Questa elaborazione permette di spuntare i movimenti bancari in relazione all'estratto conto bancario cartaceo senza dover inserire o importare gli estratti conto.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

Nella testata, inserire il conto bancario interessato, o selezionarlo nella finestra di selezione.
Il saldo del conto generale viene visualizzato in testata ed appare il dettaglio delle righe non spuntate. 

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Criteri

Codice che identifica il conto bancario le cui scritture devono essere spuntate rispetto all'estratto conto su carta. Il codice bancario associato al profilo utente viene visualizzato di default. Il saldo bancario e la valuta vengono riportati a titolo informativo.

  • campo W

Il conto di riferimento generale associato al conto di banca.

Il codice terzo è obbligatorio quando uno dei movimenti è associato ad un conto di tipo collettivo. Il codice terzo deve corrispondere ad un terzo diverso. Il terzo diverso sarà considerato come una sotto-divisione del conto bancario.

Questa parametrizzazione permette di seguire dei movimenti contabili in modo preciso evitando di moltiplicare i conti bancari nel modulo Contabilità.

Sito associato alla banca.

Data da/a

  • Data contabile inizio: (campo ACCDATDEB)
  • Data contabile fine: (campo ACCDATFIN)

 

  • Data valore inizio (campo VALDATDEB)
  • Data valore fine (campo VALDATFIN)

 

Totali

Valuta del conto bancario.

  • Segno (campo SNSBLC2)
  • Saldo banca (campo BLC)

Visualizza l'importo calcolato dal sistema. Si tratta della somma delle transazioni prima o alla data dell'estratto conto. L'importo rappresenta il saldo contabile corrente a partire dalla data dell'estratto conto.

  • Segno (campo SNSCHK)
  • Totale selezione (campo TOTCHK)

Riquadro Dettagli

  • Spunta (campo CHK)

Questo campo permette la spunta delle operazioni bancarie che appaiono effettivamente sull' estratto bancario su carta.
Per la spunta è autorizzata una qualsiasi stringa di 5 caratteri al massimo. Tale stringa deve comportare delle minuscole e/o delle cifre. Le maiuscole sono riservate alla riconciliazione a partire dagli estratti conto bancari importati.

  • Data (campo ACCDAT)

Questa data corrisponde alla data contabile della transazione di origine.
La data contabile permette di determinare il periodo di contabilizzazione dei movimenti contabili. Viene inizializzata di default con la data corrente e può essere modificata in funzione del valore del parametro PIHACCDAT.
Questa data è soggetta ad un controllo sistematico allo scopo di verificare che appartenga ad un anno fiscale aperto ed esistente.
In caso di problema durante il controllo, l'utente dovrà inserire una nuova data, indipendentemente dal valore del parametro.

  • Valore (campo VALDAT)

Data valuta.

  • Data banca (campo BANDAT)

Questo campo è specifico alle leggi italiane e determina la data di contabilizzazione dell'operazione.

  • S (campo SNS2)
  • Imp. valuta banca (campo AMTBNQ)

Definisce la valuta dell'operazione.

Scelta del tipo di spesa: Nei documenti Intégrale, vi sono 3 tipi di spese:

  • Porto:                Tabella LPV_POR           associata ad un articolo di natura "PO"
  • Spesa diversa:  Tabella LPV_FRA_DIV   associata ad un articolo di natura "FR"
  • Spesa fissa:  Tabella LPV_FRA_FIX   associata ad un articolo di natura "FR"

  • Numero movimento (campo NUM)

Numero di fattura.
Questo numero permette di identificare la fattura in maniera univoca. Viene inserito ad ogni creazione o generato automaticamente in funzione del contatore associato al tipo di fattura.

  • Riferimento (campo REF)

Riferimento di inserimento.

Tutte le banche utilizzano i codici interbancari per definire il tipo di operazione bancaria sulle differenti righe degli estratti conto trasmessi ai loro clienti.

Permette di controllare e facilitare (ordinamento, selezione) la spunta bancaria tra le scritture di un conto bancario e le righe degli estratti conto bancari.

Questo campo viene inizializzato nei movimenti generati per le righe di pagamento inserite con un attributo di pagamento adattato.

  • Descrizione (campo DES)

Questo campo permette di associare una descrizione alla scheda. Questa descrizione può essere stampata sulle schede, visualizzata quando il codice della scheda è inserito in una videata, o utilizzata in selezione.
Questa descrizione, utilizzata per default sulle stampe e le videate di inserimento, viene sostituita dalla descrizione breve quando le limitazioni di visualizzazione o di stampa lo esigono.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • [Remittance no.] (campo FRMNUM)

Questa zona è l'identificativo unico di una distinta di rimessa.

In creazione di una nuova distinta, il numero non è imputato. Viene attribuito secondo un contatore contabile. Di default, questo contatore è PY5.

  • Importo di riferimento (campo AMTLED)

Importo espresso nella valuta del riferimento.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Movimento contabile

Questo bottone permette di accedere tramite zoom alla consultazione del movimento contabile all'origine del movimento di banca.

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 BANQUE : Conto bancario

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Bottoni specifici

Questo bottone da accesso ad una finestra dalla quale sono disponibili un determinato numero di criteri di ordinamento delle righe di banca.
Vi si trovano:

  • l'importo in valuta bancaria,
  • la data contabile del movimento
  • il CBI
  • il riferimento movimento
  • la descrizione della riga movimento

Barra di menù

Funzioni / Ricerca per importo

Questa funzione, accessibile dal tasto destro, permette di ricercare un movimento a seconda del suo importo in valuta bancaria. Il cursore si posiziona automaticamente sul primo movimento con questo importo.

E' possibile allora indicare un codice spunta sulle righe da spuntare (tutti i caratteri eccetto lettere maiuscole). In seguito alla registrazione, queste righe spariscono.

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

"Riquadro completo"

Questo messaggio appare al caricamento delle righe dei movimenti quando viene raggiunta la dimensione massima del riquadro.

"Impossibile accedere alla banca xxxxx"

Questo messaggio appare quando il codice profilo dell'utente non autorizza l'accesso alla funzione "SPUNTA" per la banca selezionata.

"Numero movimento xxxxxxxx: registrazione bloccata"

Questo messaggio appare al caricamento dei movimenti, quando una postazione è in corso di modifica su un movimento che deve essere spuntato. Tale movimento non viene quindi caricato nel riquadro.

"Conto in banca xxx scheda inesistente"

Questo messaggio appare se la banca inserita non esiste. Occorre crearla.

"Conto in corso di spunta"

Questo messaggio appare se il conto bancario è in corso di spunta o di annullamento spunta dalle elaborazioni:

  • SUBRAB "RICONCILIAZIONE BANCARIA"
  • DEPOINTAGE "ANNULLAMENTO SPUNTA"
  • SPUNTA SENZA CONTROPARTITA "UTICHK"
  • ANNULLAMENTO E/C BANCARIO "ANURBK"

Queste elaborazioni non possono essere eseguite contemporaneamente sulla stessa banca.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione