Riferirsi alla documentazione di Implementazione
E' necessaria una sola videata per effettuare questo tipo di elaborazione. Permette di inserire le varie informazioni necessarie alla selezione delle richieste di servizio da fatturare.
Due parametri generali influiscono sull'aggregazione delle righe di consumo da fatturare:
INVSREMOD (Modo di fatturazione delle richieste di servizio) permette di aggregare le righe di consumo per articolo e per assi analitici identici se questo parametro ha il valore Con aggregazione.
INVSREUOM (Unità di fatturazione delle richieste di servizio) permette di aggregare su una fattura di vendita le righe di consumo dopo la conversione in unità di vendita dell'articolo se questo parametro vale In unità di vendita. In caso contrario, le righe di consumo saranno fatturate per unità di consumo.
Le righe di consumi non saranno raggruppate finchè esiste un testo su una riga di consumo. Questo testo sarà ripreso sulla riga di fattura.
Le righe di consumo che dispongono di sezioni analitiche differenti non saranno mai raggruppate. Le sezioni analitiche saranno riprese sulla riga di fattura.
Tutte le informazioni utili alla creazione di una fattura (condizioni di pagamento, elementi di fatturazione, prezzo dei consumi…) verranno ereditate dalle informazioni di fatturazione della richiesta di servizio.
Presentazione
Le fatture sono create automaticamente in funzione delle selezioni indicate a video. I diversi criteri di selezione sono:
La creazione automatica delle fatture si fa su un solo sito di vendita alla volta (informazione obbligatoria). Di conseguenza è necessario precisare il sito scelto per l'elaborazione. Di default, si tratta del sito di vendita dell'utente.
E' possibile specificare un limite di data che permette di selezionare le richieste di servizio da fatturare. Di default viene inizializzata questa data con la data del giorno.
Il tipo di fattura scelto sarà scritto sulle fatture. Permette di determinare un contatore ed un movimento automatico per la contabilizzazione delle fatture. Il tipo proposto di default è generato dal parametro SIVTYP (Tipo fattura utente). Potrà essere modificato se necessario scegliendo un tipo di fattura nell'elenco dei tipi di fatture definiti. Questa informazione è obbligatoria.
Per attribuire una data di fatturazione alle fatture generate sono possibili due scelte :
Se si seleziona questa opzione (scelta di default), la data di riferimento proposta di default (ma che rimane modificabile e corrisponde alla data del giorno) servirà ad attribuire la stessa data di fatturazione a tutte le fatture generate.
Se si seleziona questa opzione, la data di fatturazione delle fatture generate sarà uguale alla data di chiusura della richiesta di servizio associata ad ogni fattura.
E' anche possibile limitare la selezione a uno o più clienti fatturati indicando gli intervalli di selezione.
E' possibile limitare la selezione ad un insieme di richieste di servizio delimitate dai loro numeri (contatori di richieste di servizio).
Si ha la possibilità di stampare le fatture generate. Per attuarla, bisogna specificare la stampa da utilizzare (di default, si tratta del codice della stampa associata all'oggetto), l'eventuale server di stampa e la stampante.
Questa opzione non è accessibile solo se all'inizio è stata selezionata l'opzione Fattura.
Dopo aver eseguito questa funzione, viene visualizzato un file di traccia che riepiloga tutte le operazioni effettuate. I numeri delle fatture create e le richieste di servizio servite alla creazione di queste fatture.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Criteri di selezione
|   |
| Si tratta del sito di vendite sul quale si desidera effettuare l'elaborazione. |
| Questa data, se è indicata, permette di selezionare solo i contratti ancora validi a questa data (la data di fine contratto deve essere inferiore o uguale a questa data) aventi una scadenza da fatturare e la cui data di prossimo invio di fattura è ugualmente inferiore a questa data. |
| Il tipo di fattura cliente è utilizzato dalle fatture di Vendita e Terzi clienti. Identifica una categoria di fattura (fattura, nota credito...) così come uno schema di movimento per la validazione delle fatture. In inserimento fattura è possibile indicare solo un tipo di fattura la cui legislazione e gruppo di società sono coerenti con quelle della società del sito di vendita. Il tipo di fattura è associato ad un tipo di documento sul quale è definito un contatore (manuale o automatico). |
Data delle fatture
|
| Si tratta della data che viene attribuita ad ogni fattura. |
Intervallo inizio/fine
| Permette una selezione sul cliente fattura. |
|   |
|
|   |
Stampa
| Flag di stampa automatica che permette di decidere se si desidera o meno che il documento (Bolla di preparazione, Bolla di consegna o Fattura) sia stampato automaticamente in seguito alla creazione automatica della consegna o della fattura. |
| Codice del documento standard stampato se il flag di stampa automatico è stato attivato. |
| Questo campo permette di identificare la destinazione di un documento/stampa. La destinazione deve esistere nella tabella delle destinazioni, dove sono definite tutte le relative caratteristiche (tipo output, stampante, server, ecc...). |
| Questo campo permette di definire il server di stampa. |
| Stampante di default. |
Chiudi
Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FUNAUTINVS è previsto per questo.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Il profilo utente non ha diritto a questa funzione, qualunque sia il sito.
Il profilo utente non è autorizzato a utilizzare questa funzione per questo sito.
La data fattura inserita non corrisponde a nessun periodo o a nessun esercizio. L'inserimento è rifiutato.
L'esercizio cui appartiene la data fattura non è aperto. L'inserimento è rifiutato.
Il periodo cui appartiene la data fattura non è aperto. L'inserimento è rifiutato.
Il periodo cui appartiene la data fattura è chiuso. L'inserimento è rifiutato.
Questo messaggio appare in inserimento dei criteri di selezione per il numero di richiesta di servizio e il cliente fatturato.
Questo messaggio appare se una richiesta di servizio è bloccata da un altro utente.
Questo messaggio appare se il Terzo collettivo cliente non è autorizzato per il conto collettivo associato al cliente fattura (tramite il codice contabile). La fattura non è creata.
Questo messaggio appare se c'è impossibilità di attribuire un numero di fattura.
Questo messaggio appare alla fine dell'elaborazione se non è stata fatturata nessuna richiesta di servizio.