Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
La funzione di gestione delle richieste permette di far apparire, in una videata unica, l'elenco delle richieste sottomesse al server (che siano state o meno lanciate) ed il loro stato.
A seconda dello stato della richiesta, la riga appare in nero (richiesta terminata senza errori), in rosso (richiesta interrotta o terminata con degli errori) in verde (richiesta in corso di esecuzione), o in blu (richiesta in attesa di esecuzione).
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Riquadro Consultazioni
| Questo numero univoco identifica la richiesta. Viene attribuito partendo da un numero iniziale definito nei parametri del server batch. |
| Definisce il dossier nel quale è stata richiesta l'esecuzione del job. |
| Codice che identifica il job lanciato. |
|
| Definisce il codice dell'utente che ha lanciato la richiesta. |
| Definisce la data e l’ora prevista di lancio del job. |
|
| Se il campo vale Si, il job può essere eseguito solo in modalità mono-utente sul dossier. |
| Questo flag di stato delle richieste in corso può assumere i valori definiti dal menù locale 21: Attesa: la richiesta non è ancora stata lanciata
|
|
| Definisce la data e l’ora di fine esecuzione del job. Queste informazioni vengono alimentate solo se il job è già stato lanciato e se è terminato. |
| Definito dal menù locale 20, questo campo determina se il job lanciato è un programma adonix o uno script (shellscript o file di istruzioni) eseguito sul server di elaborazione. |
| Definisce il codice del programma o dello script, quando il job lanciato non corrisponde ad una funzione di base del software. |
|
|
|
| Ogni richiesta viene eseguita da un determinato processo adonix sul server applicativo. Questo campo identifica il numero di processo (chiamato in generale process id o pid). |
| Quando questo campo non è nullo, definisce una durata di time-out, cioè un limite di tempo al di là del quale il job è automaticamente arrestato se gira ancora. |
| Quando il job fa parte di un gruppo di job lanciato, nel riquadro si ritrova un numero comune a tutti i job del gruppo ed un numero d'ordine nel gruppo (questi campi sono vuoti se la richiesta non fa parte di un gruppo). |
|
|
| Quando il job batch viene lanciato ogni N minuti, questa colonna precisa il valore di N. |
| Quando un job è schedulato per essere eseguito con cadenza, appare una sola riga per segnalare la sua esecuzione, ma ad ogni volta che viene rilanciato si aggiunge 1 a questa colonna. Si può così sapere quante volte è stato eseguito. |
| Quando il job è stato lanciato utilizzando un file job (vedere l'allegato tecnico corrispondente), appare qui il nome del file che è stato sottomesso (senza l'estensione). |
Blocco numero 2
| Visualizza il numero di pagina corrente nel riquadro ed il numero totale di pagine. |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
permette di modificare i parametri di una richiesta (sia questa in attesa di lancio o già terminata).
permette di chiedere al server batch d’interrompere l’esecuzione di un job.
permette di modificare la data, l'ora di lancio e la priorità di esecuzione di una richiesta non ancora lanciata.
permette di visualizzare la traccia di esecuzione di una richiesta già eseguita (si trova nella directory TRA della directory SERVX3, situata nella directory Runtime, ed il nome è RQT seguito da un numero di richiesta)
permette di creare un nuovo job, con gli stessi parametri di lancio del precedente. Di default, l'esecuzione è richiesta il giorno stesso, in 5 minuti (ciò lascia il tempo di modificare la sua data e la sua ora di lancio grazie all'azione di Modifica). Il job da rilanciare deve essere stato lanciato sul dossier corrente. Può essere stata lanciato da un altro utente, ma il suo rilancio si attuerà sul account dell'utente corrente dopo la verifica dei suoi diritti.
Chiudi
I seguenti campi sono presenti sulla finestra aperta da questo bottone : Blocco numero 1
Blocco numero 2
Chiudi permette di sottomettere una nuova richiesta. |
permette di fare il refresh dell'elenco delle richieste e degli stati corrispondenti. Questa funzione è anche accessibile attraverso il tasto rapido |
attiva la cancellazione delle righe del riquadro. Le richieste terminate ad una data determinata (inserimento in una videata che si apre allora) sono cancellate dall'elenco dei job. |
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Questo messaggio è visualizzato quando si tenta di cancellare una richiesta la cui esecuzione ha già avuto luogo.
Il riquadro delle richieste da eseguire o terminate è vuoto (può capitare dopo una cancellazione o se il server batch non è mai stato lanciato).
Ci sono più righe di quelle che il gestore di richieste può visualizzare nel suo riquadro: saranno visibili solo le prime righe.
Si è cercato di rilanciare un job su un dossier diverso dal dossier corrente.
In basso alla videata, lo stato del server appare (Attivo/Inattivo), così come il numero del processo corrispondente, se attivo. Il fatto che il server sia inattivo non impedisce di sottomettere delle richieste (ma al contrario, non saranno eseguite immediatamente anche se l'ora di attivazione è giunta).