Acquisti > Ordini > Richieste di consegna 

Questa funzione permette di gestire le richieste di consegne fatte a fronte di un contratto d'ordine aperto. Un ordine aperto è un impegno a lungo termine con un fornitore che riguarda uno o più articoli, per una quantità globale da consegnare, con delle richieste di consegna fatte in funzione della richiesta. Un ordine aperto è costituito da un contratto e da un programma di consegna

Il contratto (cf. documentazione Contratto) permette di definire :

  • Il fornitore e le condizioni commerciali,
  • Le date di inizio e di fine validità del contratto,
  • L'elenco degli articoli con, per ogni articolo, una quantità globale, un prezzo e delle date di validità.

Nel programma di consegna vengono definiti:

  • Le richieste di consegna confermate
  • Le richieste di consegne previste

Quest'opzione permette di creare, modificare, cancellare, duplicare, visualizzare, stampare delle richieste di consegne.

Particolarità legate all'intra-società : Le richieste di consegne acquisti fatte a fronte di un contratto intra-società generano delle richieste di consegne vendite sul sito del fornitore. Queste richieste di consegne non sono modificabili nelle vendite .

La data di riferimento utilizzata per il calcolo delle richieste di consegna deriva dalla data di consegna richiesta.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La videata di inserimento delle richieste di consegna non è parametrizzabile ed è composta :

  • da una lista di selezione che presenta le righe di contratto ;
  • da una parte di informazioni visualizzate provenienti dalla riga di contratto interessata ;
  • da un riquadro che permette di inserire il programma di consegna sotto forma di richieste confermate e/o pianificate.

Per inserire una richiesta di consegna, bisogna selezionare nella lista di selezione della videata la riga di contratto a fronte della quale la richiesta di consegna deve essere fatta. Le principali informazioni riguardanti la riga di contratto vengono visualizzate nella parte alta e l'inserimento deve essere effettuato nel riquadro.

Videata di inserimento

Presentazione

Informazioni visualizzate

Le informazioni visualizzate provengono dalla riga di contratto selezionata. Si tratta essenzialmente di campi che permettono d'identificare il contratto (Sito, Fornitore e Data del contratto), così come l'articolo selezionato in questo contratto (Articolo, Sito ricevimento, Data fine validità, Quantità prevista, Intra-siti, Intra-società…).

Informazioni di testata

Sito del contratto

Il codice del sito di contratto è inizializzato dal sito di acquisto associato al profilo funzione dell'utente. E' modificabile a condizione che venga scelto nell'elenco dei siti autorizzati.

Numero di contratto

Si tratta del numero di contratto a fronte del quale sono create le richeste di consegne.

Fornitore

Questo campo è alimentato in funzione del fornitore specificato sul contratto.

Caso di contratti di riapprovvigionamento intra-siti : E' possibile creare dei contratti intrasiti per gestire il riapprovvigionamento tra siti. Per far ciò, bisogna referenziare i siti come terzi clienti e/o terzi fornitori. I siti richiedenti saranno indicati come Clienti ed i siti riapprovvigionatori come Fornitori.

Quando si crea un contratto di acquisto, e si indica un fornitore di tipo intrasiti, il contratto è considerato allora come un contratto di tipo intrasiti. Questo significa che alla creazione del contratto di acquisto, ci sarà la creazione automatica del contratto di vendita associato. Questo contratto sarà identico al contratto di acquisto. Il cliente di questo contratto di vendita sarà il Cliente associato al sito richiedente che ha emesso il contratto di acquisto.

Il contratto principale è il contratto di acquisto. Una richiesta di consegna inserita sul contratto di acquisto crea automaticamente la richiesta di consegna sul contratto di vendita. Ogni modifica effettuata su una richiesta di consegna si riflette automaticamente sulla richiesta di consegna del contratto di vendita (modifica della quantità, saldo della richiesta di consegna, cancellazione della richiesta di consegna). A livello della richiesta di consegna del contratto di vendita, non è possibile alcuna modifica, tutto è gestito dal contratto di acquisto.

Esiste un caso in cui la richiesta di consegna di acquisto può essere modificata dalla richiesta di consegna di vendita. Se una richiesta di consegna viene evasa parzialmente, la richiesta di consegna del contratto di vendita viene divisa in due richieste di consegna. La prima riguardante la parte consegnata e la seconda riguardante il restante. Infatti, la richiesta di consegna di acquisto sarà ugualmente divisa in due richieste di consegne corrispondenti alle richieste di consegne di vendita.

Particolarità legate all'intra-sociétà : Nell'ambito di un ordine aperto intrasiti o intrasocietà, il fornitore dovrà essere dichiarato di tipo intrasiti ed il sito associato a questo fornitore dovrà essere un sito di vendita (definirà il sito di vendita sul contratto di vendita speculare). Il sito di acquisto all'origine dell'ordine aperto dovrà identificare un cliente intrasiti che servirà a definire il cliente ordine sull'ordine aperto di vendita reciproco.

Quando il fornitore è identificato come un fornitore intrasiti, la casella intrasiti dell'ordine aperto è automaticamente contrassegnata. Se il sito associato al fornitore appartiene ad un altra società diversa dal sito di acquisto dell'ordine, la casella intrasocietà è anch'essa contrassegnata.

In questo contesto un messaggio di avviso potrà apparire se il cliente associato al sito di acquisto è bloccato. L'ordine di vendita generato sarà in stato bloccato. Gli ordini intra-siti non sono interessati da questo funzionamento. Non si gestiscono degli in-corso per i flussi interni.

Riferimento interno

Il riferimento interno corrisponde a quello inserito in testata di contratto.

Data di contratto

La data di contratto corrisponde alla data inserita in testata del contratto.

Intra-siti / Intra-sociétà

Tali informazioni, non modificabili e automaticamente alimentate, provengono dal contratto intra-siti e/o intra-società a fronte del quale devono essere registrate delle richieste di consegne.

Numero ARO

Questo campo riprende il numero di ARO specificato sul contratto di acquisto d'origine.

Particolarità legate all'intra-società: Nel quadro di un contratto intra-società, il numero di ARO del contratto di acquisto corrisponde al numero del contratto di vendita speculare. Nel caso di una richiesta di consegna intra-società, lo stesso numero di contratto di vendita, viene ripreso nel campo Numero ARO.

Informazioni legate alla riga articolo

Queste informazioni derivanti dalla riga articolo, associata al contratto di acquisto, non sono modificabili dalla gestione delle richieste di consegne.

Articolo

Il codice articolo è inizializzato a partire dalla riga articolo del contratto selezionato.

Sito di ricevimento

Il sito di ricevimento dipende anche dal contratto di acquisto d'origine.

Particolarità legate all'intra-società : Quando il contratto di acquisto è di tipo intra-siti o intra-società, il sito di ricevimento sul contratto di acquisto è inizializzato dal sito di ricevimento indicato sull'indirizzo di default di consegna del cliente ordine associato al sito di acquisto del contratto di acquisto. Se l'indirizzo di consegna di default associato al cliente definito dal sito di acquisto, non specifica un sito di ricevimento, si prenderà allora il primo indirizzo di consegna, in ordine alfabetico, che identifica un sito di ricevimento.

Sito di spedizione

Si tratta del codice del sito di stoccaggio a partire dal quale il cliente deve essere consegnato.

Quantità prevista UA

La quantità prevista corrisponde alla quantità prevista inserita sulla riga articolo a livello del contratto di acquisto di origine.

Data fine validità

Questo campo riprende la data di fine validità dell'articolo nel contratto.

Inoltre, altri campi vengono automaticamente aggiornati e permettono di conoscere la quantità in anticipo-ritardo (per tutte le righe confermate) e la data alla quale questa è stata calcolata.

Riquadro delle righe di richiesta

Questo riquadro permette di inserire i diversi tipi di richieste che costituiscono il programma di consegna. Le informazioni minime da inserire sono il periodo e la quantità.

Le righe possono essere inizializzate con l'utilizzo del menu contestuale « Fabbisogni ». Infatti, si possono consumare delle richieste di acquisto, selezionando i fabbisogni.

Periodo richiesta

In questo campo, bisogna inserire la data o il periodo di ciascuna riga di richiesta di consegna. Il formato del valore inserito è controllato :

  • GGMMAA o GGMMAAAA per una richiesta giornaliera,
  • SSSAA o SSSAAAA per una richiesta settimanale,
  • MMAA ou MMAAAA per una richiesta mensile.

Le richieste settimanali e mensili sono automaticamente considerate come pianificate (stato non modificabile) mentre le richieste giornaliere, sono proposte di default con uno stato confermato modificabile.

Le richieste confermate e le richieste pianificate, devono essere comprese rispettivamente nell'orizzonte confermato e in quello pianificato definiti a livello del contratto.

Le righe di richiesta di consegna devono essere inserite in ordine cronologico.

Per gli articoli gestiti a magazzino, è possibile prendere in conto le proposte derivanti dal calcolo dei fabbisogni o quelle che derivano dal calcolo di riapprovvigionamento o dei fabbisogni pianificati (richieste di acquisto).

Quando esistono delle proposte di acquisto per l'articolo, uan finestra si apre automaticamente per proporre la presa in conto dei fabbisogni. Se non si desidera prendere in conto i fabbisogni, è sufficente abbandonare questa finestra per tornare all'inserimento della riga.

Se si desidera prendere in conto i fabbisogni, si può inserire una data limite al fine di limitare la proposta nel tempo : la data limite proposta è calcolata in funzione dell'orizzonte confermato e dell'orizzonte pianificato definito a livello del contratto e non è possibile inserire una data oltre la data proposta. In seguito bisogna inserire l'unità nella quale devono essere espresse le quantità di fabbisogno : di default viene proposta l'unità di magazzino, che è modificabile a condizione di sceglierne una nell'elenco delle unità proposte in selezione. Le righe di fabbisogno vengono visualizzate con per ognuna:

  • La data del fabbisogno, il sito, il codice dell'acquirente ;
  • La quantità del fabbisogno così come la quantità presa in conto ;
  • Diverse informazioni come il terzo, tipo e il numero d'ordine nell'in-corso, ecc.

Dopo l'inserimento dell'unità, si passa automaticamente in modalità inserimento della quantità prelevata, che è l'unica informazione modificabile in questa videata. Se si desidera ordinare l'elenco proposto per data di fabbisogno o per sito, bisogna uscire dalla modalità inserimento, poi utilizzare il bottone contestuale per scegliere l'ordinamento desiderato.

La quantità presa proposta è modificabile a condizione di inserire una quantità inferiore o uguale alla quantità del fabbisogno, caso in cui, per esempio, si desideri prendere parzialmente in conto un fabbisogno. Se si desidera escludere una delle righe di fabbisogno, è sufficiente inserire una quantità nulla.

Stato riga

Questo campo è semplicemente visualizzato e permette di conoscere lo stato della riga che può essere In attesa, Saldato...

Stato

Lo stato della riga può assumere il valore Confermato o Pianificato.

Quantità UA

La quantità deve essere obbligatoriamente indicata. Infatti, se la quantità d'ordine è nulla, appare immediatamente un messaggio di errore.

Può apparire un messaggio di errore anche se :

  • Si modifica la quantità proposta in seguito ad una presa in carico di fabbisogni e quando la quantità inserita è inferiore alla quantità presa in carico;
  • La quantità inserita è inferiore alla quantità minima richiesta dal fornitore, presente nella scheda articolo.

A partire dal campo Quantità, il bottone contestuale permette di effettuare diverse interrogazioni di magazzino.

Sito di ricevimento/Indirizzo di ricevimento

Il sito di ricevimento è inizializzato dal sito di ricevimento definito a livello del contratto ed è modificabile salvo il quadro dell'intra-società dove il sito di ricevimento corrisponde al sito di ricevimento della riga articolo.

A partire dal campo Sito di ricevimento, è possibile :

  • Inserire direttamente un codice sito, a condizione che questo appartenga alla stessa società giuridica del sito d'ordine e che esista nella tabella dei siti.
  • Utilizzare il bottone contestuale per selezionare un sito nell'elenco proposto o effettuare diverse interrogazioni di magazzino.

Osservazioni

Dato che l'inserimento delle richieste di consegna viene fatto in un riquadro, si possono inserire più righe. Alla fine dell'inserimento di una riga, si è automaticamente in modalità inserimento per la riga successiva. A questo stadio, si può ritornare sulla riga inserita ed utilizzare il bottone contestuale che propone scelte differenti in funzione dello stato della richiesta.

Nel caso di una richiesta confermata, è possibile :

  • Visualizzare il dettaglio del budget ;
  • Ritornare nella finestra di presa in conto dei fabbisogni (se esistono) ;
  • Saldare la riga di richiesta ;
  • Inserire un testo.

Nel caso di una richiesta pianificata, è possibile :

  • Ritornare nella finestra di presa in conto dei fabbisogni (se esistono) ;
  • Inserire un testo ;
  • Saldare la riga se si tratta di una richiesta giornaliera ;
  • Frazionare la richiesta in funzione della regola di ripartizione inserita a livello del contratto, avendo la possibilità di modificare contestualmente questa regola. Questa opzione permette di suddividere una richiesta settimanale in n richieste giornaliere e una richiesta mensile in n richieste settimanali. Questo tipo di elaborazione sulle richieste pianificate deve essere effettuata nell'ordine cronologico delle richieste.

Secondo la parametrizzazione definita, il controllo del budget può essere effettuato a titolo indicativo a livello di ciascuna riga o alla fine dell'inserimento.

Alla fine dell'inserimento di una riga, nel momento in cui il controllo del budget è stato attivato e viene constatato un superamento del budget, si viene avvisati da un messaggio. Questo messaggio può essere bloccante o un semplice avviso a seconda della scelta fatta a livello della parametrizzazione generale (vedere parametro BUDCNTCMM). Un messaggio dello stesso tipo può apparire al momento della registrazione finale.

Inoltre, quando l'aggiornamento degli impegni è attivo, questo viene effettuato automaticamente all'attivazione del bottone Crea che permette di registrare il programma di consegna.

Modifica

Una richiesta di consegna può essere modificata fintanto che non è totalmente saldata e finché non è stata ricevuta. Lo stesso, per ogni riga di richiesta di consegna, la modifica è possibile fintanto che la riga non è saldata.

A livello di ciascuna riga, il bottone contestuale offre le stesse possibilità che in creazione : visualizzare il dettaglio del budget, prendere in conto dei fabbisogni, frazionare la richiesta, saldare la riga o modificare il testo associato.

Diversi messaggi di avviso o bloccanti possono apparire a seconda del campo che si sta modificando :

  • Se si tenta di modificare una richiesta di consegna ricevuta, si viene avvisati da un messaggio bloccante.
  • Se si tenta di saldare una riga già saldata e non ricevuta, appare un messaggio per proporre di annullare il saldo di questa riga di richiesta.

Particolarità legate all'intra-società: Nel quadro di un contratto intra-società, qualunque modifica della richiesta di consegna acquisti si rifletterà sulla richiesta di consegna vendite. Così, in caso di aggiunta di una richiesta di consegna confernata o pianificata negli acquisti, la reciproca parte sulle vendite sarà effettiva.

Cancellazione

Una richiesta di consegna può essere cancellata finché non è stata ricevuta. In caso contrario, appare un messaggio non appena viene attivato il bottone Cancella. Allo stesso modo, per ogni riga d'ordine, la cancellazione è possibile finché la riga non è ricevuta. Inoltre, la cancellazione è impossibile quando la richiesta di consegna è saldata.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Questo campo permette di indicare il sito di acquisto della merce.
E' inizializzato dal sito d'ordine in caso di reso su un ricevimento con ordine.

  • N° contratto (campo POHNUM)
  • Riga (campo POPLIN)

Si tratta della riga dell'ordine di acquisto.
Per un ordine aperto, la riga d'ordine di acquisto corrisponde alla riga articolo.

  • N° aggiunta (campo REVNUM)

 

  • campo XBPRNAM

 

  • Rif. Int. (campo ORDREF)
  • Data contratto (campo ORDDAT)
  • Inter-società (campo BETCPY)

 

  • Intra-sito (campo BETFCY)

 

  • N° ARO (campo OCNNUM)

 

Articolo

  • campo ITMDES

 

  • Tipo di articolo (campo ITMKND)
  • Versione magg. (campo ECCVALMAJO)
  • Versione minore (campo ECCVALMINO)
  • Articolo-fornitore (campo ITMREFBPS)

 

Codice del sito di magazzino a partire dal quale il cliente viene generalmente consegnato.

Questa informazione è accessibile solo se l'ordine è di tipo intra-siti o intra-società. Permette di specificare il sito di spedizione delle merci che sarà utilizzato dalla società di vendita identificata dal fornitore intra-siti/intra-società. In seguito servirà ad inizializzare il sito di spedizione di ogni riga d'ordine di acquisto. E' quindi obbligatorio in questo contesto.

Il sito di spedizione viene inizializzato nel seguente modo dando corso, in ordine, ai seguenti punti:

  • si assume il sito di spedizione abituale definito sull'indirizzo di consegna identificato dal sito di ricevimento precedentemente calcolato. A condizione che appartenga alla società del fornitore,
  • si assume il sito identificato dal fornitore se è sito deposito.

Se al termine di questa ricerca, il sito non è ancora identificato, l'utente dovrà indicarlo manualmente. Verrà quindi effettuato un controllo per verificare che il sito inserito appartenga alla stessa società del sito del fornitore e che questo sito sia un sito di magazzino. Il bottone contestuale permette di proporre l'insieme dei siti che possono essere selezionati.

Particolarità legate agli ordini di acquisto generati automaticamente: Se il sito di spedizione non è ancora identificato, dopo l'esecuzione dei punti precedenti, si cercherà di inizializzare il sito di spedizione prendendo il primo sito di magazzino trovato, in ordine alfabetico, nell'elenco dei siti di magazzino della società identificata dal fornitore.

Al momento della generazione dell'ordine di vendita associato, il sito di spedizione della testata d'ordine di vendita sarà uguale al sito qui definito.

Anticipo/Ritardo

  • Q.tà anticipo/rit. (campo XEARQTY)

 

  • Data anticipo/rit. (campo XEARDAT)
  • Ora (campo XEARHOU)

 

Blocco numero 4

  • Q.tà prevista UA (campo EXTQTYPUU)
  • Data validità fine (campo ENDDAT)

Riquadro

  • Periodo richiesta (campo WRCPDAT)

Questa informazione permette di indicare la data della richiesta. Questa data può essere inserita con diversi formati:

  • Data: GGMMAA o GGMMAAAA
  • Settimana: SSSAA o SSSAAAA
  • Mese: MMAA o MMAAAA

Se la gestione degli impegni è attivata per le richieste di consegna e se si tratta di una richiesta confermata, la data dell'impegno sarà uguale a tale data se il parametro generale Acquisti PURCMMDAT è al valore Ordine.

Quando è stata registrata una richiesta di consegna, è sempre possibile modificare questa data a partire dal momento in cui non è inferiore alla richiesta di consegna precedente o superiore alla richiesta di consegna successiva. Se questa data è modificata, la data dell'impegno sarà inoltre aggiornata.

La data inserimento potrà essere inferiore alla data del giorno per timore che sia superiore alla data dell'ordine aperto. Un messaggio di avviso lo segnalerà.

  • Stato (campo LINSTA)
  • Stato ord. (campo WIPSTA)

Questo campo controllato da un menù locale contiene lo stato dell'ordine associato alla richiesta di consegna:

  • confermato
  • pianificato
    Una richiesta settimanale o mensile sarà sempre di tipo pianificato.
  • Versione magg. (campo ECCVALMAJ)
  • Versione minore (campo ECCVALMIN)

 

  • Qtà UA (campo QTYPUU)

Indicare la quantità dell'articolo da ordinare in unità di acquisto
In nessun caso la quantità inserita può essere maggiore della quantità prevista del contratto, né minore della quantità minima articolo - fornitore.

  • Indirizzo (campo XFCYADD)

Si tratta del codice indirizzo di default del sito di ricevimento scelto. Questo indirizzo sarà riportato sulla bolla d'ordine indirizzata al fornitore.

A partire da questo campo, è possibile selezionare un altro indirizzo del sito di ricevimento, se ne esistono diversi.

  • Sito di consumo (campo USEPLC)

Questa informazione permette di indicare il luogo di consumo o di definire un complemento di indirizzo. Esempio: Corridoio xx o Hall yy. Il luogo di consumo sarà riportato sulla bolla d'ordine.

Particolarità legate all'intra-società: Nell'ambito di un ordine intra-società o intra-siti, il luogo di consumo sarà trasmesso sulla riga d'ordine di vendita generato.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Ricerca natura
Picking fabbisogni acquisti
Azione deviazione STANDARD
Frazionamento richiesta di consegna
Testo
Gestione oggetti di base
Consultazione RA

Funzioni accessibili da clic destro sul riquadro

Budget

Questa funzione permette di visualizzare il dettaglio del budget. A seconda della parametrizzazione definita, un controllo di budget, che può essere bloccante, può essere effettuato al momento della creazione o della modifica delle domande di consegna inserite (cf. parametri BUDCNTCMM e BUDCTLPOH).

Fabbisogni

Questa funzione permette di inizializzare le righe di richiesta di consegne dando la possibilità di consumare delle richieste di acquisto o delle proposte di acquisto.

Saldo

Questa funzione permette di saldare una riga di richiesta di consegna. Possono essere saldate soltanto le richieste di consegna giornaliere.

Se era stato generato un impegno per questa riga, sarà automaticamente stornato.

Se la riga è già saldata, questa funzione permetterà di riattivare la richiesta di consegna.

Nel quadro di una richiesta di consegna intra-siti o intra-società, il saldo della riga di richiesta di consegna acquisti determinerà automaticamente il saldo della riga di richiesta di consegna di vendita reciproca. Il saldo di richiesta di consegna acquisto si potrà fare soltanto se la riga di richiesta di consegna vendita speculare non è allocata, consegnata o fatturata.

Frazionamento richiesta di consegna

Questa funzione permette di frazionare una riga di richiesta di consegna settimanale o mensile in n richieste di consegna. Lo stato di queste ultime può essere, a scelta, sia pianificato, sia confermato.

Testo

Questa funzione permette di inserire un testo sulla riga di richiesta di consegna.

Impegno

Questa funzione permette di accedere tramite tunnel all'impegno generato a partire dalla richiesta di consegna quando la gestione degli impegni è attivata.(parametro PURCMM).

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 BONDLOUV2 : Richieste di consegna acquisti

 PSUIVOUV : Avanzamento ordini aperti

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Questa parametrizzazione si effettua a livello della Personalizzazione dell'oggetto in corso, associandogli sia un codice report, sia un codice stampa.
E' possibile affinare tale parametrizzazione:

  • indicando una stampa particolare a livello della transazione di inserimento
  • e, ad un livello più fine, associando al terzo un modello di stampa contenente la stampa da utilizzare con priorità per stampare ogni documento ed il numero di copie desiderate.
    SEEINFOSe nessun modello di stampa è associato al terzo, viene preso in considerazione il numero di copie definito per la stampante diDestinazione; se il numero di copie non è indicato sulla stampante di destinazione, allora viene stampata di default una sola copia.

Bottoni specifici

Questo bottone permette di accedere al contratto a fronte del quale sono registrate le richieste di consegne.

Questo bottone permette di visualizzare i ricevimenti registrati per questa richiesta di consegna.

Osservazioni riguardanti il ricevimento di una richiesta di consegna: Quando si riceve parzialmente una richiesta di consegna, quest'ultima è frazionata in due richieste distinte aventi le stesse caratteristiche eccetto le quantità. La prima riguarda la parte ricevuta (viene automaticamente saldata), la seconda riguarda il residuo. Se al momento del ricevimento si precisa che si desidera saldare la richiesta di consegna (vedere parametro POHCLE), questo significa che la seconda richiesta di consegna, generata dal frazionamento, sarà automaticamente saldata.

Barra di menù

Opzioni / Visual. richieste di consegna

Questo menù permette di accedere alla funzione GESPOV per poter consultare le richieste di consegne fatte a fronte del contratto d'ordine aperto in corso.

Opzioni / Tracciabilità movimenti

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Sito non sulla stessa società giuridica

Questo messaggio appare al momento dell'inserimento del sito di ricevimento, quando il codice sito inserito non appartiene alla stessa società giuridica del sito d'ordine. Per rimediare a questo problema, bisogna selezionare un sito nell'elenco proposto.

Inserimento impossibile

Questo messaggio appare al momento di un tentativo di inserimento di riga, non appena si raggiunge il numero massimo di righe per un'ordine, definito dal codice attività appropriato.

Formato di inserimento errato

Questo messaggio appare al momento dell'inserimento del periodo quando il valore inserito non è nel formato atteso :

  • GGMMAA o GGMMAAAA per una richiesta giornaliera
  • SSSAA ou SSSAAAA per una richiesta settimanale
  • MMAA ou MMAAAA per una richiesta mensile
Data inferiore alla data del giorno

Questo messaggio appare quando la data o il periodo inseriti sono anteriori alla data del giorno.

Data inferiore alla data di inizio validità

Questo messaggio appare quando la data o il periodo inseriti sono anteriori alla data d'inizio validità dell'articolo nel contratto.

Data superiore alla data di fine validità

Questo messaggio appare quando la data o il periodo inseriti sono posteriori alla data di fine validità dell'articolo nel contratto.

I periodi devono essere registrati in ordine crescente

Questo messaggio appare quando si cerca di inserire :

  • Una richiesta giornaliera quando la riga precedente è una richiesta settimanale o mensile ;
  • Una richiesta settimanale quando la riga precedente è una richiesta mensile e la riga successiva è una richiesta giornaliera.
  • Una richiesta mensile quando la riga successiva è una richiesta giornaliera o settimanale ;
  • Una richiesta giornaliera, settimanale o mensile inferiore alla richiesta della riga precedente o superiore a quella della riga successiva.
Elaborazione impossibile: alcuni periodi anteriori non sono stati elaborati

Questo messaggio appare quando si cerca di frazionare una richiesta settimanale in n richieste giornaliere o una richiesta mensile in n richieste settimanali mentre una delle richieste pianificate precedenti non è stata elaborata. Per rimediare a questo problema, è sufficiente elaborare le richieste in ordine cronologico.

Quantità inferiore alla quantità minima ####.## XXX

Questo messaggio appare quando si inserisce una quantità inferiore alla quantità minima richiesta dal fornitore, presente sulla scheda articolo.

Quantità superiore alla quantità globale

Questo messaggio appare quando si inserisce la quantità e la somma delle quantità delle richieste diventa superiore alla quantità globale definita nel contratto.

Contratto parzialmente firmato : modifica o cancellazione vietata

Questo messaggio appare quando si cerca di inserire una richiesta ed il contratto non è stato totalmente firmato.

Ordine saldato. Modifica vietata.

Questo messaggio appare quando si cerca di modificare una riga di richiesta quando tutte le righe di richiesta sono saldate.

Riga ordine saldata : Modifica o cancellazione vietata

Questo messaggio appare quando si tenta di modificare una riga di richiesta saldata. Per rimediare a questo problema, si può annullare il saldo della riga, se è ancora possibile, per poi tornare in modifica della riga.

Impossibile modificare lo stato di questa riga: Riga già ricevuta

Questo messaggio appare quando si cerca di modificare una riga di richiesta quando almeno un ricevimento è stato registrato a fronte di questa riga.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione