDM6)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Spesa

Questo bottone permette di accedere, tramite tunnel, alla funzione di gestione della Spesa.

 

Chiudi

 

Regola di generazione degli eventi FASCNL e FASCCNCNL

Gli eventi di annullamento:
- FASCNL: evento di annullamento dell'ammortamento
- FASLNKCNL: evento di annullamento di delta tra piani
- FASCCNCNL: evento di annullamento di provvigione per rinnovo
sono generati secondo la regola seguente:

Numero di eventi generati

  • Quando il bene non ha avuto nessun trasferimento analitico, viene generato 1 evento di annullamento.
  • Quando il bene ha avuto almeno un trasferimento analitico, vengono generati più eventi di annullamento (generazione di N+1 eventi per N trasferimenti effettuati), dove ogni evento raggruppa gli importi da stornare per la stessa imputazione analitica.

Potranno essere consultati a livello della funzione di consultazione dei Movimenti contabili.

Esempio

Importi contabilizzati

Esercizio

Periodo

Stato
periodo

Amm.to
(o
Provv. per rinnovo)

Contab.

Sez.
analit.

 Corrente

P1

Close

 10,00

 10,00

A

 

P2

Close

 10,00

 10,00

B

 

P3

 Corrente

 10,00

 10,00

B

 

P4

Aperto

 10,00

 10,00

C

Successivo

P1

Aperto

 10,00

 10,00

C

 

P2

Aperto

 10,00

 10,00

C

 

P3

 -------

 10,00

 0,00

C

 

P4

 -------

 10,00

 0,00

C

Eventi:

Esercizio

Periodo

Ammortamento (o
Provv. per rinnovo)
da
stornare

 

Sez.
analit.

 Corrente

P1

10,00

A

 

 P2+P3

 20,00

B

 

P4

10,00

C

Successivo

 P1+P2

20,00

C

Data di validità e di contabilizzazione degli eventi

  • Gli eventi generati hanno, di default, una data di validità identica alla data di contabilizzazione.
     
  • Quando l'evento aggrega gli importi di più periodi, la data di validità e di contabilizzazione corrisponde alla data fine dell'ultimo di questi periodi.
     
  • Quando non vi sono importi contabilizzati (il riquadro è vuoto), viene generato sul periodo corrente un evento unico al momento della cancellazione. Le imputazioni analitiche presenti su questo evento sono quelle in vigore per questo periodo (tenendo conto degli eventuali trasferimenti analitici che potrebbero essere avvenuti al di là del periodo corrente).  
     

SEEINFO La data di contabilizzazione può essere modificata dall'utente dopo aver contrassegnato la casella Modifica data contabile.
 In questo caso, non viene effettuato alcun controllo di validità per verificare la data inserita.

Base di ammortamento

La base di ammortamento per il periodo corrente, al momento della cancellazione del bene, viene alimentata di default sul primo evento di annullamento da creare (indipendentemente dal fatto che questo contenga un ammortamento).
Quando si creano più eventi di annullamento, è possibile scegliere un altro evento. Si effettua tale scelta tramite il clic destro Assegna valore di bilancio, sulla riga dell'evento selezionato.

Storno dei fondi anteriori

Al momento della cancellazione del bene, è possibile che i suo fondi (inizio esercizio) di ammortamento o di provvigioni per rinnovo siano diversi da zero. In questo caso, può essere necessario stornare questi fondi in contabilità passando dalla contabilizzazione degli eventi di annullamento piuttosto che dalla creazione di OD.

E' quindi possibile per l'utente scegliere l'alimentazione di tali fondi, che sono allora contenuti di default sul primo evento di annullamento dell'esercizio corrente. Quando sono disponibili più eventi di annullamento, i fondi sono presenti nello stesso evento di quelo scelto dall'utente per contenere la base di ammortamento.

SEEINFO La contabilizzazione o meno di questi fondi avverà poi in funzione della parametrizzazione del tipo di movimento e del movimento automatico utilizzati.

Imputazioni analitiche

La modifica delle imputazioni analitiche del bene è autorizzata generalmente per poter assegnare delle imputazioni proprie ai beni eliminati.
La modifica viene effettuata sulla finestra visualizzata con clic destro Imputazioni analitiche sul riquadro degli eventi di annullamento degli ammortamenti, dopo aver spuntato la casella Modifica imputazioni analitiche.

Descrizione dell'elaborazione di cancellazione

Oltre alla generazione degli eventi di annullamento, l'eliminazione del bene ha come risultato:

  • la cancellazione degli eventi collegati,
  • in funzione dell'opzione scelta, la cancellazione o lo scollegamento delle spese collegate al bene nel caso in cui questo bene sia stato creato a partire da una o più spese.
  • la generazione di una traccia contenente le informazioni che permettono:
     
    - di identificare il bene cancellato,
    - di identificare l'utente all'origine della cancellazione,
    - di fornire l'elenco degli eventi generato allo scopo di poterli reperire.

Gestione delle concessioni:
 Quando si tratta di un bene in concessione per il quale sono state registrate delle provvigioni, la sua cancellazione comporta la cancellazione delle relative provvigioni per rinnovo.

Quando questo bene è un bene rinnovante, che ha partecipato, in Sage X3 Fixed Assets, ad una operazione di rinnovo effettuata dopo la data di inizio dell'esercizio corrente, la sua cancellazione ha l'effetto:

Se si è richiesto l'annullamento del rinnovo:

  • di annullare a tutti gli effetti il rinnovo,
  • di eliminare l'operazione di rinnovo,
  • di annullare il disinvestimento dei beni rinnovati.

Se non si è richiesto l'annullamento del rinnovo:

  • di non annullare il disinvestimento dei beni rinnovati.

Bottoni specifici

Questo bottone permette di annullare la cancellazione del bene.

Questo bottone permette di validare la cancellazione del bene.
Viene disattivato e non è accessibile se il bene è collegato ad una spesa bloccata da un altro utente.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione