Budget operativi > Gestione budget > Stanziamenti budget 

Gli stanziamenti di budget permettono di pianificare delle spese di gestione o di investimento, che si possono estendere ad uno o più esercizi determinati dall'inserimento delle date di inizio e fine dello stanziamento.

Il tipo di budget determina se lo stanziamento è annuale o pluriennale.

Il parametro GDDPRJENV, che può essere definito al livello società o dossier, permette di determinare se il collegamento di uno stanziamento ad un progetto sia obbligatorio o facoltativo. In quest'ultimo caso, alcuni stanziamentI possono essere collegati ad un progetto mentre altri no.

I budget per esercizio sono ripartiti su righe di budget per conti di budget ed entità destinatarie.

In seguito all'elaborazione di budget, il processo di approvazione degli stanziamenti, dei budget e delle righe di budget permette di fissare l'importo approvato delle previsioni stabilite. L'inserimento degli impegni (Richieste di acquisto, ordini e fatture) può essere effettuato solo dopo l'approvazione delle righe di budget.

Dopo approvazione, qualsiasi modifica degli importi di budget passa da revisioni di budget che permettono di seguire la traccia di ogni modifica effettuata dopo l'approvazione.

RISERVA DEGLI STANZIAMENTI

La videata di inserimento degli stanziamenti permette di dedurre dall'importo dello stanziamento un importo destinato a costituire una riserva. Tale riserva può essere costituita per tener in considerazione le incertezze della previsione effettuata: Date di realizzo, importo previsto, ecc. La riseva riduce l'importo disponibile dello stanziamento, per la sua suddivisione in budget.

La riserva è una previsione bloccata dal responsabile di budget. Può essere utilizzata in qualsiasi momento nel corso dell'esercizio, senza autorizzazione supplementare e senza che sia necessario passare dal processo di revisione. Dopo l'approvazione dello stanziamento o del budget, questa riserva può essere:

  • Diminuita liberamente,
  • Aumentata nei limiti dell'importo disponibile non ripartito in budget per gli stanziamenti, e non ripartito in righe di budget per i budget.

La riserva può anche essere utilizzata nella gestione dei superamenti autorizzati in inserimento delle spese se i parametri utenti lo autorizzano (vedere  § Gestione dei superamenti).

SUDDIVISIONE DEGLI STANZIAMENTI IN BUDGET PER ESERCIZIO

Le date di inizio e di fine degli stanziamenti di budget provocano la creazione automatica dei budget degli esercizi coperti. Questi budget sono creati senza importo, in un riquadro sulla videata di inserimento dello stanziamento. L'amministratore di budget deve effettuare la ripartizione dell'importo disponibile dello stanziamento (Importo dello stanziamento - la riserva) sul o sui budget creati. Come per gli stanziamenti, i budget includono un campo che permette di avere una riserva che diminuirà il loro importo disponibile per la suddivisione in righe di budget. Questa riserva segue le stesse regole di gestione della riserva costituita per gli stanziamenti.

SUDDIVISIONE DEI BUDGET IN RIGHE DI BUDGET

I budget per esercizio sono suddivisi in righe di budget che includono un'identificazione del conto di budget e dell'entità consumatrice del budget.

La creazione delle righe di budget può essere effettuata in base a due accessi:

  • A partire dal budget dell'esercizio, un clic destro permette di concatenare sulla creazione delle righe di budget,
  • Dalla posizione di menù specifica alle righe di budget.

Stanziamenti Extra Budget

Nella creazione di uno stanziamento di budget, è possibile indicare che tale stanziamento deve essere creato senza importo. Questa opzione è effettuata selezionando la casella "Extra Budget" della videata di inserimento. Permette di impegnare delle spese su degli stanziamenti, budget e righe il cui importo previsto non è conosciuto al momento dell'elaborazione di budget, o che non è opportuno indicare. La gestione e l'evoluzione di questi tipi di stanziamenti, osservano il seguente processo:

  • L'azione di selezionare il campo "Extra budget" della videata di inserimento di uno stanziamento, autorizza la creazione dello stanziamento, dei suoi budget e delle righe senza importo. L'inserimento di importi è vietato.
  • Gli stanziamenti, budget e righe "Extra budget" (o solo le righe di budget, se l'approvazione delle righe è stata scollegata dall'approvazione dei relativi budget e stanziamenti: Parametro utente GDDDEPAPP a SI) devono essere approvati per permettere l'inserimento delle spese di acquisto (richieste di acquisto, ordini, fatture). Questa approvazione ha l'effetto di fissare l'importo approvato dello stanziamento, del budget e, o solo, delle righe a zero.
  • L'inserimento delle richeste di acquisto, degli ordini e delle fatture implica la comparsa di un saldo negativo sulle righe, sul budget e sullo stanziamento. I controlli di superamento attuati nella gestione dei budget operativi non vengono applicati.
  • Quando gli importi dello stanziamento, del budget e delle sue righe sono conosciuti, possono essere alimentati attraverso le revisioni. Per effettuare una revisione, lo stanziamento ed il budget devono essere stati prima approvati se solo le righe di budget sono state approvate. Dopo revisione, è possibile costituire una riserva su questi stanziamenti.
  • Uno strumento accessibile dal menù "Annullamento extra budget" permette di effettuare l'annullamento dello stato "Extra budget" quando sono state effettuate delle revisioni.
  • Se viene mantenuto questo flag, non viene effettuato alcun controllo di superamento nell'inserimento di richieste di acquisto o di ordini.
  • Se questo flag viene annullato, i budget, stanziamenti e righe di budget seguono le regole di gestione utilizzate nell'applicazione relativa ai superamenti.

Livello di definizione dei progetti e degli stanziamenti

Un progetto può essere definito per un sito, una società, o essere trasversale, ovvero definito per un gruppo di società o un gruppo di siti.

Uno stanziamento di budget è collegato ad un codice budget. Questo codice budget definisce se il livello di avanzamento è il sito o la società. In funzione di questa regola, lo stanziamento è collegato sia ad una società, sia ad un sito.

Il livello di definizione dei progetti, dei budget e delle righe di budget segue le seguenti regole di gestione:

  • Se un progetto è collegato ad un sito, anche gli stanziamenti sono collegati allo stesso sito.
  • Se un progetto è collegato ad una società, anche gli stanziamenti sono collegati alla stessa società,
  • Se un progetto è collegato ad un gruppo di società, i relativi stanziamenti sono collegati ad una delle società che appartengono a questo gruppo o ad un sito di una delle società di questo gruppo, in funzione delle caratteristiche del codice budget,
  • Se un progetto è collegato ad un gruppo di siti, gli stanziamenti sono necessariamente collegati ad uno dei siti di tale gruppo.  Il codice budget deve essere coerente.

Per un codice budget definito a livello società, le possibilità di definizione sono le seguenti:

Oggetto

Caso 1

Caso 2

Caso 3

PROGETTO

Gruppo di società

Società

Nessun progetto

STANZIAMENTO

Società

Società

Società

BUDGET

Società

Società

Società

RIGHE BUDGET

Società

Società

Società

Per un codice budget definito a livello sito, le possibilità di definizione sono le seguenti:

Oggetto

Caso 1

Caso 2

Caso 3

Caso 4

Caso 5

PROGETTO

Gruppo di società

Gruppo di siti

Società

Sito

Nessun progetto

STANZIAMENTO

Sito

Sito

Sito

Sito

Sito

BUDGET

Sito

Sito

Sito

Sito

Sito

RIGHE BUDGET

Sito

Sito

Sito

Sito

Sito

SEEINFO I gruppi sono dinamici e possono essere modificati. Sta all'utente verificare la coerenza delle proprie modifiche.

Approvazione degli stanziamenti, budget e righe di budget

Il processo di approvazione include due funzioni:

Sottomissione della richiesta di approvazione :
  • Partendo dall'oggetto interessato: stanziamento (barra di menù), budget per esercizio (clic destro sulla riga del riquadro) o riga di budget (clic destro sulla riga di budget),
  • Tramite una videata di sottomissione che permette di porre una richiesta di approvazione multipla: righe di budget, budget e stanziamenti o Budget e stanziamenti, in funzione della scelta dell'utente, dei suoi privilegi e dei parametri generali che determinano gli oggetti da approvare.
Validazione o rifiuto dell'approvazione:
  • Validazione o rifiuto dell'approvazione via mail, in risposta ad un messaggio ricevuto, cliccando sul link corrispondente o mediante accesso alla funzione selezionando il file allegato,
  • Tramite una videata di sottomissione che permette di validare o rifiutare la richesta per l'insieme degli oggetti di una richiesta multipla o per un oggetto singolo.

SEEWARNINGL'approvazione di un oggetto singolo permette di modificare l'importo approvato di questo oggetto, nei limiti dei controlli attuati:Esempio: l'importo dello stanziamento non può essere inferiore alla somma dei suoi budget. L'importo del budget non può superare l'importo dello stanziamento ed essere inferiore alla somma delle sue righe di budget, ecc..

Soltanto le righe di budget comportanti degli importi possono essere sottomesse ad approvazione ed approvate, ad eccezione di quelle classificate "Extra budget" che possono essere sottomesse ad approvazione ed approvate con un totale uguale a zero.

La gestione delle approvazioni degli stanziamenti, budget e righe di budget è regolata da tre parametri società che permettono di definire i controlli (Sì/No) da realizzare a ciascun livello di budget. Non vi sono controlli particolari di coerenza tra i diversi valori.

Questi parametri permettono di precisare se:

  • Un'approvazione deve essere elaborata a livello "Stanziamento di budget", parametro GDDAPPENV,
  • Un'approvazione deve essere elaborata a livello "Budget per esercizio", parametro GDDAPPBUD,
  • Un'approvazione deve essere elaborata a livello "Riga di budget", parametro GDDAPPLIG.

Le diverse combinazioni possibili sono le seguenti:

 Conseguenze

Stanziamento

Budget

Riga

 1 Lo stato di ciascun livello evolve indipendentemente

SI

SI

SI

 2 Lo stato della riga di budget evolve in funzione dello stato del suo budget.

SI

SI

NO

 3 Lo stato del budget evolve in funzione dello stato del suo stanziamento

SI

NO

SI

 4 Lo stato del budget e delle righe di budget evolve in funzione dello stanziamento

SI

NO

NO

5 Solo gli stati del budget e delle righe evolvono

NO

SI

SI

 6 Lo stato della riga di budget evolve in funzione del suo budget

NO

SI

NO

 7 Solo lo stato della riga di budget evolve

NO

NO

SI

SEEINFOL'opzione NO, NO, NO è vietata da un controllo effettuato durante l'inserimento dei parametri generali.

Se un livello è a "NO", il relativo campo "stato" sarà influenzato dallo stato dell'entità superiore al momento della creazione e seguirà questo stato ad ogni aggiornamento.

Così, se una riga di budget, soggetta ad evoluzione del proprio budget, viene creata dopo la sottomissione del budget, questa riga viene creata in stato "Da approvare", se viene creata dopo l'approvazione del proprio budget, sarà creata con stato "Approvata". Il rifiuto dell'approvazione di un oggetto sottomesso ad approvazione determina il ritorno allo stato "inserito" degli oggetti che sono collegati alla sua evoluzione. Nell'esempio precedente, se il budget riceve un rifiuto di approvazione, tutte le sue righe sono riportate in stato "inserito".

Questi diversi livelli di approvazione sono elaborati in modo sequenziale e secondo dei circuiti di approvazione distinti e parametrizzabili:

  • Approvazione in cascata: la richiesta di approvazione di un "Budget per esercizio" è attivata solamente se appartiene ad uno "Stanziamento di budget" approvato o se non vi è approvazione gestita a livello "Stanziamento di budget". Allo stesso modo, la richiesta di approvazione di una "Riga di budget" è attivata soltanto se appartiene ad un "Budget per esercizio" approvato o se non vi è approvazione gestita a livello del "Budget per esercizio".
  • Approvazione multipla: l'applicazione permette comunque di effettuare delle richieste di approvazione congiunte di una riga, di un budget e di uno stanziamento, effettuando la selezione tramite il livello più basso. Nel caso di una configurazione che richiede l'approvazione degli stanziamenti, dei budget e delle righe di budget (SI, SI, SI), la selezione di una riga di budget seleziona automaticamente il budget e lo stanziamento. Se non si vuole richiedere l'approvazione delle righe di budget, la selezione si effettua partendo dal budget che seleziona automaticamente lo stanziamento corrispondente. La richiesta di approvazione delle righe di budget potrà essere effettuata solo quando i loro budget saranno approvati. Non è possibile selezionare la sola riga di budget, se il suo budget ed il suo stanziamento non sono approvati.
  • Scollegamento delle righe di budget: queste regole in cascata possono essere cancellate a livello dell'utente (parametro generale) per permettere l'approvazione di una riga di budget in anticipo ed autorizzare la trasmissione di acquisti su queste righe, senza provocare l'approvazione dei budget e stanziamenti corrispondenti.
  • Accesso limitato per utente: nell'ambito delle regole sopra indicate, i parametri utenti USRAPPENV, USRAPPBUD e USRAPPLIG permettono di limitare l'approvazione, per un determinato utente, ai soli stanziamenti, ai soli budget o alle sole righe, oppure ad una combinazione di questi oggetti (stanziamenti e budget, o budget e righe)

    Tali restrizioni non cambiano le regole di gestione delle approvazioni, ed un utente autorizzato all'approvazione delle righe di budget vedrà queste righe di budget se i parametri di approvazione ne prevedono l'approvazione diretta e quando i budget e gl stanziamenti saranno approvati direttamente o indirettamente. Lo stesso vale per una limitazione di approvazione dei budget, che saranno presentati se la loro approvazione è diretta e dopo approvazione degli stanziamenti.

L'attuazione di una gestione di approvazione implica la seguente cinematica:

  • Stato messo a "Inserito" al momento della registrazione dello stanziamento, del budget e della riga,
  • Attivazione di un workflow tramite un bottone "Richiesta di approvazione" a livello di ogni oggetto e/o Funzione di "Richiesta di approvazione globale". Lo stato è messo a "Da approvare".
  • Risposta a questo workflow da parte del o dei firmatari (secondo i circuiti di firma attuati). In caso di rifiuto lo stato viene messo a "Approvato" o a "Inserito". Questa approvazione o questo rifiuto si applicano all'oggetto interessato ma anche agli oggetti di livello inferiore, che non includerebbero gestione delle approvazioni.

Gestione dei superamenti di budget

L'applicazione include una gestione dei superamenti di budget, parametrizzabile in funzione delle regole di gestione della società. La gestione dei superamenti di budget offre la possibilità di autorizzare il superamento di budget negli acquisti secondo dei criteri parametrizzabili per gli stanziamenti che non sono di tipo "Extra budget".

  • Se non è autorizzato alcun superamento, il blocco dell'inserimento di una richiesta di acquisto o di un ordine viene fatto non appena il saldo della riga di budget è insufficiente.
  • Se non viene attuato nessun controllo, i superamenti sono autorizzati ed il saldo disponibile della riga di budget può diventare negativo, sta al responsabile effettuare gli aggiustamenti di budget necessari (revisioni).
  • Se i superamenti sono autorizzati, essi sono soggetti ai criteri attuati ed il saldo della riga di budget diviene anch'esso negativo, sta al responsabile effettuare gli aggiustamenti necessari (revisioni). Se l'importo inserito supera l'importo di superamento autorizzato, l'inserimento della richiesta di acquisto o dell'ordine è bloccato.
  • L'inserimento delle fatture non è soggetto alle regole di superamento degli acquisti. Ogni fattura inserita è autorizzata qualunque sia il suo importo, se necessario andranno effettuate delle richieste di note credito.

SEEWARNINGAlcuni parametri generali BUD sono comuni ai budget operativi e ai budget analitici. Questi parametri devono includere i valori che seguono, affinché i controlli sui budget operativi funzionino:

Parametro 

Descrizione

Valore

BUDCNTPRP

Tipo di controllo preimpegni

Bloccante 

BUDCNTCMM

Tipo di controllo impegni

Bloccante 

BUDCTLPSL

Controllo indicativo riga di RdA

SI

BUDCTLPOL

Controllo indicativo riga di ordine

SI

BUDCTLPSH

Controllo in gestione RdA

BUDCTLPOH

Controllo in gestione di ordine

 

 

 

SEEWARNING Anche i parametri generali ACH che seguono, relativi alla generazione degli impegni e dei preimpegni, devono essere attivati

Parametro 

Descrizione

Valore

 PURCMM

Aggiornamento degli impegni

SI

PURCMMPRP

Aggiornamento dei preimpegni

SI


I criteri di superamento autorizzati nei budget operativi sono determinati nei seguenti parametri utenti:

Parametro GDDBUDDEP:  Questo parametro permette le scelte seguenti:

 Scelta parametro

Superamento autorizzato

 Nessun superamento

Nessun superamento autorizzato

Nei limiti del rimanente da ripartire del budget

Superamento limitato al rimanente da ripartire del budget

Nei limiti della riserva del budget

Superamento limitato al rimanente da ripartire del budget + la sua riserva

Nei limiti del rimanente da ripartire dello stanziamento

Superamento limitato al rimanente da ripartire del budget + la sua riserva + il rimanente da ripartire dello stanziamento

Nei limiti della riserva stanziamento

Superamento limitato al rimanente da ripartire del budget + la sua riserva + il rimanente da ripartire dello stanziamento + la riserva dello stanziamento

Superamento stanziamento

Superamento dell'importo dello stanziamento accompagnato da una % di tolleranza

% di superamento dell'importo dello stanziamento: Il parametro GDDBUDPRC permette l'inserimento di una percentuale di superamento autorizzata dell'importo dello stanziamento. Ha un significato solo se il parametro di superamento possibile è "Superamento importo dello stanziamento". E' una percentuale calcolata rispetto all'importo della riga di budget, del budget per esercizio o dello stanziamento di budget, definito nel parametro GDDBUDCTL. Lo stanziamento include un campo % di superamento che permette di applicare una % di superamento diversa da quella dei parametri generali, che si applica in priorità quando è indicata.

Livello di controllo di budget: Il parametro GDDBUDCTL significa che in caso di superamento autorizzato dell'importo dello stanziamento, l'importo di superamento autorizzato sarà calcolato a partire dalla percentuale inserita, applicata all'importo della riga, del budget o dello stanziamento, secondo la scelta effettuata: Riga, Esercizio o Stanziamento.

Imputazioni di budget e contabili

Per rispondere a differenti contesti legali delle società, gli importi imputati nei conti di costo devono corrispondere a seconda dei casi:

  • All'importo imponibile: funzionamento classico nella maggiorparte delle imprese,
  • All'importo imponibile compresa la parte di IVA indeducibile: banche, assicurazioni,
  • All'importo imponibile più la totalità dell'IVA: amministrazioni, formazione, sanità ...

L'applicazione permette la contabilizzazione dei costi e la generazione dei pre-impegni, impegni e spese a seconda di una di queste tre opzioni. Le imputazioni di budget corrispondenti sono effettuate secondo le stesse regole.

Il tipo di impegno è determinato dal parametro PURCMMTAX. La contabilizzazione di fatture e note credito ed il loro impatto sul budget dipendono dal tasso IVA e dalla % di deducibilità.

SEEINFOIl codice fornitore comporta il regime di imposta. Poiché è possibile inserire le richieste di acquisto senza codice fornitore, il parametro PURVACBPR permette di memorizzare un regime di imposta di default per l'inserimento delle richieste di acquisto, per la società o il sito.

Cancellazione stanziamenti e budget

Non è possibile cancellare uno stanziamento che comporta delle righe di budget, occorre prima eliminare le righe di budget se la loro situazione lo consente.

Una riga di budget approvata non può essere eliminata e non è possibile annulare l'approvazione di una riga di budget comportante delle spese (preimpegni, impegnato o realizzato).

E' possibile cancellare uno stanziamento senza righe di budget con i seguenti aggiornamenti:

  • Se tale stanziamento è stato ricondotto o riportato, in quello creato vengono eliminati il link e le informazioni.
  • Se tale stanziamento proviene da una riconduzione o da un riporto, in quello di origine vengono eliminate le informazioni di riconduzione.

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

La funzione di registrazione e modifica degli stanziamenti include tre folder:

  • Un folder "Stanziamento" per l'inserimento delle informazioni dello stanziamento e dei budget per esercizio,
  • Un folder "Diversi" per l'inserimento delle informazioni relative ai cespiti,
  • Un folder "Office" che permette l'inserimento o l'import di qualsiasi informazione utile alla descrizione dello stanziamento sotto forma di documento WORD, EXCEL o POWER POINT.

Testata

Presentazione

La testata della videata di inserimento degli stanziamenti, permette di caratterizzare gli stanziamenti: Codice e descrizione, tipo di stanziamento (annuale o pluriennale) e codice budget che determina se lo stanziamento è definito a livello sito o società.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Il tipo di budget stabilisce se lo stanziamento è annuale o pluriennuale, se la numerazione è automatica o manuale e quale contatore viene associato. Informazione obbligatoria, da inserire o da ricercare nella tabella dei "Tipi di budget".

Uno stanziamento di budget è collegato ad un codice budget. Tale codice budget definisce il livello di avanzamento (Sito o società). In funzione di questa regola, lo stanziamento viene collegato o a una società, o a un sito. Tutti i livelli inferiori (esercizio, riga) ereditano il codice società o il codice sito presente sullo stanziamento.

Il piano dei conti del budget deve essere lo stesso del piano dei conti del riferimento analitico principale della società. In caso contrario la creazione dello stanziamento è vietata.

Gli assi analitici determinati in questo codice budget e nel riferimento analitico di collegamento della società devono essere identici.

Questo codice budget deve essere riservato ai Budget operativi. Questa assegnazione si effettua contrassegnando il flag "Budget operativo" del codice budget. In questo caso, l'inserimento dei budget analitici tramite le funzioni standard è vietato con questo codice budget. La gestione dei budget operativi viene attivata e gli stanziamenti, budget per esercizi e righe di budget, vengono collegati a questo codice budget.

Codice della valuta di gestione dello stanziamento di budget, controllato nella tabella delle valute, proveniente dal codice budget e non modificabile.

  • Stanziamento (campo ENV)

Il codice dello stanziamento di budget è inserito o generato automaticamente durante la creazione dello stanziamento in funzione del Tipo di budget" e dal "Contatore associato".

  • campo INFOENVORG

 

  • Descrizione (campo DESTRA)

Descrizione classica della scheda corrente.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

  • Descr. breve (campo SHOTRA)

La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono.

Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua.

Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua.

Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier.

Chiudi

 

Folder Stanziamento

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Accessibilità

Codice del progetto di collegamento dello stanziamento. Secondo la parametrizzazione effettuata, il codice progetto può essere obbligatorio o facoltativo. Può essere inserito con controllo di esistenza nella tabella dei progetti, o ricercato tramite selezione in questa tabella.

  • Società/Sito (campo FCY)

Codice del sito o della società di definizione dello stanziamento. Se lo stanziamento è definito sotto un codice budget gestito per sito, questo codice è obbligatoriamente un sito. Se lo stanziamento è definito sotto un codice budget gestito per società, questo codice è obbligatoriamente una società.

  • Descrizione (campo INTFCY)

Descrizione associata al codice del sito e della società.

Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso alla scheda corrente ad alcuni utenti.
Se il campo viene indicato, solo gli utenti che dispongono di questo codice di accesso nel loro profilo possono visualizzare e modificare questa scheda.

Storico

  • Stato stanziamento (campo STA)

Stato dello stanziamento di budget, alimentato automaticamente in funzione dello stato di avanzamento dello stanziamento di budget e non modificabile. E' gestito nella tabella dei messaggi 2691 che applica lo stato corrispondente in funzione degli eventi verificatisi sullo stanziamento:

  • Inserito: Stato corrispondente ad uno stanziamento creato, non ancora approvato, o che ha subito un rifiuto di approvazione,
  • Da approvare: Lo stanziamento è stato oggetto di una richiesta di approvazione, che vieta qualsiasi modifica sui suoi importi, fino a quando non è stata effettuata una approvazione o un rifiuto di approvazione,
  • Approvato: lo stanziamento è approvato ed i suoi importi non possono più essere modificati senza passare da una revisione,
  • Chiuso: Lo stanziamento è stato chiuso utilizzando la funzione specifica di chiusura degli stanziamenti. Vengono vietate tutte le modifiche o imputazioni di budget.
  • Data approvazione (campo APPDAT)

Data indicata in fase di approvazione dello stanziamento. L'annullamento dell'approvazione effettua l'azzeramento di questo campo.

  • Data ultima revisione (campo REVDAT)

Campo alimentato con la data dell'ultima revisione approvata dallo stanziamento.

  • campo INFORECOND

 

Organizzazione

Entità che assume la gestione dello stanziamento di budget, dei suoi budget e delle sue righe di budget.
Informazione obbligatoria, da inserire o alimentata di default dall'entità dell'utente, modificabile in funzione dei suoi diritti di accesso. Possono essere inserite solo le entità autorizzate dai codici di accesso ed esistenti nella tabella dei codici delle entità. In inserimento e in modifica degli stanziamenti, il codice società dello stanziamento, il codice società del progetto ed il codice società dell'entità devono essere identici. In caso contrario, la creazione o la modifica viene rifiutata.

Entità autorizzata a dare l'approvazione del budget. Informazione recuperata dall'entità responsabile, non modificabile. Se il codice del responsabile è indicato nell'entità di approvazione:

  • Nell'ambito di un circuito di firma, il firmatario può essere trovato automaticamente grazie alla parametrizzazione delle formule nei campi "utenti" delle Regole di assegnazione,
  • In caso di assenza di circuito di firma, il firmatario dell'entità dell'approvazione verrà riportato di default.

Entità di collegamento dell'entità responsabile. Dedotta dall'entità responsabile e non modificabile direttamente. In questo caso bisogna modificare la tabella delle entità.

Caratteristiche

  • Data realizzazione inizio/fine (campo REASTR)

Gli stanziamenti di budget che implicano una data di inizio e una data fine destinate a determinare gli esercizi di budget coperti, e non ad effettuare delle previsioni per periodi. Queste informazioni sono obbligatorie.

La data di inizio e fine di uno stanziamento permette la generazione automatica del budget dell'esercizio corrispondente per uno stanziamento annuale, e dei budget degli esercizi coperti per uno stanziamento pluriennale.

  • campo REAEND

Data fine realizzazione dello stanziamento di budget. Informazione obbligatoria da inserire.

  • La data fine di uno stanziamento annuale non può essere superiore alla data fine dell'esercizio fiscale. La data di inizio e la data fine possono essere modificate nell'ambito dell'esercizio del budget, con modifica automatica della data di inizio e di fine del budget di esercizio. Le modifiche delle date di inizio e fine sono autorizzate senza approvazione.
  • La data di fine di uno stanziamento pluriennale può essere modificata, prima o dopo l'approvazione, per tenere conto di uno slittamento nel tempo. L'allungamento della data fine implica la creazione o l'aggiornamento di nuovi budget per esercizio. La diminuzione della data fine, che ha come effetto l'eliminazione di un budget per esercizio, è autorizzata esclusivamente nella misura in cui questo budget non sia approvato e non implichi delle righe di budget. La modifica delle date senza impatto sulla creazione o sull'eliminazione di un budget per esercizio si effettua nelle stesse condizioni di uno stanziamento annuale, cioè la modifica delle date dei budget corrispondenti.
  • Fuori budget (campo EXTBUD)

Flag "Extra budget". La casella "Extra budget" autorizza la creazione di uno stanziamento, dei suoi budget e delle sue righe di budget senza importo. L'inserimento di importi è vietato. La validazione delle righe di budget "Extra budget" autorizza l'inserimento delle richieste di acquisto, ordini e fatture su simili righe di budget, che comportano un saldo negativo nelle righe di budget, nei budget per esercizio e negli stanziamenti, senza limiti di superamento.

  • Rinnovabile (campo RECOND)

Flag di riconduzione dello stanziamento. Questo flag si applica solo agli stanziamenti annuali. Questo campo non è accessibile agli stanziamenti pluriennali. Se questo flag è contrassegnato, lo stanziamento annuale potrà essere riportato all'esercizio successivo per evitare il reinserimento di dati uguali.

  • Controllo superamento (campo EXDPRC)

Questa percentuale "Controllo di superamento" ha un significato solo se il parametro di superamento possibile, definito nei parametri generali, è "Superamento importo dello stanziamento". E' una percentuale calcolata rispetto all'importo della riga di budget, del budget per esercizio o dello stanziamento di budget. Se una % di superamento viene definita nei parametri generali, il fatto di indicare questo campo nello stanziamento, implica che questa percentuale sarà presa in considerazione con priorità ai parametri generali.

  • campo POUR

Descrizione per esteso della percentuale.

Importi

  • Importo stanziamento (campo AMTENV)

Importo a budget dello stanziamento di budget, espresso in imponibile. Questo importo, inizializzato alla creazione dello stanziamento, può essere modificato a piacere prima dell'approvazione. Dopo approvazione, tale importo non è più modificabile direttamente, ma solo passando dalle revisioni. Uno stanziamento creato con un importo a zero non potrà essere soggetto ad approvazione, né approvato, a meno che non sia contrassegnato "Extra budget".

Codice della valuta degli importi dello stanziamento. Informazione non modificabile derivata dal codice budget.

  • Budget (campo VE1)

Riporto del totale dei budget, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:

Somma degli importi dei budget per esercizio creati nell'ambito dello stanziamento

  • Importo approvato (campo AMTAPP)

Importo a budget approvato dello stanziamento, espresso in imponibile. L'approvazione ha l'effetto di fissare "l'importo approvato" dello stanziamento. L'annullamento dell'approvazione ha l'effetto di riportare a blank tale importo.

  • Importo riserva (campo AMTRES)

Importo destinato dalla riserva degli stanziamenti, espresso in Imponibile. Campo facoltativo che può essere indicato in creazione dello stanziamento. Poiché la riserva è inclusa nello stanziamento, questo importo deve essere strettamente inferiore all'importo dello stanziamento. L'importo dello stanziamento meno la riserva determina l'importo disponibile che può essere suddiviso in budget per esercizio. Questa riserva potrà essere utilizzata durante tutta la vita dello stanziamento prima o dopo approvazione. La diminuzione della riserva aumenta il restante da ripartire del budget. L'aumento della riserva diminuisce la parte restante da ripartire dello stanziamento. Dopo approvazione, è limitata all'importo disponibile, non ripartito in budget dello stanziamento.

  • Totali riserve (campo RES1)

Totale delle riserve effettuate nei budget dello stanziamento, espresso in imponibile. Calcolo effettuato, corrispondente a:

Totale delle riserve dei budget dello stanziamento.

  • Disponibile (campo SOLDE1)

Saldo disponibile dello stanziamento, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:

Importo dello stanziamento - Riserva

Questo importo è utilizzato per effettuare la ripartizione dell'importo dello stanziamento in budget per esercizio.

  • Disponibile (campo SOLDE2)

Saldo disponibile del totale dei budget, espresso in Imponibile. Importo calcolato corrispondente a:

Totale degli importi dei budget - Totale delle riserve dei budget

Questo importo è utilizzato per effettuare la ripartizione del totale degli importi del budget in righe di budget.

  • Totale budget (campo VE)

Totale dei budget, espresso in imponibile. Questo importo calcolato corrisponde a:

Somma degli importi dei budget per esercizio creati all'interno dello stanziamento

  • Totale Righe (campo VE2)

Importo calcolato corrispondente a:

Totale delle righe di budget imputate nell'ambito dei budget

  • Resta da ripartire stanziamento (campo RAVE)

Parte residua dello stanziamento da ripartire, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a

Importo dello stanziamento - Riserva - Totale dei budget dello stanziamento

  • Resta da ventilare budget (campo RAVE1)

Parte residua del budget da ripartire, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:

Totale dei budget - Totale delle riserve dei budget - Totale delle righe di budget

 

  • Righe (campo VE3)

Riporto del totale delle righe di budget imputate nell'ambito dei budget, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:

Totale delle righe di budget imputate nell'ambito dei budget

  • Totale Preimpegnato (campo VE_PREENG)

Totale delle richieste di acquisto imputate nelle righe di budget, espresso in imponibile. Questo importo calcolato corrisponde a:

+ Totale delle richieste di acquisto imputate nelle righe di budget dello stanziamento.

- Totale delle richieste di acquisto trasformate in ordini nelle righe di budget

  • Totale Impegnato (campo VE_ENG)

Totale degli ordini di acquisto imputati sulle righe di budget, espresso in imponibile. Calcolo effettuato, corrispondente a:

+ Totale degli ordini di acquisto imputati sulle righe di budget

- Totale degli ordini di acquisto trasformati in fatture.

  • Totale realizzato (campo VE_REA)

Totale imponibile delle fatture imputate nelle righe di budget dello stanziamento.

  • Totale Consumato (campo RES2)

Totale di quanto realizzato delle righe di budget dello stanziamento, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:

Saldo dei Pre-impegni + Saldo degli Impegni + Fatture

  • Resta da ventilare righe (campo RAVE2)

Parte residua da ripartire del budget, espressa in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:

Totale righe di budget - Totale richieste di acquisto - Totale ordini - Totale fatture

Riquadro Budget

  • Inizio (campo FIYSTR)

Data fine del budget dell'esercizio. Data alimentata e non modificabile dalla data inizio dello stanziamento di budget per uno stanziamento annuale. Per uno stanziamento pluriennale, questa data è alimentata e non modificabile dalla data inizio dello stanziamento se il budget corrisponde al primo budget dello stanziamento. Per i budget successivi, questa data è alimentata e non modificabile dalla data di inizio dell'esercizio.

  • Fine (campo FIYEND)

Data fine del budget dell'esercizio. Data alimentata e non modificabile dalla data fine dello stanziamento di budget per uno stanziamento annuale. Per uno stanziamento pluriennale, questa data è alimentata e non modificabile dalla data fine dello stanziamento se il budget corrisponde all'ultimo budget dello stanziamento. Per i budget precedenti, questa data è alimentata e non modificabile dalla data di fine esercizio.

  • Esercizio (campo FIYINT)

Codice dell'esercizio contabile e del millesimo dell'esercizio del budget.

  • Importo budget (campo AMTBUDFIY)

Importo del budget, espresso in imponibile. Questo importo, inizializzato alla creazione del budget, può essere modificato a piacere prima dell'approvazione. Dopo approvazione, tale importo non è più modificabile direttamente, ma solo passando dalle revisioni. Un budget creato con un importo a zero non potrà essere soggetto ad approvazione, né approvato, a meno che non sia contrassegnato "Extra budget".

  • Importo approvato (campo AMTAPPFIY)

Importo destinato e approvato dal budget, espresso in imponibile. L'approvazione del budget o dello stanziamento se il budget non è soggetto ad approvazione, ha l'effetto di fissare l'"importo approvato" del budget. L'annullamento dell'approvazione ha l'effetto di riportare a blank tale importo.

  • Importo riserva (campo AMTRESFIY)

Importo a budget della riserva del Budget, espresso in Imponibile. Campo facoltativo che può essere indicato in creazione del budget. Poiché la riserva è inclusa nel budget, questo importo deve essere strettamente inferiore all'importo del budget. L'importo del budget, meno la riserva, determina l'importo disponibile che può essere suddiviso in righe di budget. Questa riserva potrà essere utilizzata durante tutta la vita dello stanziamento prima o dopo approvazione. La diminuzione della riserva aumenta la parte restante da ripartire del budget. L'aumento della riserva diminuisce la parte restante da ripartire del budget. Dopo approvazione, è limitata all'importo disponibile, non ripartito in righe di budget del budget.

  • Stato (campo STAFIY)

Stato del budget dell'esercizio, alimentato automaticamente in funzione dello stato di avanzamento del budget  e non modificabile. E' gestito nella tabella dei messaggi 2691 che applica lo stato corrispondente in funzione degli eventi verificatisi sul budget:

  • Inserito: stato corrispondente ad un budget creato, non ancora approvato, o che ha subito un rifiuto di approvazione,
  • Da approvare: il budget è stato oggetto di una richiesta di approvazione, che vieta qualsiasi modifica sui suoi importi, fino a quando non è stata effettuata una approvazione o un rifiuto di approvazione,
  • Approvato: il budget è approvato ed i suoi importi non possono più essere modificati senza passare da una revisione,
  • Chiuso: il budget è stato chiuso utilizzando la funzione specifica di chiusura dei budget. Vengono vietate tutte le modifiche o imputazioni di budget.
  • Data approvazione (campo APPDATFIY)

Data di approvazione del budget indicata durante l'approvazione del budget. L'annullamento di questa approvazione effettua l'azzeramento di questo campo.

  • Data ultima revisione (campo REVDATFIY)

Campo alimentato con la data dell'ultima revisione approvata del budget.

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Inserimento/Consultazione righe

Questo bottone permette di accedere direttamente all'inserimento, alla modifica o alla consultazione delle righe di budget collegate al budget.

Sottomissione per approvazione

Questo bottone permette l'invio di una richiesta di approvazione del budget al responsabile dell'entità di approvazione. Questa richiesta è effettuata tramite messaggio di workflow che avverte il firmatario del budget.

Consultazione revisioni

Se il budget è stato oggetto di revisioni, questo bottone permette di accedere alla consultazione dell'insieme delle revisioni effettuate sul budget.

Situazioni di budget

Questo bottone permette di accedere alla consultazione della situazione di budget dello stanziamento, dei suoi budget e delle sue righe di budget.

Dettaglio degli acquisti

Permette di accedere all'elenco degli acquisti passati sul budget dell'esercizio. Questo elenco ordinato per entità di destinazione e conto (riga di budget), presenta le righe di richieste di acquisto, le righe di ordini e le righe di fatture passate su questa riga di budget.

Ogni record comporta il suo importo imponibile in valuta di inserimento. Se questo record fa parte del preimpegnato o dell'impegnato, il suo importo convertito in valuta di gestione del riferimento viene visualizzato nella colonna corrispondente (preimpegnato o impegnato).

  • Il preimpegnato è costituito dalle righe di richieste di acquisto non trasformate in ordini o non saldate.
  • L'impegnato è costituito dalle righe di ordini non trasformate in fatture o non saldate.
  • Il fatturato è costituito dalle righe di fatture validate.   

SEEINFOGli importo preimpegnati, impegnati e fatturati possono differire dagli importi imponibili dei record per due ragioni principali:

  • Valuta di inserimento differente dalla valuta di gestione del riferimento
  • Gestione degli acquisti con IVA o in imponibile più una parte di IVA indeducibile. Questa gestione è determinata dai parametriPURCMMTAXePURVACBPR.

 

Chiudi

 

Folder Diversi

Presentazione

Questo folder include 3 blocchi descrittivi:

  • Il blocco "Storico/Statistiche" include le famiglie statistiche che sono dei campi liberi disponibili per esigenze di reporting, la cui descrizione può essere personalizzata. Nessun collegamento o controllo con le famiglie statistiche gestite nei progetti e nessuna regola di gestione specifica.
  • Il blocco "Finanziatori" permette la selezione di un terzo e l'inserimento dell'importo finanziato da questo terzo. Questi dati sono informativi. Nessun collegamento né controllo tra gli importi finanziati e l'importo dello stanziamento, nessun collegamento né controllo tra i dati inseriti nel progetto e quelli inseriti nello stanziamento.
  • Il blocco "Previsioni per periodi" permette di posizionare delle previsioni di spesa. Si tratta di campi informativi che permettono l'inserimento di un periodo (data di inizio e di fine) e dell'importo previsto per il periodo stabilito. Nessuno controllo tra la somma delle previsioni e l'importo previsionale del progetto.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Storico/Statistiche

Le famiglie statistiche sono dei campi liberi disponibili per esigenze di reporting. I vari codici possibili sono gestiti nelle tabelle diverse 341, 342, 343, 344 e 345, non modificabili.

La descrizione visualizzata a video può essere modificata tramite accesso al menù locale n°2695. Le famiglie statistiche sono utilizzate nello STANZIAMENTO ma anche nel PROGETTO. In seguito alle modifica delle descrizioni, le videate corrispondenti del PROGETTO e dello STANZIAMENTO devono essere validate affinché la modifica sia presa in considerazione.

Il numero di famiglie statistiche visualizzato a video è pilotato dal codice di attività di dimensionamento STB.

Riquadro Finanziatori

Codice del terzo "Finanziatore", controllato della tabella dei terzi.

  • Importo finanziato (campo AMTFIN)

Importo finanziato dal terzo selezionato, espresso in Imponibile nella valuta dello stanziamento. Nessun controllo con l'importo dello stanziamento.

Valuta dell'importo finanziato dal terzo, indicata nella valuta dello stanziamento e non modificabile.

Riquadro Previsioni/periodo

  • Inizio (campo PERSTR)

Data inizio della previsione del periodo. Inserimento libero, senza controllo con la data di inizio o fine dello stanziamento.

  • Fine (campo PEREND)

Data fine della previsione del periodo. Inserimento libero, senza controllo con la data di inizio o fine dello stanziamento.

  • Importo (campo AMTPRV)

Importo previsto per periodo, espresso in Imponibile nella valuta dello stanziamento.

Valuta degli importi previsti per periodo, inizializzata con la valuta dello stanziamento e non modificabile.

Chiudi

 

Folder Office

Presentazione

Questo folder pemette di inserire o copiare una descrizione dello stanziamento, utilizzando un documento di tipo WORD, EXCEL o POWER POINT.

La scelta del tipo di documento viene effettuata al momento della creazione dello stesso. Quando viene creato un determinato tipo di documento, non è possibile cambiarne il tipo senza cancellare il documento d'origine. In tal modo, un documento creato con WORD non potrà essere trasformato in documento EXCEL senza cancellare il documento WORD. Un messaggio avvisa l'utente della cancellazione del documento di origine, se vi è un cambio di tipo di documento.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

Storico/Statistiche

Le famiglie statistiche sono dei campi liberi disponibili per esigenze di reporting. I vari codici possibili sono gestiti nelle tabelle diverse 341, 342, 343, 344 e 345, non modificabili.

La descrizione visualizzata a video può essere modificata tramite accesso al menù locale n°2695. Le famiglie statistiche sono utilizzate nello STANZIAMENTO ma anche nel PROGETTO. In seguito alle modifica delle descrizioni, le videate corrispondenti del PROGETTO e dello STANZIAMENTO devono essere validate affinché la modifica sia presa in considerazione.

Il numero di famiglie statistiche visualizzato a video è pilotato dal codice di attività di dimensionamento STB.

Riquadro Finanziatori

Codice del terzo "Finanziatore", controllato della tabella dei terzi.

  • Importo finanziato (campo AMTFIN)

Importo finanziato dal terzo selezionato, espresso in Imponibile nella valuta dello stanziamento. Nessun controllo con l'importo dello stanziamento.

Valuta dell'importo finanziato dal terzo, indicata nella valuta dello stanziamento e non modificabile.

Riquadro Previsioni/periodo

  • Inizio (campo PERSTR)

Data inizio della previsione del periodo. Inserimento libero, senza controllo con la data di inizio o fine dello stanziamento.

  • Fine (campo PEREND)

Data fine della previsione del periodo. Inserimento libero, senza controllo con la data di inizio o fine dello stanziamento.

  • Importo (campo AMTPRV)

Importo previsto per periodo, espresso in Imponibile nella valuta dello stanziamento.

Valuta degli importi previsti per periodo, inizializzata con la valuta dello stanziamento e non modificabile.

Chiudi

 

Stampe

Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :

 PRTSCR : Stampa Videata

Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.

Barra di menù

Approvazione / Sottomissione per autorizzazione

Permette l'invio di una richiesta di approvazione dello stanziamento al responsabile dell'entità di approvazione. Questa richiesta è effettuata tramite messaggio di workflow che avverte il firmatario dello stanziamento.

Consultazioni / Consultazione revisioni

Permette di accedere alla consultazione dell'insieme delle revisioni effettuate sullo stanziamento.

Consultazioni / Situazioni di budget

Permette di accedere alla consultazione della situazione di budget dello stanziamento, dei suoi budget e delle sue righe di budget.

Firme / Approvazione In corso

Permette di accedere all'elenco degli acquisti passati sullo stanziamento. Questo elenco ordinato per esercizio, entità di destinazione e conto (riga di budget), presenta le righe di richieste di acquisto, le righe di ordini e le righe di fatture passate su ogni riga di budget.

Ogni record comporta il suo importo imponibile in valuta di inserimento. Se questo record fa parte del preimpegnato o dell'impegnato, il suo importo convertito in valuta di gestione del riferimento viene visualizzato nella colonna corrispondente (preimpegnato o impegnato).

  • Il preimpegnato è costituito dalle righe di richieste di acquisto non trasformate in ordini o non saldate.
  • L'impegnato è costituito dalle righe di ordini non trasformate in fatture o non saldate.
  • Il fatturato è costituito dalle righe di fatture validate.   

SEEINFOGli importo preimpegnati, impegnati e fatturati possono differire dagli importi imponibili dei record per due ragioni principali:

  • Valuta di inserimento differente dalla valuta di gestione del riferimento
  • Gestione degli acquisti con IVA o in imponibile più una parte di IVA indeducibile. Questa gestione è determinata dai parametri PURCMMTAXe >PURVACBPR.

Firme / Revisione In corso

Permette, per degli stanziamenti in corso di approvazione, di accedere alla consultazione del circuito di firma previsto. Questa consultazione è presentata in un riquadro contenente una riga per firmatario. Le righe sono generate man mano che si procede nelle fasi del circuito di firme. Ogni riga contiene le seguenti informazioni:

  • Numero dell'approvazione: informazione attribuita automaticamente dal sistema ad ogni richiesta di approvazione,
  • Tipo di approvazione: multipla o individuale. Per una richiesta di approvazione "multipla" è possibile consultare i diversi oggetti che costituiscono la richiesta di approvazione con un clic destro sulla riga selezionando "Dettaglio approvazione",
  • Numero cronologico: numero generato automaticamente per ciascuna riga di firma,
  • Data dell'approvazione di ciascuna riga. Al termine, la data di approvazione dell'oggetto sarà quella dell'approvazione effettuata dall'ultimo firmatario,
  • Mittente : codice dell'utente che ha effettuato la richiesta di approvazione per un primo firmatario, o del firmatario precedente,
  • Destinatario: codice dell'utente che deve effettuare la prossima firma,
  • Testo avanzamento: descrizione dell'approvazione, generata automaticamente, che include il numero dell'approvazione ed il numero dello stanziamento per una richiesta di approvazione, poi il codice del firmatario precedente per una approvazione che prevede più firmatari,
  • Firmatario: codice del firmatario che ha accettato o rifiutato l'approvazione,
  • Firma: Per ciascuna riga del riquadro, stato della riga di approvazione, "da firmare", "firmata",
  • Risposta: Accordo o rifiuto,
  • Motivo: Completato in caso di rifiuto
  • Livello di firma: da 0 a 8, dove il livello 0 è la prima riga del circuito delle firme,
  • Numero di firmatari che entrano nel circuito di firme,
  • da Firmatario 1 a Firmatario 9: codici dei diversi firmatari del circuito di approvazione.

Firme / Storico Approvazione

Permette, per degli stanziamenti in corso di revisione, di accedere alla consultazione del circuito di firme previsto.

Questa consultazione è presentata in un riquadro contenente una riga per firmatario del circuito di approvazione. Ciascuna riga include le stesse informazioni descritte nelle approvazioni in corso.

Firme / Storico Revisione

Permette, per degli stanziamenti approvati, di accedere alla consultazione del circuito di firme effettuato, di conoscere la data di approvazione o di rifiuto, il codice dell'ultimo firmatario e lo stato dello stanziamento.

Questa consultazione è presentata in un riquadro contenente una riga per firmatario del circuito di approvazione. Ciascuna riga include le stesse informazioni descritte nelle approvazioni in corso.

Firme / Storico Revisione

Permette, per degli stanziamenti soggetti a revisioni approvate, di accedere alla consultazione del circuito di firme effettuato, di conoscere la data di approvazione o di rifiuto, il codice dell'ultimo firmatario e lo stato della revisione.

Questa consultazione è presentata in un riquadro contenente una riga per firmatario del circuito di approvazione. Ciascuna riga include le stesse informazioni descritte nelle approvazioni in corso.

Firme / Storico Revisione

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Contatore automatico

Il "Tipo di budget" inserito verte su un contatore automatico e si tenta di inserire manualmente il codice stanziamento nel campo "Stanziamento". Cancellare il codice inserito e permettere l'automatismo, oppure inserire un tipo di budget corrispondente ad un contatore manuale.

Tipo di budget inesistente

E' stato inserito un "Tipo di budget" non presente nella tabella deli tipi di budget. Selezionare un tipo di budget nell'elenco.

Contrassegnare il codice budget come spesa

E' stato inserito un "Codice budget" non flaggato "Budget operativo". Selezionare un codice budget nell'elenco che presenta i soli codici budget flaggati "Budget operativo", o modificare eventualmente la parametrizzazione del codice budget.

Collegare lo stanziamento ad un progetto

Il parametro GDDPRJENV, definito a livello dossier o a livello società, impone il collegamento obbligatorio ad un progetto. Ricercare un codice progetto nella lista di selezione, o modificare il parametro GDDPRJENV.

Incompatibilità valute

La valuta della società o del sito dello stanziamento è diverso da quella del progetto inserito. Modificare il progetto di collegamento, o modificare il collegamento dello stanziamento (codice budget, codice società o sito).

Progetto, definito come gruppo di siti, non compatibile con il codice budget (livello società)

Il codice budget inserito è definito a livello società, il progetto è definito a livello di un gruppo di siti. Bisogna selezionare un codice budget definito a livello sito, se si desidera conservare il gruppo di siti, o selezionare un progetto definito a livello società o gruppo di società se si desidera conservare il codice budget.

Società errata

Il codice società inserito non esiste.

Società non appartenente alle società del gruppo del progetto

La società inserita non fa parte delle società che compongono il gruppo di società al quale il progetto inserito è collegato. Selezionare il codice società nell'elenco che presenta solo le società che appartengono al gruppo di società o modificare il progetto di collegamento dello stanziamento.

Sono autorizzate le sole società/siti il cui piano analitico principale è contrassegnato Gestione spese

La società inserita è collegata ad un riferimento analitico principale non flaggato "Budget operativi". Modificare il codice società.

Sito errato

Il codice del sito inserito non esiste.

Sito non appartenente ai siti del gruppo del progetto

Il sito inserito non fa parte dei siti che compongono il gruppo di siti al quale il progetto inserito è collegato. Selezionare il codice sito nell'elenco che presenta solo i siti che appartengono al gruppo di siti, o modificare il progetto di collegamento dello stanziamento.

Incoerenza tra la società dell'ente responsabile e la società dello stanziamento

Quando un'entità responsabile è collegata ad una società, lo stanziamento ed il progetto di collegamento dello stanziamento devono essere creati nella stessa entità. Modificare l'entità responsabile per sostituirla con un'entità non collegata ad una società o collegata alla stessa società di quella dello stanziamento e del progetto.

Incoerenza tra gli assi ente e stanziamento del piano della società e quelli della parametrizzazione budget

Il codice budget ed il riferimento analitico principale della società devono includere un asse STANZIAMENTO ed un asse ENTITA'. E' stato inserito un codice budget o un codice società inadeguato, verificare e modificare l'inserimento.

Incompatibilità tra valuta del codice budget e quella del riferimento analitico principale per questa società/sito

Sono stati inseriti un "Codice budget" ed un "Codice società" che non sono gestiti nella stessa valuta. Modificare uno di questi codici affinchè il codice valuta sia identico.

Esercizio inesistente per le date del progetto su questa società

Le date di inizio e di fine del progetto si basano su esercizi non creati dalla società. Modificare le date del progetto o creare gli esercizi necessari sulla società.

Ente non contrassegnato 'Ente di budget'

L'entità responsabile inserita non è prevista per l'inserimento degli stanziamenti, poiché non flaggata "Entità di budget". Modificare il codice entità, o modificare la parametrizzazione dell'entità.

Nessun esercizio definito con questa società/sito per questa data

Il periodo di realizzo copre degli esercizi non creati. Modificare la data di fine dello stanziamento o effettuare la creazione degli esercizi mancanti.

Data inizio massima inferiore al primo giorno dell'esercizio

Questo messaggio compare se si modifica la data di inizio di uno stanziamento annuale, la cui data di fine è già indicata, con una data inferiore al primo giorno dell'esercizio. Modificare la data di inizio inserita.

Periodo realizzazione stanziamento maggiore di quello del progetto

Per uno stanziamento pluriennale collegato ad un progetto, la data di fine inserita dello stanziamento è superiore alla data di fine del progetto di collegamento. Modificare la data di fine del progetto o quella dello stanziamento.

Impossibile cancellare un budget esercizio approvato

Si tenta di diminuire la data di fine di uno stanziamento pluriennale, e questa diminuzione ha come effetto di tentare di cancellare il budget approvato dell'esercizio corrispondente. Annullare la modifica della data di fine o annullare l'approvazione del budget se i controlli lo permettono.

Impossibile cancellare un budget esercizio comportante righe di budget

Si tenta di dimunuire la data di fine di uno stanziamento pluriennale, e questa diminuzione ha come effetto di tentare la cancellazione del budget non approvato, ma che comporta delle righe di budget dell'esercizio corrispondente. Annullare la modifica della data di fine o cancellare le righe di budget se il loro stato lo permette.

Nessun esercizio definito con questa società/sito per questa data

Questo messaggio viene visualizzato quando la data di fine inserita è superiore alla data di fine dll'ultimo esercizio creato per la società. Modificare la data di fine o creare gli esercizi mancanti.

Data fine massima superiore all'ultimo giorno dell'esercizio

Questo messaggio compare se si modifica la data di fine di uno stanziamento annuale, la cui data di inizio è già indicata, con una data superiore all'ultimo giorno dell'esercizio. Modificare la data di fine inserita con una data inferiore o uguale alla data dell'ultimo giorno dell'esercizio.

Importo disponibile stanziamento inferiore all'importo ripartito nei budget esercizio

Su uno stanziamento in stato "Inserito" si diminuisce l'importo dello stanziamento o si aumenta l'importo della sua riserva in modo che il totale disponibile per ripartizione in budget dell'esercizio divenga inferiore all'importo già ripartito sul o sui budget. Diminuire l'importo del o dei budget o correggere gli importi dello stanziamento. Su uno stanziamento in stato "Da approvare" o "Approvato" è stato modificato al rialzo l'importo della riserva oltre la disponibilità dello stanziamento. Modificare l'importo inserito della riserva.

Somma degli importi budget per esercizio maggiore dell'importo disponibile dello stanziamento

Si aumenta l'importo di un budget. Questo ha l'effetto di provocare il superamento dell'importo disponibile dello stanziamento. Diminuire l'importo inserito del budget, aumentare l'importo dello stanziamento, o diminuire l'importo della sua riserva affinché la somma dei budget inseriti sia inferiore o uguale all'importo disponibile dello stanziamento.

Importo disponibile a budget inferiore all'importo ripartito nelle righe

Si diminuisce l'importo di un budget che ha come conseguenza di rendere tale importo inferiore alla somma delle righe di budget imputate sotto questo budget. Diminuire l'importo delle righe di budget o aumentare l'importo del budget.

Importo del fondo maggiore o uguale all'importo del budget esercizio

Per un budget che non include righe di budget, si inserisce un importo di riserva uguale o superiore all'importo del budget. L'importo della riserva deve essere inferiore all'importo del budget. Modificare l'importo inserito della riserva.

Importo inserito del fondo maggiore della disponibilità di budget

Per un budget che include delle righe di budget, si inserisce un importo di riserva superiore all'importo disponibile del budget. L'importo della riserva non può essere superiore all'importo del budget - la somma delle sue righe di budget. Diminuire l'importo inserito della riserva.

Cambiando tipo di documento, quello corrente verrà cancellato. Continuare?

Messaggio di avviso visualizzato quando lo stanziamento è stato creato con un documento di tipo WORD ad esempio, e si sceglie un tipo di documento diverso, EXCEL oppure POWER POINT. Rispondendo SI si cancella il documento WORD ed è possibile creare un documento di altro tipo, rispondere NO permette di conservare il documento d'origine che può essere modificato.

Oggetto stanziamento in corso di revisione. Modifica impossibile

Si tenta di creare una riga di budget su uno stanziamento in corso di revisione. Quest'azione è vietata fino a che la revisione non sia stata approvata o rifiutata.

Incompatibilità tra il piano dei conti del budget e quello del riferimento analitico principale per questa società/sito

Questo messaggio appare quando il piano dei conti definito nel codice del budget utilizzato non è identico al piano dei conti del riferimento analitico principale della società.

Incoerenza tra codice legislazione di questa società/sito e quello del tipo di budget indicato

Questo messaggio appare quando il codice legislazione indicato nel "Tipo di budget" (GESBUT) è differente dal codice legislazione definito per la società di collegamento dello stanziamento. Se questo codice legislazione non viene indicato, questo tipo di budget è utilizzabile indipendentemente dal codice legislazione della società dello stanziamento.

Incoerenza tra gli assi ente e stanziamento del piano della società e quelli della parametrizzazione budget

Questo messaggio compare quando il codice budget inserito ed il codice società/sito non comportano gli stessi assi analitici. Modificare il codice società/sito o il codice budget.

Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione