Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La videata di piano delle schede tecniche può essere personalizzata dalla parametrizzazione delle transazioni.
Visualizzazione dei risultati
In entrambi i casi, le informazioni del piano delle schede tecniche sono generate in una testata e in un riquadro.
Quando viene selezionata una transazione, la gestione dell'avanzamento e della scheda tecnica si effettua con un clic destro sulla riga.
Presentazione
Questo folder permette di inserire i diversi criteri di selezione degli avanzamenti operativi da visualizzare.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Filtri
| Si tratta del sito sul quale è stato effettuato l'avanzamento. |
| Questo campo corrisponde all'operatore manodopera |
|   |
| Questo campo permette di selezionare gli avanzamenti operativi la cui data di creazione è inclusa nell'intervallo di date ricercate. |
|   |
Intervallo inizio/fine
| Questo campo permette di filtrare la ricerca per numero di avanzamento di produzione. |
|   |
| Questo campo permette di filtrare le righe di avanzamento operativo a seconda del relativo numero di operazione. |
|   |
| Questo campo permette di filtrare le righe di avanzamento operativo a seconda del centro di lavoro. |
|   |
| L'avanzamento di produzione è identificato da questo numero univoco. |
| Questa campo può assumere i seguenti valori:
|
| Si tratta del numero dell'ordine di produzione che permette di identificarlo in maniera univoca. |
| Questo campo indica il riferimento che identifica l'articolo. |
| Per uno stesso riferimento articolo è possibile definire più cicli.
|
| Questo campo indica il nome della scheda tecnica. |
| Il ciclo di produzione è descritto grazie ai numeri di operazioni. |
| Il campo corrisponde al numero di frazione dell'operazione. |
| L'operazione standard è un'operazione "modello" che serve a creare o modificare le operazioni di ciclo. Recupero dei dati dell'operazione standard:
|
| Il tipo di un centro di lavoro può corrispondere ad una macchina, alla manodopera o al conto lavoro. |
| Questo campo indica il centro di lavoro realizzato. |
| Questo campo indica la descrizione "breve" del centro di lavoro. |
| Un centro di lavoro manodopera può essere associato al centro principale di tipo macchina. I tempi del centro manodopera sono calcolati utilizzando due coefficienti:
|
| L'unità dell'operazione formula il tempo operativo in un'altra unità diversa da quella del prodotto descritto dal ciclo. Esempio
A questa unità viene associato un coefficiente di conversione tra l'unità di magazzino del prodotto per il quale si stabilisce il ciclo e l'unità dell'operazione. Le quantità delle operazioni degli ordini di produzione sono espresse nell'unità dell'operazione. |
|   |
| SI tratta del tempo di setup previsto per ottenere il tempo di setup allocato al centro manodopera collegato al centro principale. Questo coefficiente applicato al tempo di setup previsto permette di ottenere il tempo di setup allocato al centro manodopera collegato al centro principale. |
|   |
| Questo campo indica la quantità prevista per questo articolo dell'avanzamento. |
| SI tratta del coefficiente applicato al tempo operativo previsto per ottenere il tempo operativo allocato al centro manodopera collegato al centro principale. E' inseribile solo quando è presente il centro manodopera. I tempi operativi da indicare si scompongono così in un'operazione: I tempi proporzionali sono espressi per la produzione di un'unità dell’operazione (e non rispetto all’unità di magazzino del prodotto finito che utilizza il ciclo). |
| Questo campo descrive la quantità totale realizzata (compresa quella rifiutata) espressa nell'unità dell'operazione. |
| Questo campo indica la quantità realizzata rifiutata. |
| L'unità di tempo permette di esprimere i tempi in ore o in minuti. |
| Il tempo unitario è il tempo operativo realizzato necessario alla produzione di una unità. |
| Il tempo di setup è un tempo fisso di preparazione del centro. |
| Si tratta del tempo di set up realizzato. |
| Il tempo operativo è il tempo necessario alla produzione del prodotto descritto dal ciclo. Il tempo operativo:
|
| Si tratta del tempo operativo realizzato. Il tempo operativo:
|
| Questo campo permette di indicare il saldo della riga (Si/No). |
| Questo campo corrisponde all'operatore manodopera |
| Questo campo presenta il messaggio informativo collegato all'avanzamento dell'operazione. |
| Si tratta del messaggio informativo sulla quantità rifiutata. |
| La schedulazione determina la maniera in cui si succedono le operazioni di ciclo.
|
| L'operazione successiva permette di collegare le operazioni del ciclo in un ordine di svolgimento logico che descrive il processo operativo. L'operazione successiva deve essere differente dall'operazione elaborata e deve far parte delle operazioni del ciclo trattato. |
|   |
|   |
| Questo parametro permette di definire il tipo di avanzamento di produzione per operazione:
|
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Accesso alla funzione di gestione dell' avanzamento di produzione sulla riga di avanzamento operativo selezionata nel riquadro.
Accesso all'inserimento di scheda tecnica sulla riga di avanzamento operativo selezionata nel riquadro.
La scheda tecnica permette di indicare o modificare le risposte alle diverse domande.
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
FICTECASW : Risposte scheda tecnica
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Chiudi Questo bottone permette di caricare il riquadro in funzione dei criteri selezionati in testata. |
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Criteri di selezione
Intervallo inizio/fine
Ord
Chiudi Questo bottone permette:
|
Questa funzione permette di visualizzare la transazione di piano delle schede tecniche utilizzata.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
"Intervallo fine inferiore alla data di inizio"
Questo messaggo di controllo compare nell'inserimento delle selezioni per intervallo.