Budget operativi > Gestione delle revisioni > Richiesta revisione 

Questa funzione permette di effettuare una richiesta di revisione dell'importo a budget degli stanziamenti, dei budget e delle relative righe approvate, in modo "individuale" (un solo oggetto da revisionare) o "multiplo" (più oggetti dello stesso stanziamento da revisionare su una sola richiesta).

Dato che l'approvazione degli oggetti di budget è regolata dai parametri di approvazione attuati, tutti gli oggetti approvati possono essere revisionati, compresi quelli approvati indirettamente. Di conseguenza, i budget non sottomessi ad approvazione diretta (parametro GDDAPPBUD = NO), ma approvati mediante i loro stanziamenti (parametro GDDAPPENV = Sì), vengono approvati e devono essere oggetto di una revisione se si desidera variare il loro importo.

La richiesta di revisione permette al richiedente di inserire l'importo revisionato richiesto, e di indicare l'origine e la ripartizione di questa revisione, che può provenire:

  • Per gli stanziamenti, da un "estensione" che consiste nell'aumentare l'importo dello stanziamento,
  • Per i budget, dal rimanente da ripartire e dalla riserva dello stanziamento,
  • Per le righe di budget, dal rimanente da ripartire e dalla riserva del budget,

Limiti delle revisioni

Le revisioni implicano i seguenti limiti:

Revisione al rialzo
  • Per uno stanziamento: nessun limite di aumento. Aggiornamento dell'importo a budget dello stanziamento.
  • Per un budget: aumento limitato al rimanente da ripartire e alla riserva dello stanziamento. Aggiornamento dell'importo a budget del budget, del rimanente da ripartire e della riserva dello stanziamento.
  • Per una riga di budget: aumento limitato al rimanente da ripartire e alla riserva del budget. Aggiornamento dell'importo a budget della riga di budget, del rimanente da ripartire e della riserva del budget.
Revisione al ribasso
  • Per uno stanziamento: nel limite del rimanente da ripartire dello stanziamento. Aggiornamento dell'importo a budget dello stanziamento.
  • Per un budget: entro il limite del rimanente da ripartire del budget. Aggiornamento dell'importo a budget del budget.
  • Per una riga di budget: entro il limite del rimanente da ripartire della riga di budget. Aggiornamento dell'importo a budget della riga di budget.

La creazione di una richiesta di revisione impedisce qualsiasi modifica dello stanziamento, del budget o della riga di budget (campi disattivati e nessun bottone [registra]), ed anche l'inserimento di una nuova richiesta di revisione, fino a che non vengono effettuati o l'approvazione oppure il rifiuto della richiesta di revisione.

Approvazione delle revisioni

Questa funzione permette di approvare o rifiutare le richieste di revisione che sono state effettuate. Questo processo di approvazione può essere accompagnato da un circuito di firme gestito con WORKFLOW.

 Il rifiuto della revisione accompagnato da una motivazione illustrativa le assegna un stato "Rifiutato", che libera il blocco sullo stanziamento, il budget o la riga in corso di revisione.

Consultazione delle revisioni

Ogni revisione, accettata o rifiutata, è memorizzata nella tabella delle revisioni qualunque sia l'oggetto interessato (stanziamento, budget e righe), e consultabile a partire dall'oggetto interessato, oppure dal menù dedicato.

Circuiti di firme

Parametrizzazione preliminare

L'approvazione degli stanziamenti, budget e righe di budget, e l'approvazione delle revisioni di budget possono essere accompagnate da un circuito di firme parametrizzabile. L'attuazione di questi circuiti di firma è collegata alla parametrizzazione dei seguenti elementi :

  • Modello di dati BUOAPP per il gruppo di tabelle collegate alla tabella BUDAPP (BOA) per le approvazioni di budget e BUOREV per il gruppo di tabelle collegate alla tabella BUDREV (BRV) per le revisioni.
  • Regole di workflow BUOAPP, BUOAAPPREF, BUOAAPPVAL per le approvazioni di budget e REVAPP, BUOREVREF, BUOREVVAL per le revisioni.
  • Regole di assegnazione degli utenti BUOAPP per le approvazioni di budget e BUOREV per le revisioni.
  • Assegnazione degli utenti. Questa funzione permette di inserire delle formule sui campi "utente" quando il campo "Formula/utente" è selezionato. Questa formula sarà interpretata al momento dell'esecuzione del Workflow. Se il valore del campo è minore o uguale a cinque, si considera che si tratti di un codice utente inserito, e questo campo non verrrà valutato.
Formule di ricerca dei firmatari

La ricerca dei firmatari può essere effettuata mediante l'inserimento del codice del firmatario o tramite una formula che permette di ricercare questo firmatario tramite delle entità.

Ogni entità richiede:

  • Un codice utente,
  • Un entità responsabile,
  • Un entità di approvazione,
  • Un entità di collegamento.

Lo stanziamento, ed i relativi budget e righe, richiedono un'entità responsabile, un'entità di approvazione (EA1) ed un'entità di collegamento (ER1). L'entità di approvazione EA1 richiede essa stessa un'entità di approvazione EA2, e così via fino all'ultima entità della piramide. Lo stesso vale per l'entità di collegamento ER1 collegata alla ER2, essa stessa collegata alla ER3 fino all'ultima entità della piramide. Ogni entità richiede un codice responsabile, che può essere ricercato mediante una formula che sostituisce il codice utente inserito nella parametrizzazione (vedere riquadro che segue).

 Piramide approvazione 

RES 

Livello

Piramide collegamento 

RES 

Livello

 

Entità APP =   1

 MCL9

 EA3

Entità COL =   1

 MCL9

 ER4

 

Entità APP =   10

 MCL2

 EA2

Entità COL =   20

 MCL4

 ER2

 

Entità APP =   103

 MCL1

 EA1

Entità COL =   203

MCL3 

 ER1

 

Entità 20301  

 

 

Entità 20301  

 

 

 

La parametrizzazione delle "Assegnazioni Utenti" può quindi essere effettuata nel modo seguente:

  • Entità di approvazione = 103
  • Firmatario 1 = [F:ER1]USR (USR dell'entità 203, ovvero MCL3)
  • Firmatario 2 = [F:EA1]USR (USR dell'entità 103, ovvero MCL1)
  • Firmatario 3 = [F:EA2]USR (USR dell'entità 10, ovvero MCL2)
  • Firmatario 4 = [F:ER2]USR (USR dell'entità   20, ovvero MCL4)
  • Firmatario 5 = [F:EA3]USR  (USR dell'entità    1, ovvero MCL9)
  • Firmatario 6 = [F:ER3]USR  (USR dell'entità    1, ovvero MCL9)

L'uso delle formule permette, in caso di modifica del responsabile di un'entità, di conservare i circuiti di firme attuati, senza obbligo di modifica, essendo tale modifica considerata automaticamente al momento della modifica nell'entità.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La videata si compone di due parti. La prima parte permette di accedere ad un insieme di criteri di selezione, la seconda parte permette di visualizzare in un riquadro l'insieme degli oggetti a fronte dei criteri inseriti: stanziamenti, budget e righe che soddisfano i criteri di selezione. Questo riquadro permette di inserire le richieste di revisione e di trasmetterle all'approvazione.

Il numero massimo di righe autorizzato per selezione è 500. In caso di superamento di questo limite, un messaggio "Riquadro completo" indica che la selezione supera le 500 righe autorizzate. La risposta "OK" a questo messaggio presenta le prime 500 righe. Per ridurre la selezione, occorre utilizzare i criteri di selezione: Progetto, intervalli di entità responsabili, di entità di approvazione, di stanziamenti.

Videata di inserimento

Presentazione

Le informazioni di testata della videata permettono di precisare i principali criteri di selezione della consultazione: Società o sito, periodo ai quali appartengono gli oggetti selezionati.

E' possibile combinare dei criteri supplementari per ridurre la popolazione degli oggetti da consultare: Progetto, intervalli di entità responsabili, di entità di approvazione, di stanziamenti.

L'attivazione del tasto "Visualizza/Aggiorna" ha l'effetto di visualizzare nel riquadro l'elenco degli stanziamenti di budget corrispondenti alla selezione effettuata.

Se i criteri inseriti non portano a nessuna selezione, un messaggio "Nessun record per queste selezioni" avvisa l'utente che deve modificare i suoi criteri di selezione.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

  • Società/Sito (campo CFY)

Codice del sito o della società, da inserire o da selezionare nell'elenco. Questo codice permette di selezionare tutti gli stanziamenti, i budget e le righe di budget con stato "Approvato" di una società o di un sito, per effettuare una richiesta di revisione. 

Se l'informazione inserita corrisponde ad una società, la selezione presenta tutti gli oggetti definiti a livello società, compresi quelli definiti a livello dei siti di questa società. Se l'informazione inserita corrisponde ad un sito, la selezione presenta unicamente gli oggetti di budget definiti a livello di questo sito.

  • Descrizione (campo INTCFY)

Descrizione associata al codice del sito o della società.

Criteri

  • Data inizio (campo CRIDATSTR)

Gli intervalli di date indicate permettono di filtrare gli oggetti di budget la cui data di inizio è compresa in questo intervallo (Data di inizio maggiore o uguale alla data di inizio del periodo e minore o uguale alla data di fine del periodo). 

Di default, la data di inizio è inizializzata dalla data di inizio dell'ultimo esercizio aperto (modificabile).

Gli stanziamenti annuali situati nel periodo sono quelli la cui data di inizio cade nel periodo inserito. Gli stanziamenti pluriennali situati nel periodo sono quelli aventi uno dei budget con una data di inizio compresa nel periodo inserito.

  • Se il campo "Società/sito" è un sito, si ottengono solamente gli oggetti definiti a livello di questo sito, la cui data di inizio di uno dei relativi budget annuali è compresa nel periodo inserito.
  • Se il campo "Società/sito" è una società, si ottengono gli oggetti definiti a livello di questa società e dei suoi siti, la cui data di inizio di uno dei relativi budget annuali è compresa nel periodo inserito.

Dopo aver inserito questi criteri di selezione, l'attivazione del tasto "Visualizza/Aggiorna" presenta nel riquadro gli stanziamenti, i budget e le righe di budget approvati (totalmente o parzialmente) corrispondenti alla società o al sito, compresi nel determinato periodo.

  • Data fine (campo CRIDATEND)

Di default, la data di fine è inizializzata dalla data di fine dell'ultimo esercizio aperto (modificabile).

Criterio che permette di limitare la selezione agli stanziamenti, budget e righe, con stato "approvato", del progetto inserito. Nella selezione vengono presentati solo i progetti comportanti almeno uno stanziamento collegato, relativi alla società inserita (direttamente, tramite il loro sito, il loro gruppo di società o il loro gruppo di siti).

Dopo aver inserito questi criteri, l'attivazione del tasto "Visualizza/Aggiorna" presenta nel riquadro gli stanziamenti, i budget e le righe di budget approvati collegati al determinato progetto.

  • Entità responsabile inizio (campo ENTMSTR)

Criterio di selezione che permette di affinare la ricerca su un'intervallo di entità responsabili. Il primo campo permette la selezione o l'inserimento del primo codice "entità responsabile" dell'intervallo, il secondo campo permette l'inserimento o la selezione dell'ultimo codice "entità responsabile" dell'intervallo. Nella selezione vengono presentate solo le entità il cui codice società corrisponde al codice società inserito e le entità senza codice società.

Dopo aver inserito questi criteri di selezione, l'attivazione del tasto "Visualizza/Aggiorna" presenta nel riquadro gli stanziamenti, i budget e le righe di budget approvati (totalmente o parzialmente) corrispondenti ai criteri:

  • Se non si è inserito un codice progetto, la selezione presenta solo gli stanziamenti, i relativi budget e righe, appartenenti alla società/sito inseriti, compresi nel periodo determinato e collegati a questa entità.
  • Se si è inserito un codice progetto ed un intervallo di entità, la selezione presenta solo gli stanziamenti, i relativi budget e righe, appartenenti alla società/sito inseriti, compresi nel periodo determinato e collegati a questo progetto ed a questa entità.
  • Entità responsabile fine (campo ENTMEND)

Campo che permette l'inserimento o la selezione dell'ultima entità responsabile dell'intervallo.

  • Entità approvazione inizio (campo ENTASTR)

Criterio di selezione che permette di affinare la ricerca su un'intervallo di entità di approvazione. Il primo campo permette la selezione o l'inserimento del primo codice "entità di approvazione" dell'intervallo, il secondo campo permette l'inserimento o la selezione dell'ultimo codice "entità di approvazione" dell'intervallo. Nella selezione vengono presentate solo le entità il cui codice società corrisponde al codice società inserito e le entità senza codice società.

Dopo aver inserito questi criteri di selezione, l'attivazione del tasto "Visualizza/Aggiorna" presenta nel riquadro gli stanziamenti, i budget e le righe di budget comportanti almeno un oggetto approvato, definiti nelle entità di approvazione del determinato intervallo.

  • Se non si è inserito un codice progetto, la selezione presenta solo gli stanziamenti, i relativi budget e righe, appartenenti alla società/sito inseriti, compresi nel periodo determinato e collegati a questa entità.
  • Se si è inserito un codice progetto ed un intervallo di entità, la selezione presenta solo gli stanziamenti, i relativi budget e righe, appartenenti alla società/sito inseriti, compresi nel periodo determinato e collegati a questo progetto ed a questa entità.
  • Entità approvazione fine (campo ENTAEND)

Campo che permette l'inserimento o la selezione dell'ultima entità di approvazione dell'intervallo.

  • Stanziamento inizio (campo ENVSTR)

Criterio di selezione che permette di affinare la ricerca su un'intervallo di stanziamenti. Il primo campo permette la selezione o l'inserimento del primo codice "Stanziamento" dell'intervallo, il secondo campo permette l'inserimento o la selezione dell'ultimo codice "Stanziamento" dell'intervallo. Nella selezione vengono presentati i soli stanziamenti che comportano almeno un oggetto approvato (stanziamento, budget o riga di budget).

Dopo aver inserito i criteri di selezione, l'attivazione del tasto "Visualizza/Aggiorna" presenta nel riquadro gli stanziamenti, i budget e le righe di budget approvati (totalmente o parzialmente) corrispondenti ai criteri:

  • Se si è inserito un codice progetto, la selezione presenta solo gli stanziamenti collegati a questo progetto, per la società/sito ed il periodo inseriti.
  • Se non si è inserito un codice progetto ed è stato determinato un intervallo di entità, la selezione presenta solo gli stanziamenti appartenenti alla società/sito inseriti, compresi nel periodo determinato e collegati a queste entità.
  • Se si è inserito un codice progetto ed un intervallo di entità, la selezione presenta solo gli stanziamenti appartenenti alla società/sito inseriti, compresi nel periodo determinato e collegati a questo progetto ed a queste entità.
  • Se non si è inserito alcun criterio, la selezione presenta solo gli stanziamenti appartenenti alla società/sito inseriti, compresi nel periodo determinato.
  • Stanziamento fine (campo ENVEND)

Campo che permette l'inserimento o la selezione dell'ultimo stanziamento dell'intervallo.

Blocco numero 3

  • Visualizza/Aggiorna (campo SEARCH)

Dopo aver inserito il codice società/sito o dei criteri di selezione, questo bottone permette di attivare la presentazione degli stanziamenti, dei budget e delle righe con stato "Approvato" che soddisfano i criteri indicati.

Riquadro Dettagli

  • Livello (campo NIV)

Descrizione del livello dell'oggetto presentato per richiesta di revisione: Stanziamento, budget esercizio e riga di budget.

Codice degli stanziamenti di budget rispondente ai criteri di selezione. In questo elenco appaiono i soli stanziamenti con stato "approvato". Informazione non modificabile.

  • Descrizione (campo ENVINT)

Descrizione associata al codice dello stanziamento di budget.

  • Esercizio (campo INTFIY)

Codice e descrizione dell'esercizio per i budget per esercizio e le righe di budget.

Codice della valuta di gestione degli stanziamenti, dei budget e delle righe di budget, controllato nella tabella della valute.

  • Importo (campo AMT)

Importo a budget ante revisione, espresso in imponibile, degli stanziamenti, dei budget e delle righe di budget selezionati. Tale importo corrisponde all'importo approvato, aumentato o diminuito delle revisioni precedenti.

  • Riserva (campo AMTRES)

Importo a budget della riserva degli stanziamenti e dei budget espresso in imponibile. La riserva corrisponde ad un fondo negli stanziamenti e nei budget, è può essere utilizzata nell'ambito delle richieste di revisioni. Il richiedente ha la possibilità di prelevare l'importo della revisione dalla riserva o dal restante da ripartire:

  • Degli stanziamenti per la revisione dei budget,
  • Dei budget per la revisione delle righe di budget.

SEEINFOLa revisione degli stanziamenti corrisponde ad un aumento dell'importo dello stanziamento (Estensione)

  • Resta da ripartire (campo RAVE)

Resta da ripartire, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:

  • Per gli stanziamenti

Importo dello stanziamento - Riserva - Totale dei budget dello stanziamento

  • Per i budget

Importo del budget - Riserva - Somma delle righe di budget

  • Per le righe di budget

Importo della riga - Somma dei pre-impegni, impegni e fatture della riga

  • Importo richiesto (campo AMTASK)

Importo da inserire, da ottenere dopo revisione, espresso in imponibile. E' possibile effettuare congiuntamente la richiesta di revisione di uno stanziamento, del suo budget e delle sue righe. In questo caso, i controlli di fattibilità delle revisioni si effettuano in funzione dell'importo richiesto sul dossier di livello superiore e non sul suo importo prima della della richiesta di revisione.

  • Riserva (campo AMTPRS)

Questa colonna permette di indicare l'importo da prendere dalla riserva dello stanziamento per la revisione di un budget, o del budget per la revisione di una riga di budget.

  • Non ripartito (campo AMTPNV)

Questa colonna permette di indicare l'importo da prendere da "Resta da ripartire" dello stanziamento per la revisione di un budget, o del budget per la revisione di una riga di budget.

  • Coda (campo AMTRAL)

Per la revisione degli stanziamenti, questa colonna è alimentata automaticamente dalla differenza tra l'importo dello stanziamento e l'importo richiesto. Non è accessibile per la revisione dei budget e delle righe di budget la cui revisione si effettua tramite prelievo sul restante da ripartire o sulla riserva degli stanziamenti o dei budget.

  • Richiedi (campo ASK)

Colonna che permette di lanciare la richiesta di revisione tramite selezione dell'opzione "si" nel menù scorrevole.

Codice della causale della richiesta di revisione da inserire o da selezionare nella tabella diversa 349.

  • Complemento causale (campo RENTXT)

Campo di testo che permette di inserire una causale di revisione dettagliata.

  • Realizzato (campo TOTREA)

Somma delle richieste di acquisto, ordini e fatture imputate sulle righe di budget, sui budget e sugli stanziamenti. Questa informazione appare solo per un'approvazione per oggetto o tramite accesso al dettaglio di un'approvazione multipla.

  • Saldo (campo SOLDE)

Saldo delle righe di budget, dei budget e degli stanziamenti corrispondente all'importo a budget - il realizzato. Questa informazione viene visualizzata per una revisione "individuale". Per una revisione "multipla", questo campo non viene alimentato, riferirsi al riquadro "Dettaglio".

Conto di budget, indicato per una riga di budget.

Entità che assume la gestione dello stanziamento, dei suoi budget e delle sue righe di budget.
Informazione non modificabile proveniente dello stanziamento e riportata nei budget e nelle righe di budget.

Entità che consuma la spesa. Informazione non modificabile proveniente dalla riga di budget.

Se lo stanziamento è collegato ad un progetto, il suo codice appare in questa colonna.

  • Lotto (campo LOT)

Codice di identificazione del lotto definito nel progetto

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Stanziamento

Questo bottone permette di accedere alla consultazione dello stanziamento e del budget della riga del riquadro selezionata.

Riga

Questo bottone permette di accedere alla consultazione della riga di budget della riga selezionata del riquadro.

 

Chiudi

 

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Nulla di contrassegnato.Uscire senza effettuare nulla?

Questo messaggio viene visualizzato quando, dopo la presentazione degli oggetti selezionati, si clicca su [OK] senza aver effettuato una richiesta di revisione. La risposta "Sì" a questo messaggio riporta al menù, la risposta "No" fa rimanere nella videata di selezione, permettendo di effettuare una richiesta di revisione.

Nessun oggetto soddisfa questi criteri di selezione

Questo messaggio compare dopo l'inserimento dei criteri di selezione quando si utilizza il bottone [Visualizza/Aggiorna]. Gli elementi inseriti non permettono di recuperare l'oggetto corrispondente: o lo stanziamento non è definito nella società inserita, o non è collegato al progetto, oppure le entità sono incoerenti rispetto allo stanziamento, ecc. Cancellare alcuni criteri per effettuare una ricerca più ampia.

Stanziamento non definito su questa società/sito

Questo messaggio viene visualizzato dopo l'inserimento del codice società e del codice dello stanziamento quando si utilizza il bottone [Visualizza/Aggiorna]. Lo stanziamento inserito come criterio di selezione non appartiene alla società inserita. Modificare il codice dello stanziamento o il codice società.

Campo obbligatorio

Un campo obbligatorio non è stato indicato: Non è stata inserita una causale di revisione e questo campo è obbligatorio (selezionare una causale nell'elenco), oppure è stato inserito "sì" nella colonna "Richiedi" ma non è stato inserito un importo da revisionare (Inserire l'importo richiesto, o inserire "no" nella colonna "Richiedi").

Impossibile superare l'importo autorizzato dello stanziamento. Rivedere prima lo stanziamento.

E' stato inserito un importo revisionato di budget superiore all'importo revisionato dello stanziamento. Modificare l'importo revisionato del budget o dello stanziamento.

Impossibile superare l'importo autorizzato del budget esercizio. Rivedere prima il budget.

E' stato inserito un importo revisionato della riga di budget superiore all'importo revisionato del budget. Modificare l'importo revisionato della riga di budget o quello del budget.

Importo disponibile stanziamento inferiore all'importo ripartito nei budget esercizio

E' stata effettuata una revisione al ribasso dell'importo dello stanziamento, e l'importo disponibile dello stanziamento è diventato insufficiente. Modificare l'inserimento, o revisionare prima il budget al ribasso se tale revisione è possibile.

Somma degli importi delle righe di budget maggiore dell'importo disponibile del budget esercizio

E' stata effettuata una revisione al ribasso dell'importo del budget, e l'importo disponibile del budget è diventato insufficiente. Modificare l'inserimento o revisionare prima le righe di budget al ribasso se tale revisione è possibile.

Importo della riga inferiore all'importo realizzato

E' stata effettuata una revisione al ribasso dell'importo della riga di budget, ma questa comporta delle imputazioni di spese superiori all'importo modificato della riga di budget. Modificare l'inserimento.

Importo richiesto identico all'importo iniziale

E' stato inserito un importo revisionato identico all'importo iniziale, cosa che non è una revisione. Modificare l'inserimento o abbandonare la revisione.

Superamento dell'importo disponibile del fondo dello stanziamento

Nella revisione di un budget per esercizio, è stato inserito un importo "Preso sulla riserva dello stanziamento" superiore all'importo di questa riserva. [OK] su questo messaggio ha l'effetto di riportare il "Preso sulla riserva dello stanziamento" all'importo massimo di questa riserva.

Parte prelevata dal fondo di livello superiore insufficiente. Importo minimo:

La ripartizione dell'aumento tra la riserva ed il rimanente da ripartire del livello superiore non è corretta. L'importo minimo da prendere sulla riserva, visualizzato nel messaggio, è calcolato in funzione del rimanente da ripartire, che in questo caso è insufficiente per accettare la parte di riserva inserita.

Superamento dell'importo disponibile del fondo del budget esercizio

Nella revisione di una riga di budget, è stato inserito un importo "Preso sulla riserva del budget" superiore all'importo di tale riserva. [OK] su questo messaggio ha l'effetto di riportare il "Preso sulla riserva del budget" all'importo massimo di tale riserva.

Inserire prima il nuovo importo richiesto

Si tenta di inserire un importo nelle colonne "Preso su riserva", "Preso su non ripartito" o "Estensione" prima di aver indicato l'importo della revisione richiesta. Inserire tale importo.

Somma degli importi su fondo e su non ripartito non uguale alla differernza con l'importo di origine

Questo messaggio compare quando la ripartizione tra la parte presa sulla riserva e la parte presa sul rimanente da ripartire non corrisponde all'importo della revisione richiesta. Verificare l'inserimento e correggere la ripartizione.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione