Questi ordini prevedono:
Utilizzo del piano di praparazione spedizioni
1 - Creare dei codici preparazione corrispondenti agli articoli delle famiglie statistiche, per esempio GIO e ALI.
2 - Nel piano, inserire una data di preparazione uguale al giorno successivo: la data di preparazione è uguale alla data di spedizione (le schede articoli-siti non prevedono tempo di preparazione).
3 - Deselezionare le caselle "Rottura per data spedizione" e "Rottura per ordine".
Risultato
Le bolle di preparazione sono generate per famiglie statistiche e gli ordini sono raggruppati per cliente: una bolla di preparazione per cliente viene generata per gli articoli della famiglia 'Giocattoli' e un'altra bolla per gli articoli della famiglia 'Alimentari'.
Più ordini sono da spedire il giorno successivo per i clienti A e B.
Altri ordini sono in ritardo di consegna per questi stessi clienti.
Gli ordini vertono sugli articoli ART1, ART2 e ART3 e sono associati a dei tipi di consegna differenti: L1 e L2.
Elenco degli ordini:
Utilizzo del piano di praparazione spedizioni
1 - Nel piano, inserire una data di preparazione uguale al giorno successivo: la data di preparazione è uguale alla data di spedizione (le schede articoli-siti non prevedono tempo di preparazione).
2- Deselezionare le caselle "Rottura per data spedizione" e "Rottura per ordine".
Risultato
Vengono generate 4 bolle di preparazione (BP) raggruppando gli ordini per cliente e per tipo di consegna:
Una funzione Preparazione spedizione è inoltre disponibile in modalità VT. Accessibile da un terminale RF, permette di inserire e validare le informazioni principali legate alle preparazioni di spedizioni e lanciare automaticamente la stampa delle etichette.
Quando si gestisce il circuito di firme (parametro APPSOH - Gestione firme ordini), gli ordini di vendita che rispettano le regole di firma stabilite non vengono considerati fino a quando non sono Totalmente firmati.
Quando gli ordini di vendita sono bloccati manualmente (parametro SCDTUNLcapitolo Vendite, gruppo Abilitazioni), questi non possono essere selezionati fino a quando un utente non li ha sbloccati (campo blocco della funzione Ordine).
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Filtri
| Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo. Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito. |
| Il codice preparatore qui indicato verrà proposto di default nelle bolle di preparazione. |
| Questo campo permette di richiamare una lista di preparazione. |
| Questa casella, se contrassegnata, permette di aggiungere degli articoli ad una lista esistente. |
Origine preparazione
| Questa casella contrassegnata lancia la presa in considerazione degli ordini di vendita. |
| Questa casella contrassegnata lancia la presa in considerazione degli ordini di prestito.
|
| Questa casella contrassegnata permette la presa in considerazione dei fabbisogni sulle ubicazioni riapprovvigionabili di conto lavoro. |
| Questa casella contrassegnata permette la presa in considerazione delle allocazioni rottura presso i terzisti. |
Generazione bolle preparazione
| Se questa casella è contrassegnata, il sistema genera tante bolle di preparazione quanti gli ordini, indipendentemente dal cliente consegnato.
|
| Se questa casella è contrassegnata, il sistema genera tante bolle di preparazione con date di spedizione differenti per uno stesso cliente consegnato.
|
| Questo campo indica il tipo di allocazione della riga da preparare (globale o dettagliata). |
Intervallo inizio/fine
| La data inserita in questo campo comporta la presa in considerazione delle potenziali righe la cui data spedizione è inferiore o uguale alla data inserita. |
| Se sono presenti degli ordini in "consegna ordine completa" da preparare, questa lasella non deve essere contrassegnata affinché le righe di ordini di questo tipo vengano prese in considerazione nella preparazione. |
| Si tratta di un intervallo per elaborare i clienti per codice. |
| Questo campo permette di selezionare il codice indirizzo del cliente consegnato (inizio intervallo). |
| Questo campo permette di selezionare un secondo codice cliente per filtrare gli ordini da visualizzare. |
| Questo campo permette di selezionare il codice indirizzo del cliente consegnato (fine intervallo). |
| Questo menù a tendina permette di selezionare il codice tragitto parametrizzato nella scheda Clienti. |
| Questo campo permette di selezionare il codice tragitto (fine intervallo). |
| Questo campo permette di selezionare un codice trasportatore (inizio intervallo). |
| Questo campo permette di selezionare un codice trasportatore (fine intervallo). |
| Questo campo permette di selezionare un numero d'ordine (inizio intervallo). |
| Questo campo permette di selezionare un numero d'ordine (fine intervallo). |
Spostamento stock
| Questo campo permette di assegnare una nuova ubicazione di destinazione alle righe della lista di preparazione corrente. |
| Questo bottone sostituisce tutte le ubicazioni destinazione definite nelle differenti righe del riquadro con quella indicata nel campo "Ubicazione destinazione". |
Codifica
| Questo campo permette di indicare il criterio di classificazione della lista di preparazione: Numero di documento, Data di spedizione o Articolo. |
Riquadro Stock da preparare
| Questa casella, quando contrassegnata, permette di selezionare una riga del riquadro. |
| Questo campo indica il numero di bolla di preparazione. |
| Questo campo precisa lo stato della preparazione:
|
| Questo campo riporta l'origine della riga (ordini, ordini di prestito, riapprovvigionamenti di conto lavoro o mancanti di conto lavoro). |
| Questo campo indica il numero di ordine dal quale proviene la riga. |
| Questo campo, non inseribile, richiama la data di spedizione. |
| Questo campo indica il riferimento dell'articolo da elaborare. |
| Questo campo riprende la descrizione dell'articolo. |
| Questo campo indica l'ubicazione del terzista da riapprovvigionare. |
| Si tratta della quantità in unità di magazzino calcolata a partire dalla quantità ordinata in unità d'ordine. Se la quantità inserita non è un multiplo dell'unità d'ordine, apparirà un messaggio di avvertimento. Di default viene proposta la quantità minima di acquisto o la quantità dei fabbisogni presi in considerazione. In nessun caso la quantità inserita deve essere minore di queste quantità. Questa quantità è modificabile se l'unità d'ordine inserita è un'unità di confezionamento dell'articolo il cui coefficiente è modificabile (vedere riquadro delle unità di confezionamento sul folder Unità della scheda Articolo), ma non è modificabile per le altre unità (Unità di acquisto dell'articolo, Unità di acquisto definita per il fornitore, Unità di confezionamento del fornitore, Unità di magazzino). Se si modifica la quantità in unità di magazzino, il coefficiente espresso tra l'unità d'ordine e l'unità di acquisto sarà riadeguato. |
| Questo campo designa l'unità di gestione dell'articolo nella quale sono espressi:
Questa informazione, non modificabile, viene sempre visualizzata, indipendentemente dalla transazione utilizzata. |
| Questo campo indica la quantità allocata per la riga in preparazione. |
| Questo campo indica la quantità mancante. |
| Questo campo indica il tipo di allocazione della riga da preparare (globale o dettagliata). |
| Questo campo precisa la quantità di origine da preparare. |
| Questo campo indica il codice identificativo del cliente. |
| Questo campo indica il codice dell'indirizzo a cui consegnare.
|
| La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH. |
| Si tratta del lotto sul quale viene effettuato il movimento. |
| Sotto-lotto su cui sarà effettuato il movimento. |
| Si tratta della matricola dell'articolo. |
| Questo campo indica la matricola fine. |
| Ubicazione su cui sarà effettuato il movimento. |
| Questo campo indica lo stato dell'articolo (A, Q, R).
|
| Questo campo indica il secondo identificativo registrato. |
| Questo campo indica il primo identificativo registrato. |
| E' possibile particolareggiare un'unità di confezionamento per fornitore.
Possono essere scelte solo le unità di tipo confezionamento della tabella delle unità. |
| Il coefficiente di conversione UC-UM permette di calcolare la quantità in unità di magazzino, a partire da una quantità inserita in unità di confezionamento: Qtà in UM = Qtà in UC * coeff |
| Questo campo serve a chiamare le diverse ubicazioni a seconda del loro utilizzo. Questa descrizione sarà ripresa nel riquadro articolo-sito e negli inserimenti di movimenti di stock. Il menù locale (2707) è estensibile e modfiicabile, salvo per le prime tre voci che corrispondono rispettivamente all'ubicazione di ricevimento, l'ubicazione di stoccaggio e l'ubicazione di picking parametrizzate nell'articolo sito nelle versioni precedenti. |
| Codice controllato nella tabella degli imballaggi, inizializzato di default dal codice corrispondente della scheda 'Articolo-sito'. |
| Si tratta del numero di articoli, espresso in unità di vendita, che può contenere l'imballaggio. |
| Questa informazione caratterizza il tipo di riga distinguendo un articolo classico da un kit o da una distinta base.
|
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Le informazioni legate alle uscite stock sono accessibili da tale bottone.
Le informazioni legate alla bolla preparazione sono accessibili da tale bottone.
Le informazioni legate all'ordine sono accessibili da tale bottone.
Le informazioni legate allo stato degli stock per sito sono accessibili da tale bottone.
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
LISTEPREPA : Lista di preparazione
LISTEPREPAALL : Lista prep. articoli allocati
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questo bottone permette di lanciare la ricerca delle potenziali righe a seconda dei criteri indicati. |
Questo bottone permette di selezionare tutte le righe del riquadro prima della generazione del numero del piano di preparazione. |
Questo bottone permette di escludere tutte le righe del riquadro. |
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Intervallo inizio/fine
Formule
Codifica
Chiudi Questo bottone permette di aggiungere dei criteri di selezione supplementari. |
Questo bottone permette di indicare che la preparazione è terminata. |
Questa funzione permette di visualizzare la transazione dei piani di preparazione spedizioni.
Questa funzione permette di accedere alla tracciabilità.
Se sono presenti degli ordini in "consegna ordine completa" da preparare, la casella "Solo quantità allocate" non deve essere contrassegnata affinché le righe di ordini di questo tipo vengano prese in considerazione nella preparazione.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Nessuna "Origine preparazione" contrassegnata!
Ubicazione non disponibile o assente
Cancellare le ubicazioni destinazione delle righe di preparazione?
Quantità inserita superiore alla quantità rimanente da preparare!