La destinazione contabile è quindi precisata durante l'inserimento del pagamento. Nella proposta automatica viene proposta la destinazione contabile parametrizzata di default a livello del tipo di pagamento.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Parametrizzazione
| Codice che identifica la destinazione contabile, inserito da 1 a 5 caratteri alfanumerici, che caratterizza ogni riga di pagamento. |
| Campo non obbligatorio contenente il codice legislazione (tabella diversa 909). Il valore qui indicato è utilizzato durante la creazione, la validazione del dossier e l'aggiunta di dati in caso di copia di una legislazione. Se il campo è a blank, la scheda corrente potrà essere utilizzata a prescindere dalla legislazione della società interessata dal movimento. |
| Descrizione classica della scheda corrente. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| Il campo Gruppo permette di riservare una destinazione contabile a una società, un gruppo di società o un gruppo di siti. |
Blocco numero 2
| Questa casella permette di precisare se la scheda corrente deve essere attiva o meno:
|
| Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso alla scheda corrente ad alcuni utenti. |
| Il movimento generato può seguire tre schemi diversi:
Il conto di riga del pagamento è precisato a livello della parametrizzazione della destinazione contabile da un codice contabile (vedere documentazione Codici contabili), nel campo Acconto o Codicecontabile. Il modo di inizializzazione del campo 'Collettivo' dipende dalla presenza o meno del folder "Terzo/Società" della scheda Terzo. Assenza del folder "Terzo/Società" nella scheda TerzoQuando il codice cliente/fornitore è alimentato, il programma risale al folder "Finanziari " della sua scheda e propone di default il conto collettivo che si trova sulla riga 1 del suo codice contabile. Presenza del folder "Terzo/Società" nella scheda TerzoSu un documento, il sito ed il codice cliente/fornitore sono le prime informazioni inserite. Sage X3 risale alla scheda Terzo e nel folder "Terzo/Società" cerca se è stata creata una riga di eccezione per la società del sito del movimento e, all'occorrenza, trova il codice contabile cliente/fornitore. Il programma recupera il conto della riga 1 del codice contabile. |
| Indicare il segno di contabilizzazione di righe di pagamento passate su questa destinazione:
Segno di pagamento Costo / Ricavo In assenza di movimento imputato sulla riga di pagamento, il segno del pagamento prevale (vedere documentazione Transazioni di pagamento) |
| Questo campo è facoltativo ed accessibile solo per destinazioni diverse da 'Banca <=> Terzo'. Se è alimentato, fa riferimento ad un movimento automatico (vedere documentazione Movimenti automatici). Indica che bisogna contabilizzare le righe di un pagamento associate a questa destinazione su un movimento contabile separato; le righe dei movimenti generate per delle destinazioni senza "Rif movimento separato" saranno tutte raggruppate nello stesso movimento contabile per un pagamento. Esempio : Pagamento 1.200 € del cliente Sigma
Contabilizzazione della riga 1 (PAG) e Contabilizzazione della riga 2 (SCO).
|
| Quest campo è inserito solo se si è indicato un movimento separato, e se lo schema di conto implica un conto di tesoreria (Banca). Il codice interbancario è una codifica impiegata da tutte le banche per indicare il tipo di operazioni bancarie sulle righe dell'estratto conto che inviano ai loro clienti. L'elenco dei codici disponibili in selezione è definito a livello della tabella diversa n° 306. Anche i movimenti contabili hanno un codice interbancario. Permette di facilitare (ordinamento, selezione) e rendere più affidabile (controllo) la riconciliazione bancaria (funzione RAPBAN) tra i movimenti di un conto di banca con delle righe di estratti conto. Il codice qui inserito può essere trasmesso ai movimenti di contabilizzazione dei pagamenti attraverso i movimenti automatici di pagamento. Il codice interbancario delle destinazioni contabili può essere utilizzato nel campo formula "Codice interbancario" del movimento automatico indicato in " Movimento separato ". Questi inizializza il codice interbancario dei movimenti contabili generati per le righe di pagamenti inserite con questa destinazione contabile. |
| I conti in gioco possono essere fissati dalla destinazione contabile o indicati al momento dell'inserimento di pagamenti:
|
| I conti in gioco possono essere fissati dalla destinazione contabile o indicati al momento dell'inserimento di pagamenti:
|
Blocco numero 3
| Indicare se la destinazione contabile può essere imputata ad una scadenza e, in questo caso, il tipo di movimento di default di questa scadenza. Le destinazioni Banca<=>Conto non sono mai imputabili. | ||
|   | ||
| Questo campo è accessibile solo per le destinazioni di schemi contabili 'Conto <=> Terzo' e permette di disporre dei calcoli di sconto/interesse in inserimento manuale di righe di pagamento. | ||
| |||
| |||
| |||
| Indicare il tipo di gestione IVA associato alla destinazione contabile. In funzione di questo, un codice IVA sarà o meno inserito sulle righe di pagamento e degli schemi diversi di movimenti di IVA saranno generati alla contabilizzazione del pagamento. E' possibile definire se la destinazione contabile in corso di parametrizzazione gestisca o meno l'IVA. Se vi è gestione IVA, degli schemi diversi di movimenti di IVA saranno generati alla contabilizzazione del pagamento:
I conti di IVA sono definiti a partire dal codice IVA indicato nella linea di pagamento e dei codici contabili associati :
|
Blocco numero 5
Controllo importo
| Questo campo è accessibile solo per le destinazioni contabili di schema Banca <=> Conto o Conto <=> Terzo. |
  |
| Questo campo è accessibile solo per le destinazioni contabili di schema Banca <=> Conto o Conto <=> Terzo. |
Chiudi
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi Questo bottone permette di copiare la definizione della scheda da o verso un altro dossier. |