Cespiti > Programmi > Movimenti > Interfaccia > Integrazione movimenti 

Questa funzione costituisce una delle fasi del meccanismo di integrazione dei movimenti, sapendo che tale integrazione corrisponde sia alla presa in conto di modifiche e/o di movimenti che all'attivazione delle azioni corrispondenti, ad esempio trasferimenti o disinvestimenti.

L'integrazione dei movimenti si effettua attraverso le 2 fasi seguenti:

1/ L'import dei movimenti

Questo import consiste nell'alimentare una tabella di frontiera (FXDMVT / FXDMVTD) a partire da un file.
Si effettua tramite la funzione standard di Import, utilizzando un modello di import (modello standard FXDSTD o qualsiasi altro modello personalizzato).

SEEINFO La fase di import è facoltativa nel senso in cui l'alimentazione della tabella di frontiera può avvenire con altri mezzi, generalmente tramite SQL.

I movimenti presi in considerazione così come i campi che è possibile movimentare sono quelli indicati qui in basso.

Beni contabili

Movimenti

Campi utilizzabili

Disinvestimento / annullamento disinvestimento

Quelli della videata: FASISSP della funzione di Disinvestimento di massa (FASISSM)

 Trasferimento / annullamento trasferimento

Quelli della videata: FASTRFP della funzione di Trasferimento di massa (FASTRFM)

Cambio di imputazione contabile

Quelli della videata: FASTRFC della funzione Cambio di imputazione contabile di massa (FASTRFCM)

 Modifiche

Quelli precisati nella tabella diversa 637.

Spese

Movimenti

Campi utilizzabili

 Modifiche

Quelli precisati nella tabella diversa 636.

Elementi fisici

Movimenti

Campi utilizzabili

Disinvestimento / annullamento disinvestimento

Quelli della videata: PHYISSP della funzione di Disinvestimento di massa (PHYISSM)

Trasferimento

Quelli della videata: PHYTRFM della funzione di Trasferimento geografico di massa (PHYTRFM)

 Modifiche

Quelli precisati nella tabella diversa 638.

SEEREFERTTO L'Elenco completo dei campi utilizzabili nei movimenti viene fornito in un documento allegato. Questi campi sono ordinati per tipo di oggetto e tipo di movimento.

 
2/ L'integrazione dei movimenti contenuti nella tabella di frontiera.

L'integrazione attiva inoltre delle azioni corrispondenti al tipo del movimento.
Questa elaborazione di integrazione può essere effettuata sia in tempo reale, utilizzando la funzione Integrazione dei movimenti, sia in batch utilizzando una schedulazione.
Quando l'integrazione di alcuni movimenti è fallita, è necessario passare dalla funzione:Movimenti da integrare indicata nella fase successiva per poter modificare i valori errati.

Fase facoltativa: la consultazione e, se necessario, la modifica e/o la cancellazione delle informazioni contenute nella tabella di frontiera.

Questa fase si effettua con la funzione Movimenti da integrare.
Assume un carattere obbligatorio solo quando un movimento è stato rifiutato durante la fase di integrazione dei movimenti, a causa di un'informazione errata. Permette allora di modificare il o i valori errati prima di elaborare nuovamente il movimento rifiutato.

SEEINFO  Per attivare più movimenti per riferimento, è necessario registrare tante richieste, quindi tante righe nel file di import quanti i movimenti desiderati. Ad esempio, per trasferire l'ubicazione geografica ed il settore di costo di un cespite, è necessario registrare per questo cespite 2 righe nel file di import.

Questa funzione corrisponde alla seconda fase del meccanismo di integrazione dei movimenti.
Permette di elaborare l'insieme dei movimenti il cui stato ha come valore: Da elaborare o Rifiutato. L'integrazione si effettua attivando, all'occorrenza, le differenti azioni legate al movimento.

Alcuni movimenti possono essere l'oggetto di un rifiuto durante l'elaborazione. La causa del rifiuto può essere legata:

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Questa videata permette principalmente di:

  • precisare se l'elaborazione viene effettuata in Simulazione e, quando viene effettuata in effettivo, se i movimenti elaborati vanno archiviati o meno. Quando vengono archiviati, rimangono visibili - senza essere modificabili - a livello della funzione Movimenti da integrare,viceversa vengono eliminati.
     
  • selezionare i movimenti da elaborare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Opzioni

  • Simulazione (campo SIMULATION)

Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata.

  • Archivio movimenti elaborati (campo ARCHIVE)

Quando questo flag è contrassegnato, i movimenti elaborati senza rifiuto verranno conservati ed archiviati. Potranno essere consultati grazie alla funzione Movimenti da integrare. In caso contrario questi movimenti verranno eliminati.

  • Traccia dettagliata (campo TRACEDET)

La traccia sarà più o meno dettagliata in funzione di questo flag.

Tipo oggetto

  • Tutti (campo TRTTOUS)

Di default, l'elaborazione prende in considerazione l'insieme dei movimenti collegati a tutti i tipi di oggetti.
Togliere la spunta dal flag Tutti per selezionare solamente il o i tipi di oggetto sui quali vertono i movimenti da elaborare.

  • Beni contabili (campo TRTFXD)

 

  • Spese (campo TRTLAY)

 

  • Elementi fisici (campo TRTPHY)

 

Criteri

  • Tutte le società (campo CPYTOUS)

Di default, l'elaborazione prende in considerazione l'insieme dei movimenti collegati a tutte le società.
Togliere la spunta da questo flag per indicare la società sulla quale deve vertere l'elaborazione.

Questo campo è accessibile solo se il flag Tutte le società non è contrassegnato.
Permette di indicare la società sulla quale deve vertere l'elaborazione.

  • Tutti i siti (campo FCYTOUS)

Di default, l'elaborazione prende in considerazione l'insieme dei movimenti collegati a tutti i siti della o delle società selezionate.
Togliere la spunta da questo flag per indicare il sito sul quale deve vertere l'elaborazione.

Questo campo è accessibile solo se il flag Tutti i siti non è contrassegnato.
Permette di indicare il sito sul quale deve vertere l'elaborazione.

  • Tutti i tipi di movimento (campo MVTTOUS)

Di default, l'elaborazione prende in considerazione tutti i tipi di movimento.
Togliere la spunta dal flag Tutti i tipi di movimento per selezionare il o i tipi di movimento da elaborare.

  • Uscite (campo MVTSORTIE)

 

  • Trasferimenti (campo MVTTRF)

 

  • Imputazioni contabili (campo MVTIMPUT)

 

  • Suddivisione (campo MVTSPLIT)

 

  • Modifiche (campo MVTMODIF)

 

Intervallo

  • Riferimento (campo REF1)

Questi campi permettono di indicare il riferimento di un record o l'intervallo di riferimenti di record da elaborare. L'inserimento di un intervallo è significativo solo se si seleziona un solo tipo di oggetto.

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FXDINT è previsto per questo.

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione