Produzione > Avanzamento produzione > Piano schede qualità 

Questa funzione permette di creare e modificare le risposte assegnate alle schede tecniche nel quadro di avanzamenti operativi creati in precedenza.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La videata di piano delle schede tecniche può essere personalizzata dalla parametrizzazione delle transazioni.

Visualizzazione dei risultati

  • Se è stata parametrizzata una sola transazione, non viene proposta alcuna scelta.
  • Se sono state parametrizzate più transazioni, viene visualizzato l'elenco delle transazioni che è possibile usare.

In entrambi i casi, le informazioni del piano delle schede tecniche sono generate in una testata e in un riquadro.

Quando viene selezionata una transazione, la gestione dell'avanzamento e della scheda tecnica si effettua con un clic destro sulla riga.

Videata di inserimento

Presentazione

Questo folder permette di inserire i diversi criteri di selezione degli avanzamenti operativi da visualizzare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Filtri

Si tratta del sito sul quale è stato effettuato l'avanzamento.
Questo campo viene inizializzato con il sito di produzione associato all'utente.

  • Matricola (campo WEMPNUM)

Questo campo corrisponde all'operatore manodopera

  • campo EMPDES

 

  • Data inizio controllo (campo WMTKDATD)

Questo campo permette di selezionare gli avanzamenti operativi la cui data di creazione è inclusa nell'intervallo di date ricercate.

  • Data fine controllo (campo WMTKDATF)

 

Intervallo inizio/fine

  • Avanzamento produzione (campo WTRKNUMD)

Questo campo permette di filtrare la ricerca per numero di avanzamento di produzione.

  • campo WTRKNUMF

 

  • Operazione (campo WOPENUMD)

Questo campo permette di filtrare le righe di avanzamento operativo a seconda del relativo numero di operazione.

  • campo WOPENUMF

 

  • Centro di carico (campo WWSTD)

Questo campo permette di filtrare le righe di avanzamento operativo a seconda del centro di lavoro.

  • campo WWSTF

 

Riquadro

  • N° avanzamento (campo MFGTRKNUM)

L'avanzamento di produzione è identificato da questo numero univoco.
Viene generato automaticamente ad ogni creazione.

    • Tipo di avanzam. (campo TIMTYP)

    Questa campo può assumere i seguenti valori:

    • OP: Il tempo dichiarato riguarda un'operazione di OP.
    • articolo: Il tempo dichiarato riguarda un'operazione di ciclo,
    • diversi: il tempo dichiarato riguarda il tempo su un centro.
     
     
      • N° ordine (campo MFGNUM)

      Si tratta del numero dell'ordine di produzione che permette di identificarlo in maniera univoca.
      Questo numero è generato automaticamente o manualmente ad ogni creazione .
      La selezione di un ordine di produzione avviene tramite clic destro nel campo di inserimento "Selezione OP" (elenco di tutti gli OP). L'ordine di produzione deve avere lo stato "Confermato" o "Chiuso" per essere visualizzato.

      Questo campo indica il riferimento che identifica l'articolo.
      E' generato da un contatore (parametrizzato nella funzione Contatori) nel caso in cui la categoria articolo disponga di un codice contatore.
      In questo caso, il riferimento non è modificabile. Viene alimentato automaticamente ed appare alla fine della creazione dell'articolo.

      • Alternativa (campo ROUALT)

      Per uno stesso riferimento articolo è possibile definire più cicli.
      Questi si distinguono grazie ad una alternativa.
      Le differenti alternative possono servire a:

      • gestire dei processi operativi differenti secondo il loro utilizzo: calcolo dei carichi dettagliato o carichi globali, utilizzo di macchine differenti, ecc...,
      • gestire dei cicli differenti per sito.
      • Scheda tecnica (campo TECCRD)

      Questo campo indica il nome della scheda tecnica.

      • Operazione (campo OPENUM)

      Il ciclo di produzione è descritto grazie ai numeri di operazioni.
      Ogni operazione corrisponde ad un'attività effettuata su una determinata risorsa, con determinati tempi.

      • Fraz. (campo OPESPLNUM)

      Il campo corrisponde al numero di frazione dell'operazione.

      • Operazione std (campo STDOPENUM)

      L'operazione standard è un'operazione "modello" che serve a creare o modificare le operazioni di ciclo.
      La definizione dei campi di un'operazione standard è assimilabile ad una operazione di ciclo.

      Recupero dei dati dell'operazione standard:

      SEEWARNING Quando un'operazione standard viene modificata, questa non viene riflessa nelle operazioni associate.

      • Tipo (campo WSTTYP)

      Il tipo di un centro di lavoro può corrispondere ad una macchina, alla manodopera o al conto lavoro.
      I centri di tipo "conto-lavoro" permettono di gestire le operazioni eseguite all'esterno da fornitori in conto-lavoro.

      • CdL impiegato (campo CPLWST)

      Questo campo indica il centro di lavoro realizzato.
      Il centro di lavoro è collegato ad un centro di carico. Corrisponde ad una risorsa di produzione su cui si effettua una operazione di ciclo.  
       

      • Descrizione (campo WSTSHO)

      Questo campo indica la descrizione "breve" del centro di lavoro.

      • Tmp mdo real. (campo CPLLAB)

      Un centro di lavoro manodopera può essere associato al centro principale di tipo macchina.

      I tempi del centro manodopera sono calcolati utilizzando due coefficienti:

      L'unità dell'operazione formula il tempo operativo in un'altra unità diversa da quella del prodotto descritto dal ciclo.

      Esempio
      Un prodotto gestito all'unità può essere oggetto di tre operazioni, senza alcun stock intermedio. Non è utile creare dei semifiniti per ogni fase di produzione:

      • mix: il tempo viene espresso per un lotto conil KG come unità,
      • estrusione: il tempo è una cadenza in metri all'ora,
      • suddivisione: il tempo è espresso in ore per unità.

      A questa unità viene associato un coefficiente di conversione tra l'unità di magazzino del prodotto per il quale si stabilisce il ciclo e l'unità dell'operazione.

      Le quantità delle operazioni degli ordini di produzione sono espresse nell'unità dell'operazione.

      • Coeff UN-UO (campo OPEWORCOE)

       

      • Coeff. tempi mdo setup (campo SETLABCOE)

      SI tratta del tempo di setup previsto per ottenere il tempo di setup allocato al centro manodopera collegato al centro principale.

      Questo coefficiente applicato al tempo di setup previsto permette di ottenere il tempo di setup allocato al centro manodopera collegato al centro principale.
      E' accessibile solo se è presente il centro manodopera.

       

      • Qtà rimanente (campo EXTQTY)

      Questo campo indica la quantità prevista per questo articolo dell'avanzamento.

      • Coeff. tempi mdo esec. (campo OPELABCOE)

      SI tratta del coefficiente applicato al tempo operativo previsto per ottenere il tempo operativo allocato al centro manodopera collegato al centro principale. E' inseribile solo quando è presente il centro manodopera.

      I tempi operativi da indicare si scompongono così in un'operazione:

      ../FCT/GESROT_1.gif

      I tempi proporzionali sono espressi per la produzione di un'unità dell’operazione (e non rispetto all’unità di magazzino del prodotto finito che utilizza il ciclo).

      • Qtà realizzata totale (campo CPLQTY)

      Questo campo descrive la quantità totale realizzata (compresa quella rifiutata) espressa nell'unità dell'operazione.


        • Qtà real. rifiutata (campo REJCPLQTY)

        Questo campo indica la quantità realizzata rifiutata.
        La somma rappresentata dalla "quantità sotto controllo" e la "quantità rifiutata" non può essere maggiore della quantità realizzata.

          • Unità tempo (campo TIMUOMCOD)

          L'unità di tempo permette di esprimere i tempi in ore o in minuti.
          Fa riferimento al tempo di setup, al tempo operativo ed alla cadenza di tutte le operazioni del ciclo.

          • Tmp unitario real. (campo CPLUNTTIM)

          Il tempo unitario è il tempo operativo realizzato necessario alla produzione di una unità.

          • Tmp setup riman. (campo EXTSETTIM)

          Il tempo di setup è un tempo fisso di preparazione del centro.
          Fa parte del carico del centro.
          Viene espresso nell'unità di tempo precisata nel ciclo.

          • Tmp setup realiz. (campo CPLSETTIM)

          Si tratta del tempo di set up realizzato.
          Il tempo di set up è un tempo fisso di preparazione del centro.
          Fa parte del carico del centro. E' espresso nell'unità di tempo specificata nel ciclo.

            • Tmp esec. riman. (campo EXTOPETIM)

            Il tempo operativo è il tempo necessario alla produzione del prodotto descritto dal ciclo.

            Il tempo operativo:

            • è espresso in ore o in minuti (vedere unità di tempo)
            • è espresso per 1, 100, 1000 o un lotto di unità dell'operazione secondo l'unità di gestione.
            • può essere proporzionale o a forfait a seconda del tipo di tempo operativo.
              Esempio:
              Unità di tempo = Ore
              Tipo di tempo = proporzionale
              Unità di gestione = Tempo per 100
              Tempo operativo = 2
              Unità dell'operazione = Kg
              Unità del prodotto finito = Uno
              Coefficiente di conversione UL-UO = 0.5
              Il tempo operativo è uguala a 2 ore per 100 Kg. Se si lancia l'ordine di produzione per 1000 unità di prodotto finito, il tempo necessario alla produzione di questa operazione è di 10 ore per ottenere 500 Kg.
            • Tmp esec. realiz. (campo CPLOPETIM)

            Si tratta del tempo operativo realizzato.
            Tramite bottone constestuale è possibile inserire le ore inizio e fine.
            In questo caso il sistema calcola automaticamente il tempo operazione realizzato.

            Il tempo operativo:

            • è espresso in ore o in minuti (vedere unità di tempo),
            • è espresso per 1, 100, 1000 o un lotto di unità dell'operazione secondo l'unità di gestione,
            • può essere proporzionale o a forfait a seconda del tipo di tempo operativo.
              Esempio:
              Unità di tempo = Ore
              Tipo di tempo = proporzionale
              Unità di gestione = Tempo per 100
              Tempo operativo = 2
              Unità dell'operazione = Kg
              Unità del prodotto finito = Uno
              Coefficiente di conversione UL-UO = 0.5
              Il tempo operativo è uguale a 2 ore per 100 Kg. Se si lancia l'ordine di produzione per 1000 unità di prodotto finito, il tempo necessario alla produzione di questa operazione è di 10 ore per ottenere 500 Kg.
            • Saldo (campo CLEFLG)

            Questo campo permette di indicare il saldo della riga (Si/No).

            • Matricola (campo EMPNUM)

            Questo campo corrisponde all'operatore manodopera

            • Messaggio (campo MSGNUM)

            Questo campo presenta il messaggio informativo collegato all'avanzamento dell'operazione.
            Appartiene alla tabella TABMSG.
            E' possibile inserire un messaggio informativo, a prescindere che l'unità di tempo sia indicata o meno.

            • Rifiuto (campo SCANUM1)

            Si tratta del messaggio informativo sulla quantità rifiutata.
            Appartiene alla tabella TABSCA dei messaggi di rifiuto.

            • Schedulazione (campo SCDCOD)

            La schedulazione determina la maniera in cui si succedono le operazioni di ciclo.
            Può assumere i seguenti valori:

            • Successore.
              L'operazione successiva inizia quando l'operazione elaborata è completamente terminata.
            • Accavallamento con attesa = numero di lotti.
              L'operazione successiva può iniziare dopo un lasso di tempo corrispondente ad un numero di lotti prodotti durante l'operazione elaborata.
            • Accavallamento con attesa = tempo.
              L'operazione successiva può iniziare dopo un lasso di tempo uguale ad un determinato tempo di accavallamento.
            • Accavallamento con attesa = quantità.
              L'operazione successiva può iniziare dopo che è stata prodotta una determinata quantità sull'operazione elaborata.
            • Sincronizzazione inizio.
              L'operazione successiva viene sincronizzata per iniziare insieme all'operazione elaborata.
            • Sincronizzazione fine.
              L'operazione successiva viene sincronizzata per terminare insieme all'operazione elaborata.
            • Parallelizza tutte le operazioni dell'ordine.
              L'operazione successiva viene sincronizzata per iniziare insieme alla prima operazione dell'OP.
            • Sincronizzazione conto lavoro.
              Codice utilizzato in maniera automatica quando un'operazione di conto lavoro è ripartita su più ordini fornitore. In questo caso l'operazione viene frazionata e questo codice permette di legare queste differenti componenti di una stessa operazione.
            • Operaz. Seguente (campo NEXOPENUM)

            L'operazione successiva permette di collegare le operazioni del ciclo in un ordine di svolgimento logico che descrive il processo operativo.
            Questa operazione non inizia necessariamente alla fine dell'operazione in corso: la schedulazione descrive la modalità di successione delle operazioni.

            L'operazione successiva deve essere differente dall'operazione elaborata e deve far parte delle operazioni del ciclo trattato.
            L'ultima operazione del ciclo deve avere un'operazione successiva a zero.

            • Data inizio (campo INFCAPSTR)

             

            • Data fine (campo INFCAPEND)

             

            • Traguardo (campo DACMST)

            Questo parametro permette di definire il tipo di avanzamento di produzione per operazione:

            • No: sull'operazione non si effettua alcun avanzamento manuale,
            • Avanzamento normale: l'operazione viene avanzata normalmente,
            • Intervallo: l'avanzamento dell'operazione implica l'avanzamento automatico di tutte le operazioni precedenti non avanzate, ciò fino alla prima operazione trovata oggetto di un avanzamento normale o essa stessa un limite dell'intervallo.

            Chiudi

             

            Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

            Avanzamento di produzione

            Accesso alla funzione di gestione dell' avanzamento di produzione sulla riga di avanzamento operativo selezionata nel riquadro.

            Scheda tecnica

            Accesso all'inserimento di scheda tecnica sulla riga di avanzamento operativo selezionata nel riquadro.
            La scheda tecnica permette di indicare o modificare le risposte alle diverse domande.

             

            Chiudi

             

            Stampe

            Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

             FICTECASW : Risposte scheda tecnica

            Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

            Bottoni specifici

            I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

            Chiudi

            Questo bottone permette di caricare il riquadro in funzione dei criteri selezionati in testata.

            I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone :

            Criteri di selezione

            • Memo attivo (campo MEMO)

            Un codice memo permette di registrare con un nome l'insieme dei parametri di una videata di inserimento di criteri. Questo campo permette di sapere se un memo registrato è stato utilizzato per memorizzare i valori correnti della videata.

            Per gestire i memo, sono disponibili i seguenti bottoni in basso della videata:

             : questo bottone permette di richiamare un memo definito e registrato in precedenza.

             : questo bottone permette di registrare i valori correnti della videata in un file memo il cui codice andrà inserito.

             : questo bottone permette di eliminare un memo registrato in precedenza.

            Se esiste un codice memo chiamato STD associato alla videata, questo viene caricato non appena si entra nella funzione corrispondente.

            Inserire, selezionare o comporre con l'editor di formule un'espressione di calcolo nel formato Sage X3.


              Intervallo inizio/fine

              • Avanzamento produzione (campo WTRKNUMD)

               

              • campo WTRKNUMF

               

              • Numero OP (campo WMFGNUMD)

              Digitare il numero di movimento inizio di selezione.


                • campo WMFGNUMF

                Digitare il numero di movimento fine di selezione.


                  • Operazione (campo WOPENUMD)

                  Comporre il numero dell'operazione di inizio selezione.

                  • campo WOPENUMF

                  Comporre il numero dell'operazione di fine selezione.

                  Indicare il numero dell'operazione di inizio selezione.

                  Digitare il numero dell'articolo fine della selezione.

                  Comporre il ciclo di inizio selezione.

                  Comporre il ciclo di fine selezione.

                  Comporre l'alternativa del ciclo di inizio selezione.

                  Comporre l'alternativa di ciclo di fine selezione.

                  • Centro di carico (campo WWSTD)

                  Comporre il nome del centro di inizio selezione.

                  • campo WWSTF

                  Comporre il nome del centro di fine selezione.

                  Ord

                  • Criterio 1 (campo CRIT1)

                  Questo campo indica il criterio principale di ordinamento del riquadro dei record da elaborare.

                  • Criterio 2 (campo CRIT2)

                  Questo campo indica il criterio secondario di ordinamento del riquadro dei record da elaborare.

                  Chiudi

                  Questo bottone permette:

                  • di affinare la selezione filtrando:
                    • gli avanzamenti da elaborare per numero di OP,
                    • il ciclo o tramite una formula,
                  • di modificare i criteri di ordinamento previsti di default dalla transazione,
                  • di memorizzare un set di criteri di selezione mediante registrazione di uno o più codici Memo.

                  Barra di menù

                  Opzione / Transazione

                  Questa funzione permette di visualizzare la transazione di piano delle schede tecniche utilizzata.

                  Messaggi di errore

                  Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

                  "Intervallo fine inferiore alla data di inizio"

                  Questo messaggo di controllo compare nell'inserimento delle selezioni per intervallo.

                  Tabelle utilizzate

                  SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione