Contabilità terzi > Factoring > Notifica di pagamenti 

Il factoring consiste nel trasferire tutto o parte dei crediti/debiti clienti ad un organismo finanziario esterno: il factor. Il factor prende in carico la riscossione dei crediti che gli sono stati ceduti e il rischio di non pagamento attinente. In cambio, il factor salda l'importo delle fatture, deducendo commissioni e interessi.

E' importante osservare che la registrazione delle commissioni e interessi non è automatizzata. Durante l'inserimento del pagamento del factor, sarà necessario creare almeno due righe: una per il pagamento del totale della quietanza e un'altra per le commissioni e interessi (su una destinazione contabile appropriata - vedere documentazione Destinazioni contabili).

La funzione di factoring gestita da X3 si articola in più fasi:

  • l’identificazione dei factor (vedere documentazione Factor).
  • l'assegnazione del factor alle fatture clienti da elaborare (vedere documentazione Inserimento factor)
  • la creazione delle quietanze (vedere documentazione Generazione Quietanze)
  • la contabilizzazione delle quietanze (vedere documentazione Contabilizzazione Quietanze)
  • la notifica del pagamento. Questa funzione consiste nel registrare il movimento che permette di saldare il debito cliente e di diminuire il suo in-corso factor.

I movimenti registrati saranno del tipo: Conto (o collettivo) Cliente X Conto (o collettivo) Cliente sottoposto a factor

In seguito è necessario registrare, su una distinta di pagamento, il versamento dell'importo ricevuto dal factor. Questa fase segue il flusso normale dei pagamenti (vedere documentazione Inserimento pagamenti). Attenzione, il factor non è considerato come un terzo. Il pagamento deve essere inserito sul conto del factor, senza citare il Terzo.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

L'elaborazione di notifica dei pagamenti si effettua su un'unica videata composta da una testata in cui sono inseriti i criteri di visualizzazione e da un riquadro in cui sono riportate le diverse fatture che corrispondono alla selezione.

Testata

La notifica dei pagamenti necessita almeno dell'inserimento del factor e del numero della quietanza per la quale si desidera notificare il pagamento totale o parziale di una o più fatture che la compongono.
E' possibile limitare la selezione delle fatture che appariranno nel riquadro grazie ad intervalli di data scadenza.

Riquadro

In questo riquadro vengono visualizzate tutte le fatture che rispondono ai criteri di selezione indicati in testata.
E' modificabile in inserimento una sola colonna corrispondente all'"Importo saldato" dal cliente al factor.
Il bottone [OK] permette di prendere in considerazione la registrazione del pagamento e di creare di conseguenza il movimento contabile che traduce la diminuzione del debito con l'importo saldato.

Caso particolare delle note credito

La società di factoring non rimanda notifica per le note credito imputate su fattura. L'importo della notifica di pagamento di una fattura che ha una nota credito è quindi uguale al valore Importo fattura - Importo nota credito.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri

  • Scadenza inizio (campo DUDDATDEB)
  • Scadenza fine (campo DUDDATFIN)

 

  • Tipo di factoring (campo FCTTYP)

Riquadro Scadenze

  • Quietanza (campo FCTVCR)

 

  • Importo pagato (campo REGAMT)
  • Insoluto (campo UNPAID)
  • Importo riserva (campo AMTRES)

Generazione

  • Data notifica (campo ACCDAT)

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Fatture

 

Chiudi

 

Bottoni specifici

Messaggi di errore

Non esistono messaggi di errore ad eccezione di quelli generici.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione