Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Quando si apre la funzione Resi conto lavoro, l'utente deve scegliere una transazione tra quelle parametrizzate.
Secondo il ruolo previsto dalla transazione scelta, la funzione permette di realizzare dei movimenti di tipo "interni", ovvero un cambio di ubicazione e / o un cambio di stato e/o un cambio di unità (confezionamento, sconfezionamento), per uno stesso sito. E' possibile disporre di una transazione per ciascuno di questi ruoli o combinarli su una stessa transazione. Una transazione che realizza un reso di conto lavoro del trasferimento fornitore, può allo stesso tempo servire per movimenti interni (cambio di stato e di UC).
Il reso di conto lavoro si effettua con una distinta dedicata. Una stessa distinta può raggruppare dei resi di conto lavoro per più articoli. E' opportuno tuttavia selezionare delle righe di stock da modificare articolo per articolo.
Il campo Articolo del blocco di testata Selezione serve a filtrare le righe di stock da movimentare.
La funzione Resi di conto lavoro permette di intervenire su una riga di stock od un gruppo di righe di stock. Queste righe di stock devono essere selezionate mediante picking, nel caso di un reso di conto lavoro di massa. Esse sono presentate nel browser di sinistra Selezioni Stock. Affinchè delle righe di stock compaiano in questo browser, occorre aver inserito un codice articolo ed un codice terzista.
Le righe di stock così selezionate danno origine alle righe di distinta di reso di conto lavoro.
Selezione delle righe di stock
Il browser di sinistra Selezioni Stock è alimentato dall'insieme delle righe di stock dell'articolo. E' possibile filtrare queste righe al fine di limitarne il numero, specificando dei filtri supplementari nella finestra dedicata, attivata dal bottone [Criteri Picking].
La selezione si effettua tramite picking delle righe così presentate, sia una alla volta, sia per gruppo di righe. La selezione di un gruppo di righe si effettua tramite picking della prima riga da selezionare e dell'ultima tra quelle presentate nella lista di selezione tenendo premuto il tasto [Shift] della tastiera: viene quindi selezionato l'insieme delle righe compreso tra queste due. Per selezionare più gruppi di righe di stock, è opportuno utilizzare i tasti [Control] e [Shift] della tastiera.
La quantità di stock selezionata su una riga è limitata alla quantità disponibile per questa riga di stock (lo stock disponibile di ciascuna riga è presentato nella lista di selezione delle righe di stock).
Caso degli articoli gestiti per matricola:
Il picking delle matricole da modificare può essere fatto in diversi modi:
Reso di conto lavoro
Le righe di distinta così costituite presentano, secondo la parametrizzazione della transazione di reso di conto lavoro selezionata, le informazioni di stock "origine" e le informazioni di stock "destinazione".
A seconda del ruolo della transazione utilizzata, è possibile intervenire sulle informazioni di destinazione al fine di specificare la quantità da elaborare, l'ubicazione di destinazione, il deposito di destinazione o lo stato di destinazione, o l'unità di destinazione, la descrizione del movimento sia direttamente sulla riga di documento, sia tramite la videata di Inserimento dettaglio del reso di conto lavoro, se si desidera ripartire lo stock selezionato su più ubicazioni, su più depositi o in più stati o in più unità.
Caso del cambio di stato
Per ciascun articolo, a livello della scheda articolo, folder 'Gestione', è possibile precisare se occorre generare una richiesta di analisi, caso in cui il nuovo stato sarà di tipo Q*.
Durante la creazione della distinta, il sistema genera tanti movimenti di stock quante sono le righe di stock modificate.
Non si può modificare un reso di conto lavoro creato: per modificare un movimento passato, occorre realizzare un movimento in senso contrario. Tuttavia, il dettaglio delle modifiche realizzate può essere consultato con il bottone destro [Consultazione movimenti di stock], sulla riga di distinta.
Reso di conto lavoro
La funzione Resi di conto lavoro permette di trasferire dello stock da un fornitore di conto lavoro ad una nuova ubicazione. Viene utilizzata una transazione per prevedere questo tipo di trasferimento. Una tale transazione presenta un riquadro di selezione specifico.
Una stessa distinta di trasferimento di conto lavoro può riguardare un solo fornitore di conto lavoro alla volta, che occorre indicare nel riquadro di selezione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Sito di magazzino. Viene inizializzato di default dal sito di magazzino abituale dell'utente. |
|   |
|   |
| Questo campo permette di indicare il numero di documento. |
| Si tratta della descrizione del documento. |
| Si tratta della data utilizzata per contabilizzare il movimento. Viene inizializzata con la data del giorno e può essere reimpostata ad una data anteriore, a condizione che si trovi in un periodo aperto del calendario contabile.
|
|
| Famiglia di movimento, inizializzata dalla famiglia movimento della transazione utilizzata. |
Intra-siti
| Il sito di destinazione deve essere un sito di magazzino. |
|
| Si tratta del codice indirizzo di default del sito di ricevimento scelto. Questo indirizzo sarà riportato sulla bolla d'ordine indirizzata al fornitore. A partire da questo campo, è possibile selezionare un altro indirizzo del sito di ricevimento, se ne esistono diversi. |
|
| Sito di vendita. Deve fare parte della stessa società del sito di partenza. |
| Si tratta del numero di fattura. |
| Permette di indicare se il trasferimento deve essere fatturato o meno. |
Conto lavoro
| Questo codice identifica il fornitore. |
| Indirizzo del terzista in cui si deve effettuare il trasferimento |
| Questo campo permette di indicare un'ubicazione per indirizzo del fornitore di conto lavoro (che deve essere definito come cliente). Questa ubicazione deve essere di tipo Subappaltante e sarà gestita per le consegne di conto lavoro.
|
[Sélection]
| Questo campo permette di selezionare l'articolo. Occorre inserire un intervallo di inizio e fine selezione per il riferimento dell'articolo. |
|
| La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH. |
| Riferimento dell'ubicazione da elaborare.
|
Destinazione
|   |
| La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH.
|
| Questo campo è visibile solo per i cambi di stock di tipo Interno.
|
Picking dello stock
| Questo bottone è disponibile solo per un Cambio Interno e quando la transazione di inserimento autorizza i cambi di ubicazione di massa. |
| Questo bottone è disponibile solo per un Cambio Interno e quando la transazione di inserimento autorizza i cambi di ubicazione di massa. |
Riquadro Righe stock
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Questo campo inidica la quantità da elaborare espressa in UC..
|
|   |
|   |
| Quantità da elaborare espressa in UM.
|
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| Inserire la nuova unità di confezionamento. |
| Inserire il coefficiente UC-UM. |
|   |
| La presenza di questo campo è sottomessa al codice attività WRH.
|
| Inserire il nuovo stato. |
|
| Tipo di ubicazione verso cui si deve effettuare il trasferimento. |
| Si tratta dell'ubicazione verso cui si deve effettuare il trasferimento. La presenza di questo campo e le sue modalità di gestione (Visualizzato/Inserito) sono funzione della parametrizzazione della transazione di inserimento utilizzata. |
| Nessun help collegato a questo campo. |
|   |
| Questo parametro permette di registrare una richiesta di analisi da elaborare tramite la funzione di contollo qualità, nel caso in cui lo stato sia stato inserito con valore "Q*". |
| Questo campo contiene la descrizione del movimento di stock. |
| Prezzo dell’ordine. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Durante l'inserimento di un movimento di stock, è possibile ripartire una riga di stock (od un insieme di righe di stock nel caso di matricole consecutive) su diverse ubicazioni, oppure su più stati o più unità. Bisogna in questo caso aprire una finestra di inserimento dettagliata e ripartire la quantità sulle informazioni di stock desiderate.
La finestra di inserimento dettagliata si compone di una testata e di un riquadro di righe di stock.
Nella barra del titolo di testata di questa finestre, tramite il bottone [Opzioni], è possibile consultare ed eventualmente modificare le sezioni analitiche collegate ai movimenti di uscita ed entrata soltanto nel caso di una distinta di trasferimento di stock da un sito ad un altro.. Nel caso di distinta di reso di conto lavoro interna, o di trasferimento verso fornitore, le sezioni analitiche non vengono gestite.
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
BONTRF : Bolle trasferimento
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Questa funzione permette di visualizzare la parametrizzazione della transazione di reso di conto lavoro utilizzata.
Questo sotto-menù permette di consultare ed eventualmente modificare le sezioni analitiche collegate alla testata della distinta.