Un trasferimento di sito finanziario è possibile solo sui beni di una sola società.
Permette anche di annullare, sotto determinate condizioni, l'ultimo trasferimento effettuato.
Prima di essere lanciata in effettivo, l'elaborazione può essere effettuata in simulazione per valutarne il risultato attraverso il resoconto. Per evitare di doverli reinserire ad ogni lancio simulato poi effettivo, i parametri collegati al trasferimento e i criteri di selezione possono essere memorizzati.
Osservazioni:
1/ Trasferimento
2/ Annullamento di trasferimento
- E' possibile annullare i soli trasferimenti effettuati nell'esercizio corrente.
- Vengono esclusi automaticamente:
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Questa funzione è costituita:
Osservazione: così come precisato a livello delle Abilitazioni, i diritti dell'utente possono essere suddivisi per tipo di trasferimento, attivando o disattivando le seguenti opzioni:
- L'opzione A, trasferimento analitico. Questa opzione comprende sia i trasferimenti di imputazione analitica che di imputazione contabile.
- L'opzione G corrisponde al trasferimento geografico.
La modalità di gestione di questa finestra è comune a tutte le elaborazioni di massa che è possibile applicare ai beni.
In un primo momento occorre effettuare la parametrizzazione dell'elaborazione o richiamare, tramite il bottone , una parametrizzazione esistente, memorizzata precedentemente sotto un codice Memo.
La parametrizzazione dell'elaborazione consiste:
- Nell'indicare le opzioni dell'elaborazione. Di default, l'elaborazione è effettuata in Simulazione e genera una Tracciadettagliata che presenta il valore dei diversi parametri applicati all'esecuzione dell'elaborazione e per ogni bene aggiornato, il dettaglio dei vecchi e nuovi valori.
- Nel selezionare la o le società, ed eventualmente i siti nei quali sono referenziati i beni.
- Nell'indicare i parametri legati al trasferimento geografico/analitico.
- Nell'effettuare eventualmente una selezione dei beni interessati dall'elaborazione.
Osservazione: quando la parametrizzazione di un'elaborazione è terminata, è possibile memorizzarla sotto un codice identificativo grazie al bottone. Potrà essere richiamata all'occasione di un ulteriore trasferimento.
Dopo aver effettuato la parametrizzazione, è possibile:
La parametrizzazione dell'elaborazione consiste:
- Nel contrassegnare il flag Annullamento.
- Nell'inserire la data in cui il trasferimento da annullare è stato realizzato.
- Nell'inserire le assegnazioni/imputazioni scelte al momento del lancio del trasferimento da annullare.
Presentazione
La testata contiene le opzioni dell'elaborazione e permette di selezionare la o le società e i siti in cui sono referenziati i beni da elaborare.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Opzioni
| Questa casella è contrassegnata di default. Indica che l'elaborazione avviene in modalità simulazione. In questo caso, i controlli e le elaborazioni sono effettuate, ma nessuna modifica del database è registrata. |
| Questo flag è accessibile unicamente quando una o più stampe sono associate all'elaborazione di massa. In questo caso, l'attivazione di questo flag permette di produrre queste stampe. |
| L'attivazione di questo flag permette di ottenere, al termine dell'elaborazione, un resoconto dettagliato dell'elaborazione effettuata. Quando non è attivo, viene prodotto soltanto un resoconto sintetico. |
Riquadro Selezione Società
| Help comune all'insieme delle elaborazioni di massa. L'attivazione di questa casella permette di selezionare la società sulla quale deve vertere l'elaborazione. |
| Codice di identificazione della società. |
Riquadro Selezione Sito
| Questa casella da contrassegnare viene attivata affinché il sito venga preso in considerazione dall'elaborazione. Dopo aver selezionato una società, tutti i siti finanziari ad essa collegata vengono, di default, selezionati. |
| Codice di identificazione della società alla quale il sito è collegato. |
| Codice di identificazione del sito. |
Chiudi
Osservazione: la consultazione e la stampa dei file traccia è possibile in qualsiasi momento attraverso la richiesta di stampa del codice stampa ATRACE Stampa file di traccia, ottenuta dalla funzione Supervisore del menù Stampe/ Stampe gruppo.
Questi riquadri visualizzano, da una parte, l'elenco delle società gestite per le quali l'utente è abilitato e, dall'altra, l'elenco dei siti corrispondenti a queste società e per cui l'utente è abilitato.
Quando il parametro società ACCPERCTL - Controllo periodi contabilità(capitolo AAS, gruppo CPT) ha come valore Si, la società non appare nell'elenco se almeno uno dei suoi contesti non è sincronizzato con la suddivisione esercizio/periodi della contabilità. E' necessario, in questo caso, lanciare l'elaborazione diSincronizzazione dei contesti.
La situazione di non sincronizzazione di un contesto è visibile a livello delloStato dettagliato dei contesti,folder Calcolo (il campo Tipo di modifica ha come valore: CNX ed il campo Parametro modificato ha come valore: DESYNC).
Occorre selezionare la società ed i siti in cui sono presenti i beni interessati dall'elaborazione. Dopo la selezione di una società, l'insieme dei siti finanziari della società è selezionato di default. E' possibile deselezionare in modo selettivo quelli non interessati dall'elaborazione.
E' anche possibile selezionare direttamente il o i siti su cui verterà l'elaborazione; in questo caso, le società cui sono collegate sono selezionate automaticamente.
Richiamo: un trasferimento di Sito finanziario è possibile solo se si seleziona un sola società.
Dopo aver selezionato la società e il o i siti, è possibile affinare la selezione inserendo altri criteri di selezione sul folder dedicato Selezione estesa.
Presentazione
Questo folder permette di:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Parametri trasferimento
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di trasferimento.
|
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di trasferimento.
|
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di trasferimento.
In caso di annullamento di trasferimento di massa, si tratta della data alla quale è stato effettuato il trasferimento da annullare. |
| Questo campo permette di indicare la causale del trasferimento. |
Destinazioni
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di trasferimento. Questo campo permette di indicare il nuovo sito finanziario del bene contabile e dei suoi eventuali componenti, o, nel caso di un elaborazione di massa, dell'insieme dei beni selezionati. |
|
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di trasferimento. |
|   |
|
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di trasferimento. |
Imputazioni analitiche
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di trasferimento. |
|   |
| Help comune alle elaborazioni unitarie e di massa di trasferimento. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di inserire dei criteri di selezione dei beni.
Contiene cinque righe che permettono l'inserimento di un criterio, dove ogni criterio è collegato al successivo con uno degli operatori logici seguenti: E, O.
L'inserimento di un criterio di selezione si effettua nel seguente modo:
1/ Inserire o selezionare nell'elenco ottenuto con un clic destro il campo della tabella dei beni contabili FXDASSETS che contiene l'informazione su cui si applica la selezione.
2/ Selezionare in seguito l'operatore: Indifferente, Uguale, Diverso, Maggiore o uguale, Minore, Minore o uguale, Come.
L'operatore Come è valido esclusivamente per i campi numerici. Permette di utilizzare dei meta-caratteri.
3/ Inserire un valore. L'elenco dei valori possibili per il campo scelto può essere ottenuto con un clic destro quando questi valori sono contenuti in un menù locale o in una tabella (tabella diversa, tabella comune, tabella contabile...).
E' anche possibile:
- inserire dei criteri sotto forma di una espressione Adonix; le formule di questo tipo possono essere inserite selezionando, con clic destro, i campi della tabella dei beni contabili FXDASSETS,
- inserire una formula di selezione richiamando l'editor di formule.
Osservazione: le modalità di definizione delle selezioni sono uguali a quelle utilizzate nella funzione standard di Selezione avanzata. Per maggiori informazioni, vedere la documentazione sull'Ergonomia degli oggetti ADONIX.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
|
|
Blocco numero 2
|
|
Chiudi
Un trasferimento geografico / contabile / analitico realizza, su ogni bene elaborato, le seguenti operazioni:
Questo trasferimento comporta un'elaborazione di regolarizzazione di imputazione analitica degli ammortamenti. Tale importo di regolarizzazione è presente su ogni evento di trasferimento generato (campo REGANADOT); è calcolato nel modo seguente:
- se il trasferimento è posteriore alla fine del periodo corrente, questo importo è uguale a 0,
- se il trasferimento è effettuato nel periodo corrente, questo importo corrisponde all'importo dell'ammortamento del periodo,
- se il trasferimento è effettuato in un periodo chiuso, questo importo corrisponde al totale degli ammortamenti periodici tra l'inizio del periodo di trasferimento e la fine del periodo corrente.
Un trasferimento di settore di attività può implicare un elaborazione di regolarizzazione globale di IVA sul piano COGE e se il parametro REGVATIAS (Regolarizzazione di IVA da applicare alle valorizzazioni IAS) ha come valore Sì sul piano IAS. Questa elaborazione è realizzata se le condizioni seguenti sono soddisfatte:
- la natura contabile COGE o IAS del bene è Cespite in servizio (o Cespite in corso quando il parametro REGENCOURS ha come valore: Si)
- la Data di contabilizzazione del bene è maggiore o uguale alla data di inizio esercizio corrente del contesto Civilistico e fiscale.
Elaborazione di regolarizzazione globale di IVA legata al trasferimento di settore di attività
Occorre distinguere differenti casi di trasferimento di settore di attività:
1/ Settore tassabile --> Settore esente
Il trasferimento dà luogo, in questo caso, all'imposizione di una consegna a sé stessi (LASM): nessuna regolarizzazione globale viene effettuata.
2/ Settore esente --> Settore tassabile
3/ Settore tassabile --> Settore tassabile
In questi due ultimi casi, il trasferimento è assimilato ad una cessione non tassabile con trasferimento di IVA al settore acquirente.
L'elaborazione procede:
--> Ad una regolarizzazione globale per il settore cedente
Questa regolarizzazione viene calcolata secondo le modalità applicate ad un disinvestimento non tassabile:
Per ogni anno restante del periodo di regolarizzazione, il coefficiente di tassazione del bene assume automaticamente come valore: 0 (il suo coefficiente di deducibilità dovuto all'evento avrà quindi il valore :0).
La regolarizzazione globale corrisponde dunque ad un versamento. E' uguale alla somma delle regolarizzazioni annuali che avrebbero dovuto essere state effettuate fino al termine del periodo di regolarizzazione. Il suo importo viene calcolato nella seguente maniera:
(0 - Coefficiente di deducibilità in vigore) x IVA iniziale x Durata residua / Durata del periodo di regolarizzazione.
-->Ad un trasferimento di IVA al settore acquirente
Una parte dell'IVA fatturata iniziale, in proporzione alla durata di regolarizzazione non ancora trascorsa, viene trasferita al settore acquirente.
Il suo importo, calcolato nella seguente maniere,
IVA fatturata iniziale x Durata residua di regolarizzazione / Durata del periodo di regolarizzazione
diventa il nuovo importo di tassa iniziale e serve come base al calcolo delle regolarizzazioni.
--> Al ricalcolo dell'importo dell'IVA deducibile a partire dal nuovo importo di tassa iniziale e dal nuovo coefficiente di deducibilità a fronte dell'applicazione del coefficiente di tassazione associato al settore acquirente.
--> I coefficienti applicati nel settore acquirente diventano i nuovi coefficienti di riferimento in vigore del bene.
--> Un nuovo periodo di regolarizzazione parte per il settore acquirente.
Nota: se hanno luogo più trasferimenti di settore di attività nello stesso esercizio, il tempo di regolarizzazione non viene modificato nel caso in cui il settore finale fosse lo stesso di quello ad inizio esercizio (vedere esempi qui sotto).
--> Le basi di ammortamento (iniziale e rivalutata) del bene sono aggiornate, così come i piani di ammortamento.
Esempi :
Anno N: acquisizione di un immobile nuovo, assegnato al settore A
- IVA fatturata = 196 000 €
- Coefficiente di deducibilità: 0,4
- IVA dedotta inizialmente: 196 000 x 0,4 = 78 400 €
Questo coefficiente non varia completamente dutante la vita dell'azienda.
Anno N + 7: trasferimento del bene verso un settore di attività B. Il coefficiente di deducibilità è di 0,35.
--> Regolarizzazione a fronte del settore A :
(0 - 0,4) x (196 000 / 20) x 12 = - 47 040, ovvero un versamento di 47 040 €
--> Trasferimento di IVA al settore B: 196 000 x (12 / 20) = 117 600 € di TVA fatturata
--> IVA deducibile per il settore B: 117 600 x 0,35 = 41 160 €
Se l'azienda trasferisce una seconda volta nell'esercizio il bene in un altro settore: il settore C nel quale il coefficiente è di 0,25 :
--> Regolarizzazione a fronte del settore B :
(0 - 0,35) x (117 600 / 20) x 20 = -41 160, ovvero un versamento di 41 160 €
--> Trasferimento di IVA al settore C : 117 600 x (20 / 20) = 117 600 € di TVA fatturata
--> IVA deducibile per il settore C: 117 600 x 0,25 = 29 400 €
Se l'azienda trasferisce una seconda volta nell'esercizio, il bene nel settore di origine A :
--> Regolarizzazione a fronte del settore B :
(0 - 0,35) x 117 600 = -41 160, ovvero un versamento di 41 160 €
--> Trasferimento di IVA al settore A: 117 600 x (20 / 12) = 196 600 € di TVA fatturata
--> IVA deducibile per il settore A: 117 600 x 0,4 = 47 040 (deducibilità supplementare di 47 040€).
Osservazioni :
- Le informazioni che riguardano una regolarizzazione di IVA in seguito ad un trasferimento di settore di attività si trovano nell'evento di Trasferimento.
- Se delle spese sono collegate al bene, il trasferimento di settore di attività del bene non viene ribaltato su queste.
- Le regolarizzazioni annuali effettuate sull'esercizio nel corso del quale viene operata una regolarizzazione globale legata ad un trasferimento, riguardano sia il settore cedente che il settote acquirente :
1/ La regolarizzazione annuale che verte sul settore cedente è legata alla variazione del coefficiente di deducibilità nel tempo:
IVA fatturata x (coefd. di deducibilità dell'anno - coeff. di deducibilità di riferimento) / 20 (immobili) o 5 (mobili)
2/ La regolarizzazione annuale che verte sul settore acquirente è legata alla scelta del coefficiente di deducibilità definitivo:
IVA deducibile calcolata a partire dal coefficiente definitivo - IVA deducibile calcolata a partire dal coefficiente provvisorio.
Richiamo: se il trasferimento è operato sull'esercizio di investimento N, questa regolarizzazione viene calcolata solo per l'anno N (1/5 o 1/20 a seconda che si tratti rispettivamente di un bene immobilizzato o di un immobile), poiché la regolarizzazione globale ha implicato una regolarizzazione sull'insieme del periodo di regolarizzazione restante (4 o 19 anni).
Esempi :
Anno N: acquisizione di un immobile nuovo, assegnato al settore A
- IVA fatturata = 20 000 €
- Coefficiente di deducibilità di riferimento: 0,6
Anno N+1 : il 15/05, trasferimento del bene nel settore B
- Coefficiente di deducibilità provvisorio: 0,9
--> Regolarizzazione globale per il settore A: (0 - 0,6) x (200 000 / 20) x 18 = -108 000, ovvero 108 000 € di versamento
Trasferimento di IVA deducibile al settore B: 200 000 x 18 / 20 = 180 000 € di IVA fatturata
Importo di IVA deducibile: 180 000 x 0,9 = 162 000 €
- Coefficiente di deducibilità annuale del settore A: 0,4
--> Regolarizzazione annuale per il settore A: (0,4 - 0,6) x (200 000 / 20) = - 2 000, ovvero 2 000 € di versamento
- Coefficiente di deducibilità definitivo del settore B: 0,95
--> Regolarizzazione annuale per il settore B: (180 000 x 0,95) - (180 000 x 0,9) = 9 000, ovvero 9 000 € di deducibilità supplementare
L'importo di IVA deducibile sul bene assume come valore: 180 000 x 0,95 = 171 000 (ovvero 162 000 + 9 000).
Un annullamento di trasferimento geografico / contabile / analitico ha l'effetto di aggiornare:
- il bene contabile e gli eventuali beni componenti a lui collegati, con le imputazioni di origine del bene prima del trasferimento.
- gli elementi fisici, collegati ai beni contabili, con le loro imputazioni geografiche di origine, nel caso dell'annullamento di un trasferimento geografico.
Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FASTRF è previsto per questo.
Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.
"Data inizio di validità posteriore alla data di trasferimento"
La sezione analitica scelta non è valida alla data di trasferimento indicata. La sua data di inizio validità è superiore a quella del trasferimento.
"Data fine di validità anteriore alla data di trasferimento"
La sezione analitica scelta non è valida alla data di trasferimento indicata. La sua data di inizio validità è inferiore a quella del trasferimento.
"Annullamento di trasferimento impossibile, nessun evento"
Un annullamento di trasferimento è possibile solo se un evento di Trasferimento geografico / analitico (FASAFFAGE) è stato generato su almeno uno dei piani gestiti dalla società.