Vendite > Fatture > Generazione fatture traferim. 

Questa funzione permette la generazione automatica in massa delle fatture a partire dai trasferimenti di stock intrasocietà creati tramite la funzione trasferimenti intrasito. Un trasferimento di stock è identificato se il sito di stoccaggio d'origine ed il sito di stoccaggio di destinazione appartengono a delle società diverse.

Questa è l'unica funzione che permette di fatturare le distinte di trasferimento intrasocietà. Per poter essere fatturata, una distinta di trasferimento non deve essere già stata fatturata e deve essere fatturabile (una casella da selezionare sulla distinta di trasferimento permette di precisare se una distinta è fatturabile o meno. Di default questa casella sarà sempre contrassegnata su Fatturabile.)

Le fatture generate saranno visibili dalla funzione delle Fatture (Cf. documentazione Fatture). Allora sarà possibile validarle in modo unitario con questa funzione o in massa con la funzione di Validazione delle fatture (Vedere documentazione Validazione delle fatture).

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

In funzione dei criteri inseriti, in alcuni casi il sistema cercherà di raggruppare le distinte dei trasferimenti intrasocietà per fatturarle insieme. I diversi criteri di raggruppamento sono descritti qui di seguito:

Raggruppamento delle distinte di trasferimento

Le distinte di trasferimento da fatturare sono raggruppate nella maniera seguente in funzione dei criteri di lancio della funzione. Quando uno dei parametri dei seguenti riquadri varia, verrà creata una nuova fattura :

Una fattura per documento:

Sito di vendita

Sito di spedizione

Sito di destinazione

Articolo

Numero di distinta

Una fattura per commessa:

Sito di vendita

Sito di spedizione

Sito di destinazione

Articolo

Numero di commessa

Nessun criterio di raggruppamento:

Sito di vendita

Sito di spedizione

Sito di destinazione

Articolo

In tutti i casi descritti, le righe di trasferimento che si riferiscono ad uno stesso codice articolo sono raggruppate su una stessa riga di fattura. Ciò significa che l'unità utilizzata per la fatturazione è l'unità di magazzino (unità comune a tutti i trasferimenti).

Può accadere, nell'ambito di un raggruppamento di distinte, che il numero di righe sia eccessivo per creare una sola fattura (nonostante le righe siano sempre raggruppate per codice articolo). In questo caso, le righe dell'ultima distinta elaborata saranno riportate su un'altra fattura. La regola è che tutte le righe di una stessa distinta devono essere fatturate insieme sulla stessa fattura.

In caso di raggruppamento di distinte sulla stessa fattura, non verrà alimentata l'informazione contenente l'origine della fattura in testata della stessa. In compenso su ogni testata di distinta di trasferimento, si disporrà del legame verso la fattura con un tunnel che permette di accedere alla fattura. Ciò implica che una distinta di trasferimento può essere solo fatturata da un'unica fattura.

Il prezzo lordo e gli sconti vengono calcolati al momento della creazione di ogni riga di fattura prendendo come data di riferimento la data di fattura. Se i listini intrasocietà sono stati parametrizzati, potranno essere applicati in questo contesto in funzione del loro campo di applicazione.

In nessun caso, il prezzo di trasferimento di stock sarà gestito per generare la fattura di vendita. In compenso, alla validazione del controllo fattura acquisto associato alla fattura di vendita e che si riferisce alle distinte di trasferimenti di stock, se esisteva una differenza tra il prezzo di entrata sul sito di ricevimento e il prezzo rilevato sulla fattura fornitore, potrà essere effettuata una regolarizzazione del valore di stock se la regolarizzazione sul valore d'entrata è parametrizzata per il sito e l'articolo interessato.

Videata di inserimento

Presentazione

Le fatture sono create automaticamente in funzione delle selezioni indicate a video. I diversi criteri di selezione sono:

Criteri di selezione

Sito di vendita

La creazione automatica delle fatture si fa su un solo sito di vendita alla volta (informazione obbligatoria). Di conseguenza è necessario precisare il sito scelto per l'elaborazione. Di default, si tratta del sito di vendita dell'utente.

Data delle fatture

E' possibile scegliere la data di fatturazione che verrà registrata sui documenti creati da questa funzione. Di default, viene visualizzata la data del giorno.

Tipo delle fatture

Il tipo di fattura scelto sarà scritto sulle fatture. Permette di determinare un contatore ed un movimento automatico per la contabilizzazione delle fatture. Il tipo proposto di default è generato dal parametro SIVTYP (Tipo fattura utente). Potrà essere modificato se necessario scegliendo un tipo di fattura nell'elenco dei tipi di fatture definiti. Questa informazione è obbligatoria.

Trasferimenti fino al

Le fatture create provengono necessariamente da distinte di trasferimento. Quindi è possibile limitare la selezione dei trasferimenti da elaborare in funzione della data di trasferimento. La data di trasferimento è memorizzata sulla distinta (cf. documentazione Trasferimenti intrasiti). Di default, è inizializzata alla data del giorno. Quindi è possibile limitare la creazione delle fatture a tutte le distinte di trasferimento create fino ad una determinata data.

Modalità di fatturazione

Si ha la possibilità di scegliere il modo in cui saranno fatturate le distinte di trasferimento intrasocietà. Queste possibilità sono descritte nel paragrafo qui sopra Raggruppamento delle distinte di trasferimenti.

Vengono offerte tre scelte: Una fattura per distinta, una fattura per commessa o una fattura per l'insieme delle distinte che corrispondono agli eventuali criteri inseriti e descritti qui di seguito.

Intervalli inizio/fine

Intervalli su Sito destinazione

E' anche possibile limitare la selezione a uno o più siti di destinazione indicando questi intervalli di selezione. Un sito di destinazione corrisponde ad un sito di stoccaggio dove è consegnata la merce nel caso di una distinta di trasferimento.

Intervalli sui numeri documenti di trasferimento.

E' possibile limitare la selezione ad un insieme di distinte di trasferimento delimitate dai loro numeri (contatori di distinte di trasferimento).

Stampa delle fatture

Si ha la possibilità di stampare le fatture generate. Per attuarla, bisogna specificare la stampa da utilizzare (di default, si tratta del codice della stampa associata all'oggetto), l'eventuale server di stampa e la stampante.

Questa opzione non è accessibile solo se all'inizio è stata selezionata l'opzione Fattura.

Dopo aver eseguito questa funzione, viene visualizzato un file di traccia che riepiloga tutte le operazioni effettuate. I numeri di fatture create e le distinte di trasferimento servite alla creazione di queste fatture.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri di selezione

 

Si tratta del sito di vendite sul quale si desidera effettuare l'elaborazione.
Viene inizializzato dal sito di vendita di default dell'utente.
L'inserimento di questa informazione è obbligatorio e viene effettuato un controllo sulle abilitazioni dell'utente.


  • Data fattura (campo INVDAT)

Si tratta della data che viene attribuita ad ogni fattura.
Viene inizializzata con la data del giorno.
Deve appartenere ad un periodo e ad un esercizio che devono essere aperti.


 

 

Il tipo di fattura cliente è utilizzato dalle fatture di Vendita e Terzi clienti. Identifica una categoria di fattura (fattura, nota credito...) così come uno schema di movimento per la validazione delle fatture.

In inserimento fattura è possibile indicare solo un tipo di fattura la cui legislazione e gruppo di società sono coerenti con quelle della società del sito di vendita.
SEEREFERTTO Per maggiori informazioni, cliccare qui.

Il tipo di fattura è associato ad un tipo di documento sul quale è definito un contatore (manuale o automatico).
SEEINFO Se non è indicato nessun contatore nel tipo di documento e se non si precisa manualmente nessun numero di documento in inserimento di fattura, il programma attribuirà un numero di documento in funzione del contatore parametrizzatonellatabella di assegnazione dei contatori.
SEEINFO Quando al tipo di fattura non è associato nessun tipo di documento, verrà utilizzato il tipo di documento definito sul movimento automatico (compreso il contatore associato).

Blocco numero 2

  • Trasferimenti fino al (campo IPTDAT)

Nessun help collegato a questo campo.

Modalità di fatturazione

  • 1 fatt/movimento (campo VCRNUMFLG)

Se tale flag è attivo, ci sarà una fattura per movimento di trasferimento

  • 1 fatt/trattativa (campo PJTFLG)

Se questo flag è attivo, i documenti di trasferimento appartenenti alla stessa commessa saranno raggruppati su una sola fattura.

Intervallo inizio/fine

  • Sito destinazione inizio (campo FCYDESDEB)

Permette una selezione sul sito

  • Sito destinazione fine (campo FCYDESFIN)

 

  • N° mov. trasf.to inizio (campo VCRNUMDEB)

Numero del movimento di trasferimento inizio che permette di selezionare i record da elaborare.

  • N° mov. trasf.to fine (campo VCRNUMFIN)

Numero del movimento di trasferimento fine che permette di selezionare i record da elaborare.

Stampa

  • Fattura (campo PRNFLG)

Flag di stampa automatica che permette di decidere se si desidera o meno che il documento (Bolla di preparazione, Bolla di consegna o Fattura) sia stampato automaticamente in seguito alla creazione automatica della consegna o della fattura.
Se è attivo, occorre precisare un documento, un server di stampa eventuale ed una stampante (informazioni che possono essere inizializzate in funzione dei valori di default dell'utente).

Codice del documento standard stampato se il flag di stampa automatico è stato attivato.

Questo campo permette di identificare la destinazione di un documento/stampa.

La destinazione deve esistere nella tabella delle destinazioni, dove sono definite tutte le relative caratteristiche (tipo output, stampante, server, ecc...).

  • Server (campo PRNSRV)

Questo campo permette di definire il server di stampa.
Questo parametro viene inviato alla richiesta di stampa di una stampa Crystal Reports.

  • Stampante (campo PRNIMP)

Stampante di default.



Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.

Bottoni specifici

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Terzo cliente non autorizzato per il conto collettivo

Questo messaggio appare se il Terzo collettivo cliente non è autorizzato per il conto collettivo associato al cliente fattura (tramite il codice contabile). La fattura non è creata.

Nessun documento di trasferimento elaborato

Questo messaggio appare alla fine dell'elaborazione se non è stata fatturata nessuna distinta di trasferimento intrasocietà.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione