Cespiti > Programmi > Interfaccia contabile > Movimenti contabili 

  • Questa funzione offre la possibilità di consultare l'insieme dei movimenti contabili generati dall'elaborazione di Generazione dei movimenti contabili.
     
    Si tratta sia dei movimenti presenti nelle tabelle "temporanee" nelle quali sono stati generati, sia di quelli trasferiti dopo validazione tramite job contabile nelle tabelle "definitive".
     
    Tabelle temporanee 
     
    GACCTMP Testata movimenti
    GACCTMPD Righe movimenti
    GACCTMPA Dettaglio analitico delle righe
     
    Tabelle definitive 
     

    GACCENTRY Testata movimenti
    GACCENTRYD Righe movimenti
    GACCENTRYA  Dettaglio analitico delle righe
     
  • Permette inoltre di effettuare il legame verso gli eventi o gli ammortamenti di origine che hanno comportato la creazione del movimento contabile consultato.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La funzione presenta, nella lista di selezione principale, l'insieme dei movimenti contabili nel seguente ordine:

- Società

- Sito

- Tipo di movimento

- Data contabile

- Numero di movimento/Descrizione
 

Una seconda lista di selezione: Movimenti per tipo di origine, autorizza l'ordinamento e la selezione dei movimenti contabili a partire dalle informazioni legate agli oggetti utilizzati per costituirli: ammortamento, eventi, ...
 
Per ogni movimento vengono presentati:
- la testata del movimento

- il riferimento
- un primo folder che visualizza le Righe del movimento
- un secondo folder di Dettaglio che presenta l'elenco degli oggetti che hanno partecipato alla costituzione del movimento contabile.

Testata

Presentazione

La testata:
 

  • Contiene le informazioni generali che riguardano il movimento come il sito, il tipo di movimento, il numero di movimento, la data, il riferimento del file traccia ...
  • Precisa il tipo di tabelle nelle quali si trova il movimento. Può trattarsi:
     
    - sia delle Tabelle definitive, quando il Job contabile è attivo,
    - sia delle Tabelle temporanee.Un movimento viene memorizzato nelle tabelle temporanee, sia quando il Job contabile non è attivo caso in cui il movimento non ha potuto essere validato e trasferito nelle tabelle definitive, sia, se il Job contabile è attivo, quando il movimento non è valido (occorre in questo caso fare riferimento alla traccia del job contabile).
  • Visualizza il riferimento per il quale l'insieme dell righe dei movimenti visualizzato è stato generato, riportando la valuta di gestione. Un elenco scorrevole permette di selezionare, se occorre, uno degli altri riferimenti autorizzati per il tipo di movimento.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Codice di identificazione della società.

Questo campo, non modificabile, visualizza il codice del sito sul quale viene effettuata l'elaborazione.

 

  • Numero (campo NUM)

 

  • Data (campo ACCDAT)

 

  • File traccia (campo TRACE)

 

Stato contabilizzazione

  • campo TYPTAB

 

  • campo CPTBAT

 

  • campo CPTBATICO

 

Modello contabile

  • Riferimento (campo LEDTYP)

Questo campo contiene il riferimento sul quale l'insieme dell righe dei movimenti visualizzato è stato generato. Permette, quando sono autorizzati più riferimenti per il tipo di movimento, di selezionarne un altro allo scopo di visualizzare l'insieme di movimenti generato su questo riferimento.

Questo campo, non modificabile, richiama il codice della valuta di gestione del tipo di riferimento.

Chiudi

 

Folder Righe

Presentazione

Questo folder presenta le righe dei movimenti contabili così come sono state generate per il riferimento selezionato.

Queste righe possono contenere una natura analitica.
In questo caso, il carattere "$" nel primo asse analitico imputabile segnala la presenza di una ripartizione analitica. Questa ripartizione analitica può essere dovuta sia alla presenza di una chiave di ripartizione a priori, sia all'aggregazione di dati di un oggetto contenente imputazioni analitiche differenti.
Nei due casi, non è possibile presentare su questa scheda la totalità delle informazioni analitiche del movimento.
Il bottone clic destro Ripartizione permette allora di visualizzare una finestra che presenta la ripartizione analitica.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riferimenti

  • Descrizione (campo DESVCR)

 

  • Riferimento (campo REF)

 

  • Riferimento interno (campo REFINT)

 

  • Rif. simulazione (campo REFSIM)

 

Imputazioni

 

  • Stato (campo STA)

 

  • Categoria (campo CAT)

 

  • Transazione (campo DACDIA)

 

Riquadro Righe

  • Numero riga (campo LIN)

 

 

  • Coll. (campo SAC)

 

  • Conto (campo ACC)

 

  • Dare (campo DEB)

 

  • Avere (campo CDT)

 

  • Descrizione (campo DES)

 

 

 

  • Natura (campo CNA)

 

 

  • Quantità (campo QTY)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Riferimento libero (campo FREREF)

 

Blocco numero 4

  • Tot. dare (campo TOTDEB)

 

  • Tot. avere (campo TOTCDT)

 

Blocco numero 5

  • Saldo (campo SOLDE)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Ripartizione analitica

Questo bottone è disponibile unicamente sulle righe contenenti una ripartizione analitica impossibile da visualizzare per intero sulla riga. Queste righe sono identificate dal carattere "$" visualizzato nel primo asse analitico.
Permette di visualizzare una finestra che presenta la ripartizione analitica del movimento. Vedere sopra.

Movimento

Questa opzione permette di accedere alla funzione di gestione di Inserimento movimenti.

Traccia

Questa opzione permette di accedere alla traccia contenente il dettaglio di generazione del movimento contabile.

 

Chiudi

 

Folder Dettaglio

Presentazione

Questo folder permette di visualizzare l'elenco degli oggetti utilizzati per costituire il movimento contabile.

Il suo contenuto differisce in funzione della natura degli oggetti utilizzati:

  • Quando il movimento è costituito a partire dagli ammortamenti, dai delta tra piani o dalle provvigioni per rinnovo, il folder presenta l'elenco dei beni interessati.
     
  • Quando il movimento è costituito a partire da un evento, il folder presenta l'elenco delle coppie oggetti/eventi interessati.

Su ogni riga appaiono: il piano di ammortamento, le date di fine esercizio e di fine periodo e gli importi contabilizzati.
I bottoni di paginazione diventano attivi quando il numero di oggetti utilizzati supera il numero di righe visualizzabili nel riquadro.

SEEINFO La prima colonna permette di visualizzare rapidamente se l'oggetto utilizzato per la creazione del movimento esiste ancora o no:

L'icona GESGPC_01.jpg indica che l'oggetto esiste: il bottone clic destro Dettaglio è allora disponibile e permette di collegarsi alla consultazione dell'oggetto. Vedere qui avanti.

L'icona GESGPC_02.jpg indica que che l'oggetto non esiste più (può trattarsi, in un movimento di ammortamento ad esempio, di una riga corrispondente ad un bene eliminato i cui record nella tabella DEPREC non esistono più); il bottone clic destro Dettaglio non è allora disponibile.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

  • campo FIRPAG

 

  • campo PREPAG

 

  • campo NEXPAG

 

  • campo LSTPAG

 

  • campo NUMPAG

 

Riquadro Riferimento origine

  • campo DELOBJICO

 

  • Origine (campo LNKSRC)

 

  • Riferimento (campo REF)

 

 

  • Piano ammortamento (campo DPRPLNA)

 

  • Cronologia (campo TIMSTP)

 

  • Date fine esercizio (campo FIYENDDAT)

 

  • Data fine periodo (campo PERENDDAT)

 

  • Amm.to contabilizzato (campo PSTDPE)

 

  • Antic contabilizzato (campo PSTEXC)

 

  • Reversal Contabilizz. (campo PSTDER)

 

  • Ripr Rev.Contabilizz. (campo PSTDERRVE)

 

  • Rip Trf Contabilizzato (campo PSTRVETRF)

 

  • Ripr. Riv. Contabilizz. (campo PSTRVACRB)

 

  • Provv C contabilizzata (campo PSTACGRPR)

 

  • Provv F contabilizzata (campo PSTFISRPR)

 

  • Prel Cad contabilizz. (campo PSTCADCRB)

 

  • Delta contabilizzato (campo PSTLNK)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Dettaglio

Questa opzione è disponibile unicamente quando l'oggetto utilizzato per costituire il movimento contabile esiste ancora: questi oggetti sono identificati dall'icona GESGPC_01.jpg visualizzata ad inizio riga.

  • Quando il movimento è generato a partire dagli ammortamenti (o dai delta tra piani) della tabella DEPREC, questa opzione permette di accedere alla funzione di visualizzazione del piano di ammortamento del bene contabile per il quale è stato richiesto il dettaglio.
  • Quando il movimento è generato a partire dalle provvigioni per rinnovo, questa opzione permette di accedere alla visualizzazione del piano delle Provvigioni per rinnovo del bene contabile per il quale è stato richiesto il dettaglio.
  • Quando il movimento è generato a partire da un evento, questa opzione permette di accedere alla funzione di visualizzazione del contenuto dettagliato dell'evento.

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 PIECE : Stampa dei documenti

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione