E' disponibile una funzione Dichiarazione di produzione in modalità RF. Accessibile da un terminale RF, permette inoltre di creare delle dichiarazioni di produzione e dei consumi materiali e di lanciare in automatico la stampa delle etichette.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
La presentazione della funzione dipende dalla parametrizzazione della transazione scelta.
Se è stata parametrizzata una sola transazione, non è proposta nessuna scelta.
In caso contrario, si apre una finestra per presentare l'elenco delle transazioni che si è autorizzati ad utilizzare.
A prescindere dalla transazione utilizzata, la gestione degli avanzamenti di produzione si basa sulle informazioni di testata e su un numero da uno a tre di folder.
Presentazione
Questo blocco permette d'inserire le informazioni generali relative all'avanzamento di produzione, quali:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
|
|
|
|
| La Data di creazione dell'avanzamento è inizializzata alla data del giorno. |
Blocco numero 2
|
|
|
|
Chiudi
Presentazione
Questa videata permette di inserire i tempi trascorsi sulle operazioni di un ordine di produzione.
Tutti i campi inseribili di questo folder sono precaricati dalla transazione.
Il riquadro delle operazioni
In vista di un avanzamento automatico la quantità realizzata di ogni operazione è alimentata di default con la quantità rimanente dell'ordine di produzione e viene proposto di default di saldare l'operazione.
Se questi dati sono soddisfacenti per l'utente, la creazione dell’avanzamento è sufficiente per registrare i tempi trascorsi.
Se questi dati non soddisfano, i campi quantità realizzata, quantità realizzata rifiutata, tempo unitario, operativo, setup trascorsi, flag di saldo, matricola, messaggi e messaggi di rifiuto sono modificabili: i tempi trascorsi sono regolati automaticamente.
La quantità realizzata è la quantità totale prodotta sull'operazione: include la quantità rifiutata o sotto controllo generata dall'operazione.
Se si inserisce una quantità rifiutata, è possibile associarle fino a 15 messaggi di rifiuto differenti, questo inserimento è accessibile col clic destro dal campo « quantità rifiutata» e dal campo « messaggio di rifiuto », sia all'inserimento nel riquadro che all'inserimento dell'avanzamento dettagliato.
Sull'inserimento dei tempi trascorsi, un bottone contestuale propone un Inserimento per intervallo ora inizio, ora fine.
Se nell'elenco delle operazioni da avanzare è presente un'operazione intervallata, le operazioni avanzate con questo intervallo vengono presentate ma non sono modificabili: le loro quantità ed i tempi realizzati sono rettificati automaticamente in funzione dell'avanzamento dell'intervallo.
Se la transazione prevede anche una dichiarazione di produzione, la quantità realizzata dell'articolo lanciato è rettificata in funzione della quantità realizzata presente a livello dell'operazione produttiva. Attenzione, solo la quantità totale realizzata è riportata sulla riga articolo lanciato, quindi, se una quantità rifiutata è inserita sull'operazione, bisognerà effettuare l'inserimento dettagliato sulla riga articolo lanciato per garantire la coerenza dei dati.
Se la transazione prevede un consumo di materiali, la quantità consumata dei materiali è adeguata alla quantità realizzata delle operazioni collegate, in funzione del parametro Modo di consumo dei materiali della transazione.
Solo una modifica della quantità da far avanzare in testata del riquadro provoca l'adeguamento di tutti i materiali consumati, in funzione del parametro Modalità di consumo dei materiali della transazione.
Secondo la parametrizzazione della transazione di avanzamento scelta, è possibile realizzare l'avanzamento dell'operazione sia in unità operative che in unità di magazzino dell'articolo lanciato: una delle due unità è proposta di default, in funzione di quanto richiesto in parametrizzazione della transazione.
La colonna Tipo Avanzamento non è mai modificabile, è importante in visualizzazione dell'avanzamento operazione creata tramite un piano di avanzamento dei tempi, dove è possibile far avanzare una operazione di OP ed una operazione di ciclo senza OP.
Allo stesso modo, le informazioni « N° d’Ordine », « Ciclo », « Alternativa », non sono mai modificabili: servono alla lettura di un avanzamento generato tramite un piano di avanzamento, che può allora raggruppare le operazioni di più OP e/o più avanzamenti sul ciclo di produzione senza OP.
Nel caso in cui l'ordine di produzione, oggetto di un avanzamento operativo, venga schedulato, alla generazione dell'avanzamento, (ma anche in modifica o eliminazione dell'avanzamento operativo) il carico di produzione viene aggiornato automaticamente.
E' possibile aggiungere una operazione all'avanzamento direttamente nel riquadro o tramite bottone contestuale "aggiungi operazione non prevista".
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
|
| Questo flag permette di filtrare i record da seguire.
|
| Il campo indicato permette di rettificare le quantità realizzate/consumate delle righe.
Questo campo è inizializzato per un primo avanzamento dalla quantità prevista dell'ordine di produzione. |
|
| Questa campo può assumere i seguenti valori:
|
|
|
|
|
|
|
|
| L'unità dell'operazione formula il tempo operativo in un'altra unità diversa da quella del prodotto descritto dal ciclo. Esempio
A questa unità viene associato un coefficiente di conversione tra l'unità di magazzino del prodotto per il quale si stabilisce il ciclo e l'unità dell'operazione. Le quantità delle operazioni degli ordini di produzione sono espresse nell'unità dell'operazione. |
| SI tratta del coefficiente applicato al tempo operativo previsto per ottenere il tempo operativo allocato al centro manodopera collegato al centro principale. E' inseribile solo quando è presente il centro manodopera. I tempi operativi da indicare si scompongono così in un'operazione: I tempi proporzionali sono espressi per la produzione di un'unità dell’operazione (e non rispetto all’unità di magazzino del prodotto finito che utilizza il ciclo). |
| SI tratta del tempo di setup previsto per ottenere il tempo di setup allocato al centro manodopera collegato al centro principale. Questo coefficiente applicato al tempo di setup previsto permette di ottenere il tempo di setup allocato al centro manodopera collegato al centro principale. |
|
| La quantità rimanente corrisponde alla quantità da ricevere, da vendere, da produrre, ecc... |
| SI tratta del coefficiente applicato al tempo operativo previsto per ottenere il tempo operativo allocato al centro manodopera collegato al centro principale. E' inseribile solo quando è presente il centro manodopera. I tempi operativi da indicare si scompongono così in un'operazione: I tempi proporzionali sono espressi per la produzione di un'unità dell’operazione (e non rispetto all’unità di magazzino del prodotto finito che utilizza il ciclo). |
|
|
| L'unità di tempo permette di esprimere i tempi in ore o in minuti. |
| Il tempo unitario è il tempo operativo realizzato necessario alla produzione di una unità. |
|
|
|
|
| Questo campo permette di indicare il saldo della riga (Si/No). |
|
| Questo campo presenta il messaggio informativo collegato all'avanzamento dell'operazione. |
|
| La schedulazione determina la maniera in cui si succedono le operazioni di ciclo.
|
| L'operazione successiva permette di collegare le operazioni del ciclo in un ordine di svolgimento logico che descrive il processo operativo. L'operazione successiva deve essere differente dall'operazione elaborata e deve far parte delle operazioni del ciclo trattato. |
| Questo campo indica la data di inizio dell'operazione. |
| Questo campo indica la data di fine dell'operazione. |
| Questo parametro permette di definire il tipo di avanzamento di produzione per operazione:
|
|
|
| Per uno stesso riferimento articolo è possibile definire più cicli.
|
|
  |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone riepiloga oltre al flag di avanzamento dell'operazione (in attesa, in corso, saldata), le quantità previste e realizzate ed i tempi di carico previsti e realizzati.
Questo bottone permette di visualizzare la scheda dettaglio di un' operazione così come è prevista nell'ordine di produzione.
Questo bottone permette di consultare l'ordine di produzione in corso di avanzamento.
Questo bottone permette di compilare o consultare la scheda tecnica collegata all'operazione, se ciò è previsto nell'ordine di produzione.
Questo bottone permette di non far avanzare una operazione dell'avanzamento in corso. La quantità realizzata dell'operazione allora diventa nulla. Questo è possibile solo in creazione su un'operazione da far avanzare (non avanzata per intervallo) o aggiunta.
Questo bottone permette di accedere all'avanzamento manuale dell'operazione.
Questo bottone permette di consultare ed implementare il testo associato all’operazione a livello dell’OP.
E' possibile modificare l'avanzamento di un' operazione sulla quale sia già stato consumato del tempo attraverso il bottone contestuale Modifica avanzamento. Si apre una finestra identica alla videata di avanzamento manuale, dove i centri di lavoro non sono modificabili. Allora è possibile la visualizzazione dettagliata dei messaggi di rifiuto ed il loro inserimento.
Le modifiche realizzate su una operazione non adeguano il consumo dei materiali collegati: bisogna effettuare gli adeguamenti indotti direttamente nell'avanzamento materiali.
Al contrario, se si desidera far avanzare delle operazioni che non sono state ancora oggetto di nessun avanzamento, bisogna creare un nuovo avanzamento.
Questo bottone permette di riattivare una operazione esclusa in fase di creazione.
Questo bottone permette di accedere alle sezioni analitiche delle operazioni.
Chiudi
Presentazione
Questa videata permette di realizzare l'entrata in stock della produzione. Questo movimento di stock si basa sui parametri della transazione di avanzamento.
Questa quantità è inizializzata dalla quantità prevista dell'ordine di produzione. Se la dichiarazione di produzione è consecutiva ad un avanzamento operazione, questo campo è inizializzato con la quantità da far avanzare prevista nel folder operazioni e non è modificabile.
L’insieme dei campi modificabili di questo riquadro viene precaricato dalla transazione di avanzamento.
I campi lotto, sotto-lotto, stato, matricole, descrizione movimento, sono modificabili se necessario secondo la transazione di avanzamento utilizzata.
Se il sistema non possiede le informazioni di stock necessarie per realizzare l'entrata senza intervento dell'utente, l'articolo da produrre è visualizzato in rosso. Bisogna allora realizzare una entrata in stock manuale con l'aiuto del clic destro « Inserimento Dettaglio quantità ».
Se sono gestiti dei sotto prodotti a livello del OP avanzato, questi sotto prodotti sono presenti nel riquadro degli articoli da inserire a magazzino, caratterizzati dalla colonna « Tipo Prodotto » con valore « sotto prodotto ».
Infine, secondo la parametrizzazione della transazione, la colonna « Tipo Avanzamento » viene visualizzata: non è mai modificabile ma è importante in fase di visualizzazione di avanzamento creato attraverso un piano di avanzamento in cui è possibile realizzare un'entrata in stock su OP o senza OP.
Nello stesso modo, le informazioni « N° d’Ordine » e « Alternativa di Distinta base », non sono mai modificabili: servono alla lettura di un avanzamento generato attraverso un piano di avanzamento, che può allora raggruppare gli articoli prodotti di più OP e/o più avanzamenti su distinta base senza OP.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Il campo indicato permette di rettificare le quantità realizzate/consumate delle righe.
Questo campo è inizializzato per un primo avanzamento dalla quantità prevista dell'ordine di produzione. |
|
|
|
|
|
|
|
| Questo campo indica la quantità prevista per questo articolo dell'avanzamento. |
| Questo campo indica la quantità realizzata, espressa nell'unità di lancio. |
|
|   |
|
|
| Questo campo descrive la quantità totale realizzata (compresa quella rifiutata) espressa nell'unità dell'operazione. |
| La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH.
|
| Questo campo indica lo stato dell'articolo (A, Q, R).
|
| I tipi di ubicazioni servono a codificare le ubicazioni dei magazzini a seconda delle loro caratteristiche di immagazzinamento: dimensioni, stati autorizzati, vincoli tecnici, ecc...
|
| L'ubicazione di magazzino viene alimentata automaticamente in funzione del tipo di ubicazione se specificata, altrimenti viene proposta l'ubicazione di default definita nella scheda Articolo-deposito, se si gestiscono i depositi, o nella scheda Articolo-sito.
|
|
| Si tratta del numero di sotto lotti su cui verte il movimento di stock. |
|
| Questo campo individua l'ultimo sotto-lotto su cui verte il movimento di stock. |
|
|   |
|   |
|   |
| Questo campo permette di indicare il saldo della riga (Si/No). |
| Questo campo contiene la descrizione del movimento di stock. |
| Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. |
|
|
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di conoscere lo stato di avanzamento di una produzione. La videata Stato avanzamento riepiloga le quantità previste, realizzate e rimanenti.
Questo bottone permette di visualizzare la scheda Dettaglio articolo così come è prevista nell'ordine di produzione.
Questo bottone permette di consultare l'ordine di produzione in corso di avanzamento.
Questo bottone permette di non far Avanzare una produzione dell'avanzamento in corso. La quantità realizzata dell'articolo diventa allora nulla. Questo è possibile solo in creazione su una produzione da far avanzare o aggiunta.
Questo bottone permette di riattivare una produzione esclusa in fase di creazione.
Questo bottone permette di accedere ad un Inserimento dettagliato delle quantità di una produzione.
E' possibile modificare un'entrata in stock utilizzando il bottone contestuale Modifica movimenti di stock. Si apre allora una finestra che permette di modificare la quantità entrata in stock, per ogni ubicazione, lotto.
Le modifiche realizzate su una produzione non adeguano il consumo dei materiali collegati né le operazioni in modo automatico. Bisogna fare le modifiche indotte manualmente.
Al contrario, se si desidera far avanzare gli articoli che non sono stati ancora oggetto di nessun avanzamento, bisogna creare un nuovo avanzamento.
Questo bottone permette di visualizzare le informazioni del lotto.
Questo bottone permette di indicare le informazioni del lotto.
Questo bottone permette di consultare lo stock per lotto dell'articolo
Questo bottone permette di consultare la distinta base dell'articolo.
Questo bottone permette di consultare i movimenti di entrata creati dall'avanzamento.
Chiudi
Presentazione
Questa videata permette di realizzare le uscite di stock dei materiali.
L’insieme dei campi modificabili di questo folder viene precaricato dalla transazione.
L'inserimento degli intervalli dei numeri di operazioni permette di selezionare i materiali da far avanzare rispetto alle relative operazioni di collegamento.
Se l'avanzamento materiali è consecutivo ad un avanzamento operazioni, gli intervalli sono precaricati con i valori degli intervalli del folder operazioni.
Se l'avanzamento materiali è consecutivo ad una dichiarazione di produzione, gli intervalli assumono i valori da 0 a 999.
In entrambi i casi non sono modificabili.
Se è effettuato solo l'avanzamento materiali, l'inserimento di questi intervalli permette di precaricare il riquadro dei materiali.
Questo campo è precaricato di default dalla transazione scelta. Permette di filtrare i materiali in funzione del loro modo di ritiro di stock (immediato o post-consumo).
Se la transazione prevede un ritiro manuale stretto, ciò impone l'inserimento dettagliato del consumo delle materie in ritiro di stock immediato.
Se l'avanzamento materiali fa seguito ad un avanzamento operazioni oppure ad una dichiarazione di produzione, il campo ritiro di stock non è modificabile.
Questo filtro permette di scegliere lo stato dei materiali da far avanzare (saldati o meno).
E' precaricato di default dalla transazione scelta. Se l'avanzamento materiali è consecutivo ad un avanzamento operazione, il filtro materiali è identico al filtro delle operazioni e non è modificabile.
L'inserimento di questo campo dipende dalla parametrizzazione della transazione di avanzamento e dallo stato di allocazione dell'OP:
In vista di un avanzamento automatico, la quantità consumata di ogni materiale è alimentata di default dalla quantità rimanente dell'ordine di produzione, ponderata dal parametro Modo di consumo dei materiali della transazione; e si propone di saldare il materiale di default.
Se questi dati non soddisfano, i campi quantità consumata ed il flag di saldo sono modificabili.
I campi lotto, sotto-lotto, stato, matricole, descrizione del movimento, se necessario, sono modificabili a seconda della transazione di avanzamento utilizzata.
Il riquadro dei materiali richiama le informazioni di allocazione dei materiali al momento del lancio (stato di allocazione dettagliata, globale, con o senza rottura).
Nel caso di una allocazione dettagliata senza rottura, l’ubicazione di scarico viene specificata sul materiale. Se il materiale è allocato su più ubicazioni, l'ubicazione di scarico riporta la menzione " Multiplo ".
Se il materiale è in rottura e se è stato autorizzato uno stock negativo a livello dell'articolo, viene eseguita l'uscita materiali: quest'ultima genera un movimento di stock in attesa, che è opportuno regolarizzare non appena avviene l'entrata informatica in magazzino dello stock mancante.
Se l'allocazione è globale o se l'OP non è allocato (ciò è possibile in funzione del valore attribuito al parametro generale MTKALLMGT), il sistema tenta di realizzare l'uscita in funzione delle regole di gestione e di allocazione
Infine, secondo la parametrizzazione della transazione, la colonna « Tipo Avanzamento » è visualizzata: non è mai modificabile ma è importante in visualizzazione di avanzamento creato tramite un piano di avanzamento dove è possibile eseguire le uscite materiali su OP o senza OP.
E' possibile aggiungere un materiale non previsto direttamente nel riquadro.
Allo stesso modo, le informazioni « N° d’Ordine », « Distinta Base » e « Alternativa », non sono mai modificabili: servono alla lettura di un avanzamento generato attraverso un piano di avanzamento, che può allora raggruppare i materiali di più OP e/o più avanzamenti su distinta base senza OP.
Se il sistema non possiede le informazioni di stock necessarie per realizzare l'uscita senza intervento dell'utente, l'articolo da produrre è visualizzato in rosso. E' allora opportuno realizzare un'entrata in stock manuale con l'aiuto del clic destro « Inserimento Dettaglio quantità ».
Se lo stock non è disponibile e se l'articolo è gestito in « stock negativo autorizzato », il campo sarà in verde.
Un materiale sommato all'avanzamento non potrà essere oggetto di un avanzamento dettagliato.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo campo corrisponde all'intervallo sui numeri di operazione. |
|   |
| Questo flag permette di filtrare i record da far avanzare a seconda della modalità di ritiro stock.
|
| Questo flag permette di filtrare i record da seguire.
|
| Il campo indicato permette di rettificare le quantità realizzate/consumate delle righe.
Questo campo è inizializzato per un primo avanzamento dalla quantità prevista dell'ordine di produzione. |
Nella consultazione analitica, questo campo indica l'unità di prodotto collegata al conto visualizzato. |
Blocco numero 2
| L'inserimento di questo campo dipende dalla parametrizzazione della transazione di avanzamento e dallo stato di allocazione dell'OP:
|
| Il tipo di consumo può assumere i seguenti valori:
|
| Il tipo di componente può assumere i seguenti valori:
|
| Questo campo indica l'articolo componente. |
| Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo. Questa descrizione viene trasmessa dalla fattura di vendita verso la fattura di acquisto nel caso di una fatturazione intra-società. Quando la fattura proviene da un altro documento, verrà eredidata la descrizione standard della riga di origine. |
|
|
|
| Il ciclo di produzione è descritto grazie ai numeri di operazioni. |
| Questo campo indica il centro di lavoro realizzato. |
| Questo campo indica la descrizione "breve" del centro di lavoro. |
| Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:
Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata. |
| Questo campo indica la quantità relativa al fabbisogno. |
| Questo campo indica la quantità consumata. Se l'avanzamento materiali è consecutivo ad un avanzamento operazione o ad una dichiarazione di produzione, la quantità da far avanzare viene alimentata automaticamente e non è modificabile. Questo campo è inizializzato per un primo avanzamento dalla quantità prevista dell'ordine di produzione. Le righe in caratteri rossi segnalano che:
|
|   |
| Si tratta del tipo della quantità. |
| La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH.
|
| Questo campo indica il lotto sul quale verte il movimento di stock. |
| Si tratta del sotto lotto su cui verte il movimento di stock. |
| Questo campo definisce l'ubicazione di destoccaggio. |
| Questo campo indica lo stato dell'articolo (A, Q, R).
|
| Si tratta della matricola dell'articolo. |
| Questo campo indica la matricola fine. |
| Questo campo contiene la descrizione del movimento di stock. |
| Questo campo libero permette di inserire ogni informazione complementare. |
|   |
| Questo campo permette di indicare il saldo della riga (Si/No). |
|   |
| Questo campo indica la data alla quale si avvera il fabbisogno. |
|   |
| E' possibile definire più distinte base per uno stesso riferimento articolo. Le differenti alternative possono servire a gestire delle strutture di prodotti differenti secondo il loro contesto di utilizzo:
|
|   |
|   |
| Quando è attivato, questo flag autorizza l'inserimento di ubicazioni di magazzino per questo articolo. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di consultare lo stato dell'avanzamento del materiale.
Questo bottone permette di visualizzare la scheda Dettaglio materiale così come è prevista nell'ordine di produzione.
Questo bottone permette di consultare l'Ordine di produzione in corso di avanzamento.
Questo bottone permette di non far Avanzare un materiale in corso di avanzamento . La quantità da consumare si annulla. Questo è possibile solo in creazione su un materiale da consumare o aggiunto.
Questo bottone permette di accedere alla finestra Dettaglio stock che autorizza l'avanzamento manuale del materiale per scegliere la o le righe di stock da consumare.
Questo bottone permette di riattivare un materiale escluso.
Questo bottone permette di consultare lo stock per sito dell'articolo selezionato.
E' possibile modificare la quantità consumata di un materiale attraverso il bottone contestuale Modifica movimenti di stock. E' autorizzata solo la diminuzione della quantità consumata. L'aumento del consumo impone la creazione di un altro avanzamento.
Questo bottone permette di consultare i movimenti creati dall'avanzamento.
Chiudi
Questo bottone permette di visualizzare un riepilogo di tutto l'ordine di produzione. |
Questo menù permette di riassestare automaticamente la quantità da far avanzare in funzione della disponibilità dei materiali.
Questo menù permette di stampare le etichette di produzione.
Questo menù permette di stampare le etichette di stock.
Questo menù permette di consultare i movimenti in attesa creati dall'avanzamento.
Questa funzione permette di visualizzare la parametrizzazione della transazione di avanzamento.
Questo menù permette di inserire un testo di testata per l'avanzamento di produzione in ogni fase della creazione, o, se esiste, di modificare il testo di testata dell'OP.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Sito non di produzione
In fase di inserimento del sito di produzione
Data successiva alla data del giorno
Questo messaggio appare se la data avanzamento inserita è successiva alla data del giorno
Periodo non definito o elaborazione vietata a questa data
Questo messaggio appare se la data inserita si trova in un periodo non aperto o in un periodo in cui l'aggiornamento delloi stock è vietato.
Un materiale è in rottura e vieta l'avanzamento di questo OP (XXXXX)
Questo messaggio appare in fase di creazione di avanzamento su un OP di cui un materiale è in rottura ed il cui parametro Lancio se rottura è posizionato a NO nella scheda articolo sito.
Scheda già esistente
Questo messaggio appare in fase di creazione di un avanzamento con contatore manuale se il numero di avanzamento inserito esiste già nel database.
Scheda inesistente
Questo messaggio appare se l'OP inserito non esiste.
Si può avanzare solo un OP in stato " CONFERMATO "
Questo messaggio appare se lo stato dell'OP inserito non è corretto. Lo stato dell’OP deve essere " confermato ".
Allocazione incompleta. Avanzamento impossibile
Questo messaggio appare se l'ordine di produzione non è allocato completamente e se il parametro generale MTKALLMGT prevede tale allocazione obbligatoria.
OP non stampato: Avanzamento impossibile
Questo messaggio appare se il dossier di produzione non è stato stampato e se questa operazione è obbligatoria per iniziare la produzione (secondo il parametro generale DOSFAB).
Ordine di produzione incompleto: Avanzamento impossibile
Questo messaggio appare se l'ordine di produzione non è completo (solo materiali o solo operazioni) e se la gestione degli OP prevedeva di completare quest'ordine prima di lanciare la produzione.
Intervallo fine minore dell'intervallo inizio
Questo messaggio appare in tre casi:
1 Inserendo degli intervalli operazioni inizio e fine nel folder avanzamento operazione
2 Inserendo gli intervalli operazioni inizio e fine nel folder avanzamento materiali
3 Inserendo delle ore di inizio e fine in avanzamento manuale di operazione.
Nessuna scheda selezionata
Questo messaggio può apparire in diversi casi:
In selezione OP, se nessun OP risponde ai criteri di selezione.
In caricamento dei vari riquadri (operazione, articoli lanciati, materiali) se nessuna selezione soddisfa i filtri (esempio; si richiedono le operazioni non saldate mentre tutte le operazioni di questo OP sono già saldate).
Operazione precedente non avanzata
Questo messaggio appare se si cerca di entrare in modifica su una riga operazione oppure in avanzamento manuale su una operazione mentre la precedente non è ancora stata fatta avanzare. Questo messaggio può essere bloccante o meno a seconda del valore del parametro generale CTLOPEPRE.
Scheda tecnica non compilata
Questo messaggio appare in creazione di avanzamento (in funzione del valore del parametro generale CTLFICTEC) se una operazione con scheda tecnica è stata avanzata e la scheda tecnica non è stata compilata.
Riga esclusa
Questo messaggio appare se si tenta di far avanzare un'operazione o un articolo lanciato o un materiale escluso.
Materiale con modo di scarico manuale stretto: Avanzamento manuale obbligatorio
Questo messaggio appare se si cerca di avanzare in automatico un materiale con un modo di scarico immediato e una transazione vieta l'automatismo per questo tipo di materiale (ritiro manuale stretto)
Numero già utilizzato!
Questo messaggio appare in aggiunta di una operazione non prevista se il numero di operazione inserito esiste già per l'OP.
Conto lavoro vietato
Questo messaggio appare in aggiunta di una operazione non prevista di tipo conto lavoro (inserimento di una operazione standard di conto lavoro o di un centro realizzato di tipo conto lavoro.
Quantità realizzata superiore alla quantità prevista. Continuare?
Questo messaggio di avviso appare in avanzamento operazione se la quantità realizzata è superiore a quella prevista.
Quantità rifiutata superiore alla quantità realizzata
Questo messaggio può apparire in avanzamento operazione se la quantità rifiutata è superiore alla quantità realizzata.
Recupero dei dati dell'operazione standard ?
Questo messaggio appare in aggiunta di un' operazione non prevista dall'operazione, dopo l'inserimento di una operazione standard.
Centro manodopera identico al centro principale
Questo messaggio appare in avanzamento manuale di operazione se il centro manodopera realizzato è identico al centro principale realizzato.
XXXXXX non è un centro manodopera
Questo messaggio può apparire in seguito al controllo di validità del centro manodopera realizzato.
Sito di collegamento del centro identico al sito al quale è dedicata l'alternativa di ciclo
Questo messaggio può apparire in seguito ad un controllo di validità del centro macchina o manodopera realizzato.
Stock insufficiente per questo materiale e stock negativo vietato
Questo messaggio appare se si cerca di consumare un materiale per cui non vi è stock disponibile oppure se per tale materiale è vietato uno stock negativo.
Quantità che genera uno stock negativo
Questo messaggio appare in avanzamento manuale di materiale se la quantità consumata non esiste in stock. Secondo il parametro della scheda articolo " stock negativo autorizzato ", questo messaggio può essere bloccante o meno.
Articolo non gestito in stock
Questo messaggio appare in aggiunta di un materiale non previsto, se l'articolo inserito non è gestito in stock.
Materiale già presente nell'avanzamento per la stessa operazione
Questo messaggio appare in aggiunta di un materiale non previsto se l'articolo è già presente nel riquadro dei materiali da far avanzare.
Materiale già presente nell'avanzamento per un'altra operazione: Continuare?
Questo messaggio appare in aggiunta di un materiale non previsto, se l'articolo inserito è già presente nel riquadro dei materiali da far avanzare per un'altra operazione.
Materiale già presente nell'OP per un'altra operazione: Continuare?
Questo messaggio appare in aggiunta di un materiale non previsto, se l'articolo inserito è già presente nell'OP per un'altra operazione, ma non nel riquadro dei materiali da far avanzare.
Materiale già presente nell'OP per la stessa operazione: Continuare?
Questo messaggio appare in aggiunta di un materiale non previsto, se l'articolo inserito esiste già per la stessa operazione ma non è presente nel riquadro dei materiali da far avanzare. Se l'utente decide di continuare, il sistema propone le caratteristiche di questo materiale.
Codice articolo inesistente
Questo messaggio appare aggiungendo un materiale non previsto se l'articolo inserito non esiste.
Articolo senza riferimento sul sito di produzione!
Questo messaggio appare aggiungendo un materiale non previsto se l'articolo inserito non esiste sul sito di produzione scelto.
Dichiarazione di produzione: inserimento dell’entrata in stock non effettuata riga: XXX
Questo messaggio appare in dichiarazione di produzione se l’entrata in stock della produzione non è andata a buon fine.
Problema aggiornamento incorso di carico
Questo messaggio appare creando un avanzamento operazione se la registrazione in corso di carico non è stata aggiornata correttamente.
Nessun avanzamento effettuato
Questo messaggio di errore appare creando un avanzamento se nessuna operazione o articolo lanciato o materiale è stato avanzato.
Avanzamento generato da un ricevimento di conto lavoro: Eliminazione impossibile
Questo messaggio di errore appare dopo aver premuto sul bottone " cancellazione " se l'avanzamento è stato creato in automatico da un ricevimento di conto lavoro. In questo caso, l'avanzamento non può essere cancellato dall'opzione di avanzamento. In compenso, sarà automaticamente cancellato se si cancella il ricevimento da cui è generato.
Modifica delle quantità da far avanzare?
Questo messaggio appare dopo aver richiesto la quantità producibile per permettere di adeguare le diverse quantità da far avanzare.
Problema durante il recupero del contatore
Questo messaggio di errore appare in fase di creazione se la lettura del contatore associato all'avanzamento è errata.
Nessun contatore associato a questo documento
Questo messaggio di errore appare in richiesta di creazione se nessun contatore è stato assegnato all'avanzamento di produzione.
Problema aggiornamento stock
Questo messaggio di errore appare nella dichiarazione di produzione o di consumo materiali, se l'aggiornamento dei file di stock non ha potuto essere effettuato correttamente.
OP chiuso. Cancellazione impossibile.
Non si può cancellare un avanzamento relativo ad un OP chiuso.