Cespiti > Programmi > Movimenti > Modifica imputazione contabile 

Questa finestra permette di modificare in massa l'imputazione contabile dell'insieme dei beni o di una selezione di beni contabili appartenenti ad uno o più siti finanziari di una stessa società.

Questa modifica può vertere sul Tipo di possesso, sulla classificazione dei beni come Posseduti per la vendita, la Famiglia contabile e/o il Codicecontabile. Permette così di realizzare le operazioni di messa in servizio: giroconto da un conto Cespite in corso ad un conto Cespite in servizio.

Quando le associazioni di campi sono definite per l'oggetto Bene contabile, ogni cambio di imputazione contabile può generare dei cambi metodo su uno o più piani di ammortamento.
Questa finestra permette anche di visualizzare i nuovi metodi di ammortamento e di apportare ogni modificata desiderata.

Prima di essere lanciata in reale, l'elaborazione può essere effettuata in simulazione per valutarne il risultato attraverso il resoconto. Per evitare di doverli reinserire ad ogni lancio simulato, poi effettivo, i parametri collegati al cambio di metodo ed i criteri di selezione possono essere memorizzati.

..\FCT\SEEINFO  I beni per i quali è vietato un cambio metodo sono esclusi in modo implicito dall'elaborazione. Si tratta:

- dei beni Non attivi,
- dei beni il cui tipo di possesso è In modello,
- dei beni oggetto di un disinvestimento effettivo,
- dei beni in corso di cessione infra-gruppo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Questa funzione è costituita:

  • da una testata che permette di specificare le opzioni dell'elaborazione e di scegliere la società ed i siti finanziari cui appartengono i beni da elaborare,
     
  • dal folder Parametri che permette di inserire le nuove imputazioni contabili,
  • Dal folder Piani di ammortamento che permette di visualizzare gli eventuali nuovi metodi di ammortamento determinati dall'applicazione delle associazioni di campi e di apportare ogni modifica desiderata,
  • dal folder Selezione estesa che permette di effettuare una selezione dei beni da elaborare.

Modo di gestione della finestra

La modalità di gestione di questa finestra è comune a tutte le elaborazioni di massa che è possibile applicare ai beni.

Parametrizzazione dell'elaborazione

In un primo momento occorre effettuare la parametrizzazione dell'elaborazione o richiamare, tramite il bottone , una parametrizzazione esistente, memorizzata precedentemente sotto un codice Memo.

La parametrizzazione dell'elaborazione consiste:

- Nell'indicare le opzioni dell'elaborazione. Di default, l'elaborazione viene effettuata in Simulazione e genera una Tracciadettagliata che presenta il valore dei diversi parametri applicati all'esecuzione dell'elaborazione e l'elenco dei beni aggiornati.
 
- Nel selezionare la società ed eventualmente i siti finanziari nei quali sono referenziati i beni.

- Nell'indicare le nuove imputazioni contabili.

- Nel selezionare i piani di ammortamento su cui applicare i metodi di ammortamento determinati dall'applicazione delle associazioni di campi o indicati manualmente.

- Nell'effettuare eventualmente una selezione dei beni interessati dall'elaborazione.

Osservazione: quando la parametrizzazione di una elaborazione è terminata, la si può memorizzare sotto un codice identificativo, grazie al bottone  . Potrà essere richiamato all'occasione di un ulteriore cambio di metodo.

Lancio dell'elaborazione

Dopo aver effettuato la parametrizzazione, è possibile:

  • Sia applicare direttamente i parametri inseriti ad ogni bene selezionato, cliccando su . Viene effettuato un controllo di coerenza che verte sulle nuove imputazioni contabili e sui nuovi metodi; in caso di errore su un bene, la vecchia imputazione ed il vecchio metodo sono conservati e nel resoconto viene inserito un messaggio di errore.

    Osservazione: quando si richiede l'aggiornamento del Valore residuo, il bottone   non è accessibile. Il passaggio sulla finestra di Controllo diventa obbligatorio affinché si possa inserire il valore residuo a livello di ogni bene.
  • Oppure passare da una fase intermedia di controllo dei parametri inseriti cliccando sul bottone .
     
    Appare una finestra di controllo contenente due riquadri.
     
    1/ Il primo presenta l'elenco dei beni selezionati e per ognuno, se non è individuato nessun errore, le nuove imputazioni contabili.
     
    2/ Il secondo riquadro contiene i piani di ammortamento del bene sul quale è posizionato il cursore nel primo riquadro e sui quali si è richiesto un cambio di metodo di ammortamento. Se il bene è in errore a seguito dell'imputazione contabile, in questo riquadro non appare nessun metodo di ammortamento.
     
    Permette:

    - di consultare i nuovi metodi di ammortamento,
    - di individuare attraverso una visualizzazione a colori le eventuali righe in errore ed i messaggi di errore corrispondenti. I beni in errore non sono aggiornati con i parametri indicati; sono visualizzati con i parametri dei metodi d'origine,
    - di apportare correzioni o aggiustamenti ai parametri di ammortamento.

Ogni modifica di uno o più parametri di ammortamento effettuata su un bene deve essere validata con il bottone . Per annullare le modifiche in corso sul bene, cliccare su .
Una volta terminati gli aggiustamenti manuali, cliccare sul bottone per chiudere la finestra di controllo; la finestra di inserimento dei parametri viene di nuovo visualizzata permettendo di validare l'aggiornamento in massa cliccando su , oppure annullare l'aggiornamento cliccando sul bottone .

Descrizione dell'elaborazione

Un cambio di imputazione contabile realizza le seguenti operazioni:

  • Aggiornamento dei beni contabili con le nuove imputazioni e metodi di ammortamento con il rispetto delle seguenti regole:
     
    1/ Un cambio di imputazione che porta ad una Natura contabile COGE di Costo o di Cespite in corso non è applicato ai beni di natura Cespite in servizio quando esiste un fondo ammortamento anteriore per uno dei piani del bene (a parte il piano IAS). Lo stesso per la natura contabile IAS quando esiste un fondo ammortamento IAS/ per il piano IAS.
     
    2/ Al termine del trasferimento contabile, i beni devono essere imputati su almeno un conto di cespite rispetto alle norme COGE e IAS.
     
  • Generazione, per ognuno di questi: 

    - di un evento Principale di Cambio di imputazione (FASCHGIMP) 
    - all'occorrenza, di un evento di Cambio di metodo (FASMTC),
    - di tanti eventi Secondari di Cambio di imputazione (FASCHGIMP), quanti i periodi già oggetto di una contabilizzazione Definitiva sulle imputazioni di origine (sia sull'esercizio corrente che su quello successivo).

    - La data di applicazione operativa viene registrata nel campo EVTDAT.
    - La data di applicazione contabile viene registrata nel campo CPTDATINT.
     
    Osservazione:

    --> Quando il cambio di imputazione corrisponde ad una messa in servizio (passaggio da un conto In corso ad un conto In servizio), EVTDAT riceve la Data di messa in servizio, e CPTDATINT riceve la maggiore tra le due seguenti date: Data inizio ammortamento, Data inizio periodo corrente.
     
    --> Quando il cambio di imputazione non comporta il passaggio da un conto In corso ad un conto In servizio:
     
    1/ Nell'evento Principale FASCHGIMP: EVTDAT e CPTDATINT ricevono la maggiore tra le due seguenti date: Data inizio ammortamento, Data inizio periodo corrente.
     
    2/ Nell'evento SecondarioFASCHGIMP: EVTDAT riceve la data di inizio del relativo periodo (già contabilizzato in Definitivo) e CPTDATINT riceve sia la data di inizio del periodo corrente (per gli eventi relativi ai periodi chiusi dell'esercizio corrente), sia la data di inizio del relativo periodo (per gli eventi relativi ai periodi aperti dell'esercizio corrente o successivo).
     
    La consultazione degli eventi è possibile nella finestra Giornale degli eventi accessibile dal folder Altre info della funzione di gestione dei Beni contabili.
    In questa finestra, gli eventi Principali sono identificabili grazie all'icona FASTRFC_01.jpg  visualizzata nella testata di riga. Un doppio clic su questa icona permette di espandere, sotto forma di struttura, l'elenco degli eventi Secondari a lui associati.
    Nel contenuto degli eventi, il campo EVTPRINC - Evento principale di tipo Menù locale, permette anche di distinguere un evento principale da un evento secondario, mentre il legame tra i due eventi è assicurato dal campo alfanumerico TIMSTPP - Timestamp.

Testata

Presentazione

La testata contiene le opzioni dell'elaborazione e permette di selezionare la società e il o i siti in cui sono presenti i beni da elaborare.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Opzioni

  • Simulazione (campo FLGSIM)

Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata.

  • Stampa (campo FLGETA)

Questo flag è accessibile unicamente quando una o più stampe sono associate all'elaborazione di massa. In questo caso, l'attivazione di questo flag permette di produrre queste stampe.

  • Traccia dettagliata (campo FLGDET)

L'attivazione di questo flag permette di ottenere, al termine dell'elaborazione, un resoconto dettagliato dell'elaborazione effettuata. Quando non è attivo, viene prodotto soltanto un resoconto sintetico.

Riquadro Selezione Società

  • campo FLGCPY

Help comune all'insieme delle elaborazioni di massa. L'attivazione di questa casella permette di selezionare la società sulla quale deve vertere l'elaborazione.

Codice di identificazione della società.

Riquadro Selezione Sito

  • campo FLGFCY

Questa casella da contrassegnare viene attivata affinché il sito venga preso in considerazione dall'elaborazione. Dopo aver selezionato una società, tutti i siti finanziari ad essa collegata vengono, di default, selezionati.
Il bottone contestuale clic destro Nessuno permette di deselezionare in massa tutti i siti, allo scopo di selezionare manualmente solo quelli coinvolti dall'elaborazione.

Codice di identificazione della società alla quale il sito è collegato.

Codice di identificazione del sito.

Chiudi

 

Opzioni

  • Simulazione:
    Questa casella, contrassegnata di default, permette di effettuare una simulazione del cambio di imputazione contabile sui beni selezionati. La modifica dei beni non viene registrata nel database.
     
    L'impatto dell'elaborazione sui beni può essere visualizzato a livello della traccia visualizzata al termine dell'elaborazione.
  • Traccia dettagliata:
    Al termine dell'elaborazione viene sistematicamente visualizzata una traccia che richiama le opzioni di questa elaborazione, i criteri di selezione, le nuove imputazioni contabili e, per ogni piano interessato, gli eventuali nuovi metodi. Un blocco Statistiche fornisce il numero di beni selezionati, il numero di beni aggiornati e il numero di beni non elaborati in seguito ad un errore. I beni in errore sono elencati con l'indicazione della causale dell'errore.

    Quando questa casella è contrassegnata, la traccia è visualizzata sotto forma di resoconto dettagliato che presenta, oltre alle informazioni indicate qui sopra, l'elenco dei beni elaborati con successo.

Osservazione: la consultazione e la stampa dei file traccia è possibile in qualsiasi momento attraverso la richiesta di stampa del codice stampa ATRACE Stampa file di traccia, ottenuta dalla funzione Supervisore del menù Stampe/ Stampe gruppo.

Selezione Società – Selezione Sito

Questi riquadri visualizzano, da una parte, l'elenco delle società gestite per le quali l'utente è abilitato e, dall'altra, l'elenco dei siti corrispondenti a queste società e per cui l'utente è abilitato.

SEEINFO Quando il parametro società ACCPERCTL - Controllo periodi contabilità(capitolo AAS, gruppo CPT) ha come valore Si, la società non appare nell'elenco se almeno uno dei suoi contesti non è sincronizzato con la suddivisione esercizio/periodi della contabilità. E' necessario, in questo caso, lanciare l'elaborazione diSincronizzazione dei contesti.
La situazione di non sincronizzazione di un contesto è visibile a livello dello
Stato dettagliato dei contesti,folder Calcolo (il campo Tipo di modifica ha come valore: CNX ed il campo Parametro modificato ha come valore: DESYNC).

Occorre selezionare la società ed i siti in cui sono presenti i beni interessati dall'elaborazione. Dopo la selezione della società, l'insieme dei siti della società è selezionato di default. E' possibile deselezionare in modo selettivo quelli non interessati dall'elaborazione.
A patto che appartengano alla stessa società, è anche possibile selezionare direttamente il o i siti su cui verterà l'elaborazione; in questo caso, la società alla quale sono collegati viene automaticamente selezionata.

Richiamo: i beni devono per forza essere referenziati in siti collegati alla stessa società. Il fatto di selezionare una seconda società o dei siti collegati ad una società diversa da quella già selezionata provoca, dopo la validazione di un messaggio di conferma, la deselezione della prima società selezionata.

Dopo aver selezionato la società e il o i siti, è possibile affinare la selezione inserendo altri criteri di selezione sul folder dedicato Selezione estesa.

Folder Parametri

Presentazione

Questo folder permette di:

  • Di precisare la causale che giustifica il cambio di imputazione.
  • Modificare le imputazioni contabili:
     
    - Tipo di possesso: può essere selezionato solo il valore In proprietà. Può applicarsi solo ai beni il cui tipo di possesso è In leasing e per cui non è indicato nessun riferimento di contratto di leasing.
     
    - Classificazione dei beni come Posseduti per la vendita: tale classificazione comporta l'arresto dell'ammortamento sui piani IAS.

    - Famiglia e/o Codice contabile 
     
  • Di visualizzare le nuove Natura e Imputazione COGE (ed eventualmente IAS se le norme IAS sono gestite) se il codice contabile è modificato, o direttamente o tramite l'applicazione delle associazioni di campi in seguito alla modifica della Famiglia.

..\FCT\SEEINFO La data di applicazione del cambio di imputazione contabile viene determinata automaticamente nella seguente maniera:

  • Se il cambio di imputazione non comporta il passaggio da un conto cespite In corso ad un conto In servizio, la data di applicazione operativa e la data di applicazione contabile riceveranno la maggiore tra le due seguenti date: Date de début d'amortissement et Date de début de période courante.
  • Se il cambio di imputazione non comporta il passaggio da un conto cespite In corso ad un conto In servizio, la data di applicazione operativa e la data di applicazione contabile riceveranno la maggiore tra le due seguenti date: Date di messa in servizio e Data inizio periodo corrente.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Parametri trasferimento

Questo campo permette di inserire la causale del cambio di imputazione contabile. Questa informazione è obbligatoria.

Tipo trasferimento

  • Tipo utilizzo (campo FLGOWN)

Questo flag è associato al campo che lo segue. Permette, se attivato, di forzare il valore questo campo.

  • Tipo utilizzo (campo OWNTYPD)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
Questo campo permette di modificare il tipo di possesso del bene o, nel caso di un'elaborazione di massa, dell'insieme dei beni contabili selezionati. Può essere modificato solo il tipo di possesso dei beni In leasing per i quali non è indicato nessun riferimento di contratto di leasing. Può allora assumere il valore In proprietà.

  • Bene posseduto per vendita (campo FLGSAL)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
Questo flag, quando è attivato, permette di classificare il bene o l'insieme dei beni (nel caso di un'elaborazione di massa), come posseduti per la vendita.
Questa azione si applica su ogni piano di ammortamento con norma IAS/IFRS.
E' necessario precisare, nel campo successivo, la data della classificazione.
La cancellazione della data permette di annullare la classificazione.

  • Data classificazione (campo SALCLSDATD)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
La data di classificazione è modificabile unicamente se il flag Bene posseduto per la vendita è attivato.
La data inserita deve essere superiore o ugule alla data di inizio esercizio corrente.

  • L'azione di classificare un bene come posseduto per la vendita ha l'effetto di arrestare l'ammortamento del bene su ogni piano con norma IAS, e quello di cambiare il modo di ammortamento per un modo Residuo. Se la data di classificazione è superiore alla data di fine periodo corrente, il modo passerà a Residuo solo al momento della chiusura del periodo contenente la data di classificazione.
  • La cancellazione di questa data ha l'effetto di annullare la classificazione. Questo annullamento sarà operativo ad inizio del periodo corrente, se la data di classificazione era inferiore alla data di inizio del periodo corrente.
    Se la data di classificazione era superiore o uguale alla data di inizio del periodo corrente, la cancellazione avverrà come se il bene non fosse mai stato classificato come posseduto per la vendita.
  • Importo vendite previsto (campo EXTSALAMT)

 

  • Famiglia (campo FLGACG)

Questo flag è associato al campo che lo segue. Permette, se attivato, di forzare il valore questo campo.

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
Questo campo permette di indicare la Famiglia cespite del bene contabile, o nel caso di un'elaborazione di massa, dell'insieme dei beni selezionati. Se sono definite le associazioni di famiglia per l'oggetto Bene contabile, l'inserimento del codice Famiglia può determinare il Codice contabile.

La videata di definizione delle Famiglie cespiti, accessibile con clic destro sul campo, permette di:
- visualizzare i valori determinati dalle associazioni, per il codice famiglia indicato,
- accedere alla videata di inserimento/modifica dei valori di queste associazioni.

  • Codice contabile (campo FLGACC)

Questo flag è associato al campo che lo segue. Permette, se attivato, di forzare il valore questo campo.

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
Questo campo permette di indicare il codice contabile del bene, o nel caso di un'elaborazione di massa, dell'insieme dei beni selezionati. Può essere inserito o, se sono state parametrizzate le associazioni di campi per l'oggetto Bien comptable, essere alimentato dopo inserimento della famiglia. Il codice cotabile indicato deve corrispondere ad un codice di tipo Cespite definito nella tabella dei codici contabili. Permette di dedurre ed alimentare i seguenti campi: Natura COGE, Conto COGE, e se il piano IAS è gestito, i campi: Natura IAS e Conto IAS. Se sono state parametrizzate le associazioni di campi per l'oggetto Bene contabile, l'inserimento del Codice contabile può determinare il valore di ulteriori campi, tra cui i metodi di ammortamento.

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
Questo campo contiene il conto COGE, cioè la classificazione contabile del bene, o dell'insieme dei beni selezionati, a fronte delle norme nazionali. E' alimentato con il conto cespiti COGE definito a livello del Codice contabile e non è modificabile.

  • Natura COGE (campo GACACND)

Questo campo, non inseribile, visualizza la natura del conto COGE.

  • Data utilizzo (campo ITSDATD)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
La data di messa in servizio, accessibile solo in elaborazione unitaria, viene alimentata con quella registrata sul bene.
E' modificabile solo se il cambio di imputazione contabile genera un giroconto di un conto In corso verso un conto In servizio.
La sua modifica comporta l'aggiornamento della data di inizio ammortamento sui piani ammortizzati secondo un modo per il quale la data di inizio ammortamento è alimentata con la data di messa in servizio.
In elaborazione di massa, la data di messa in servizio è da indicare a livello di ogni bene sulla videata di Controllo.

Questo campo contiene il conto IAS, cioè la classificazione contabile a fronte delle norme internazionali IAS/IFRS. E' alimentato con il conto cespite IAS definito a livello del Codice contabile e non è modificabile.

  • Natura IAS (campo IASACND)

Questo campo contiene la natura del conto IAS.

Chiudi

 

Folder Piani di ammortamento

Presentazione

Questo folder è costituito da un riquadro che contiene tante righe quanti piani di ammortamento gestiti dalla società. Permette di:

  • Di visualizzare le ripercussioni del cambio di imputazione contabile (Famiglia e/o Codice), sui metodi di ammortamento di ogni piano. Ogni elemento del metodo così modificato può essere individuato grazie al suo flag Agg posizionato a .
  • Di selezionare ogni piano su cui bisogna applicare il nuovo metodo determinato. Questa selezione si effettua attivando il flag Elabora. Per i piani selezionati è possibile apportare ogni aggiustamento desiderato su uno o più elementi del metodo di ammortamento. Per fare ciò occorre posizionare a , se già non lo fosse, il flag Agg che lo precede. 
    I piani per cui lùil flag Elabora non è attivo, conservano i metodi di ammortamento che erano applicati loro prima dell'elaborazione di cambio imputazione contabile.
  • Di indicare la Data di applicazione del cambio di metodo. Può trattarsi:

    - della Data di inizio periodo
    - della Data di inizio esercizio
    - della Data di inizio ammortamento.
     
    Quando il cambio di imputazione contabile si accompagna ad un cambio di metodo, le modalità di elaborazione associate alla scelta della data di applicazione sono descritte qui di seguito.
  • Di precisare le modalità di gestione dell'eventuale delta su fondo ammortamento, quando un cambio di metodo è operativo alla data di inizio ammortamento di un bene e tale data è anteriore alla data di inizio esercizio corrente.

    Osservazione sulla messa in servizio dei beni contabili: quando corrisponde ad una messa in servizio, il cambio di imputazione contabile viene applicato obbligatoriamente alla Data di inizio ammortamento ed il recupero del delta deve essere alimentato con il valore Ammortamento periodo. Tale compensazione viene gestita nella seguente maniera:
    - il fondo dell'esercizio precedente E-1 è uguale a 0, (il flag di forzatura è posizionato a Si)
    - l'ammortamento che avrebbe dovuto essere calcolato sull'esercizio E-1 viene compensato nel periodo corrente dell'esercizio E (la regolarizzazione aumenta l'ammortamento di questo periodo).

     

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Riquadro Nuovi metodi ammortamento

  • Elabora (campo TRTFLG)

Flag attivato con doppio clic che permette di precisare che il cambio metodo indotto dalla modifica dell'imputazione contabile (Famiglia e/o Codice contabile) va applicato al piano.

  • Piano (campo DPRPLND)

Codice del piano di ammortamento.

  • Validità cambio (campo MTCTIATYP)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
Questo campo permette di scegliere la data di validità del cambio.
Quando il cambio di imputazione contabile si accompagna ad un cambio di metodo di ammortamento, le scelte possibili sono in funzione, in elaborazione unitaria, della data di inizio ammortamento del bene:

  • Se la data di inizio ammortamento è inferiore all'inizio dell'esercizio corrente, l'applicazione del cambio di metodo può assumere come valore la Data di inizio ammortamento, la Data di inizio esercizio o la Data di inizio periodo.
  • Se la data di inizio ammortamento è superiore o uguale all'inizio dell'esercizio corrente, ed inferiore all'inizio del periodo corrente, l'applicazione del cambio di metodo può assumere come valore la Data di inizio ammortamento o la Data di inizio periodo.
  • Se la data di inizio ammortamento è superiore o uguale all'inizio del periodo corrente, l'applicazione del cambio di metodo assume automaticamente ed obbligatoriamente la Data di inizio ammortamento.

Particolarità : quando corrisponde ad una messa in servizio, il cambio di imputazione contabile viene applicato obbligatoriamente alla Data di inizio ammortamento.

In elaborazione di massa, la data di applicazione parametrizzata di default su questo folder, può essere specificata per ogni bene in funzione della sua situazione, a livello della videata di Controllo.

Maggiori dettagli ed esempi sulle modalità di elaborazione legate alla scelta della data di applicazione del cambio di imputazione, sono presenti nella documentazione su funzione.

  • Ripresa delta camb met (campo MTCDEVADJ)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
Questo campo permette di indicare come verrà gestito il delta sul fondo ammortamento a fronte di un cambio di imputazione contabile che abbia comportato un cambio di metodo di ammortamento.
E' inseribile se la data di inizio ammortamento di un bene è anteriore a quella di inizio esercizio corrente del piano e se la data di applicazione del cambio metodo corrisponde alla data di inizio ammortamento.
Le differenti modalità proposte per la gestione di tale delta insieme a degli esempi che illustrano la loro applicazione sono presenti nella documentazione sulla funzione di Cambio di imputazione contabile o di Modifica imputazione contabile - Elaborazione di massa
Particolarità: se il modo di ammortamento è IT (Ordinario / Anticipato) e se il Tasso di ammortamento anticipato è diverso da 0, il delta sul fondo ammortamente non può essere gestito secondo l'opzione Ammortamento eccezionale esercizio o Ammortamento eccezionale periodo.

  • Agg -> (campo STRFLG)

Questo flag di forzatura permette, quando vale Si, di forzare il valore del campo al quale è associato.

  • Inizio amm.to (campo STRDPRDATD)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
Questo campo è inseribile solo se il flag Agg è posizionato a Si.
Permette di inserire la data di inizio ammortamento del bene o, nel caso di un'elaborazione di massa, dell'insieme dei beni selezionati. Questa data deve essere obbligatoriamente maggiore o uguale alla data di inizio dell'esercizio corrente del contesto.
Nel caso in cui il cambio di imputazione contabile provochi la messa in servizio del bene, questa data viene aggiornata automaticamente con la data di inizio ammortamento parametrizzata per il modo di ammortamento utilizzato.
Non appena si effettua una chiusura, tale data non può più essere modificata.

  • Modo attuale (campo DPMO)

 

  • Modalità (campo DPMD)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
Questo campo contiene il modo di ammortamento determinato eventualmente all'attivazione delle associazioni di campi legata al cambio di imputazione contabile; viceversa non viene alimentato.
Può essere inserito o modificato solo se il flag Elabora è stato attivato sul piano. Questo modo deve essere autorizzato per la società, per il piano ed il paese interessati.

La scelta del modo è sottomessa alle seguenti restrizioni:

  • Sul piano Fiscale di una società francese, il modo può solo essere DF - Regressivo francese o LP - Lineare.
  • I modi CA - Caducità / V. lordo o RA - Caducità / V. Netto possono essere utilizzati solo su un piano del contesto Civilistico e Fiscale che non sia il piano di Sovvenzione e solo se il tipo di possesso del bene è In concessione.Se la modalità di gestione della concessione è Trasmesso da rinnovo, il modo di ammortamento del piano designato per gestire la caducità è obbligatoriamente:
    - RA, quando si tratta del 1° bene della concessione,
    - SA, quando si tratta di un bene rinnovante.
  • Il modo UO - Unità di prodotto può essere utilizzato solo su un piano appartenente al contesto per la gestione delle UP e solo se il bene è collegato ad un Piano di produzione.

La modifica del modo di ammortamento può comportare la modifica della Data di inizio ammortamento del piano e la sua alimentazione, in funzione della parametrizzazione effettuata a livello del Modo di ammortamento, sia con la Data di messa in servizio, sia con la Data di acquisto, sia con la Data di contabilizzazione.

  • Agg -> (campo ENDDPRFLG)

 

  • Fine amm.to (campo ENDDPRDATD)

 

  • Durata attuale (campo DPRDURO)

 

  • Agg -> (campo DURFLG)

All'apertura della finestra, questo flag segnala, quando vale Si, che il valore del campo al quale è associato è stato aggiornato dall'applicazione delle associazioni di campi. E' modificabile solo se il flag Elabora è spuntato. Permette, dopo averlo posizionato a Si, se non lo fosse ancora, di inserire o modificare questo valore.

  • Durata amm.to (campo DPRDURD)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
Questo campo visualizza, quando il flag Agg che lo precede vale Si, la durata dell'ammortamento determinata dalle associazioni di campi. Questo valore può essere inserito o modificato solo se il flag Elabora è stato attivato sul piano e se il campo Agg è stato posizionato a Si.

Le regole di inserimento ed il valore delle durata dell'ammortamento sono in funzione del modo di ammortamento indicato:

  • La durata è inseribile salvo che il modo abbia come valore : SA (Senza ammortamento), UO (Unità di prodotto), PI (Progressivo gonfiato), OR (Ordinario), AN (Anticipato) o IT (Ordinario/Anticipato).
    In questo caso, la durata è obbligatoriamente uguale a 0 e non può essere modificata.
    Se il modo ha come valore FM (Forme e modelli), la durata è obbligatoriamente di 3 anni.
    Se il modo ha come valore LG (Linge), la durata è obbligatoriamente di 1,5 anni.
    Se il modo ha come valore LP (Lineare), e la regola particolare è Software 12 mesi, la durata è obbligatoriamente di 1 anno.
  • E' obbligatoriamente superiore o uguale a 3 anni per i modi di tipo Regressivo.
  • Se il modo di ammortamento è un modo Libero, la durata è almeno uguale a quella dell' ammortamento minimo precisata per questo modo.

  • Tasso attuale (campo DPRRATO)

 

  • Agg -> (campo DPRRATFLGD)

All'apertura della finestra, questo flag segnala, quando vale Si, che il valore del campo al quale è associato è stato aggiornato dall'applicazione delle associazioni di campi. E' modificabile solo se il flag Elabora è spuntato. Permette, dopo averlo posizionato a Si, se non lo fosse ancora, di inserire o modificare questo valore.

  • Aliquota (campo DPRRATD)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
Questo campo visualizza, quando il flag Agg che lo precede vale Si, il tasso dell'ammortamento determinato dalle associazioni di campi. Questo valore può essere inserito o modificato solo se il flag Elabora è stato attivato sul piano e se il campo Agg è stato posizionato a Si.

Le regole di inserimento del tasso di ammortamento sono in funzione del modo di ammortamento indicato:

  • Nel caso in cui il modo indicato sia uno dei seguenti, questo campo non è modificabile ed il tasso è obbligatoriamente uguale a 0:
    CA (Caducità / V. lordo), DA (Regressivo tedesco), DE (Regressivo spagnolo), DF (Regressivo francese), DX (Regressivo tedesco misto), DP (Regressivo portoghese), DV (Regressivo portoghese misto), DI (Regressivo spagnolo misto), FM (Forme e modelli), LG (Linge), PR (Progressivo), RA (Caducità / V. Netto), RE (Residuo), SA (Senza ammortamento), SY (Softy), UD (Declining balance), UL (Straight line), UO (Unità di prodotto).
  • Nel caso in cui il modo indicato abbia come valore PI (Progressivo gonfiato), AN (Anticipato), OR (Ordinario) o IT (Ordinario/Anticipato), il tasso va obbligatoriamente indicato.
  • Nel caso in cui il modo indicato sia il modo DB (Regressivo belga), questo tasso, quando indicato, deve essere maggiore del tasso lineare e minore del doppio del tasso lineare.

  • Agg -> (campo DPRRA2FLGD)

Questo flag permette, quando vale Si, di forzare il valore del campo al quale è associato. E' modificabile solo se il flag Elabora è spuntato sul piano.

  • Tasso amm.to ant (campo DPRRAT2D)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.

Questo campo è legato alla gestione del modo IT (Ordinario/Anticipato). E' visibile solo se questo modo è autorizzato per il paese al quale appartiene la società ed è inseribile solo se il flag Agg è posizionato a Si. Permette di indicare il tasso di ammortamento utilizzato dal modo di ammortamento IT (Ordinario/Anticipato) per calcolare l'ammortamento Anticipato.

  • Il valore di questo tasso deve essere minore o uguale a quello del tasso di ammortamento ordinario.
  • Se il bene è nuovo, questo tasso è inseribile solo per i primi tre anni di ammortamento.
  • Se si tratta di un bene usato, questo tasso è inseribile solo per il primo anno di ammortamento.
  • Agg -> (campo RSDVALFLG)

Questo flag permette, quando vale Si, di forzare il valore del campo al quale è associato. E' modificabile solo se il flag Elabora è spuntato sul piano.

  • Valore residuo (campo RSDVALD)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile.
Questo campo è visibile solo in una elaborazione unitaria ed è inseribile solo se il flag Agg vale Si.
Permette, su un piano diverso dal piano di sovvenzione, di indicare il valore residuo del bene. Non deve essere maggiore del VN di inizio periodo (o di inizio esercizio se non si gestiscono i periodi).

  • Agg -> (campo ALWFLG)

All'apertura della finestra, questo flag segnala, quando vale Si, che il valore del campo al quale è associato è stato aggiornato dall'applicazione delle associazioni di campi. E' modificabile solo se il flag Elabora è spuntato. Permette, dopo averlo posizionato a Si, se non lo fosse ancora, di inserire o modificare questo valore.

  • Regola part - Aiuto fiscale (campo ALWCODD)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. Questo campo visualizza, quando il flag Agg che lo precede vale Si, il codice della regola particolare determinato dalle associazioni di campi.
Questo codice può essere inserito o modificato solo se il flag Elabora è stato attivato sul piano e se il campo Agg è stato posizionato a Si.
La scelta della regola da applicare può essere funzione del modo di ammortamento indicato e/o del piano di ammortamento. Ad esempio, le regole che generano dell'aiuto fiscale (Aiuto 25 %, Aiuto 50 %, Energia, Maggiorazione ammortamento 30 %, ...) sono applicabili solo sul piano Fiscale.

  • Imp regola partic. es (campo ALWAMT)

Questo campo permette di inserire l'importo di un aiuto fiscale; questo importo deve essere minore del valore netto di inizio periodo.
L'inserimento è vietato per un piano sul quale viene registrata una delle seguenti regole particolari:

  • Aiuto 25 %, aiuto 50 %
  • Maggiorazione ammortamento 30 %
  • Maggiorazione tasso 30 %
  • Energia
  • Maggiorazione di 1 del coefficiente di regressività
  • Ricerca dedicata
  • Pressa 39 bis
  • Agg -> (campo ACLCOEFLG)

Questo flag permette, quando vale Si, di forzare il valore del campo al quale è associato. E' modificabile solo se il flag Elabora è spuntato sul piano.

  • Coeff. accelerazione (campo ACLCOED)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. 
Questo valore è inseribile solo se il flag Elabora è stato ttivato e se il campo Agg è posizionato a Si.

Il coefficiente acceleratore di ammortamento è legato alla gestione dei modi UD (Declining balance), DB (Regressivo belga), LR (Lineare russo), DR (Regressivo russo), CR (Costante russo) e SR (Softy russo). E' modificabile solo per questi modi di ammortamento.
Quando viene applicato al modo DB (Regressivo belga), deve essere compreso tra 1 e 2 e comportare al massimo 2 decimali (esempi: Il valore 2 corrisponde al 200 % ; il valore 1,5 corrisponde al 150 %).

  • Agg -> (campo PRATYPFLG)

All'apertura della finestra, questo flag segnala, quando vale Si, che il valore del campo al quale è associato è stato aggiornato dall'applicazione delle associazioni di campi. E' modificabile solo se il flag Elabora è spuntato. Permette, dopo averlo posizionato a Si, se non lo fosse ancora, di inserire o modificare questo valore.

  • Prorata (campo PRATYPD)

Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di cambio di imputazione contabile. 
Questo valore è modificabile solo:
- se il flag Elabora è stato attivato
- se il campo Agg è posizionato a Si
-
e se il modo di ammortamento sul piano è uno dei seguenti tre: UL (Straight line), UD (Declining balance) o RE (Residuo).

  • Data inizio esercizio (campo FIYSTRDAT)

Questo campo, non modificabile, contiene la data di inizio esercizio del contesto al quale appartiene il piano.

  • Data inizio periodo (campo PERSTRDAT)

Questo campo, non modificabile, contiene la data di inizio periodo del piano.

  • Data inizio ammortamento (campo STRDPRDAT)

Questo campo, non modificabile, richiama la data di inizio ammortamento del bene.

  • Totale amm.to esercizio (campo DPRCUM)

 

  • Normativa (campo PLNSTD)

Questo flag ricorda la normativa contabile utilizzata per la gestione del piano d'ammortamento.

  • Totale periodico P-1 (campo PERCLOCUM)

 

Chiudi

 

Date di applicazione possibili e modalità di elaborazione

Il presente riquadro presenta, in funzione della scelta della data di applicazione del cambio di metodo, le modalità di regolarizzazione o di elaborazione applicate ad ogni bene.

1/ La data di inizio ammortamento è inferiore alla data di inizio esercizio corrente E.

Data di applicazione

Modalità di elaborazione

Data inizio ammortamento

Il fondo d'ammortamento a fine E-1 viene ricalcolato.
Il delta tra il nuovo ed il vecchio fondo ammortamento può essere elaborato, a scelta, a seconda di una delle seguenti modalità:
- Riapertura Vedere Esempio 1.
- Ammortamento straordinario dell'esercizio. Vedere Esempio 2.
- Ammortamento straordinario del periodo. Vedere Esempio 3.
- Integrato all'ammortamento dell'esercizio. Vedere Esempio 4.
- Integrato all'ammortamento del periodo. Vedere Esempio 5.

Data inizio esercizio corrente E

Il fondo ammortamento a fine E-1 non viene ricalcolato.
L'ammortamento dell'esercizio E sarà ricalcolato con il nuovo metodo, basato obbligatoriamente sul modo residuo applicato al valore netto ammortizzabile ad inizio esercizio E.
L'ammortamento del periodo P conterrà la regolarizzazione delle quote di ammortamento dei periodi chiusi.
Vedere Esempio 6.

Data inizio periodo corrente P

Il fondo ammortamento a fine E-1 non viene ricalcolato.
Il fondo ammortamento dei periodi chiusi dell'esercizio corrente non viene ricalcolato.
L'ammortamento dell'esercizio "residuo" [Inizio periodo P - Fine esercizio E] sarà calcolato con il nuovo metodo, obbligatoriamente basato su un modo residuo applicato al valore netto ammortizzabile ad inizio periodo P.
Questo ammortamento dell'esercizio "residuo" sarà ripartito sul periodo P e su quelli successivi dell'esercizio E.
L'ammortamento dell'esercizio E sarà uguale alla somma: ammortamenti dei periodi chiusi prima del cambio di metodo + ammortamento dell'esercizio "residuo".
Vedere Esempio 7.

2/ La data di inizio ammortamento è superiore o uguale alla data di inizio esercizio corrente E e inferiore alla data di inizio periodo corrente P.

Data di applicazione

Modalità di elaborazione

Data inizio ammortamento

L'ammortamento dell'esercizio E sarà ricalcolato con il nuovo metodo.
L'ammortamento del periodo P conterrà la regolarizzazione degli ammortamenti dei periodi chiusi.
Vedere Esempio 8.

Data inizio periodo corrente P

Il fondo ammortamento dei periodi chiusi dell'esercizio corrente non viene ricalcolato.
L'ammortamento dell'esercizio "residuo" [Inizio periodo P - Fine esercizio E] sarà ricalcolato con il nuovo metodo, basato obbligatoriamente su un modo residuo.
L'ammortamento dell'esercizio "residuo" verrà ripartito sul periodo P e su quelli successivi dell'esercizio E.
L'ammortamento dell'esercizio E sarà uguale alla somma: ammortamenti dei periodi chiusi prima del cambio di metodo + ammortamento dell'esercizio "residuo".
Vedere Esempio 9.

 3/ La data di inizio dell'ammortamento è superiore o uguale alla data di inizio del periodo corrente P.

Data di applicazione

Modalità di elaborazione

Data inizio ammortamento

L'ammortamento del periodo P (o del periodo di inizio ammortamento) verrà calcolato con il nuovo metodo di ammortamento.

Qui in basso viene fornito un elenco di esempi che illustrano tutte le possibilità di applicazione e di modalità di elaborazione.

Data di applicazione e cambi di metodi successivi:

Nel corso di un esercizio, possono essere realizzati più cambi di metodi di ammortamento. L'applicazione di un cambio di metodo non può essere antecedente a quella del cambio precedente.
Esempio
Si assuma un esercizio composto da 4 periodi: P1, P2, P3 e P4.

  • Nel P2, viene effettuato un cambio di metodo con applicazione ad Inizio periodo.
    Nel P3, può essere realizzato solo un cambio di metodo con applicazione ad Inizio periodo.
  • Nel P1, vien effettuato un cambio di metodo con applicazione ad Inizio esercizio.
    Nel P3, potrà essere realizzato un cambio di metodo con applicazione ad Inizio esercizio o un cambio di metodo con applicazione ad Inizio periodo.

Esempi di cambi di metodo

Data inizio ammortamento inferiore Inizio esercizio corrente E
  • Esempio 1

    Applicazione: Data inizio ammortamento
    Modalità scelta: Delta sul totale a fine E-1 in Riapertura

    - Data inizio ammortamento: 01/07/2004 (ovvero 184 giorni di possesso)
    - Valore del bene: 10 000
    - Modo: lineare
    - Durata: 5 anni
    - Esercizio corrente: 01/01/2006 - 31/12/2006
    - Periodo corrente: 01/04/2006 - 30/06/2006
    - Fondo ammortamento a fine E-1: 3 005,46
    - Cambio durata (passa a 6 anni)

Esercizio

Periodo

Fondo inizio esercizio

Ammortamento esercizio

Ammortamento periodo

Fondo fine periodo

Riapertura
(1)

01/01/04 -
31/12/2004

(1 005,46)
838,05

01/01/05 -
31/12/05

(2 000,00)
1 667,00

01/01/06 -
31/12/06

01/01/06 - 31/03/06

3 005,46

2 000,00

493,15

493,15

01/04/06 -
30/06/06

(3 005,46)
(1) 2 505,05

1 667,00

(2) 333,50

826,65

(-500,41)

01/07/06 -
30/09/06

2 505,05

1 667,00

420,17

1 246,82

01/10/06 -
31/12/06

2 505,06

1 667,00

420,18

1 667,00

01/01/07 -
31/12/07

01/01/07 -
31/03/07

(3) 4 172,05

1 667,00

411,04

411,04

01/04/07 -
30/06/07

4 172,05

1 667,00

415,61

826,65

01/07/07 -
30/09/07

4 172,05

1 667,00

420,17

1 246,82

01/10/07 -
31/12/07

4 172,05

1 667,00

420,18

1 667,00

01/01/08 -
31/12/08

5 839,05

1 667,00

01/01/09 -
31/12/09

7 506,05

1 667,00

01/01/10 -
31/12/10

9 173,05

826,95

01/01/11 -
31/12/11

10 000,00


(1) Il delta tra il nuovo fondo a fine E-1 ed il vecchio: 2 505,05 - 3 005,46 = -500,41 deve essere contabilizzato come Riapertura ad inizio esercizio E.
Il nuovo fondo a fine E-1 (2 505,05) annulla e sostituisce il precedente (3 005,46), anche se il flag di forzatura per questo fondo è a Si.

(2) L'ammortamento dell'esercizio viene ricalcolato applicando la nuova durata, l'ammortamento del periodo P contiene il delta del fondo di ammortamento dei periodi chiusi dell'esercizio E:
(10 000,00 x 16,67 %) = 1 667,00 x (181 giorni/ 365 giorni) = 826,65 - 493,15 = 333,50

(3) Alla chiusura dell'esercizio 2006, il fondo alla fine di questo esercizio è così calcolato:
Nuovo fondo fine 2005 ricalcolato in seguito al cambio di metodo + Ammortamento 2006
Ossia: 2 505,05 + 1 667,00 = 4 172,05


Data inizio ammortamento inferiore Inizio esercizio corrente E
  • Esempio 2

    Applicazione: Data inizio ammortamento
    Modalità scelta: Delta sul fondo a fine E-1 in Ammortamento straordinario esercizio

    - Data inizio ammortamento: 01/07/2004 (ovvero 184 giorni di possesso)
    - Valore del bene: 10 000
    - Modo: lineare
    - Durata: 5 anni
    - Esercizio corrente: 01/01/2006 - 31/12/2006
    - Periodo corrente: 01/04/2006 - 30/06/2006
    - Fondo ammortamento a fine E-1: 3 005,46
    - Cambio durata (passa a 6 anni)

Esercizio

Periodo

Fondo inizio esercizio

Ammortamento esercizio

Ammortamento periodo

Fondo fine periodo

Ammortamento
straordinario.(1)

01/01/04 -
31/12/2004

(1 005,46)
838,05

01/01/05 -
31/12/05

(2 000,00)
1 667,00

01/01/06 -
31/12/06

01/01/06 - 31/03/06

3 005,46

2 000,00

493,15

493,15

01/04/06 -
30/06/06

3 005,46

1 667,00

(2) 333,50

826,65

(-500,41)
-248,15

01/07/06 -
30/09/06

3 505,46

1 667,00

420,17

1 246,82

(-500,41)
-126,13

01/10/06 -
31/12/06

3 505,46

1 667,00

420,18

1 667,00

(-500,41)
-126,13

01/01/07 -
31/12/07

01/01/07 -
31/03/07

(3) 4 172,05

1 667,00

411,04

411,04

01/04/07 -
30/06/07

4 172,0

1 667,00

415,61

826,65

01/07/07 -
30/09/07

4 172,05

1 667,00

420,17

1 246,82

01/10/07 -
31/12/07

4 172,0

1 667,00

420,18

1 667,00

01/01/08 -
31/12/08

5 839,0

1 667,00

01/01/09 -
31/12/09

7 506,05

1 667,00

01/01/10 -
31/12/10

9 173,05

826,95

01/01/11 -
31/12/11

10 000,00


(1) Il delta tra il nuovo fondo a fine E-1 ed il vecchio: 2 505,05 - 3 005,46 = -500,41 deve essere contabilizzato come Ammortamento straordinario dell'esercizio E, questa quota straordinaria deve essere ripartita sul periodo corrente e su quelli successivi.
Per il periodo [01/04/06 - 30/06/06]: -500,41 x (181 / 365) = -248,15
Per il periodo [01/07/06 - 30/09/06]: -500,41 x (273 / 365) - (-248,15) = -126,13
Per il periodo [01/10/06 - 30/12/06]: -500,41 - (-374,28) = -126,13

(2) L'ammortamento dell'esercizio viene ricalcolato applicando la nuova durata, l'ammortamento del periodo P contiene il delta del fondo di ammortamento dei periodi chiusi dell'esercizio E:
(10 000,00 x 16,67 %) = 1 667,00 x (181 giorni / 365 giorni) = 826,65 - 493,15 = 333,50

(3) Alla chiusura dell'esercizio 2006, il fondo alla fine di questo esercizio è così calcolato:
Fondo fine 2005 + Ammortamento 2006 + Ammortamento straordinario 2006
Ossia: 3 005,46 + 1 667,00 - 500,41 = 4 172,05

Data inizio ammortamento inferiore Inizio esercizio corrente E
  • Esempio 3

    Applicazione: Data inizio ammortamento
    Modalità scelta: Delta sul fondo a fine E-1 in Ammortamento straordinario periodo

    - Data inizio ammortamento: 01/07/2004 (ovvero 184 giorni di possesso)
    - Valore del bene: 10 000
    - Modo: lineare
    - Durata: 5 anni
    - Esercizio corrente: 01/01/2006 - 31/12/2006
    - Periodo corrente: 01/04/2006 - 30/06/2006
    - Fondo ammortamento a fine E-1: 3 005,46
    - Cambio durata (passa a 6 anni)

Esercizio

Periodo

Fondo inizio esercizio

Ammortamento esercizio

Ammortamento periodo

Fondo fine periodo

Ammortamento
straordinario.(1)

01/01/04 -
31/12/2004

(1 005,46)
838,05

01/01/05 -
31/12/05

(2 000,00)
1 667,00

01/01/06 -
31/12/06

01/01/06 - 31/03/06

3 005,46

2 000,00

493,15

493,15

01/04/06 -
30/06/06

3 005,46

1 667,00

(2) 333,50

826,65

(-500,41)

01/07/06 -
30/09/06

3 505,46

1 667,00

420,17

1 246,82

01/10/06 -
31/12/06

3 505,46

1 667,00

420,18

1 667,00

01/01/07 -
31/12/07

01/01/07 -
31/03/07

(3) 4 172,05

1 667,00

411,04

411,04

01/04/07 -
30/06/07

4 172,05

1 667,00

415,61

826,65

01/07/07 -
30/09/07

4 172,05

1 667,00

420,17

1 246,82

01/10/07 -
31/12/07

4 172,05

1 667,00

420,18

1 667,00

01/01/08 -
31/12/08

5 839,05

1 667,00

01/01/09 -
31/12/09

7 506,05

1 667,00

01/01/10 -
31/12/10

9 173,05

826,95

01/01/11 -
31/12/11

10 000,00


(1) Il delta tra il nuovo fondo a fine E-1 ed il vecchio: 2 505,05 - 3 005,46 = -500,41 deve essere contabilizzato come Ammortamento eccezionale del periodo P, in cui è stato realizzato il cambio di metodo.

(2) L'ammortamento dell'esercizio è ricalcolato applicando la nuova durata, l'ammortamento del periodo P contiene il delta del fondo di ammortamento dei periodi chiusi dell'esercizio E:
(10 000,00 x 16,67 %) = 1 667,00 x (181 giorni / 365 giorni) = 826,65 - 493,15 = 333,50

(3) Alla chiusura dell'esercizio 2006, il fondo alla fine di questo esercizio è così calcolato:
Fondo fine 2005 + Ammortamento 2006 + Ammortamento straordinario 2006
Ossia: 3 005,46 + 1 667,00 - 500,41 = 4 172,05


Data inizio ammortamento inferiore Inizio esercizio corrente E
  • Esempio 4

    Applicazione: Data inizio ammortamento
    Modalità scelta: Delta sul fondo a fine E-1 integrato all'ammortamento esercizio

    - Data inizio ammortamento: 01/07/2004 (ovvero 184 giorni di possesso)
    - Valore del bene: 10 000
    - Modo: lineare
    - Durata: 5 anni
    - Esercizio corrente: 01/01/2006 - 31/12/2006
    - Periodo corrente: 01/04/2006 - 30/06/2006
    - Fondo ammortamento a fine E-1: 3 005,46
    - Cambio durata (passa a 6 anni)

Esercizio

Periodo

Fondo
inizio esercizio

Ammortamento
esercizio

Ammortamento
periodo

Fondo
fine periodo

01/01/04 -
31/12/2004

(1 005,46)
838,05

01/01/05 -
31/12/2005

(2 000,00)
1 667,00

01/01/06 -
31/12/06

01/01/06 -
31/03/06

3 005,46

2 000,00

493,15

493,15

01/04/06 -
30/06/06

3 005,46

(1) 1 166,59

(2) 85,35

578,50

01/07/06 -
30/09/06

3 005,46

1 166,59

294,05

872,55

01/10/06 -
31/12/06

3 005,46

1 666,59

294,04

1 166,59

01/01/07 -
31/12/07

01/01/07 -
31/03/07

(3) 4 172,05

1 667,00

411,04

411,04

01/04/07 -
30/06/07

4 172,05

1 667,00

415,61

826,65

01/07/07 -
30/09/07

4 172,05

1 667,00

420,17

1 246,82

01/10/07 -
31/12/07

4 172,05

1 667,00

420,18

1 667,00

01/01/08 -
31/12/08

5 839,05

1 667,00

01/01/09 -
31/12/09

7 506,05

1 667,00

01/01/10 -
31/12/10

9 173,05

826,95

01/01/11 -
31/12/11

10 000,00



(1) Il delta tra il nuovo fondo a fine E-1 ed il vecchio: 2 505,05 - 3 005,46 = -500,41 deve essere integrato nell'ammortamento dell'esercizio. Ossia 1 667,00 - 500,41 = 1 169,59

(2) L'ammortamento dell'esercizio è ricalcolato applicando la nuova durata e contiene il delta sul fondo a fine E-1. L'ammortamento del periodo P contiene il delta del fondo ammortamento dei periodi chiusi dell'esercizio E:
1 166,59 x (181 giorni / 365 giorni) = 578,50 - 493,15 = 85,35

(3) Alla chiusura dell'esercizio 2006, il fondo alla fine di questo esercizio è così calcolato:
Fondo 2005 + Ammortamento 2006
Ossia: 3 005,46 + 1 166,59 = 4 172,05



Data inizio ammortamento inferiore Inizio esercizio corrente E
  • Esempio 5

    Applicazione: Data inizio ammortamento
    Modalità scelta: Delta sul fondo a fine E-1 integrato all'ammortamento periodo

    - Data inizio ammortamento: 01/07/2004 (ovvero 184 giorni di possesso)
    - Valore del bene: 10 000
    - Modo: lineare
    - Durata: 5 anni
    - Esercizio corrente: 01/01/2006 - 31/12/2006
    - Periodo corrente: 01/04/2006 - 30/06/2006
    - Fondo ammortamento a fine E-1: 3 005,46
    - Cambio durata (passa a 6 anni)

Esercizio

Periodo

Fondo
inizio esercizio

Ammortamento
esercizio

Ammortamento
periodo

Fondo
fine periodo

01/01/04 -
31/12/2004

(1 005,46)
838,05

01/01/05 -
31/12/2005

(2 000,00)
1 667,00

01/01/06 -
31/12/06

01/01/06 -
31/03/06

3 005,46

2 000,00

493,15

493,15

01/04/06 -
30/06/06

3 005,46

1 166,59

(1) -166,91

326,24

01/07/06 -
30/09/06

3 005,46

1 166,59

(2) 420,17

746,41

01/10/06 -
31/12/06

3 005,46

1 666,59

420,18

1 166,59

01/01/07 -
31/12/07

01/01/07 -
31/03/07

(3) 4 172,05

1 667,00

411,04

411,04

01/04/07 -
30/06/07

4 172,05

1 667,00

415,61

826,65

01/07/07 -
30/09/07

4 172,05

1 667,00

420,17

1 246,82

01/10/07 -
31/12/07

4 172,05

1 667,00

420,18

1 667,00

01/01/08 -
31/12/08

5 839,05

1 667,00

01/01/09 -
31/12/09

7 506,05

1 667,00

01/01/10 -
31/12/10

9 173,05

826,95

01/01/11 -
31/12/11

10 000,00


(1) Il delta tra il nuovo fondo a fine E-1 ed il vecchio: 2 505,05 - 3 005,46 = -500,41 deve essere integrato nell'ammortamento dell'esercizio (1 667,00 - 500,41 = 1 169,59) e contabilizzato nell'ammortamento del periodo P.
Ossia [1 667,00 x (181 / 365) - 493,15] + (-500,41) = -166,91

(2) L'ammortamento di ogni periodo successivo non contiene il delta sul fondo a fine E-1. Il calcolo è il seguente:
1 667,00 x (273 / 365) - 326,24 + (-500,41) = 420,17 --> fondo fine 3° periodo = 746,41
1 667,00 x (365 / 365) - 746,41 + (-500,41) = 420,18 --> fondo fine 4° periodo = 1 166,59

(3) Alla chiusura dell'esercizio 2006, il fondo alla fine dell'esercizio è così calcolato:
Fondo fine 2005 + Ammortamento 2006
Ossia: 3 005,46 + 1 166,59 = 4 172,05


Data inizio ammortamento inferiore Inizio esercizio corrente E
  • Esempio 6

    Applicazione: Data di inizio dell'esercizio E
    Modalità imposta: Ricalcolo dell'esercizio E con il nuovo metodo basato su un modo residuo. L'ammortamento del periodo P contiene la regolarizzazione degli ammortamenti dei periodi chiusi.

    - Data inizio ammortamento: 01/07/2004 (ovvero 184 giorni di possesso)
    - Valore del bene: 10 000
    - Modo: lineare
    - Durata: 5 anni
    - Esercizio corrente: 01/01/2006 - 31/12/2006
    - Periodo corrente: 01/04/2006 - 30/06/2006
    - Fondo ammortamento a fine E-1: 3 005,46
    - Cambio durata (passa a 6 anni)

Esercizio

Periodo

Fondo
inizio esercizio

Ammortamento
esercizio

Ammortamento
periodo

Fondo
fine periodo

01/01/04 -
31/12/2004

1 005,46

01/01/05 -
31/12/2005

2 000,00

01/01/06 -
31/12/06

01/01/06 -
31/03/06

3 005,46

2 000,00

493,15

493,15

01/04/06 -
30/06/06

3 005,46

(1) 1 554,82

277,87

771,02

01/07/06 -
30/09/06

3 005,46

1 554,82

391,90

1 162,92

01/10/06 -
31/12/06

3 005,46

1 554,82

391,30

1 554,82

01/01/07 -
31/12/07

01/01/07 -
31/03/07

4 560,28

1 554,81

383,38

383,38

01/04/07 -
30/06/07

4 560,28

1 554,81

387,64

771,02

01/07/07 -
30/09/07

4 560,28

1 554,81

391,89

1 162,91

01/10/07 -
31/12/07

4 560,28

1 554,81

391,90

1 554,81

01/01/08 -
31/12/08

6 115,09

1 559,08

01/01/09 -
31/12/09

7 674,17

1 554,81

01/01/10 -
31/12/10

9 228,98

771,02

01/01/11 -
31/12/11

10 000,00


(1) Il nuovo ammortamento dell'esercizio 2006 è: Valore netto inizio 2006 x (numero di giorni nel 2006 / numero di giorni tra il 01/01/2006 e la data di fine ammortamento: 30/06/2010).
Ossia: (10 000 - 3005,46) x (365 / 1 642 giorni) = 1 554,82
Siccome il cambio della durata è realizzato nel periodo corrente [01/04/2006 - 30/06/2006], l'ammortamento di questo periodo è uguale a: Ammortamento esercizio x (numero di giorni fino al 30/06/2006 / numero di giorni del 2006) - Fondo ammortamento P-1.
Ossia: [1 554,82 x (181 / 365)] - 493,15 = 277,87


Data inizio ammortamento inferiore Inizio esercizio corrente E
  • Esempio 7

    Applicazione: Data di inizio del periodo P
    Modalità imposta: Ricalcolo dell'ammortamento dell'esercizio "residuo" con il nuovo metodo basato su un modo residuo. Questo ammortamento dell'esercizio "residuo" è ripartito sul periodo P e su quelli successivi dell'esercizio E.

    - Data inizio ammortamento: 01/07/2004 (ovvero 184 giorni di possesso)
    - Valore del bene: 10 000
    - Modo: lineare
    - Durata: 5 anni
    - Esercizio corrente: 01/01/2006 - 31/12/2006
    - Periodo corrente: 01/04/2006 - 30/06/2006
    - Fondo ammortamento a fine E-1: 3 005,46
    - Cambio durata (passa a 6 anni)

Esercizio

Periodo

Fondo
inizio esercizio

Ammortamento
esercizio

Ammortamento
periodo

Fondo
fine periodo

01/01/04 -
31/12/2004

1 005,46

01/01/05 -
31/12/2005

2 000,00

01/01/06 -
31/12/06

01/01/06 -
31/03/06

3 005,46

2 000,00

493,15

493,15

01/04/06 -
30/06/06

3 005,46

(2) 1 645,14

(1) 381,20

874,35

01/07/06 -
30/09/06

3 005,46

1 645,14

385,40

1 259,75

01/10/06 -
31/12/06

3 005,46

1 645,14

385,39

1 645,14

01/01/07 -
31/12/07

01/01/07 -
31/03/07

4 650,60

1 529,00

377,01

377,01

01/04/07 -
30/06/07

4 650,60

1 529,00

381,21

758,22

01/07/07 -
30/09/07

4 650,60

1 529,00

385,39

1 143,61

01/10/07 -
31/12/07

4 650,60

1 529,00

385,39

1 529,00

01/01/08 -
31/12/08

6 179,60

1 533,19

01/01/09 -
31/12/09

7 712,79

1 529,00

01/01/10 -
31/12/10

9 241,79

758,21

01/01/11 -
31/12/11

10 000,00


(1) L'ammortamento del periodo di cambio di metodo è così calcolato:
(10 000 - 3 005,46 - 493,15) x (275 giorni/ 1 552 giorni) x (91 giorni / 275 giorni) = 381,20
1 552 giorni = durata residua di ammortamento, uguale al periodo [01/04/2006 - 30/06/2010]
275 giorni = durata residua nell'esercizio, uguale al periodo [01/04/2006 - 31/12/2006]
91 giorni = durata del periodo [01/04/2006 - 30/06/2006]

(2) Il nuovo ammortamento dell'esercizio 2006 è uguale a:
493,15 + [(10 000 - 3 005,46 - 493,15) x (275 giorni / 1 552 giorni)] = 1 645,14


Data inizio ammortamento maggiore o uguale all'inizio esercizio corrente E e minore dell'inizio periodo corrente P
  • Esempio 8

    Applicazione: Data di inizio ammortamento
    Modalità imposta: Ricalcolo dell'ammortamento dell'esercizio E con il nuovo metodo
    L'ammortamento del periodo P contiene la regolarizzazione degli ammortamenti dei periodi chiusi.

    - Data inizio ammortamento: 01.02.06 (ovvero 334 giorni di possesso)
    - Valore del bene: 10 000
    - Modo: lineare
    - Durata: 5 anni
    - Esercizio corrente: 01/01/2006 - 31/12/2006
    - Periodo corrente: 01/04/2006 - 30/06/2006
    - Cambio durata (passa a 4 anni)

Esercizio

Periodo

Fondo
inizio esercizio

Ammortamento
esercizio

Ammortamento
periodo

Fondo
fine periodo

01/01/06 -
31/12/2006

01/01/06 -
31/03/06

1 830,14

323,29

323,29

01/04/06 -
30/06/06

2 287,67

(1) 704,11

1 027,40

01/07/06 -
30/09/06

2 287,67

630,13

1 657,53

01/10/06 -
31/12/06

2 287,67

630,14

2 287,67

01/01/07 -
31/12/07

01/01/07 -
31/03/07

2 287,67

2 500,00

616,44

616,44

01/04/07 -
30/06/07

2 287,67

2 500,00

623,29

1 239,73

01/07/07 -
30/09/07

2 287,67

2 500,00

630,13

1 869,86

01/10/07 -
31/12/07

2 287,67

2 500,00

630,14

2 500,00

01/01/08 -
31/12/08

4 787,67

2 500,00

01/01/09 -
31/12/09

7 287,67

2 500,00

01/01/10 -
31/12/10

9 787,67

212,33

01/01/11 -
31/12/11

10 000,00


(1) L'ammortamento dell'esercizio è ricalcolato applicando la nuova durata. L'ammortamento del periodo P contiene il delta del fondo ammortamento dei periodi chiusi dell'esercizio E:
2 287,67 x (150 giorni/ 334 giorni) = 1 027,40 - 323,29 = 704,11


Data inizio ammortamento maggiore o uguale all'inizio esercizio corrente E e minore dell'inizio periodo corrente P
  • Esempio 9

    Applicazione: Data di inizio del periodo P
    Modalità imposta: Ricalcolo dell'ammortamento dell'esercizio "residuo" con il nuovo metodo basato su un modo residuo. Questo ammortamento dell'esercizio "residuo" è ripartito sul periodo P e su quelli successivi dell'esercizio E.

    - Data inizio ammortamento: 01.02.06 (ovvero 334 giorni di possesso)
    - Valore del bene: 10 000
    - Modo: lineare
    - Durata: 5 anni
    - Esercizio corrente: 01/01/2006 - 31/12/2006
    - Periodo corrente: 01/04/2006 - 30/06/2006
    - Cambio durata (passa a 4 anni)

Esercizio

Periodo

Fondo
inizio esercizio

Ammortamento
esercizio

Ammortamento
periodo

Fondo
fine periodo

01/01/06 -
31/12/2006

01/01/06 -
31/03/06

1 830,14

323,29

323,29

01/04/06 -
30/06/06

(2) 2 221,36

(1) 628,09

951,38

01/07/06 -
30/09/06

2 221,36

634,99

1 586,37

01/10/06 -
31/12/06

2 221,36

634,99

2 221,36

01/01/07 -
31/12/07

01/01/07 -
31/03/07

2 221,36

2 519,26

621,19

621,19

01/04/07 -
30/06/07

2 221,36

2 519,26

628,09

1 249,28

01/07/07 -
30/09/07

2 221,36

2 519,26

634,99

1 884,27

01/10/07 -
31/12/07

2 221,36

2 519,26

634,99

2 519,26

01/01/08 -
31/12/08

4 740,62

2 526,16

01/01/09 -
31/12/09

7 266,78

2 519,26

01/01/10 -
31/12/10

9 786,04

213,96

01/01/11 -
31/12/11

10 000,00


(1) L'ammortamento del periodo di cambio di metodo è così calcolata:
(10 000 - 323.29) x (275 giorni / 1,402 giorni) x (91 giorni / 275 giorni) = 628.09
1,402 giorni = durata residua ammortamento, uguale al periodo [01/04/2006 - 31/10/2006]
275 giorni = durata residua nell'esercizio corrispondente al periodo [01/04/2006 - 31/12/2006]
91 giorni = durata del periodo [01/04/2006 - 30/06/2006]

(2) Il nuovo ammortamento dell'esercizio 2006 è uguale a :
323,29 + [(10 000 - 323,29) x (275 giorni / 1,402 giorni)] = 2,221.36


Folder Selezione estesa

Presentazione

Questo folder permette di inserire dei criteri di selezione dei beni.

Contiene cinque righe che permettono l'inserimento di un criterio, dove ogni criterio è collegato al successivo con uno degli operatori logici seguenti: E, O.

L'inserimento di un criterio di selezione si effettua nel seguente modo:

1/ Inserire o selezionare nell'elenco ottenuto con un clic destro il campo della tabella dei beni contabili FXDASSETS che contiene l'informazione su cui si applica la selezione.

2/ Selezionare in seguito l'operatore: Indifferente, Uguale, Diverso, Maggiore o uguale, Minore, Minore o uguale, Come.
L'operatore Come è valido esclusivamente per i campi numerici. Permette di utilizzare dei meta-caratteri.

3/ Inserire un valore. L'elenco dei valori possibili per il campo scelto può essere ottenuto con un clic destro quando questi valori sono contenuti in un menù locale o in una tabella (tabella diversa, tabella comune, tabella contabile...).

E' anche possibile:

- inserire dei criteri sotto forma di una espressione Adonix; le formule di questo tipo possono essere inserite selezionando, con clic destro, i campi della tabella dei beni contabili FXDASSETS,

- inserire una formula di selezione richiamando l'editor di formule.

Osservazione: le modalità di definizione delle selezioni sono uguali a quelle utilizzate nella funzione standard di Selezione avanzata. Per maggiori informazioni, vedere la documentazione sull'Ergonomia degli oggetti ADONIX.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Riquadro

  • Campi (campo FLD)
  • Memo (campo PAR)

Blocco numero 2

  • Espressione (campo EXP1)
  • Memo (campo PAREXP)

Chiudi

 

Job batch

Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FASTRFC è previsto per questo.

Bottoni specifici

Questo bottone provoca la visualizzazione di una finestra di controllo che contiene due riquadri:

  • Il primo riquadro contiene l'elenco dei beni selezionati e presenta per ognuno dei beni, se non è individuato nessun errore, le nuove imputazioni contabili. Le eventuali righe in errore sono individuabili grazie ad una visualizzazione a colori.
    Questo elenco può essere aggiornato cancellando le righe che corrispondono ai beni da escludere dall'elaborazione.
  • Il secondo riquadro contiene i piani di ammortamento del bene sul quale è posizionato il cursore nel primo riquadro e sui quali è stato effettuato un cambio di metodo di ammortamento.

    Permette:

    - Di individuare, grazie ad una visualizzazione a colori, le eventuali righe in errore ed i messaggi di errore corrispondenti. Un bene in errore non è aggiornato con i parametri indicati; è visualizzato con i parametri dei metodi di origine.

    - Di modificare/correggere, se necessario, uno o più parametri del metodo. Dopo la correzione, la riga di un bene non più in errore non viene più visualizzata a colori.

Opzione accessibile con clic destro sul campo Tasso.
Quando l'utente inserisce un tasso, diventa disponibile l'opzione Da ricalcolare con Sage X3; la sua attivazione permette di annullare l'inserimento e di azzerare il campo.
Il tasso sarà alimentato automaticamente da Sage X3 al prossimo calcolo.
 
Ogni modifica di uno o più parametri di ammortamento effettuato su un bene deve essere validata dal bottone . Per annullare le modifiche in corso sul bene, cliccare su .
Una volta terminati gli aggiustamenti manuali, cliccare sul bottone per chiudere la finestra di controllo; la finestra di inserimento dei parametri viene di nuovo visualizzata permettendo di validare l'aggiornamento in massa cliccando su , oppure annullare l'aggiornamento cliccando sul bottone .

Memo

AFC/DCLVAT/70/20

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Non è previsto alcun messaggio specifico. Riferirsi ai messaggi generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione