Dati di base > Terzi > Factor 

Il factoring consiste nel trasferire tutto o parte dei crediti/debiti clienti ad un organismo finanziario esterno: il factor. Quest'ultimo prende in carico la riscossione dei crediti che gli sono stati ceduti e il rischio di non pagamento afferente. In cambio, il factor salda l'importo delle fatture, deducendo commissioni e interessi.

E' importante osservare che la registrazione delle commissioni e interessi non è automatizzata. Al momento dell'inserimento del pagamento del factor, sarà necessario creare almeno due righe: una per il pagamento della totalità della quietanza ed un'altra per le commissioni e interessi (sotto una destinazione contabile appropriata - vedere documentazione Destinazioni contabili).

La funzione del factoring, così com'è gestita in X3, si articola su più fasi:

  • l'identificazione dei factor. Permette di raggruppare tutte le informazioni relative al factor quali: le coordinate, le tipicità del file informatico che il factor invierà, le informazioni contabili (conto factor, collettivo o conto del cliente fattorizzato)...
  • In seguito è necessario registrare, su una distinta di pagamento, il versamento dell'importo ricevuto dal factor. Tuttavia questa fase segue il flusso normale dei pagamenti (cf. documentazione Inserimento pagamenti).

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Testata

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

  • Codice Factor (campo FCTCOD)

Codice factor

Il codice factor viene definito dal tipo di dati FCT, composto da a 10 caratteri alfanumerici.


  • Nome del Factor (campo FCTNAM)

Nome del factor

Il nome del factor è composto da 1 a 30 caratteri alfanumerici.

Chiudi

 

Folder Coordinate

Presentazione

Coordinate

Sono presenti l'indirizzo e le coordinate bancarie del factor.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Informazioni

Coordinate del factor

Questa videata permette di inserire le coordinate del factor, ovvero indirizzi postale e bancario.

L'inserimento dell'IBAN e della domiciliazione è obbligatorio per i prelievi e le rimesse di effetti su supporti magnetici.

  • campo CRYNAM

 

  • Indirizzo Factor (campo ADDFCT)

Coordinate del factor

Questa videata permette di inserire le coordinate del factor, ovvero indirizzi postale e bancario.

L'inserimento dell'IBAN e della domiciliazione è obbligatorio per i prelievi e le rimesse di effetti su supporti magnetici.

  • CAP (campo POSCOD)

 

  • Città (campo CTY)

 

  • campo ITINERAIRE

Questa icona apre un sito di cartografia che permette di situare l'indirizzo indicato.

  • Stato (campo SAT)

Coordinate del factor

Questa videata permette di inserire le coordinate del factor, ovvero indirizzi postale e bancario.

L'inserimento dell'IBAN e della domiciliazione è obbligatorio per i prelievi e le rimesse di effetti su supporti magnetici.

Blocco numero 2

  • Telefono (campo TEL)

 

  • Fax (campo FAX)

 

  • Indirizzo internet (campo WEB)

 

Dati bancari

  • ABI/CAB/CC (campo BID)

 

  • Banca terzo (campo PAB1)

 

  • Agenzia (campo PAB2)

 

Chiudi

 

Folder File

Presentazione

File

Codice venditore

Si tratta del codice ventitore che verrà utilizzato nella stampa delle quietanze.

Nome ed estensione File

Durante la contabilizzazione effettiva della quietanza viene generato un file nella sotto-cartella "BQE" nella struttura del dossier relativo. Queste informazioni permettono di designare la radice del file emesso e di definirne il formato.

N° quietanza

Un contatore (cf. documentazione Contatori) deve essere legato al factor per poter generare un numero per ogni quietanza.

N° conto factor

Si tratta del conto generale legato al factor. Questo conto sarà movimentato durante la contabilizzazione della quietanza. E' anche su questo conto che dovrà essere inserito il pagamento finale emesso dal factor al sito di vendita nel pagamento del trasferimento credito.

Si tratta di un conto dedicato al factor. Se questo conto generale non esiste nel piano contabile, può essere necessario crearlo (cf. documentazione Conti Generali).

Collettivo o conto cliente factor

Per evitare che le operazioni di contabilizzazione quietanza e notifica pagamenti siano trasferite su un conto di attesa, è possibile indicare o un collettivo, o un conto cliente factor. Si potrà così tenere traccia sul cliente dell'operazione di factoring.

Il conto (o il collettivo) è un conto dedicato per l'in-corso cliente factor. Se non esiste, può essere necessario crearlo nel piano contabile.

Testo surrogatorio

Il testo surrogatorio è il testo che apparirà sulla stampa della fattura quando questa viene ceduta ad un factor. Verrà quindi visualizzato soltanto sulle fatture dove viene indicato il factor prima della validazione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Dati contabili

  • Tipo di factoring (campo FCTTYP)
  • % riserva (campo FCTRES)
  • Tipo cambio (campo TYPRAT)

Questo campo permette di indicare il codice contabile del factor.
Il codice contabile è un valore di default nella costituzione dei movimenti contabili.
Fa riferimento ad una tabella nella quale si trovano un certo numero di elementi (collettivi, conti o parti di conto) utilizzabili per la determinazione dei movimenti contabili che verranno contabilizzati

File

  • Cod. venditore (campo SALCOD)

E' il nome per il quale è referenziata l'azienda presso il factor. Si tratta del codice venditore che verrà utilizzato durante la stampa delle quietanze.

Numero di quietanza

Indicare un codice contatore di documento. Questo codice punta sulla tabella dei contatori di documenti, che permette di definire il formato del numero di quietanza.

Questo numero viene incrementato di 1 ad ogni richiesta di generazione di quietanza.

  • Nome del file (campo FILNAM)

Indicare il codice del file bancario che definisce la parametrizzazione del file trasmesso al factor.
L'inserimento di questo codice file è obbligatorio per le rimesse magnetiche al factor.

  • Estensione file (campo FILEXT)

Estensione del file

Indicare l'estensione del file magnetico trasmesso al factor.
L'inserimento di questo campo è obbligatorio quando si indica il nome del file.

  • Testo sostitutivo (campo TXTSBRGT)

Testo surrogatorio

Scrivere il testo della menzione surrogatoria che si intende far apparire sulla fattura.

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione