Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Crono (codice macchina)
Questo campo è associato di default al contatore Parco cliente con funzionamento automatico. Di conseguenza, l'utente non deve teoricamente preoccuparsi del suo contenuto.
Sito di vendita
Questo campo contiene il codice del sito su cui viene assicurata l'assistenza del materiale.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Questo campo contiene il codice del sito su cui viene assicurata l'assistenza sul materiale. |
| L'identificativo di una scheda parco è sempre generato automaticamente dal sistema. Di conseguenza, l'oggetto Parco deve essere obbligatoriamente associato ad un computer gestito in automatico. Non è possibile procedere alla duplicazione di una scheda parco. In compenso, è possibile un altro metodo che fornisce un risultato simile per tutti gli articoli non gestiti a matricola. E' sufficiente creare una scheda parco con una quantità superiore ad uno e cliccare in seguito sul bottone Fraziona. Il sistema effettua allora n-1 duplicazioni della scheda iniziale. |
|   |
|   |
Chiudi
Presentazione
Codice articolo
Questo campo contiene il riferimento articolo che corrisponde alla matricola in questione. Questo campo è molto importante per assicurare un buon funzionamento delle elaborazioni di controllo delle coperture articoli di un contratto di servizio.
Quantità
Questo campo permette di inserire la quantità fisica del parco cliente. E' possibile frazionare il parco (non gestito in matricole), in più record parchi, se questo campo è maggiore di 1.
Famiglia commerciale
Questo campo permette di inserire la famiglia commerciale associata al parco.
Garanzia applicabile
Questo campo permette di indicare la garanzia applicabile a fronte del parco. La garanzia applicabile è diversa a seconda che il parco sia installato o in prestito.
Matricola
Questo campo rappresenta l'identità dell'articolo fisico in questione.
Messa in servizio il
Questo campo permette di indicare la data di messa in servizio del parco cliente.
Marca
E' possibile menzionare la marca commerciale di un articolo tra i valori della tabella diversa 408: Marca. Questo campo ha un carattere puramente informativo ma può aiutare a distinguere alcuni prodotti tra loro. Questo campo Marca è condizionato dal parametro generale MACBRAUSE (utilizzo del campo marca).
Tipo di installazione
Sono possibili cinque tipi di installazioni parco:
Installato in Prestito
Questo campo determinerà diversi comportamenti durante i flussi di vendita, nell'ambito della gestione automatizzata del parco cliente. Questo campo permette di gestire i prestiti di materiali. E' possibile collegare un prospect o un interlocutore ad una scheda parco. Questo campo è importante per permettere l'esecuzione di ricerche periodiche sugli articoli in prestito per recuperare quelli prestati troppo a lungo.
Rivenditore
Nel caso di vendite indirette, attraverso questo campo è possibile stabilire la corrispondenza tra la consegna di un rivenditore e l'installazione effettiva di un articolo presso un cliente finale.
Utente finale
Questo campo permette di precisare l'identità del terzo o dell'individuo presso il quale è installata la matricola.
NB: Questo campo deve essere qualificato esclusivamente utilizzando uno dei due menù contestuali:
Se si inserisce manualmente un codice direttamente in questo campo, il contenuto non viene conservato e viene visualizzato il seguente messaggio: « utilizzare uno dei due menù contestuali per selezionare un terzo o un interlocutore ».
In caso di inserimento diretto di un codice terzo, può apparire questo messaggio per confermare l'inserimento: « Confermi che si tratta del codice del terzo: XXX ».
L'oggetto Parco è uno dei rari oggetti che compongono il modulo clienti che permette di lavorare sulla totalità del database dei terzi. Questa possibilità è offerta per permettere di identificare il parco materiale in prestito. Infatti, è possibile gestire il prestito di un materiale presso qualunque tipo di terzo (generalmente i prospect) ed anche presso privati (prima che vengano trasformati in clienti).
Ogni modifica di questo campo implica l'alimentazione automatica dello storico delle installazioni successsive di una matricola nel folder Installazioni.
Data di vendita
Si tratta della data cui è stato venduto il materiale al cliente.
Data di acquisto
Si tratta della data cui è stato acquistato il materiale.
Data di installazione
Si tratta della data a partire dalla quale l'articolo è effettivamente operativo nei locali del cliente.
Origine N° movimento / Riga
Questi campi permettono di identificare il numero di riga del movimento all'origine del parco cliente. Questi campi si alimentano automaticamente con valori quali Creazione manuale o Frazionamento...
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Identificazione
| Questo campo contiene il riferimento articolo corrispondente al parco gestito. Questo campo è molto importante per assicurare un buon funzionamento dei programmi di controllo delle coperture articoli di un contratto di servizio. |
| Questo campo contiene solo gli articoli non gestiti in matricole. Se degli articoli che non dispongono di un segno distintivo sono installati presso un cliente, questo campo permette di evitare la creazione di un numero eccessivo di schede parco. Una scheda parco che dispone di una quantità superiore ad uno può essere l'oggetto di un Frazionamento. |
| Questo campo informativo visualizza la famiglia commerciale del prodotto. |
| Questo campo informativo indica la garanzia applicabile in maniera classica ad ogni parco che condivide lo stesso riferimento articolo. Questa garanzia può differire da quella realmente applicata per questo cliente. La garanzia realmente applicata è consultabile nel folder Contratti di servizio e nella funzione Coperture indirette. Se l'articolo è venduto al cliente, la garanzia applicabile corrisponde al modello di contratto di servizio indicato nel campo Contratto di garanzia della scheda articolo associata al parco. Se il parco è in prestito, la garanzia applicabile corrisponde al modello di contratto di servizio indicato nel campo Contratto di prestito della scheda articolo associata al parco. In tutti i casi, un menù contestuale "Dettaglio" permette di consultare le caratteristiche di questa garanzia standard. |
| Questo campo si applica solo al parco gestito con matricole. Se il parco è generato da un movimento di vendita, la matricola è ottenuta dalla gestione interna degli stock. Se una scheda parco è creata manualmente o la gestione degli stock viene realizzata in un'altra applicazione, è possibile inserire qualunque numero con un limite di 25 caratteri. Una scheda parco gestita in matricola non può avere una quantità superiore ad uno. |
| Si tratta della data a partire dalla quale l'articolo viene testato, validato ed è pronto per essere commercializzato. |
Questo campo è utilizzato in standard per registrare la marca commerciale di un prodotto. Si tratta in realtà di un campo multi uso il cui oggetto è liberamente parametrizzabile tramite il parametro MACBRAUSE. Questo parametro determina il codice del testo che sostituirà la dicitura Marca ovunque quest'ultima venga utilizzata nell'applicazione. |
Installazione attuale
| Questo campo indica la natura dell'installazione corrente del parco. La dicitura Utente finale indica che il prodotto è realmente utilizzato dal cliente. La dicitura Rivenditore o Grossista indica che il prodotto può essere sia non utilizzato ed in attesa di un acquirente oppure utilizzato da un cliente che non ha ancora rispedito il suo tagliando di garanzia. La dicitura In stock indica un prodotto che è stato reso dal cliente oppure riacquistato dal venditore per essere rivenduto usato. La dicitura Rottamazione indica che il prodotto è stato reso e che non è prevista nessuna commercializzazione a suo carico. |
| Questo campo permette di gestire i prestiti di materiale. Questo campo è particolarmente importante per permettere l'esecuzione di ricerche periodiche sugli articoli in prestito per recuperare quelli concessi da troppo tempo. |
| Si tratta della data a partire dalla quale l'articolo è effettivamente operativo nei locali del cliente. |
| Nel caso di vendite indirette, attraverso questo campo è possibile stabilire la corrispondenza tra la consegna di un rivenditore e l'installazione effettiva di un articolo presso un cliente finale. |
| Questo campo permette di precisare l'identità del terzo o dell'individuo presso cui è installato il parco. Di default, questo campo è ideato per contenere un codice Terzo, ma è possibile inserirvi il codice di un interlocutore. In quest'ultimo caso, l'interlocutore deve essere obbligatoriamente inserito utilizzando il menù contestuale "Ricerca interlocutore". L'oggetto Parco è uno dei rari oggetti che compongono il modulo cliente che permette di lavorare sulla totalità del database dei terzi. Questa possibilità è offerta per permettere di identificare il parco materiale in prestito. Infatti, è possibile gestire il prestito di un materiale presso qualunque tipo di popolazione terzi (soprattutto i prospect) e anche presso i privati. D'altronde, ogni modifica di questo campo comporta l'alimentazione automatica dello storico delle installazioni successive del parco nel folder " Installazioni ". |
|   |
| Questo campo contiene il prezzo di vendita totale (prezzo unitario X quantità del parco) a cui è stato venduto il parco sia direttamente all'utente finale che ad un intermediario (Rivenditore o Grossista). Se il parco è stato venduto ad un utente finale il prezzo di vendita ed il prezzo di acquisto sono in linea di principio identici. |
| La valuta permette di valorizzare il prezzo di vendita inserito. |
| Questo campo contiene la data in cui è stato venduto il parco. |
| Questo campo contiene il prezzo di acquisto del parco da parte dell'utente finale. Indica l'importo imponibile negoziato per l'acquisto del materiale. Questo campo è importante nel caso di un articolo di seconda mano. In questo caso, l'importo risulta sempre da una negoziazione. Inoltre, nel caso di numerose reinstallazioni di uno stesso materiale, permette di misurarne il deprezzamento progressivo. |
| Questo campo contiene la valuta che permette di valorizzare il prezzo di acquisto del parco. |
| Questo campo contiene la data di acquisto del parco da parte dell'utente finale. |
Origine
|   |
| Se è indicato il numero di un documento (Diverso da quello della scheda parco), un menù contestuale "Dettaglio documento" permette di consultare le caratteristiche del documento in questione. |
|   |
Chiudi
Presentazione
Questo folder permette di indicare il sito di installazione effettivo di un materiale tra i diversi indirizzi potenziali di un terzo.
Il folder Indirizzo viene alimentato automaticamente alla conferma della creazione di una scheda parco.
Il riquadro degli indirizzi è alimentato:
Il Sito di installazione è definito sulla base dell'indirizzo di default del terzo.
La colonna Sito del riquadro degli indirizzi permette di modificare il sito di installazione proposto di default. Un doppio clic sull'indirizzo scelto definisce questo indirizzo come nuovo sito di installazione.
Ubicazione / commenti
Questo campo deve indicare con precisione l'ambiente di installazione di un materiale. Così, nel caso di un intervento su sito (manutenzione o riparazione) di un tecnico, quest'ultimo potrà verificare se il materiale non sia stato spostato dal cliente. In alcuni contratti, lo spostamento di un materiale da parte del cliente può essere una clausola di esclusione dalla garanzia o dalla manutenzione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Indirizzi
|   |
| Questo campo indica il sito di installazione effettivo di un materiale tra i diversi indirizzi potenziali di un terzo. Il folder Indirizzo vene alimentato automaticamente alla conferma della creazione di una scheda Parco. Il riquadro degli indirizzi viene alimentato: Sia con tutti gli indirizzi del terzo presso cui è installata la matricola. Sia con l'indirizzo dell'interlocutore presso cui è installata la matricola. Il sito di installazione è definito sulla base dell'indirizzo di default del terzo. La colonna «Sito» del riquadro degli indirizzi permette di modificare il sito di installazione proposto di default. Un doppio clic sull'indirizzo scelto definisce questo indirizzo come nuovo sito di installazione. |
Dettaglio
| Questo campo permette di indicare se l'indirizzo visualizzato nella videata corrisponde al sito di installazione della matricola corrente. |
| Questo codice permette di identificare il paese associato all'indirizzo. Nella tabella dei Paesi, che controlla questo campo, si associa un certo numero di caratteristiche utili per realizzare dei controlli sulle informazioni dipendenti, ovvero:
|
|   |
| Il CAP, il cui formato di inserimento è definito nella tabella Paesi, permette di determinare la città e la suddivisione geografica se questa è definita per il paese. Il controllo di questa informazione ed il suo carattere di obbligatorietà sono funzioni della parametrizzazione effettuata a livello della gestione del paese. Affinché questo controllo avvenga, è inoltre necessario che il parametro POSCOD - Avvertimento se CAP inesistente (capitolo SUP, gruppo INT) sia posizionato a "Si". Casi particolari: - per ANDORRA, indicare 99130 |
| La città proposta automaticamente è quella associata al CAP indicato in precedenza. E' anche possibile inserire direttamente il nome di una città: Osservazioni:
|
| Questa icona apre un sito di cartografia che permette di situare l'indirizzo indicato. |
| Questo campo contiene la suddivisione geografica che entra nella definizione dell'indirizzo postale. |
|   |
|   |
Localizzazione / Commenti
| Questo campo deve indicare l'ubicazione precisa di installazione di un materiale. In questo modo, nel caso di un intervento su sito (manutenzione o riparazione) di un tecnico, quest'ultimo potrà verificare se il materiale non sia stato spostato dal cliente. In alcuni contratti, lo spostamento di un materiale da parte del cliente può essere una clausola di esclusione dalla garanzia o dalla manutenzione. Questo campo si applica ovviamente ai materiali voluminosi. (Fotocopiatrici, macchine utensili...). |
Chiudi
Presentazione
Il folder Contratti di servizio permette di consultare tutte le coperture applicate alla scheda parco.
operture applicate
Questo campo permette di indicare il contratto di servizio che copre la scheda parco. Il campo Garanzia applicabile del folder Generale permette di constatare le eventuali differenze tra le prestazioni esigibili (campo Garanzia applicabile)e le prestazioni consentite (campo Denominazione del contratto).
Alcune coperture possono essere ereditate da caratteristiche particolari di contratti di servizio.
Richieste di garanzia
Questo campo permette di indicare una richiesta di garanzia che copre la scheda parco.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Coperture indirette
|   |
|   |
Riquadro Coperture applicate
| Questa colonna permette di consultare o di definire la presa in carico del parco da parte di uno o più contratti di servizio. La selezione di un contratto di servizio in questo riquadro applica automaticamente una copertura di tipo "Secondo parco" alla scheda parco corrente a fronte del contratto di servizio selezionato. Infatti, le coperture di tipo "Riferimento articolo" o "Famiglia commerciale" possono essere realizzate solo nell'ambito della funzione "Parco coperto " dei contratti di servizio. Questo folder visualizza solo le coperture dirette di cui può beneficiare un parco. Tuttavia, la scheda parco può beneficiare di coperture complementari meno esplicite. (Coperture incrociate, coperture di tipo Tutto il parco, ecc...) Queste eventuali coperture possono essere consultate nella finestra "Coperture indirette". |
|   |
|   |
|   |
|   |
Riquadro Richieste di garanzia
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo menù permette di accedere all'oggetto dei contratti di servizio attivi ed indicare un'eventuale copertura.
Questo menù permette di selezionare un contratto di servizio tra l'elenco dei contratti attivi esistenti ed indicare un'eventuale copertura.
Chiudi
Presentazione
Questo riquadro comporta lo storico delle installazioni successive di una matricola. E' impossibile creare nuove righe manualmente. Le righe vengono create automaticamente dalle informazioni gestite nel folder Generale. Solo alcuni campi di questo riquadro sono accessibili in modifica.
Una nuova riga di storico viene aggiunta nel riquadro delle installazioni ogni volta che i campi qui di seguito subiscono una modifica:
Infatti, ad ogni modifica di questi campi, alcune informazioni del folder Generale sono cancellate per permettere di inserire le caratteristiche della nuova transazione. Si tratta dei campi:
Una domanda di conferma permette di alimentare o meno lo storico di implementazione: « Confermi la registrazione di uno storico di installazione? »
Quando l'utente conferma la modifica, appare una nuova riga nel riquadro delle installazioni successive. Il campo Fino al viene alimentato automaticamente con la data del giorno.
L'utente viene allora invitato ad inserire il prezzo e una valuta di ripresa del materiale e correggere la data di fine di installazione all'occorrenza.
I campi Origine, N° movimento / Riga sono modificati se viene modificata l'installazione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Storico
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Questo campo permette di indicare la data di ripresa del materiale. |
| Questo campo permette di indicare il prezzo di ripristino del materiale. |
| Questo campo contiene la valuta che permette di valorizzare il prezzo di ripristino dei materiali. |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo menù permette di accedere al dettaglio del movimento all'origine dell'installazione.
Questo menù permette di rirpistinare l'installazione al suo stato iniziale. E' possibile ripristinare l'installazione solo se si seleziona l'ultima riga di installazione. Se un elenco di più installazioni, è impossibile rirpistinare la prima riga.
Un ripristino di installazione riallinea i campi Origine e N° movimento / riga.
Chiudi
Delle coperture possono ereditare caratteristiche particolari proprie a contratti di servizio.
Questo menù permette di consultare delle coperture indirette ed offre una visione di tutte le coperture determinate da contratti di servizio di tipo:
Questo menù permette di visualizzare le distinte base del parco interessato. Diventa allora possibile visualizzare tutti i componenti che costituiscono il parco.
Questo menù permette di registrare una richiesta di servizio direttamente da una scheda parco cliente. Si accede quindi all'oggetto delle richieste di servizio. Il semplice fatto di fare "File - Nuovo" inizializza più informazioni recuperate dalla scheda parco. Per esempio, il codice cliente e tutte le informazioni che ne derivano vengono precaricati di default. Il codice parco come le diverse informazioni del folder Elementi di fatturazione vegono alimentati di default. Rimane solo da alimentare le eventuali altre informazioni necessarie e procedere alla creazione della richiesta di servizio.
Questo menù permette di visualizzare la transazione di inserimento del parco cliente utilizzato.
Questa opzione da accesso, mediante tunnel, alla funzione di consultazione Tracciabilità movimenti che permette di visualizzare e navigare nella gerarchia dei movimenti all'origine o provenienti dal documento.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Questo messaggio appare quando l'utente cerca di confermare la creazione di una scheda parco che dispone di un prezzo di vendita qualificato senza valuta.
Questo messaggio appare quando l'utente cerca di confermare la modifica di una scheda parco che dispone di un prezzo di vendita qualificato senza valuta.