Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
La parametrizzazione delle transazioni di cambio stock si compone di una testata, per codice transazione, eventualmente di un codice accesso alla transazione e uno stato (attivo/inattivo) per la transazione e di due folder.
Codice accesso: Le transazioni possono essere filtrate a seconda degli utenti, grazie all'introduzione di questo codice di accesso: se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di questo codice di accesso a livello del proprio profilo.
Se per una funzione sono parametrizzate diverse transazioni e se un utente ha accesso solo ad una di esse a causa dei codici di accesso, la finestra di selezione non viene più proposta: l'accesso in inserimento è diretto.
Attivo: Questo campo permette di attivare o disattivare una transazione. Le transazioni non attive non saranno proposte nella finestra di selezione delle transazioni.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Transazione cambio stock
| Questo codice permette di identificare la transazione parametrizzata. La parametrizzazione delle transazioni di inserimento permette di rendere le videate di inserimento associate ad un documento (offerta, ordine, fattura, richiesta di offerta...) o ad un tipo di transazione di stock (entrata, uscita) completamente parametrizzabili dall'utente. E' possibile definire, per ogni documento o per ogni tipo transazione di stock, tante transazioni di inserimento quante necessarie, ognuna identificata da un codice. Ogni transazione permette di definire, sia per i campi situati sulla testata del documento che per i campi inseriti nelle righe, se questi debbano essere:
Alla validazione di questa parametrizzazione, vengono create delle videate di inserimento dedicate che possono in seguito essere utilizzate da ogni utente avente dei diritti sul codice di accesso definito sulla testata di questa parametrizzazione.
|
| Descrizione della transazione. |
| Questo flag permette di attivare o disattivare la transazione. |
| Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso ai dati per utente o gruppi di utenti. Se il campo è indicato, potranno accedere alla transazione solo gli utenti che dispongono di tale codice di accesso a livello del proprio profilo. |
|   |
Chiudi
Presentazione
Blocco Tipo movimento: la funzione di cambio stock permette di garantire molteplici tipi movimento, occorre specificare a quale attività si destina la transazione.
La funzione di cambio di stock permette di effettuare cambi di tipo « interno », ovvero cambio di ubicazione e/o cambio di stato e/o cambio di unità (confezionamento, sconfezionamento) e tutto ciò su uno stesso sito.
E' possibile parametrizzare una transazione per ognuna di queste attività o combinarle su una stessa transazione.
E' possibile utilizzare i cambi di stock interni per effettuare dei cambi in massa (spostamento dello stock dall'ubicazione A all'ubicazione B). Quando la casella "In massa" è contrassegnata, il campo ubicazione è disponibile nelle selezioni di cambio stock così come le icone "Includi tutto"/"Escludi tutto".
Inoltre, la funzione di cambio stock permette di creare dei transferimenti di stock da un sito ad un altro. In questo caso è implicitamente possibile modificare lo stato e l'unità di magazzino sul sito destinatario.
Una transazione che crea un trasferimento intra-sito non può contemporaneamente servire a movimenti di tipo interno.
Infine, la funzione di cambio stock può anche permettere di trasferire dello stock su un'ubicazione di tipo fornitore (vedere documentazione dei tipi ubicazione) .
Una transazione che realizza un trasferimento su fornitore non può contemporaneamente servire a movimenti di tipo interno o a movimenti di trasferimento intra-sito.
Blocco Generalità
Famiglia movimento: Si tratta di un'informazione statistica che sarà registrata nel giornale di magazzino al momento della registrazione dei movimenti di assemblaggio / disassemblaggio. Questa famiglia di movimento deriva dalla tabella diversa N°9. Il valore fornito nella parametrizzazione della transazione, corrisponde ad un valore di default che è possibile o meno visualizzare e/o modificare a seconda della parametrizzazione della transazione (campo inserito, visualizzato, nascosto).
Codice movimento: Questa informazione, derivante dalla tabella diversa N°14, permette di definire regole di entrata e di uscita di stock specifiche per alcune transazioni. Si potrà ad esempio, per una transazione dedicata ed assegnata ad utenti di livello avanzato, autorizzare l'entrata in stock di merci in stato A, mentre per gli altri utenti si effettuerà in stato Q. Attenzione, ciò sarà possibile soltanto per le categorie di articoli che autorizzano questo tipo di regole d'entrata e che dispongono di un determinato codice movimento (vedere Categoria articolo).
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Tipo di movimento
|
| Questo flag è accessibile solo per una transazione di cambio di stock di tipo Interno che autorizza i cambi di ubicazione. |
| Parametro che permette di definire per questa transazione di inserimento, il tipo di movimento effettuato. |
| Questo campo è inseribile solo per un cambio di stock di tipo Interno. Permette di indicare se per questa transazione si desidera autorizzare o meno il cambio di ubicazione. |
| Codice che permette di indicare se per questa transazione si desidera autorizzare o meno il cambio di stato. |
| Flag che permette di autorizzare, per questa transazione, il cambio di unità di confezionamento per permettere lo sconfezionamento/riconfezionamento dello stock. |
Parametri
| Per i ricevimenti fornitori e le entrate su ordine di produzioneContrassegnare per avere un inserimento automatico delle informazioni di stock (Nessuna videata di inserimento).Gli stati di stock, le ubicazioni, i titoli, i coefficienti UI e date scadenze saranno determinati automaticamente in funzione dei valori di default Articolo o Articolo - sito e dei parametri della transazione.Per gli articoli gestiti con ubicazioni verranno generate una o più righe di stock in funzione delle informazioni del tipo di ubicazione. (Quantità massime per unità)L'automatismo sarà attivato per gli articoli gestiti a matricole e per le entrate negative. |
| Permette di determinare la quantità che verrà prealimentata in fase di caricamento della riga di stock sulla quale si desidera effettuare un cambio di ubicazione. |
Righe
| Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il numero di fattura deve essere: - Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile. - Nascosto: Il valore di default viene attribuito al campo. Non è visibile. |
| Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il flag fatturazione deve essere: - Inserito: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile. - Visualizzato: Il valore di default viene attribuito al campo e visualizzato ma non è modificabile. - Nascosto: Il valore di default viene attribuito al campo. Non è visibile. |
|   |
|   |
|
|   |
|   |
Chiudi
Presentazione
Una distinta di cambio stock presenta delle righe composte da informazioni di stock nel loro valore di partenza e da queste stesse informazioni nel loro valore di destinazione.
Questo folder permette di parametrizzare le informazioni che descrivono le righe di distinta di cambio stock.
Blocco Modalità Inserimento: Questo blocco permette di parametrizzare le informazioni di stock di destinazione.
Inserimento unità destinazione: permette di precisare se si desidera inserire o meno l'unità di destinazione. Questo parametro è attivabile soltanto se la transazione prevede un cambio di unità di stock, in caso contrario il campo è disattivato.
Stato destinazione: questo parametro è attivato soltanto se la transazione in corso di parametrizzazione prevede il cambio di stato. In caso contrario, il campo è disattivato.
Ubicazione e deposito di destinazione: questo parametro è attivato soltanto se la transazione in corso di parametrizzazione prevede il cambio di ubicazione. In caso contrario, il campo è disattivato.
Blocco Visualizzazione
Questo blocco permette di precisare se le informazioni lotto, sotto-lotto, serie, identificativi 1 e 2 devono essere presentate tra le informazioni di origine su una riga di distinta di cambio stock.
Informazioni contabili
Sui movimenti di cambio stock interni e trasferimento su fornitore, non si gestiscono sezioni analitiche: la parametrizzazione associata è quindi inibita.
Sui movimenti di trasferimento intra-sito, è possibile parametrizzare l'inserimento dei codici sezioni di default collegati alla testata della distinta, alle righe della distinta e ad ogni movimento risultante. Allo stesso modo, è possibile precisare il codice dei movimenti automatici che serviranno al passaggio in contabilità dei movimenti di trasferimento intra-sito.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Inserimento
| Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se l'inserimento in unità di confezionamento è autorizzato o meno per il movimento di entrata.
Caso particolare dei Resi clienti: Se è previsto l'inserimento delle UC, diventa allora possibile modificare l'unità di vendita del reso scegliendo una unità diversa rispetto a quella di vendita tra le seguenti unità:
In caso contrario, l'unità di vendita non sarà modificabile ed i campi coefficiente UC/UM e quantità in UM non saranno visualizzati. Casoparticolare dei Resi di prestito: L'inserimento in UC non è possibile su una riga di reso di prestito. L'unità di vendita non è modificabile per questo tipo di reso. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se lo stato di entrata deve essere:
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| La presenza di questa opzione campo è sottomessa al codice attività WRH.
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Parametro che permette di definire, per questa transazione, se il campo Ubicazione di destinazione deve essere:
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
|   |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
|   |
|   |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo descrizione del movimento che verrà scritto nel giornale di magazzino, deve essere:
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se è autorizzata la stampa di documenti (all'occorrenza delle etichette di stock). |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il numero di documenti da stampare è inseribile o meno. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
Visualizzazione
| Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se nel documento di origine il Numero del lotto deve essere: - nascosto. - visualizzato. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se nel documento di origine il Numero di sotto-lotto deve essere: - nascosto. - visualizzato. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Parametro che permette di definire per questa transazione di inserimento, se nel documento di origine la Matricola inizio deve essere: - nascosto. - visualizzato. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se nel documento di origine la Matricola fine deve essere: - nascosto. - visualizzato. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se nel documento di origine l'identificativo 1 deve essere: - nascosto. - visualizzato. |
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Parametro che permette di definire, per questa transazione di inserimento, se nel documento di origine l'identificativo 2 deve essere: - nascosto. - visualizzato. |
|   |
|   |
|   |
Contabilità
| Questo campo permette di precisare, per questa transazione, il codice del movimento automatico contabile utilizzato per generare, via l'interfaccia contabile degli stock, i movimenti contabili a fronte dei movimenti di stock creati con questa transazione. |
Chiudi
Presentazione
In questa funzione, il campo Ripartizione riga non è accessibile.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Blocco numero 1
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione, se i campi sezioni analitiche della testata del documento devono essere:
|
| Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la chiave di ripartizione analitica a livello degli elementi di fatturazione deve essere:
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione di inserimento, se il campo deve essere presente in:
|
| Questo parametro permette di definire, per questa transazione, se i campi sezioni analitiche legati ai movimenti di stock devono essere:
|
Inserimento
|   |
Riquadro Sezioni analitiche riga
| Ogni riga del riquadro permette di indicare il codice di un asse analitico. |
| Questo parametro permette di definire per questa transazione di inserimento se la sezione analitica deve essere:
|
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di precaricare l'insieme degli assi definiti sui siti di un gruppo di siti o di determinate società.
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
PRTSCR : Stampa Videata
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Al termine dell'inserimento, questo bottone permette di registrare la parametrizzazione effettuata e di attivare la generazione delle videate. |
Permette di copiare la parametrizzazione della transazione in corso su un altro dossier Sage X3. |