In generale, un'elaborazione di calcolo unitario viene sottomessa automaticamente in creazione di un bene, durante la sua modifica o in tutte le azioni che subisce: attualizzazione della sua base di ammortamento, del suo valore residuo, cambio di metodo, impairment, rivalutazione... In questo caso non è necessario rilanciare un calcolo di massa dell'ammortamento.
Esistono tuttavia situazioni dove al loro termine è necessario sottomettere un calcolo di massa:
E' anche disponibile un'elaborazione di calcolo ammortamente a scopo di simulazione; offre la possibilità di selezionare i beni da calcolare, di effettuare il calcolo per piano e di scegliere l'orizzonte di calcolo ed il numero di esercizi suddivisi in periodi da calcolare.
Fare riferimento all'elaborazione di Simulazione degli ammortamenti.
Le elaborazioni di calcolo e di chiusura vengono bloccate automaticamente quando il numero di beni gestiti oltrepassa del 5 % il numero massimo di beni autorizzati dai limiti di licenza.
Queste informazioni sono presentate a livello della funzioneStato dei contesti accessibile tramite clic destro sul riquadro delle società.
Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Questa funzione è costituita da una sola videata che permette di lanciare l'elaborazione di calcolo dopo aver selezionato la o le società per cui è chiesto un calcolo.
Per ogni società, è possibile affinare la selezione precisando il o i siti da calcolare ed anche i contesti interessati.
I beni non attivi vengono implicitamente esclusi dal calcolo.
Presentazione
Questo riquadro presenta l'elenco delle società definite nel dossier.
La selezione unitaria o di massa delle società da calcolare si effettua grazie alle differenti funzioni accessibili tramite clic destro.
Questo riquadro presenta la lista dei siti gestiti nella società sulla quale è posizionato il cursore.
Dopo aver selezionato una società, tutti i siti finanziari collegati sono, di default, selezionati. È possibile escludere dall'elaborazione uno o più siti disattivando la casella da contrassegnare.
Questo riquadro è alimentato con l'elenco dei contesti gestiti dalla società sulla quale è posizionato il cursore.
Dopo aver selezionato una società, tutti i contesti collegati sono, di default, selezionati. È possibile escludere dall'elaborazione uno o più contesti disattivando la casella da contrassegnare.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Selezione Società
| Questo flag permette di precisare che deve essere effettuato un calcolo sulla società. La selezione interessa solo la società; è necessario selezionare singolarmente ognuno dei siti interessati, poi i suoi contesti. |
| Codice di identificazione della società. |
Riquadro Selezione Sito
| Questo flag permette di precisare che deve essere effettuato un calcolo sul sito. |
| Codice di identificazione del sito. |
Riquadro Contesti ammortamento
| Questo flag permette di precisare che deve essere effettuato un calcolo sul contesto. |
| Questo campo visualizza la descrizione del contesto di ammortamento. |
| Questo campo contiene la data di inizio esercizio del contesto considerato. |
| Questo campo contiene la data di inizio del periodo corrente del contesto in oggetto. |
Opzioni
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questo bottone permette di selezionare la società corrispondente alla riga sulla quale è posizionato il cursore, l'insieme dei suoi siti e dei suoi contesti. Il semplice fatto di fare doppio clic per contrassegnare la casella Calcola di una società non è sufficiente per selezionare automaticamente i siti ed i contesti di questa società. È necessario selezionarli uno per uno tramite doppio clic, oppure selezionarli in massa utilizzando il bottone clic destro La società.
Questo bottone permette di selezionare la società sulla quale è posizionato il cursore, così come le società correspondenti alle righe successive. I siti ed i contesti di queste società sono automaticamente selezionati.
L'utilizzo di questo bottone diventa particolarmente utile al momento del lancio dell'elaborazione batch, quando a seguito del numero massimo di parametri che possono essere memorizzati (500 di default), non è possibile elaborare tutte le società selezionate. L'elaborazione determina, mano a mano che si memorizzano i parametri di ognuna delle società, se si raggiunge questo limite, caso in cui viene visualizzato un messaggio che vieta la selezione della società; occorre allora lanciare l'elaborazione 2 o più volte. Questo bottone permette allora di selezionare la prima delle società non elaborate così come le successive.
Questo bottone permette di selezionare l'insieme delle società. I loro siti e contesti vengono anch'essi selezionati.
Questo bottone permette di visualizzare una finestra che presenta l'elenco delle società e lo stato di ognuno dei loro contesti rispetto al calcolo, alla chiusura ed alla contabilizzazione. Riferirsi alla documentazione Stato delle società.
Chiudi
L'elaborazione di calcolo si effettua, per ogni piano di ammortamento del o dei contesti scelti, sia a partire dal periodo corrente, sia a partire dal periodo di inizio ammortamento se la data di inizio ammortamento è successiva al periodo corrente, nel limite del numero di esercizi fissato a levello della parametrizzaizone delContesto (tale numero include gli esercizi corrente e successivo).
Osservazione: quando un bene è stato acquisito in un esercizio precedente, ed il fondo ammortamento non è disponibile, l'elaborazione prende in carico il calcolo dell'ammortamento anteriore allo scopo di disporre di questo valore. Questa situazione si verifica normalmente solo in una fase di ripresa di dossier.
E' stato implementato un meccanismo di ottimizzazione dei calcoli a livello di ogni contesto, piano e bene, utilizzando l'alimentazione dei flag di calcolo. Associato ad alcuni parametri utilizzati per ridurre e ripartire il carico di lavoro rappresentato dal calcolo, questo meccanismo permette di ridurre i tempi di elaborazione del calcolo.
Per maggiori informazioni sull'implementazione dell'ottimizzazione del calcolo, riferirsi al documento allegato: Ottimizzazione del calcolo.
Osservazioni:
- E' possibile visualizzare lo stato di ogni società a fronte del calcolo tramite l'opzione clic destro Stato delle società.
- Lo stato di un bene a fronte del calcolo viene presentato a livello del dettaglio del Piano di ammortamento.
Al termine dell'elaborazione viene automaticamente visualizzata una traccia. Questa traccia, più o meno dettagliata in funzione del valore assegnato al parametro NIVTRACE - Livello di traccia, richiama sistematicamente i parametri del calcolo, poi per ogni società calcolata: i contesti calcolati, il numero di beni che restano da calcolare a fronte della chiusura di ogni contesto (prima e dopo l'elaborazione), il numero di beni calcolati sui contesti selezionati, così come gli eventuali messagggi di errore.
Presenta anche, se è il caso, l'elenco delle modifiche di parametrizzazione in attesa elaborate automaticamente prima del calcolo. Questa elaborazione, resa necessaria allo scopo di posizionare a Non calcolato, lo stato di contesti, piani e beni interessati da queste modifiche, può essere dissociata dal calcolo e lanciata indipendentemente tramite la funzione Modifiche in attesa. In assenza, viene effettuata automaticamente prima del calcolo..
Osservazione: la consultazione e la stampa dei file traccia è possibile in qualsiasi momento attraverso la richiesta di stampa del codice stampa ATRACE Stampa file di traccia, ottenuta dalla funzione Supervisore del menù Stampe/Stampe gruppo.
Le seguenti richieste preparametrizzate sono disponibili in standard nel dossier di riferimento:
Codice | Titolo | Contenuto |
FXENDEX | Esercizio di fine ammortamento | Elenco dei beni che saranno totalmente ammortizzati (sul piano civilistico) nell'esercizio corrente. |
FXVNVR | Beni VN = Valore residuo | Elenco dei beni per i quali il valore netto è uguale al valore residuo indicato. |
Questa funzione può essere lanciata in batch. Il job standard FASCALCUL è previsto per questo.
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Affinché l'elaborazione di calcolo possa avere successo, è obbligatorio che non vi siano record delle società selezionate bloccati.
Questo messaggio appare non appena si raggiunge il numero massimo autorizzato di tentativi successivi di sottomissione dell'elaborazione, determinato dal parametro NBESSCLC - Numero tentativi di calcolo.
Quando l'elaborazione di calcolo si attua tramite il server batch, è necessario che i parametri della funzione siano memorizzati fino al lancio propriamente detto dell'elaborazione sul server.
Il numero totale di informazioni può essere memorizzato con un limite di 500, un controllo determina, al momento della scelta di ogni società, si si supera questo limite, in tal caso appare questo messaggio che vieta la selezione della società. Occorre lanciare l'elaborazione 2 o più volte. Il calcolo considera il numero di contesti da calcolare; da ciò, il numero delle società autorizzate può essere diverso in funzione delle società scelte..
Viene effettuato un controllo di coerenza tra la suddivisione esercizio/periodi lato Contabilità e quella esistente lato Cespiti quando il parametro ACCPERCTL - Controllo periodi contabilità ha come valore Si. Quando i contesti di ammortamento di una società non sono sincronizzati con la contabilità, il calcolo di tale società viene inibito. Affinché il calcolo possa andare a buon fine, è necessario ristabilire la coerenza della suddivisione esercizio/periodi lanciando l'elaborazione di Sincronizzazione dei contesti.