Questa funzione permette di definire l'organizzazione gerarchica del dossier. Le entità possono essere considerate come centri di gestione destinati a strutturare la previsione e l'avanzamento di budget in funzione del tipo di entità:

  • Entità responsabile della gestione e dell'avanzamento di un budget,
  • Entità consumatrice del budget,
  • Entità di approvazione del budget accordato, o delle revisioni effettuate.

Un'entità viene obbligatoriamente assegnata ad una "Entità di collegamento" che permette l'inserimento del codice dell'entità di livello immediatamente superiore. Il numero di livelli non è limitato, ma l'applicazione implica una funzione di ricerca del codice del responsabile dell'entità nella parametrizzazione dei circuiti di WORKFLOW, limitato a 9 livelli di entità. Di conseguenza, oltre il livello 9 non sarà possibile ricercare il codice del responsabile di queste entità nell'ambito della gestione delle firme.

La creazione delle entità è abbinata alla creazione automatica delle sezioni analitiche corrispondenti su un asse "Entità" (vedere Paragrafo "Prerequisiti"). Il codice e la descrizione della sezione creata durante la creazione di un'entità sono quelli dell'entità.

  • La consultazione delle sezioni corrispondenti si effettua tramite "clic destro" sull'asse Entità/sezione selezionato.
  • La consultazione dei gruppi di sezioni si effettua con uno zoom sul gruppo di sezioni.

La creazione delle sezioni analitiche permette di generare delle piramidi analitiche e di budget (Barra di menù/Funzione/Generazione piramide), a partire da qualunque entità di una gerarchia collegata ad un'entità di livello 1.

  • La consultazione della piramide "Zoom piramide" permette di consultare la rappresentazione grafica di questa piramide. Di default vengono presentati tutti i livelli a partire dall'entità di livello 1.

L'entità include un campo "Società" facoltativo che permette di assegnare l'entità ad una società. Vedere Campo "Società".

Eliminazione delle entità
  • L'eliminazione di un'entità è vietata se questa viene utilizzata da uno stanziamento o da una riga di budget (Codice società disattivato).
  • L'eliminazione di un'entità causa l'eliminazione della sezione corrispondente.
  • L'eliminazione di una sezione analitica su un asse entità è vietata, occorre eliminare l'entità per cancellare la sezione.
Modifica delle entità
  • L'aggiunta di un codice società su un'entità creata senza codice società è possibile se tale entità non viene utilizzata da uno stanziamento o una riga di budget. In questo caso, l'aggiunta del codice società effettua l'eliminazione di tutte le sezioni analitiche create sotto tale entità ed effettua la creazione della sezione nell'asse corrispondente a quello della società inserita.
  • L'eliminazione del codice società su un'entità è possibile se quest'ultima non viene utilizzata da uno stanziamento o una riga di budget (Codice società non disattivato). In questo caso, l'eliminazione del codice società causa l'eliminazione della sezione creata nell'asse corrispondente alla società inserita e propone la creazione delle sezioni sugli assi entità disponibili.
Modifica delle piramidi
  • La modifica delle piramidi su un asse "Entità" è vietata a partire dalla piramide o dai gruppi di sezioni.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Blocco numero 1

Codice dell'entità definito su un massimo di 15 caratteri alfanumerici. La lunghezza massima di questo codice deve essere identica alla lunghezza massima del codice sezione corrispondente. In caso di modifica, questi due parametri devono essere modificati.

  • campo DESTRA

Descrizione traducibile associata all'entità.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Descr. breve (campo SHOTRA)

La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Gestione

Codice del responsabile dell'entità, da inserire o da ricercare nella tabella degli utenti. Nell'ambito di un'attuazione di un circuito di firma, è questo il codice che sarà recuperato nell'ambito di una ricerca sull'entità di approvazione o sull'entità responsabile. Vedere Circuiti delle firme.

  • Entità di budget (campo ENTFLG)

Casella da contrassegnare che indica che l'entità è autorizzata a creare degli stanziamenti di budget, dei budget e delle righe di budget, in funzione dei codici di accesso autorizzati.

  • Entità d'approvazione (campo ENTAPP)

Entità autorizzata a dare l'approvazione del budget, che può essere di qualsiasi livello. Se l'entità di approvazione non è inserita dall'utente, questo campo viene alimentato automaticamente dal codice dell'entità in corso di creazione o di modifica. Possono essere inserite solo le entità esistenti nella tabella delle entità.

Entità di collegamento di livello immediatamente superiore da inserire o da ricercare nell'elenco delle entità esistenti. Dato che la creazione di una entità realizza la creazione automatica della sezione analitica corrispondente, questo campo comporta un tunnel che permette di accedere alla sezione analitica.

  • Livello (campo LEV)

Livello dell'entità nella gerarchia delle entità. Ogni entità possiede una entità di collegamento di un livello superiore ad eccezione delle entità di livello 1. Questa informazione permette di generare automaticamente la piramide delle entità/sezioni.

Accessibilità

  • Attivo (campo ENAFLG)

Questa casella permette di precisare se la scheda corrente deve essere attiva o meno:

  • Se questa casella è contrassegnata, la scheda corrente potrà venire utilizzata nelle altre schede (documenti, parametrizzazioni, ecc.), o durante elaborazioni di massa.
  • Se non è contrassegnata, la scheda corrente viene considerata come non attiva e non potrà essere selezionata.
  • Società (campo CPY)

Codice della società di collegamento dell'entità. Campo facoltativo che permette di definire entità comuni a più società. Se è indicato il codice della società, la creazione dell'entità effettua la creazione automatica della sezione analitica corrispondente sull'asse entità definito nel riferimento di collegamento della società e di tipo "entità". La selezione presenta solo le società il cui riferimento principale è "flaggato" "Budget operativi".

Se questo campo non è indicato, un box di dialogo che presenta tutti gli assi di tipo "entità" permetterà di selezionare gli assi su cui deve essere creata questa sezione.

Una entità di livello base comportante un codice società, può essere collegata solo ad una entità di collegamento che implichi lo stesso codice società o con un codice società a blank. Dal momento in cui un livello di entità è collegato ad una entità il cui codice società è a blank, i livelli superiori di questa entità possono solo essere delle entità il cui codice società è a blank.

  • Data inizio validità (campo VLYSTR)

Campo facoltativo, che permette l'inserimento di una data di inizio validità dell'entità.

  • Data fine validità (campo VLYEND)

Campo facoltativo, che permette l'inserimento di una data di fine validità dell'entità.

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso alla scheda corrente ad alcuni utenti.
Se il campo viene indicato, solo gli utenti che dispongono di questo codice di accesso nel loro profilo possono visualizzare e modificare questa scheda.

Riquadro Assi 'Entità'/Sezioni

Questa colonna presenta l'elenco degli assi analitici di tipo "Entità".

Se l'entità comporta un codice società, viene presentato solo l'asse corrispondente alla società. Non è modificabile e la selezione corrispondente non può essere annullata.

Se l'entità non comporta il codice società, sono presentati tutti gli assi di tipo "Entità" e spetta all'utente selezionare gli assi su cui desidera creare una sezione analitica. E' possibile effettuare la creazione di una sezione supplementare a posteriori contrassegnando uno degli assi presentati. L'annullamento della selezione di un asse effettuerà l'eliminazione della sezione corrispondente. Questo annullamento sarà possibile solo se non vi sono stanziamenti creati sotto questa entità in questo asse.

  • [Sélection] (campo COCHE)

Questa colonna, modificabile se l'entità non implica un codice società, permette di selezionare gli assi analitici di tipo "Entità" su cui deve essere creata una sezione analitica.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Sezioni

Un "clic destro" sulla riga di un asse selezionato permette di accedere alla consultazione della sezione analitica  sull'asse determinato.

La modifica di questa sezione è vietata direttamente nell'ambito dei budget operativi:

  • La funzione di "Copia di un asse analitico" è stata inibita a partire dalla sezione.
  • Stessa cosa per la funzione GESCCE, quando la sezione proviene da un'entità o uno stanziamento di budget (Budget operativi).
  • La funzione "Consultazione sezioni" che presenta le imputazioni effettuate sulla sezione rimane accessibile

 

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 LISSEC : Lista sezioni

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Barra di menù

Funzione / Generazione piramide

Questa funzione permette di lanciare la generazione della piramide delle entità/sezioni. Questa generazione può essere effettuata a partire da qualunque entità della gerarchia. La piramide generata comporterà tutti i gruppi di sezioni e le sezioni collegati all'entità di livello 1, sull'asse determinato da questa entità.

Un resoconto di esecuzione indica se la generazione è avvenuta correttamente, il numero di gruppi, il numero di livelli ed il numero di entità/sezioni create.

Zoom / Sezione

Zoom / Gruppo centro

Se la piramide è stata generata, questo zoom permette di accedere alla consultazione dei gruppi di sezioni analitiche.

La modifica dei gruppi di sezioni è vietata direttamente nell'ambito dei budget operativi:

  • Le funzioni "Duplicazione piramide" e "Generazione automatica" sono state inibite a partire dalla consultazione dei gruppi di sezioni.
  • Stessa cosa per la funzione GESCYRY, quando la sezione proviene da un'entità o uno stanziamento di budget (Budget operativi).

Zoom / Piramide

Se la piramide è stata generata, questa funzione permette di accedere alla consultazione della piramide delle sezioni analitiche generate durante la creazione delle entità. Di default, tutti i gruppi di sezioni e le sezioni vengono presentati a partire dall'entità di livello 1. Per consultare una piramide parziale, bisogna modificare il codice del "Gruppo di partenza". La rappresentazione grafica inizia a partire dal gruppo selezionato ed espande i relativi sotto-livelli.

 La modifica delle piramidi è vietata direttamente nell'ambito dei budget operativi:

  • Le funzioni "Duplicazione piramide" e "Generazione automatica" sono state inibite a partire dalla consultazione piramide.
  • Stessa cosa per la funzione GESCYM, quando la sezione proviene da un'entità o uno stanziamento di budget (Budget operativi).

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Sono autorizzate le sole società/siti il cui piano analitico principale è contrassegnato Gestione spese

Il codice della società inserito è collegato ad un riferimento non flaggato "Budget operativi". Modificare il codice della società o verificare eventualmente la parametrizzazione della struttura generale se questo codice società è corretto.

Entità errata

Il codice dell'entità inserito non è presente nell'elenco delle entità. Modificare questo codice o selezionare un codice nell'elenco delle entità.

Impossibile collegare l'ente ad un ente di società differente

Il codice dell'entità di collegamento inserito non comporta lo stesso codice società di quello dell'entità. La modifica dell'entità di collegamento può essere effettuata soltanto su delle entità aventi lo stesso codice società, o il cui codice società è a blank. Modificare il codice dell'entità di collegamento.

Questo messaggio appare anche in duplicazione di un'entità non collegata ad una società per creare un'entità collegata ad una società, quando avviene la modifica dell'entità di collegamento. In questo caso, occorre inserire il codice della società prima di modificare il codice dell'entità di collegamento.

x

Il codice società dell'entità collegata è a blank. Anche il codice della società dell'entità di collegamento deve essere a blank.

Società incompatibile con la/le entità collegata/e

Si sta modificando il codice società dell'entità. Questa entità è un'entità di collegamento avente delle entità collegate il cui codice società è diverso dal codice inserito. Il codice di questa entità deve essere identico a quello delle relative entità collegate o a blank. Il codice società di questa entità può essere a blank a condizione che la relativa entità di collegamento di tale entità comporti un codice società a blank. In caso contrario, il codice società deve essere identico a quello delle relative entità collegate.

Entità collegate di società differenti, mettere a blank il codice società di questa entità.

Appare questo messaggio quando si sta inserendo un codice società in un'entità di collegamento il cui codice è a blank e le cui entità collegate hanno dei codici società differenti o a blank.

Impossibile collegare un'ente a se stesso

Il codice dell'entità di collegamento inserito è identico al codice dell'entità. Modificare il codice dell'entità di collegamento o selezionare un'entità di collegamento nell'elenco.

Impossibile collegare l'entità ad una delle sue entità figlie

Si sta collegando un'entità ad una delle relative entità collegate, il che è incoerente, occorre modificare tale inserimento.

Impossibile collegare l'ente ad un ente di società differente

Si sta modificando l'entità di collegamento di tale entità, ma questa entità di collegamento ha un codice società diverso dall'entità in corso di modifica. L'entità può essere collegata soltanto ad un'entità con uguale codice società, o ad un'entità avente un codice società a blank.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione