Il codice imballaggio può essere indicato automaticamente durante l'impacchettamento se è presente nella scheda articolo-sito.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Una prima videata permette la selezione dell'impacchettamento.
Una seconda videata permette di definire gli articoli da impacchettare e di visualizzarne il dettaglio.
La lista di selezione permette di selezionare:
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo. Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito. |
| Numero di consegna o di preparazione. |
| Indica la data di spedizione della bolla di consegna o della bolla di preparazione. |
| Questo campo indica il codice identificativo del cliente. |
Questo campo indica il codice dell'indirizzo a cui consegnare.
|
| Si tratta della ragione sociale dell'indirizzo di consegna. |
| Numero di colli che compongono la consegna o la bolla di preparazione. |
|
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo. Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito. |
| Numero di consegna o di preparazione. |
| Indica la data di spedizione della bolla di consegna o della bolla di preparazione. |
| Questo campo indica il codice identificativo del cliente. |
Questo campo indica il codice dell'indirizzo a cui consegnare.
|
| Si tratta della ragione sociale dell'indirizzo di consegna. |
| Numero di colli che compongono la consegna o la bolla di preparazione. |
|
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Imballaggio
| Codice controllato nella tabella degli imballaggi, inizializzato di default dal codice corrispondente della scheda 'Articolo-sito'. |
| Lunghezza dell'imballaggio. |
Codice dell'unità nella quale sono espressi i campi Larghezza, Lunghezza e Altezza. |
| Questo campo fornisce il volume totale degli imballaggi del documento. |
Codice dell'unità nella quale viene espresso il volume dell'imballaggio. |
| Larghezza dell'imballaggio |
| Peso dell'imballaggio espresso in unità di peso (=Tara). |
Unità di peso. |
| Altezza dell'imballaggio. |
Colli
| Il numero di colli, alimentato automaticamente da un contatore, non è inseribile. |
| La gestione dei n°SSCC (Serial Shipping Container Code) ha lo scopo di tracciare le unità logistiche spedite utilizzando un codice normalizzato secondo la norma EAN Gencod. Il SSCC è strutturato per garantire la sua univocità nell'ambito internazionale. Comporta 18 cifre (oltre ai 2 digit di inizio = AI o Identificatore di Applicazione) e il suo codice a barre è dell'EAN-128: - di un identificativo (00) Il SSCC può essere generato automaticamente per i colli se i parametri generali SSCCCOU e SSCCROOT sono indicati. |
| Questo campo permette di selezionare un formato etichetta (campo libero) per la stampa. |
| Si tratta del riferimento articolo. |
| Si tratta della descrizione inserita sulla scheda articolo, o della descrizione inserita nel documento di origine (ordine di vendita o ordine di prestito). |
| Il campo indica il lotto dell'articolo. |
| Indicare il sotto-lotto da evadere. E' inutile indicarlo nei seguenti casi:
Se l'articolo è gestito a matricola, è necessaria solo questa per determinare lo stock da evadere. |
|
|   |
| Questo campo libero permette di inserire ogni informazione complementare. |
|   |
| Quantità in unità di confezionamento. Questo campo fornisce la quantità di articoli da ordinare in unità di confezionamento. Di default viene proposta la quantità minima di acquisto o la quantità dei fabbisogni presi in considerazione. |
| E' possibile particolareggiare un'unità di confezionamento per fornitore.
Possono essere scelte solo le unità di tipo confezionamento della tabella delle unità. |
| Il coefficiente di conversione UC-UM permette di calcolare la quantità in unità di magazzino, a partire da una quantità inserita in unità di confezionamento: Qtà in UM = Qtà in UC * coeff |
| Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:
Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata. |
| Si tratta della quantità espressa in unità UOM. |
| Si tratta della quantità in unità di magazzino calcolata a partire dalla quantità ordinata in unità d'ordine. Se la quantità inserita non è un multiplo dell'unità d'ordine, apparirà un messaggio di avvertimento. Di default viene proposta la quantità minima di acquisto o la quantità dei fabbisogni presi in considerazione. In nessun caso la quantità inserita deve essere minore di queste quantità. Questa quantità è modificabile se l'unità d'ordine inserita è un'unità di confezionamento dell'articolo il cui coefficiente è modificabile (vedere riquadro delle unità di confezionamento sul folder Unità della scheda Articolo), ma non è modificabile per le altre unità (Unità di acquisto dell'articolo, Unità di acquisto definita per il fornitore, Unità di confezionamento del fornitore, Unità di magazzino). Se si modifica la quantità in unità di magazzino, il coefficiente espresso tra l'unità d'ordine e l'unità di acquisto sarà riadeguato. |
| Peso netto della consegna: |
| Unità di peso. |
| Numero di riga del movimento da elaborare. |
Blocco numero 4
| Questo campo indica il preparatore. Permette la tracciabilità dei colli. |
| Questo campo indica il codice che identifica il trasportatore responsabile dell'inoltro della merce. |
| Descrizione breve del trasportatore. |
| Peso totale del collo. |
Unità di peso. |
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi |
Questa funzione offre un accesso rapido alla consultazione delle transazioni di inserimento impacchettamento.