Le date di inizio e di fine degli stanziamenti di budget provocano la creazione automatica dei budget degli esercizi coperti. Questi budget sono creati senza importo, in un riquadro sulla videata di inserimento dello stanziamento. L'amministratore di budget deve effettuare la ripartizione dell'importo disponibile dello stanziamento (Importo dello stanziamento - la riserva) sul o sui budget creati. Come per gli stanziamenti, i budget includono un campo che permette di avere una riserva che diminuirà il loro importo disponibile per la suddivisione in righe di budget. Questa riserva segue le stesse regole di gestione della riserva costituita per gli stanziamenti.
I budget per esercizio sono suddivisi in righe di budget che includono un'identificazione del conto di budget e dell'entità consumatrice del budget.
La creazione delle righe di budget può essere effettuata in base a due accessi:
Nella creazione di uno stanziamento di budget, è possibile indicare che tale stanziamento deve essere creato senza importo. Questa opzione è effettuata selezionando la casella "Extra Budget" della videata di inserimento. Permette di impegnare delle spese su degli stanziamenti, budget e righe il cui importo previsto non è conosciuto al momento dell'elaborazione di budget, o che non è opportuno indicare. La gestione e l'evoluzione di questi tipi di stanziamenti, osservano il seguente processo:
Un progetto può essere definito per un sito, una società, o essere trasversale, ovvero definito per un gruppo di società o un gruppo di siti.
Uno stanziamento di budget è collegato ad un codice budget. Questo codice budget definisce se il livello di avanzamento è il sito o la società. In funzione di questa regola, lo stanziamento è collegato sia ad una società, sia ad un sito.
Il livello di definizione dei progetti, dei budget e delle righe di budget segue le seguenti regole di gestione:
Per un codice budget definito a livello società, le possibilità di definizione sono le seguenti:
Oggetto | Caso 1 | Caso 2 | Caso 3 |
PROGETTO | Gruppo di società | Società | Nessun progetto |
STANZIAMENTO | Società | Società | Società |
BUDGET | Società | Società | Società |
RIGHE BUDGET | Società | Società | Società |
Per un codice budget definito a livello sito, le possibilità di definizione sono le seguenti:
Oggetto | Caso 1 | Caso 2 | Caso 3 | Caso 4 | Caso 5 |
PROGETTO | Gruppo di società | Gruppo di siti | Società | Sito | Nessun progetto |
STANZIAMENTO | Sito | Sito | Sito | Sito | Sito |
BUDGET | Sito | Sito | Sito | Sito | Sito |
RIGHE BUDGET | Sito | Sito | Sito | Sito | Sito |
I gruppi sono dinamici e possono essere modificati. Sta all'utente verificare la coerenza delle proprie modifiche.
Il processo di approvazione include due funzioni:
L'approvazione di un oggetto singolo permette di modificare l'importo approvato di questo oggetto, nei limiti dei controlli attuati:Esempio: l'importo dello stanziamento non può essere inferiore alla somma dei suoi budget. L'importo del budget non può superare l'importo dello stanziamento ed essere inferiore alla somma delle sue righe di budget, ecc..
Soltanto le righe di budget comportanti degli importi possono essere sottomesse ad approvazione ed approvate, ad eccezione di quelle classificate "Extra budget" che possono essere sottomesse ad approvazione ed approvate con un totale uguale a zero.
La gestione delle approvazioni degli stanziamenti, budget e righe di budget è regolata da tre parametri società che permettono di definire i controlli (Sì/No) da realizzare a ciascun livello di budget. Non vi sono controlli particolari di coerenza tra i diversi valori.
Questi parametri permettono di precisare se:
Le diverse combinazioni possibili sono le seguenti:
Conseguenze | Stanziamento | Budget | Riga |
1 Lo stato di ciascun livello evolve indipendentemente | SI | SI | SI |
2 Lo stato della riga di budget evolve in funzione dello stato del suo budget. | SI | SI | NO |
3 Lo stato del budget evolve in funzione dello stato del suo stanziamento | SI | NO | SI |
4 Lo stato del budget e delle righe di budget evolve in funzione dello stanziamento | SI | NO | NO |
5 Solo gli stati del budget e delle righe evolvono | NO | SI | SI |
6 Lo stato della riga di budget evolve in funzione del suo budget | NO | SI | NO |
7 Solo lo stato della riga di budget evolve | NO | NO | SI |
L'opzione NO, NO, NO è vietata da un controllo effettuato durante l'inserimento dei parametri generali.
Se un livello è a "NO", il relativo campo "stato" sarà influenzato dallo stato dell'entità superiore al momento della creazione e seguirà questo stato ad ogni aggiornamento.
Così, se una riga di budget, soggetta ad evoluzione del proprio budget, viene creata dopo la sottomissione del budget, questa riga viene creata in stato "Da approvare", se viene creata dopo l'approvazione del proprio budget, sarà creata con stato "Approvata". Il rifiuto dell'approvazione di un oggetto sottomesso ad approvazione determina il ritorno allo stato "inserito" degli oggetti che sono collegati alla sua evoluzione. Nell'esempio precedente, se il budget riceve un rifiuto di approvazione, tutte le sue righe sono riportate in stato "inserito".
Questi diversi livelli di approvazione sono elaborati in modo sequenziale e secondo dei circuiti di approvazione distinti e parametrizzabili:
L'attuazione di una gestione di approvazione implica la seguente cinematica:
L'applicazione include una gestione dei superamenti di budget, parametrizzabile in funzione delle regole di gestione della società. La gestione dei superamenti di budget offre la possibilità di autorizzare il superamento di budget negli acquisti secondo dei criteri parametrizzabili per gli stanziamenti che non sono di tipo "Extra budget".
Alcuni parametri generali BUD sono comuni ai budget operativi e ai budget analitici. Questi parametri devono includere i valori che seguono, affinché i controlli sui budget operativi funzionino:
Parametro | Descrizione | Valore |
BUDCNTPRP | Tipo di controllo preimpegni | Bloccante |
BUDCNTCMM | Tipo di controllo impegni | Bloccante |
BUDCTLPSL | Controllo indicativo riga di RdA | SI |
BUDCTLPOL | Controllo indicativo riga di ordine | SI |
BUDCTLPSH | Controllo in gestione RdA | Sì |
BUDCTLPOH | Controllo in gestione di ordine | Sì |
|
|
|
Anche i parametri generali ACH che seguono, relativi alla generazione degli impegni e dei preimpegni, devono essere attivati:
Parametro | Descrizione | Valore |
PURCMM | Aggiornamento degli impegni | SI |
PURCMMPRP | Aggiornamento dei preimpegni | SI |
Parametro GDDBUDDEP: Questo parametro permette le scelte seguenti:
Scelta parametro | Superamento autorizzato |
Nessun superamento | Nessun superamento autorizzato |
Nei limiti del rimanente da ripartire del budget | Superamento limitato al rimanente da ripartire del budget |
Nei limiti della riserva del budget | Superamento limitato al rimanente da ripartire del budget + la sua riserva |
Nei limiti del rimanente da ripartire dello stanziamento | Superamento limitato al rimanente da ripartire del budget + la sua riserva + il rimanente da ripartire dello stanziamento |
Nei limiti della riserva stanziamento | Superamento limitato al rimanente da ripartire del budget + la sua riserva + il rimanente da ripartire dello stanziamento + la riserva dello stanziamento |
Superamento stanziamento | Superamento dell'importo dello stanziamento accompagnato da una % di tolleranza |
% di superamento dell'importo dello stanziamento: Il parametro GDDBUDPRC permette l'inserimento di una percentuale di superamento autorizzata dell'importo dello stanziamento. Ha un significato solo se il parametro di superamento possibile è "Superamento importo dello stanziamento". E' una percentuale calcolata rispetto all'importo della riga di budget, del budget per esercizio o dello stanziamento di budget, definito nel parametro GDDBUDCTL. Lo stanziamento include un campo % di superamento che permette di applicare una % di superamento diversa da quella dei parametri generali, che si applica in priorità quando è indicata.
Livello di controllo di budget: Il parametro GDDBUDCTL significa che in caso di superamento autorizzato dell'importo dello stanziamento, l'importo di superamento autorizzato sarà calcolato a partire dalla percentuale inserita, applicata all'importo della riga, del budget o dello stanziamento, secondo la scelta effettuata: Riga, Esercizio o Stanziamento.
Per rispondere a differenti contesti legali delle società, gli importi imputati nei conti di costo devono corrispondere a seconda dei casi:
L'applicazione permette la contabilizzazione dei costi e la generazione dei pre-impegni, impegni e spese a seconda di una di queste tre opzioni. Le imputazioni di budget corrispondenti sono effettuate secondo le stesse regole.
Il tipo di impegno è determinato dal parametro PURCMMTAX. La contabilizzazione di fatture e note credito ed il loro impatto sul budget dipendono dal tasso IVA e dalla % di deducibilità.
Il codice fornitore comporta il regime di imposta. Poiché è possibile inserire le richieste di acquisto senza codice fornitore, il parametro PURVACBPR permette di memorizzare un regime di imposta di default per l'inserimento delle richieste di acquisto, per la società o il sito.
Non è possibile cancellare uno stanziamento che comporta delle righe di budget, occorre prima eliminare le righe di budget se la loro situazione lo consente.
Una riga di budget approvata non può essere eliminata e non è possibile annulare l'approvazione di una riga di budget comportante delle spese (preimpegni, impegnato o realizzato).
E' possibile cancellare uno stanziamento senza righe di budget con i seguenti aggiornamenti:
La funzione di registrazione e modifica degli stanziamenti include tre folder:
Presentazione
La testata della videata di inserimento degli stanziamenti, permette di caratterizzare gli stanziamenti: Codice e descrizione, tipo di stanziamento (annuale o pluriennale) e codice budget che determina se lo stanziamento è definito a livello sito o società.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
| Il tipo di budget stabilisce se lo stanziamento è annuale o pluriennuale, se la numerazione è automatica o manuale e quale contatore viene associato. Informazione obbligatoria, da inserire o da ricercare nella tabella dei "Tipi di budget". |
| Uno stanziamento di budget è collegato ad un codice budget. Tale codice budget definisce il livello di avanzamento (Sito o società). In funzione di questa regola, lo stanziamento viene collegato o a una società, o a un sito. Tutti i livelli inferiori (esercizio, riga) ereditano il codice società o il codice sito presente sullo stanziamento. Il piano dei conti del budget deve essere lo stesso del piano dei conti del riferimento analitico principale della società. In caso contrario la creazione dello stanziamento è vietata. Gli assi analitici determinati in questo codice budget e nel riferimento analitico di collegamento della società devono essere identici. Questo codice budget deve essere riservato ai Budget operativi. Questa assegnazione si effettua contrassegnando il flag "Budget operativo" del codice budget. In questo caso, l'inserimento dei budget analitici tramite le funzioni standard è vietato con questo codice budget. La gestione dei budget operativi viene attivata e gli stanziamenti, budget per esercizi e righe di budget, vengono collegati a questo codice budget. |
| Codice della valuta di gestione dello stanziamento di budget, controllato nella tabella delle valute, proveniente dal codice budget e non modificabile. |
| Il codice dello stanziamento di budget è inserito o generato automaticamente durante la creazione dello stanziamento in funzione del Tipo di budget" e dal "Contatore associato". |
|   |
| Descrizione classica della scheda corrente. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
| La descrizione breve sostituisce la descrizione classica quando i limiti di visualizzazione o di stampa lo richiedono. Di default, la descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna di un dato vengono registrate (in creazione/modifica) nella lingua di connessione dell'utente. Grazie alla funzione Traduzioni in linea (clic destro a partire da questo campo), è traducibile in un'altra lingua. Nella finestra di traduzione in linea del campo attivo, aggiungere un nuovo codice lingua con la traduzione in questa lingua. Un utente che si connetta in una delle lingue tradotte disporrà della descrizione breve, la descrizione estesa o la testata di colonna nella sua lingua di connessione se definita, altrimenti sarà disponibile nella lingua di default del dossier. |
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Accessibilità
| Codice del progetto di collegamento dello stanziamento. Secondo la parametrizzazione effettuata, il codice progetto può essere obbligatorio o facoltativo. Può essere inserito con controllo di esistenza nella tabella dei progetti, o ricercato tramite selezione in questa tabella. |
| Codice del sito o della società di definizione dello stanziamento. Se lo stanziamento è definito sotto un codice budget gestito per sito, questo codice è obbligatoriamente un sito. Se lo stanziamento è definito sotto un codice budget gestito per società, questo codice è obbligatoriamente una società. |
| Descrizione associata al codice del sito e della società. |
| Questo codice di accesso permette di limitare l'accesso alla scheda corrente ad alcuni utenti. |
Storico
| Stato dello stanziamento di budget, alimentato automaticamente in funzione dello stato di avanzamento dello stanziamento di budget e non modificabile. E' gestito nella tabella dei messaggi 2691 che applica lo stato corrispondente in funzione degli eventi verificatisi sullo stanziamento:
|
| Data indicata in fase di approvazione dello stanziamento. L'annullamento dell'approvazione effettua l'azzeramento di questo campo. |
| Campo alimentato con la data dell'ultima revisione approvata dallo stanziamento. |
|   |
Organizzazione
| Entità che assume la gestione dello stanziamento di budget, dei suoi budget e delle sue righe di budget. |
| Entità autorizzata a dare l'approvazione del budget. Informazione recuperata dall'entità responsabile, non modificabile. Se il codice del responsabile è indicato nell'entità di approvazione:
|
| Entità di collegamento dell'entità responsabile. Dedotta dall'entità responsabile e non modificabile direttamente. In questo caso bisogna modificare la tabella delle entità. |
Caratteristiche
| Gli stanziamenti di budget che implicano una data di inizio e una data fine destinate a determinare gli esercizi di budget coperti, e non ad effettuare delle previsioni per periodi. Queste informazioni sono obbligatorie. La data di inizio e fine di uno stanziamento permette la generazione automatica del budget dell'esercizio corrispondente per uno stanziamento annuale, e dei budget degli esercizi coperti per uno stanziamento pluriennale. |
| Data fine realizzazione dello stanziamento di budget. Informazione obbligatoria da inserire.
|
| Flag "Extra budget". La casella "Extra budget" autorizza la creazione di uno stanziamento, dei suoi budget e delle sue righe di budget senza importo. L'inserimento di importi è vietato. La validazione delle righe di budget "Extra budget" autorizza l'inserimento delle richieste di acquisto, ordini e fatture su simili righe di budget, che comportano un saldo negativo nelle righe di budget, nei budget per esercizio e negli stanziamenti, senza limiti di superamento. |
| Flag di riconduzione dello stanziamento. Questo flag si applica solo agli stanziamenti annuali. Questo campo non è accessibile agli stanziamenti pluriennali. Se questo flag è contrassegnato, lo stanziamento annuale potrà essere riportato all'esercizio successivo per evitare il reinserimento di dati uguali. |
| Questa percentuale "Controllo di superamento" ha un significato solo se il parametro di superamento possibile, definito nei parametri generali, è "Superamento importo dello stanziamento". E' una percentuale calcolata rispetto all'importo della riga di budget, del budget per esercizio o dello stanziamento di budget. Se una % di superamento viene definita nei parametri generali, il fatto di indicare questo campo nello stanziamento, implica che questa percentuale sarà presa in considerazione con priorità ai parametri generali. |
| Descrizione per esteso della percentuale. |
Importi
| Importo a budget dello stanziamento di budget, espresso in imponibile. Questo importo, inizializzato alla creazione dello stanziamento, può essere modificato a piacere prima dell'approvazione. Dopo approvazione, tale importo non è più modificabile direttamente, ma solo passando dalle revisioni. Uno stanziamento creato con un importo a zero non potrà essere soggetto ad approvazione, né approvato, a meno che non sia contrassegnato "Extra budget". |
Codice della valuta degli importi dello stanziamento. Informazione non modificabile derivata dal codice budget. |
| Riporto del totale dei budget, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:
|
| Importo a budget approvato dello stanziamento, espresso in imponibile. L'approvazione ha l'effetto di fissare "l'importo approvato" dello stanziamento. L'annullamento dell'approvazione ha l'effetto di riportare a blank tale importo. |
| Importo destinato dalla riserva degli stanziamenti, espresso in Imponibile. Campo facoltativo che può essere indicato in creazione dello stanziamento. Poiché la riserva è inclusa nello stanziamento, questo importo deve essere strettamente inferiore all'importo dello stanziamento. L'importo dello stanziamento meno la riserva determina l'importo disponibile che può essere suddiviso in budget per esercizio. Questa riserva potrà essere utilizzata durante tutta la vita dello stanziamento prima o dopo approvazione. La diminuzione della riserva aumenta il restante da ripartire del budget. L'aumento della riserva diminuisce la parte restante da ripartire dello stanziamento. Dopo approvazione, è limitata all'importo disponibile, non ripartito in budget dello stanziamento. |
| Totale delle riserve effettuate nei budget dello stanziamento, espresso in imponibile. Calcolo effettuato, corrispondente a:
|
| Saldo disponibile dello stanziamento, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:
Questo importo è utilizzato per effettuare la ripartizione dell'importo dello stanziamento in budget per esercizio. |
| Saldo disponibile del totale dei budget, espresso in Imponibile. Importo calcolato corrispondente a:
Questo importo è utilizzato per effettuare la ripartizione del totale degli importi del budget in righe di budget. |
| Totale dei budget, espresso in imponibile. Questo importo calcolato corrisponde a:
|
| Importo calcolato corrispondente a:
|
| Parte residua dello stanziamento da ripartire, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a
|
| Parte residua del budget da ripartire, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:
|
| Riporto del totale delle righe di budget imputate nell'ambito dei budget, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:
|
| Totale delle richieste di acquisto imputate nelle righe di budget, espresso in imponibile. Questo importo calcolato corrisponde a:
|
| Totale degli ordini di acquisto imputati sulle righe di budget, espresso in imponibile. Calcolo effettuato, corrispondente a:
|
| Totale imponibile delle fatture imputate nelle righe di budget dello stanziamento. |
| Totale di quanto realizzato delle righe di budget dello stanziamento, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:
|
| Parte residua da ripartire del budget, espressa in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:
|
Riquadro Budget
| Data fine del budget dell'esercizio. Data alimentata e non modificabile dalla data inizio dello stanziamento di budget per uno stanziamento annuale. Per uno stanziamento pluriennale, questa data è alimentata e non modificabile dalla data inizio dello stanziamento se il budget corrisponde al primo budget dello stanziamento. Per i budget successivi, questa data è alimentata e non modificabile dalla data di inizio dell'esercizio. |
| Data fine del budget dell'esercizio. Data alimentata e non modificabile dalla data fine dello stanziamento di budget per uno stanziamento annuale. Per uno stanziamento pluriennale, questa data è alimentata e non modificabile dalla data fine dello stanziamento se il budget corrisponde all'ultimo budget dello stanziamento. Per i budget precedenti, questa data è alimentata e non modificabile dalla data di fine esercizio. |
| Codice dell'esercizio contabile e del millesimo dell'esercizio del budget. |
| Importo del budget, espresso in imponibile. Questo importo, inizializzato alla creazione del budget, può essere modificato a piacere prima dell'approvazione. Dopo approvazione, tale importo non è più modificabile direttamente, ma solo passando dalle revisioni. Un budget creato con un importo a zero non potrà essere soggetto ad approvazione, né approvato, a meno che non sia contrassegnato "Extra budget". |
| Importo destinato e approvato dal budget, espresso in imponibile. L'approvazione del budget o dello stanziamento se il budget non è soggetto ad approvazione, ha l'effetto di fissare l'"importo approvato" del budget. L'annullamento dell'approvazione ha l'effetto di riportare a blank tale importo. |
| Importo a budget della riserva del Budget, espresso in Imponibile. Campo facoltativo che può essere indicato in creazione del budget. Poiché la riserva è inclusa nel budget, questo importo deve essere strettamente inferiore all'importo del budget. L'importo del budget, meno la riserva, determina l'importo disponibile che può essere suddiviso in righe di budget. Questa riserva potrà essere utilizzata durante tutta la vita dello stanziamento prima o dopo approvazione. La diminuzione della riserva aumenta la parte restante da ripartire del budget. L'aumento della riserva diminuisce la parte restante da ripartire del budget. Dopo approvazione, è limitata all'importo disponibile, non ripartito in righe di budget del budget. |
| Stato del budget dell'esercizio, alimentato automaticamente in funzione dello stato di avanzamento del budget e non modificabile. E' gestito nella tabella dei messaggi 2691 che applica lo stato corrispondente in funzione degli eventi verificatisi sul budget:
|
| Data di approvazione del budget indicata durante l'approvazione del budget. L'annullamento di questa approvazione effettua l'azzeramento di questo campo. |
| Campo alimentato con la data dell'ultima revisione approvata del budget. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di accedere direttamente all'inserimento, alla modifica o alla consultazione delle righe di budget collegate al budget.
Questo bottone permette l'invio di una richiesta di approvazione del budget al responsabile dell'entità di approvazione. Questa richiesta è effettuata tramite messaggio di workflow che avverte il firmatario del budget.
Se il budget è stato oggetto di revisioni, questo bottone permette di accedere alla consultazione dell'insieme delle revisioni effettuate sul budget.
Questo bottone permette di accedere alla consultazione della situazione di budget dello stanziamento, dei suoi budget e delle sue righe di budget.
Permette di accedere all'elenco degli acquisti passati sul budget dell'esercizio. Questo elenco ordinato per entità di destinazione e conto (riga di budget), presenta le righe di richieste di acquisto, le righe di ordini e le righe di fatture passate su questa riga di budget.
Ogni record comporta il suo importo imponibile in valuta di inserimento. Se questo record fa parte del preimpegnato o dell'impegnato, il suo importo convertito in valuta di gestione del riferimento viene visualizzato nella colonna corrispondente (preimpegnato o impegnato).
Gli importo preimpegnati, impegnati e fatturati possono differire dagli importi imponibili dei record per due ragioni principali:
Chiudi
Presentazione
Questo folder include 3 blocchi descrittivi:
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Storico/Statistiche
Le famiglie statistiche sono dei campi liberi disponibili per esigenze di reporting. I vari codici possibili sono gestiti nelle tabelle diverse 341, 342, 343, 344 e 345, non modificabili. La descrizione visualizzata a video può essere modificata tramite accesso al menù locale n°2695. Le famiglie statistiche sono utilizzate nello STANZIAMENTO ma anche nel PROGETTO. In seguito alle modifica delle descrizioni, le videate corrispondenti del PROGETTO e dello STANZIAMENTO devono essere validate affinché la modifica sia presa in considerazione. Il numero di famiglie statistiche visualizzato a video è pilotato dal codice di attività di dimensionamento STB. |
Riquadro Finanziatori
| Codice del terzo "Finanziatore", controllato della tabella dei terzi. |
| Importo finanziato dal terzo selezionato, espresso in Imponibile nella valuta dello stanziamento. Nessun controllo con l'importo dello stanziamento. |
| Valuta dell'importo finanziato dal terzo, indicata nella valuta dello stanziamento e non modificabile. |
Riquadro Previsioni/periodo
| Data inizio della previsione del periodo. Inserimento libero, senza controllo con la data di inizio o fine dello stanziamento. |
| Data fine della previsione del periodo. Inserimento libero, senza controllo con la data di inizio o fine dello stanziamento. |
| Importo previsto per periodo, espresso in Imponibile nella valuta dello stanziamento. |
| Valuta degli importi previsti per periodo, inizializzata con la valuta dello stanziamento e non modificabile. |
Chiudi
Presentazione
Questo folder pemette di inserire o copiare una descrizione dello stanziamento, utilizzando un documento di tipo WORD, EXCEL o POWER POINT.
La scelta del tipo di documento viene effettuata al momento della creazione dello stesso. Quando viene creato un determinato tipo di documento, non è possibile cambiarne il tipo senza cancellare il documento d'origine. In tal modo, un documento creato con WORD non potrà essere trasformato in documento EXCEL senza cancellare il documento WORD. Un messaggio avvisa l'utente della cancellazione del documento di origine, se vi è un cambio di tipo di documento.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Storico/Statistiche
Le famiglie statistiche sono dei campi liberi disponibili per esigenze di reporting. I vari codici possibili sono gestiti nelle tabelle diverse 341, 342, 343, 344 e 345, non modificabili. La descrizione visualizzata a video può essere modificata tramite accesso al menù locale n°2695. Le famiglie statistiche sono utilizzate nello STANZIAMENTO ma anche nel PROGETTO. In seguito alle modifica delle descrizioni, le videate corrispondenti del PROGETTO e dello STANZIAMENTO devono essere validate affinché la modifica sia presa in considerazione. Il numero di famiglie statistiche visualizzato a video è pilotato dal codice di attività di dimensionamento STB. |
Riquadro Finanziatori
| Codice del terzo "Finanziatore", controllato della tabella dei terzi. |
| Importo finanziato dal terzo selezionato, espresso in Imponibile nella valuta dello stanziamento. Nessun controllo con l'importo dello stanziamento. |
| Valuta dell'importo finanziato dal terzo, indicata nella valuta dello stanziamento e non modificabile. |
Riquadro Previsioni/periodo
| Data inizio della previsione del periodo. Inserimento libero, senza controllo con la data di inizio o fine dello stanziamento. |
| Data fine della previsione del periodo. Inserimento libero, senza controllo con la data di inizio o fine dello stanziamento. |
| Importo previsto per periodo, espresso in Imponibile nella valuta dello stanziamento. |
| Valuta degli importi previsti per periodo, inizializzata con la valuta dello stanziamento e non modificabile. |
Chiudi
Di default, le seguenti stampe sono associate alla funzione :
PRTSCR : Stampa Videata
Ma ciò lo si può modificare tramite parametrizzazione.
Permette l'invio di una richiesta di approvazione dello stanziamento al responsabile dell'entità di approvazione. Questa richiesta è effettuata tramite messaggio di workflow che avverte il firmatario dello stanziamento.
Permette di accedere alla consultazione dell'insieme delle revisioni effettuate sullo stanziamento.
Permette di accedere alla consultazione della situazione di budget dello stanziamento, dei suoi budget e delle sue righe di budget.
Permette di accedere all'elenco degli acquisti passati sullo stanziamento. Questo elenco ordinato per esercizio, entità di destinazione e conto (riga di budget), presenta le righe di richieste di acquisto, le righe di ordini e le righe di fatture passate su ogni riga di budget.
Ogni record comporta il suo importo imponibile in valuta di inserimento. Se questo record fa parte del preimpegnato o dell'impegnato, il suo importo convertito in valuta di gestione del riferimento viene visualizzato nella colonna corrispondente (preimpegnato o impegnato).
Gli importo preimpegnati, impegnati e fatturati possono differire dagli importi imponibili dei record per due ragioni principali:
Permette, per degli stanziamenti in corso di approvazione, di accedere alla consultazione del circuito di firma previsto. Questa consultazione è presentata in un riquadro contenente una riga per firmatario. Le righe sono generate man mano che si procede nelle fasi del circuito di firme. Ogni riga contiene le seguenti informazioni:
Permette, per degli stanziamenti in corso di revisione, di accedere alla consultazione del circuito di firme previsto.
Questa consultazione è presentata in un riquadro contenente una riga per firmatario del circuito di approvazione. Ciascuna riga include le stesse informazioni descritte nelle approvazioni in corso.
Permette, per degli stanziamenti approvati, di accedere alla consultazione del circuito di firme effettuato, di conoscere la data di approvazione o di rifiuto, il codice dell'ultimo firmatario e lo stato dello stanziamento.
Questa consultazione è presentata in un riquadro contenente una riga per firmatario del circuito di approvazione. Ciascuna riga include le stesse informazioni descritte nelle approvazioni in corso.
Permette, per degli stanziamenti soggetti a revisioni approvate, di accedere alla consultazione del circuito di firme effettuato, di conoscere la data di approvazione o di rifiuto, il codice dell'ultimo firmatario e lo stato della revisione.
Questa consultazione è presentata in un riquadro contenente una riga per firmatario del circuito di approvazione. Ciascuna riga include le stesse informazioni descritte nelle approvazioni in corso.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Contatore automatico
Il "Tipo di budget" inserito verte su un contatore automatico e si tenta di inserire manualmente il codice stanziamento nel campo "Stanziamento". Cancellare il codice inserito e permettere l'automatismo, oppure inserire un tipo di budget corrispondente ad un contatore manuale.
Tipo di budget inesistente
E' stato inserito un "Tipo di budget" non presente nella tabella deli tipi di budget. Selezionare un tipo di budget nell'elenco.
Contrassegnare il codice budget come spesa
E' stato inserito un "Codice budget" non flaggato "Budget operativo". Selezionare un codice budget nell'elenco che presenta i soli codici budget flaggati "Budget operativo", o modificare eventualmente la parametrizzazione del codice budget.
Collegare lo stanziamento ad un progetto
Il parametro GDDPRJENV, definito a livello dossier o a livello società, impone il collegamento obbligatorio ad un progetto. Ricercare un codice progetto nella lista di selezione, o modificare il parametro GDDPRJENV.
Incompatibilità valute
La valuta della società o del sito dello stanziamento è diverso da quella del progetto inserito. Modificare il progetto di collegamento, o modificare il collegamento dello stanziamento (codice budget, codice società o sito).
Progetto, definito come gruppo di siti, non compatibile con il codice budget (livello società)
Il codice budget inserito è definito a livello società, il progetto è definito a livello di un gruppo di siti. Bisogna selezionare un codice budget definito a livello sito, se si desidera conservare il gruppo di siti, o selezionare un progetto definito a livello società o gruppo di società se si desidera conservare il codice budget.
Società errata
Il codice società inserito non esiste.
Società non appartenente alle società del gruppo del progetto
La società inserita non fa parte delle società che compongono il gruppo di società al quale il progetto inserito è collegato. Selezionare il codice società nell'elenco che presenta solo le società che appartengono al gruppo di società o modificare il progetto di collegamento dello stanziamento.
Sono autorizzate le sole società/siti il cui piano analitico principale è contrassegnato Gestione spese
La società inserita è collegata ad un riferimento analitico principale non flaggato "Budget operativi". Modificare il codice società.
Sito errato
Il codice del sito inserito non esiste.
Sito non appartenente ai siti del gruppo del progetto
Il sito inserito non fa parte dei siti che compongono il gruppo di siti al quale il progetto inserito è collegato. Selezionare il codice sito nell'elenco che presenta solo i siti che appartengono al gruppo di siti, o modificare il progetto di collegamento dello stanziamento.
Incoerenza tra la società dell'ente responsabile e la società dello stanziamento
Quando un'entità responsabile è collegata ad una società, lo stanziamento ed il progetto di collegamento dello stanziamento devono essere creati nella stessa entità. Modificare l'entità responsabile per sostituirla con un'entità non collegata ad una società o collegata alla stessa società di quella dello stanziamento e del progetto.
Incoerenza tra gli assi ente e stanziamento del piano della società e quelli della parametrizzazione budget
Il codice budget ed il riferimento analitico principale della società devono includere un asse STANZIAMENTO ed un asse ENTITA'. E' stato inserito un codice budget o un codice società inadeguato, verificare e modificare l'inserimento.
Incompatibilità tra valuta del codice budget e quella del riferimento analitico principale per questa società/sito
Sono stati inseriti un "Codice budget" ed un "Codice società" che non sono gestiti nella stessa valuta. Modificare uno di questi codici affinchè il codice valuta sia identico.
Esercizio inesistente per le date del progetto su questa società
Le date di inizio e di fine del progetto si basano su esercizi non creati dalla società. Modificare le date del progetto o creare gli esercizi necessari sulla società.
Ente non contrassegnato 'Ente di budget'
L'entità responsabile inserita non è prevista per l'inserimento degli stanziamenti, poiché non flaggata "Entità di budget". Modificare il codice entità, o modificare la parametrizzazione dell'entità.
Nessun esercizio definito con questa società/sito per questa data
Il periodo di realizzo copre degli esercizi non creati. Modificare la data di fine dello stanziamento o effettuare la creazione degli esercizi mancanti.
Data inizio massima inferiore al primo giorno dell'esercizio
Questo messaggio compare se si modifica la data di inizio di uno stanziamento annuale, la cui data di fine è già indicata, con una data inferiore al primo giorno dell'esercizio. Modificare la data di inizio inserita.
Periodo realizzazione stanziamento maggiore di quello del progetto
Per uno stanziamento pluriennale collegato ad un progetto, la data di fine inserita dello stanziamento è superiore alla data di fine del progetto di collegamento. Modificare la data di fine del progetto o quella dello stanziamento.
Impossibile cancellare un budget esercizio approvato
Si tenta di diminuire la data di fine di uno stanziamento pluriennale, e questa diminuzione ha come effetto di tentare di cancellare il budget approvato dell'esercizio corrispondente. Annullare la modifica della data di fine o annullare l'approvazione del budget se i controlli lo permettono.
Impossibile cancellare un budget esercizio comportante righe di budget
Si tenta di dimunuire la data di fine di uno stanziamento pluriennale, e questa diminuzione ha come effetto di tentare la cancellazione del budget non approvato, ma che comporta delle righe di budget dell'esercizio corrispondente. Annullare la modifica della data di fine o cancellare le righe di budget se il loro stato lo permette.
Nessun esercizio definito con questa società/sito per questa data
Questo messaggio viene visualizzato quando la data di fine inserita è superiore alla data di fine dll'ultimo esercizio creato per la società. Modificare la data di fine o creare gli esercizi mancanti.
Data fine massima superiore all'ultimo giorno dell'esercizio
Questo messaggio compare se si modifica la data di fine di uno stanziamento annuale, la cui data di inizio è già indicata, con una data superiore all'ultimo giorno dell'esercizio. Modificare la data di fine inserita con una data inferiore o uguale alla data dell'ultimo giorno dell'esercizio.
Importo disponibile stanziamento inferiore all'importo ripartito nei budget esercizio
Su uno stanziamento in stato "Inserito" si diminuisce l'importo dello stanziamento o si aumenta l'importo della sua riserva in modo che il totale disponibile per ripartizione in budget dell'esercizio divenga inferiore all'importo già ripartito sul o sui budget. Diminuire l'importo del o dei budget o correggere gli importi dello stanziamento. Su uno stanziamento in stato "Da approvare" o "Approvato" è stato modificato al rialzo l'importo della riserva oltre la disponibilità dello stanziamento. Modificare l'importo inserito della riserva.
Somma degli importi budget per esercizio maggiore dell'importo disponibile dello stanziamento
Si aumenta l'importo di un budget. Questo ha l'effetto di provocare il superamento dell'importo disponibile dello stanziamento. Diminuire l'importo inserito del budget, aumentare l'importo dello stanziamento, o diminuire l'importo della sua riserva affinché la somma dei budget inseriti sia inferiore o uguale all'importo disponibile dello stanziamento.
Importo disponibile a budget inferiore all'importo ripartito nelle righe
Si diminuisce l'importo di un budget che ha come conseguenza di rendere tale importo inferiore alla somma delle righe di budget imputate sotto questo budget. Diminuire l'importo delle righe di budget o aumentare l'importo del budget.
Importo del fondo maggiore o uguale all'importo del budget esercizio
Per un budget che non include righe di budget, si inserisce un importo di riserva uguale o superiore all'importo del budget. L'importo della riserva deve essere inferiore all'importo del budget. Modificare l'importo inserito della riserva.
Importo inserito del fondo maggiore della disponibilità di budget
Per un budget che include delle righe di budget, si inserisce un importo di riserva superiore all'importo disponibile del budget. L'importo della riserva non può essere superiore all'importo del budget - la somma delle sue righe di budget. Diminuire l'importo inserito della riserva.
Cambiando tipo di documento, quello corrente verrà cancellato. Continuare?
Messaggio di avviso visualizzato quando lo stanziamento è stato creato con un documento di tipo WORD ad esempio, e si sceglie un tipo di documento diverso, EXCEL oppure POWER POINT. Rispondendo SI si cancella il documento WORD ed è possibile creare un documento di altro tipo, rispondere NO permette di conservare il documento d'origine che può essere modificato.
Oggetto stanziamento in corso di revisione. Modifica impossibile
Si tenta di creare una riga di budget su uno stanziamento in corso di revisione. Quest'azione è vietata fino a che la revisione non sia stata approvata o rifiutata.
Incompatibilità tra il piano dei conti del budget e quello del riferimento analitico principale per questa società/sito
Questo messaggio appare quando il piano dei conti definito nel codice del budget utilizzato non è identico al piano dei conti del riferimento analitico principale della società.
Incoerenza tra codice legislazione di questa società/sito e quello del tipo di budget indicato
Questo messaggio appare quando il codice legislazione indicato nel "Tipo di budget" (GESBUT) è differente dal codice legislazione definito per la società di collegamento dello stanziamento. Se questo codice legislazione non viene indicato, questo tipo di budget è utilizzabile indipendentemente dal codice legislazione della società dello stanziamento.
Incoerenza tra gli assi ente e stanziamento del piano della società e quelli della parametrizzazione budget
Questo messaggio compare quando il codice budget inserito ed il codice società/sito non comportano gli stessi assi analitici. Modificare il codice società/sito o il codice budget.