Contabilità terzi > Factoring > Inserimento Factor 

Il factoring consiste nel trasferire tutto o parte dei crediti/debiti clienti ad un organismo finanziario esterno: il factor. Il factor prende in carico la riscossione dei crediti che gli sono stati ceduti e il rischio di non pagamento afferente. In cambio, il factor salda l'importo delle fatture, deducendo commissioni e interessi.

E' importante osservare che la registrazione delle commissioni e interessi non è automatizzata. Durante l'inserimento del pagamento del factor, sarà necessario creare almeno due righe: una per il pagamento del totale della quietanza e un'altra per le commissioni e interessi (su una destinazione contabile appropriata - vedere documentazione Destinazioni contabili).

La funzione di factoring come gestita su X3 si articola in più fasi:

  • l’assegnazione del factor alle fatture clienti da elaborare. Si tratta di questa funzione. Permette di assegnare o di modificare l'assegnazione di un factor alle diverse fatture che necessitano del factoring.

Questa fase non è obbligatoria se:

  • a livello della scheda Cliente, folder "Finanziari", è stato precisato un factor. Quindi si suppone che questo cliente sia regolarmente gestito da questo factor.
  • a livello della fattura di vendita, folder "fatturazione", è già stato indicato un factor
  • a livello della testata della fattura terzo cliente, è già stato indicato un factor.

  • la creazione delle quietanze (vedere documentazione Generazione Quietanze) (in stampa sono proposti degli elenchi delle fatture cedute accompagnate da una lettera di cessione crediti)
  • la contabilizzazine di queste quietanze (vedere documentazione Contabilizzazione Quietanze) (aumento dell'in-corso factor del cliente). Questa contabilizzazione implica la creazione di un file telematico che potrà essere trasmesso al factor. Questo file telematico può essere rigenerato da una funzione dedicata.
  • la notifica del pagamento (vedere documentazione Notifica di pagamento) (registrazione del movimento che permette di saldare il debito cliente e di diminuire il suo in-corso factor).

In seguito è necessario registrare, su una distinta di pagamento, il versamento dell'importo ricevuto dal factor. Questa fase segue il flusso normale dei pagamenti (vedere documentazione Inserimento pagamenti). Attenzione, il factor non è considerato come un terzo. Il pagamento deve essere inserito sul conto del factor, senza citare il Terzo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

L'inserimento dei factor, o l'assegnazione di factor alle fatture, si effettua su un'unica videata composta da una testata in cui sono inseriti i criteri di visualizzazione e da un riquadro nel quale sono riportate le diverse fatture che corrispondono alla selezione.

Testata

L'inserimento dei factor necessita almeno dell'inserimento del Cliente per il quale si desidera elaborare una o più fatture in factoring.

Vengono proposti dei criteri supplementari di selezione, quali:

  • la società che emette la fattura,
  • il sito che emette la fattura,
  • degli intervalli di numeri fattura.

Riquadro

In questo riquadro sono visualizzate tutte le fatture che rispondono ai criteri di selezione precisati in testata.

In inserimento è modificabile soltanto una colonna, quella corrispondente al Factor al quale sarà eventualmente ceduto il credito.

Il bottone Registra permette di considerare le variazioni apportate su tali fatture e, successivamente, di poterle selezionare per posizionarle su una quietanza.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Modifica Factor su fatture

Questo modulo permette di assegnare un codice factor alle fatture selezionate dalla videata corrente.
E' possibile selezionare le fatture/note credito sui seguenti criteri: codice cliente, società, sito, numero fattura inizio e/o fine.
Le fatture già quietanziate o il cui importo è nullo non saranno visualizzate.

 

 

  • Fattura inizio (campo INVNUMDEB)

 

  • Fattura fine (campo INVNUMFIN)

 

Riquadro Dettagli

  • Categoria (campo INVTYP)

 

  • Numero (campo NUM)

 

  • Data (campo ACCDAT)

 

 

  • Inizio scd. (campo STRDUDDAT)

 

  • Totale (campo AMTATI)

 

 

Aggiornamento Factor su fatture

Il riquadro corrente permette di inserire un codice factor sulle fatture selezionate dalla videata MAJFCT0.
Il campo 'Importo Totale' corrisponde all'importo totale della fattura, il campo 'Pagamento' agli eventuali pagamenti parziali effettuati dal cliente.

  • Pagato (campo MTTREG)

 

  • Stato (campo STA)

 

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Fattura

 

Chiudi

 

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione