Parametrizzazione > Struttura generale > Intrasocietà > Intrasocietà - Implementazione 

Prerequisiti

Prerequisiti diversi

Deve essere precedentemente fissato un determinato numero di parametri. Sono i seguenti:

Siti e società

I siti per i quali devono essere parametrizzati degli scambi automatizzati dovranno esistere in quanto terzi. Un check-box presente sulla scheda terzi chiamato Intra-siti, permette di associare un terzo ad un sito. Si noti che se esistono più siti di una stessa società, dovranno esistere in quanto terzi separati (sarà possibile associare loro un solo terzo gruppo, fatturante o fatturato a seconda dei ruoli cliente e fornitore che potranno assumere). Alla creazione dei terzi in questione, gli indirizzi dei siti vengono ripresi automaticamente.

Siccome gli scambi intrasito si realizzano tramite degli ordini clienti e fornitori, occorre che i siti tra cui avvengono questi scambi abbiano i ruoli di Sito di vendita e/o Sito di acquisto.

Regole da rispettare per creare un terzo intrasito fornitore:

  • Il sito associato al terzo fornitore deve avere un ruolo Vendita o un ruolo Finanziario,
  • Il terzo fatturante e pagato deve essere un terzo intrasito avente un ruolo finanziario (può trattarsi dello stesso sito se è anche finanziario). In tutti i casi, si tratta del terzo cui si riferisce il sito finanziario del sito di acquisto,
  • il terzo gruppo è un terzo libero. Può far riferimento alla società per poter fare generalmente delle statistiche.
Regole da rispettare per creare un terzo intrasito cliente
  • Il sito associato al terzo cliente deve avere un ruolo Acquisto o un ruolo Finanziario.
  • Il terzo fatturato e pagatore deve essere un terzo intrasito avente un ruolo Finanziario (può trattarsi dello stesso sito se è anche finanziario).
  • Il terzo gruppo è un terzo libero. Può far riferimento alla società per poter fare generalmente delle statistiche.
  • I clienti consegnati di questo cliente devono definire un sito di ricevimento della società. Quindi ad ogni indirizzo di consegna si associerà un sito avente una funzione di Deposito appartenente alla stessa società del sito di acquisto (se il sito di acquisto è anche deposito, lo si indicherà nell'elenco dei clienti consegnati).
    Si potrà anche associare un sito di spedizione a questo cliente consegnato. Ciò permette di definire il sito di spedizione generalmente utilizzato per riapprovvigionare questo sito. All'occorrenza servirà ad alimentare il sito di spedizione di default sull'ordine di acquisto.
  • Punto importante: una spedizione vendita intra-siti deve imperativamente disporre di prezzi imponibili. Si consiglia di conseguenza di definire il tipo di prezzo dei clienti intra-siti in imponibile.

Elementi necessari alla fatturazione

Le generazioni reciproche presuppongono un'equivalenza di fatture e/o ordini cliente e fornitore. Quindi occorre che gli elementi di fatturazione utilizzati per definire questi documenti siano stati precedentemente parametrizzati. Ciò include:

Listini

Per permettere di valorizzare i documenti registrati devono essere presenti dei listini intrasocietà. Il principio di questi listini è il seguente:

  • questi listini possono alimentare, oltre al prezzo, un insieme di colonne (prezzi, sconti) definiti nella struttura di listini di vendita,
  • allora è necessario definire una struttura di listino acquisti che corrisponda alla struttura vendita ed assegnarla ai fornitori associati ai diversi siti. Infatti, le colonne di valori saranno trasferite nell'ordine della struttura di vendita alla struttura d'acquisto e viceversa,
  • si definisce in seguito un listino di vendita contrassegnando la casella Cliente con l'opzione Gruppo. Ciò disattiva un certo numero di possibilità di parametrizzazione non esistenti nei listini di acquisto. Le possibilità inesistenti sul versante acquisti sono generalmente la gestione degli articoli omaggio, i listini per i kit con opzioni e varianti, i listini vietati,
  • si definisce in seguito un listino di acquisto avente le stesse caratteristiche con lo stesso codice e contrassegnato Fornitore con l'opzione gruppo,
  • l'inserimento delle righe di listino si farà solo attraverso il listino di vendita. Il listino acquisti utilizzerà indirettamente queste righe di listino in inserimento di documento acquisto o tramite la funzione di ricerca di listino d'acquisto.

SEEINFO I listini intrasocietà sono trattati come dei listini classici se non personalizzati. Ciò significa che un listino standard potrà essere applicato prima di un listino intrasocietà se ciò si giustifica
Se non viene trovato nessun listino, il sistema cercherà come valore di rimpiazzo versante acquisti (e versante vendita), il prezzo di base definito sul folder Vendite della scheda articolo.

Esempi di parametrizzazione di listini vendite / acquisti intrasocietà

Definizione di un listino per sito di vendita, cliente e articolo

 

Parametrizzazione vendite

Parametrizzazione acquisti

Sito di vendita

SPRICLINK / SALFCY

PPRICLINK / SALFCY

Cliente

BPCUSTOMER / BPCNUM

BPCUSTOMER / BPCNUM

Articolo

ITMMASTER / ITMREF

ITMMASTER / ITMREF

Definizione di un listino per articolo per i terzi intrasocietà:

 

Parametrizzazione vendite

Parametrizzazione acquisti

Contesto intrasocietà

SPRICLINK / BETCPY

PPRICLINK / BETCPY

Articolo

ITMMASTER / ITMREF

ITMMASTER / ITMREF

Tabelle utilizzate

Le seguenti tabelle sono utilizzate dalla funzione :

Tabella

Descrizione tabella

BETCPY [BCH]

Parametri intra-società

BETCPYL [BCL]

Parametri intra-società

PFOOTINV [PFI]

Elementi fatturazione acquisti

SFOOTINV [SFI]

Elementi di fatturazione

TABPIVTYP [TPV]

Tab.tipi fattura fornitore

TABSIVTYP [TSV]

Tab.tipi fattura cliente

TABSOHTYP [TSO]

Tabella tipi ordini