Budget operativi > Gestione budget > Righe budget 

La creazione delle righe di budget può essere effettuata in base a due accessi:

  • A partire dal budget dell'esercizio, un clic destro permette di concatenare sulla creazione delle righe di budget,
  • Dalla posizione di menù specifica alle righe di budget.

Il budget per esercizio è suddiviso in righe di budget. Ogni riga di budget implica un conto di budget ed un'entità destinataria, consumatrice del budget.

Un controllo di univocità vieta la creazione di due righe di budget identiche sui seguenti criteri: Stanziamento, Budget, Entità destinataria, Conto di budget.

L'approvazione delle righe di budget autorizza l'inserimento delle spese: Richieste d'acquisto, ordini, fatture.

Le righe di budget seguono le regole di gestione descritte nella gestione degli stanziamenti, in materia di:

Prerequisiti

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione

Gestione videata

Videata di inserimento

Presentazione

La funzione di registrazione e di modifica delle righe di budget si effettua su una sola videata che implica:

  • Una testata
  • Un riquadro delle righe di budget
  • Le informazioni del budget di collegamento delle righe.

Se l'accesso alle righe di budget viene effettuato dal budget dello stanziamento, le informazioni di testata sono alimentate automaticamente a partire dallo stanziamento. Se tale accesso viene effettuato dalla riga di menù, queste informazioni sono ricercate tramite selezione del numero dello stanziamento.

Chiudi

 

Campi

I seguenti campi sono presenti in questo folder :

[Sélection]

Codice dello stanziamento di budget, inserito, ricercato nell'elenco o indicato in automatico se l'accesso alla riga di budget viene effettuato a partire dal budget. Un tunnel permette di accedere alla consultazione dello stanziamento quando l'accesso alla riga di budget viene effettuato a partire dalla riga di menù "Righe di budget". Se si effettua l'accesso a partire dallo stanziamento, questa funzione non è disponibile in quanto l'oggetto in corso di gestione è lo stanziamento.

 

  • Esercizio (campo FIY)

Codice dell'esercizio contabile e del millesimo dell'esercizio del budget.

  • Descr. breve (campo EXEINFO)

Descrizione breve dell'esercizio che fornisce il millesimo di questo esercizio.

Riquadro Dettagli

Codice del conto di budget di imputazione della spesa, da inserire o da selezionare nella tabella dei conti di budget. Questo conto e l'entità di destinazione permettono di effettuare la suddivisione del budget dell'esercizio in righe di budget.

  • Descrizione (campo TEX)

 

Per i budget operativi che comportano obbligatoriamente un asse ENTITA' ed un asse STANZIAMENTO, è possibile indicare un asse analitico supplementare per permettere un'analisi più fine della riga di budget. Tale asse può essere attivato se il codice budget comporta un terzo asse.

  • Importo (campo AMT)

Importo a budget della riga di budget, espresso in imponibile. Questo importo, inserito in fase di creazione della riga di budget, può essere modificato a piacere prima della sua approvazione. Dopo approvazione, tale importo non è più modificabile direttamente, ma solo passando dalle revisioni. La somma degli importi delle righe di budget non deve oltrepassare l'importo disponibile del budget.
Se l'importo disponibile del budget non è imputato totalmente in righe di budget, il budget per esercizio comporta un "resta da ripartire" che potrà essere oggetto di una riga supplementare o di una modifica dell'importo della riga fino a quando questa non viene approvata.

  • Importo approvato (campo AMTAPP)

Importo a budget approvato della riga di budget, espresso in imponibile. L'approvazione della riga, direttamente o tramite approvazione del suo budget, ha l'effetto di fissare l'"importo approvato" della riga di budget e di autorizzare l'inserimento delle richieste di acquisto, degli ordini e delle fatture su questa riga. Questo importo non cambierà più dopo approvazione. Solo l'annullamento dell'approvazione avrà l'effetto di azzerare tale importo e la data di approvazione nella riga di budget. L'annullamento dell'approvazione di una riga di budget è vietato se sono registrate delle richieste di acquisto, degli ordini o delle fatture.

  • Importo stima a finire (campo AMTATT)

Campo che permette l'inserimento di previsioni di stima a finire sulla riga di budget: Stima del totale delle spese a fine realizzazione. L'inserimento di questa previsione può essere effettuato indipendentemente dallo stato della riga di budget: Inserita, Da approvare, Approvata.

  • Stato (campo STA)

Stato della riga di budget, alimentato automaticamente in funzione dello stato di avanzamento della riga e non modificabile. E' gestito nella tabella dei messaggi 2691 che applica lo stato corrispondente in funzione degli eventi verificatisi sulla riga:

  • Inserito: stato corrispondente ad una riga creata, non ancora approvata, o che ha subito un rifiuto di approvazione,
  • Da approvare: la riga è stata oggetto di una richiesta di approvazione, che vieta qualsiasi modifica sui suoi importi, fino a quando non si verifica un approvazione o un rifiuto di approvazione,
  • Approvata: la riga è approvata ed i suoi importi non possono più essere modificati senza passare da una revisione,
  • Chiusa: la riga è stata chiusa utilizzando la funzione specifica di chiusura delle righe. Venogno vietate ulteriori modifiche o imputazioni di budget.
  • Lotto (campo LOT)

Codice di un numero di lotto creato nel progetto, da inserire o da selezionare nell'elenco dei lotti del progetto che comporta il numero del lotto, la sua descrizione ed il suo importo. Controlla che il lotto inserito esista nel progetto.

  • Data approvazione (campo APPDAT)

Data indicata in fase di approvazione della riga di budget. L'annullamento dell'approvazione effettua l'azzeramento di questo campo.

  • Importo pre-impegn. (campo AMTCMMPRP)

Somma delle richieste di acquisto imputate sulla riga di budget, espressa in imponibile. Questo importo calcolato corrisponde a:

+ Somma delle richieste di acquisto imputate sulla riga di budget

- Somma delle richieste di acquisto trasformate in ordini sulla riga di budget

  • Importo impegnato (campo AMTCMM)

Somma degli ordini di acquisto imputati sulla riga di budget, espresso in imponibile. Calcolo effettuato, corrispondente a:

+ Somma degli ordini di acquisto imputati sulla riga di budget

- Somma degli ordini trasformati in fatture

  • Importo realizz. (campo AMTREA)

Somma delle fatture registrate sulla riga di budget, espressa in imponibile. Questo importo calcolato corrisponde a:

   Somma delle fatture e delle note credito validate della riga di budget

  • Importo consumato (campo TOTREA)

Somma realizzata sulla riga di budget, espressa in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:

Saldo dei Pre-impegni + Saldo degli Impegni + Fatture

  • Importo risconti (campo AMTCCA)

Importo dei risconti attivi imputati sulla riga di budget. L'alimentazione di questa colonna dipende dai seguenti parametri:

  • Parametrizzazione / Parametri generali / Valori dei parametri, CPT : Contabilità - Gruppo CLO : Operazioni di chiusura.

    GAUCCA : Definizione del tipo di movimento automatico di contabilizzazione dei risconti attivi,

    TYPGNRSVC : Definizione del livello di gestione dei risconti attivi, per movimento contabile, terzo o movimento contabile per fattura,

    VCRTYPSVC : Definizione del tipo di movimento di default dei movimenti di risconti attivi.

  • Parametrizzazione / Parametri generali / Valori dei parametri, GDD: Budget operativi - Gruppo GDD: Budget operativi.

    GDDGTECCA: Definizione del tipo di movimento utilizzato per la generazione dei risconti attivi ed il ribaltamento sulle righe di budget.

  • Parametrizzazione / Parametri generali / Valori dei parametri, LOC : Localizzazioni - Gruppo ITA : Italia.

    ITAPRE : Questo parametro va impostato a NO per permettere il ribaltamento dei risconti attivi nelle righe di budget.

  • Parametrizzazione / Parametri generali / Dossier, "DOSSIER" folder "Opzioni".

    Codice SVC "Risconti attivi e passivi deve essere a: SI


  • Importo CAP (campo AMTCAP)

Importo dei costi da pagare imputati sulle righe di budget. L'alimentazione degli importi in questa colonna dipende dai seguenti parametri:

  • Parametrizzazione/Parametri generali/Valori dei parametri, GDD : Budget operativi - Gruppo GDD: Budget operativi.

    GDDGTECAP: Definizione del tipo di movimento utilizzato per la generazione delle FdR ed il ribaltamento sulle righe di budget.

  • Parametrizzazione/Parametri generali/Valori dei parametri, ACH : Acquisti - Gruppo INV : Regole fatturazione e contabile.

    GAUPTH : Definizione del codice movimento automatico utilizzato per la generazione delle FdR. Se non viene indicato, verrà utilizzato il movimento automatico PTH.

    GAUPNH: Definizione del codice movimento automatico utilizzato per la generazione degli AdR. Se non viene indicato, verrà utilizzato il movimento automatico PNH.
  • Importo capitalizzato (campo AMTFAS)

Somma delle fatture imputate su un conto cespiti, sulla riga di budget. L'alimentazione di questa colonna avviene se il conto di budget dei cespiti è contrassegnato "Avanzamento cespiti" e "Creazione spesa". (Dati di base / Tabelle contabili / Generale/Conti Generali).

  • Data ultima revisione (campo REVDAT)

Campo alimentato con la data dell'ultima revisione approvata.

Budget Esercizio

  • Budget (campo AMTENF)

Importo a budget, visualizzato per informazione nella riga di budget, non modificabile in questa videata, espresso in Imponibile. Questo importo, inizializzato alla creazione del budget, può essere modificato a piacere prima dell'approvazione. Dopo approvazione, tale importo non è più modificabile direttamente, ma solo passando dalle revisioni. Un budget creato con un importo a zero non potrà essere sottomesso ad approvazione, né approvato, a meno che non sia contrassegnato "Extra budget".

  • Riserva (campo AMTRES)

Importo a budget della riserva del Budget, espresso in imponibile, visualizzato per informazione sulla videata della riga di budget e non modificabile. L'importo della riserva del budget può essere indicato quando si crea il budget. Poiché la riserva è inclusa nel budget, questo importo deve essere strettamente inferiore all'importo del budget. L'importo del budget meno la riserva determina l'importo disponibile che può essere suddiviso in righe di budget. Questa riserva potrà essere utilizzata durante tutta la vita dello stanziamento prima o dopo approvazione. La diminuzione della riserva aumenta il restante da ripartire del budget. L'aumento della riserva diminuisce il restante da ripartire del budget. Dopo approvazione, è limitata all'importo disponibile, non ripartito in righe di budget del budget.

  • Disponibile (campo SOLDE)

Saldo disponibile del budget, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:

Importo del budget - Riserva

Questo importo è utilizzato per effettuare la ripartizione dell'importo del budget in righe di budget.

  • Resta da ventilare budget (campo RAVB)

Restante da ripartire del budget, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a

Importo del budget - Riserva - Somma delle righe di budget del budget

Situazione

  • Ventilato (campo VL)

Somma delle righe di budget imputate sul budget, espressa in imponibile.

  • Totale Preimpegnato (campo VL_PREENG)

Somma delle richieste di acquisto imputate sulle righe di budget, espressa in imponibile. Questo importo calcolato corrisponde a:

+ Somma delle richieste di acquisto delle righe del budget

- Somma delle richieste di acquisto trasformate in ordini

  • Totale Impegnato (campo VL_ENG)

Somma degli ordini di acquisto imputati sulle righe di budget, espressa in imponibile. Calcolo effettuato, corrispondente a:

+ Somma degli ordini delle righe di budget del budget

- Somma degli ordini trasformati in fatture.

  • Totale realizzato (campo VL_REA)

Somma delle fatture imputate sulle righe di budget del budget.

  • Totale Consumato (campo TOT_USED)

Somma del realizzato delle righe di budget dello stanziamento, espressa in imponibile. Importo calcolato corrispondente a:

Saldo dei Pre-impegni + Saldo degli Impegni + Fatture

  • Resta da ventilare righe (campo RAVL)

Restante da ripartire sulla somma delle righe di budget, espresso in imponibile. Importo calcolato corrispondente a

+ Somma delle righe di budget

- Somma dei saldi di RdA

- Somma dei saldi di ordini

- Somma delle fatture

Chiudi

 

Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro

Sottomissione per approvazione

Questa funzione permette di effettuare una richiesta di approvazione della riga di budget al responsabile dell'entità di approvazione. Questa richiesta viene effettuata attraverso un messaggio WORKFLOW che avvisa il primo firmatario della riga di budget.

Consultazione revisioni

Questa funzione permette di accedere alla consultazione delle revisioni effettuate sulla riga di budget.

Situazioni di budget

Questa funzione permette di accedere alla consultazione della situazione di budget della riga, del relativo budget e del relativo stanziamento.

Dettaglio degli acquisti

Permette di accedere all'elenco degli acquisti passati sulla riga di budget. Questo elenco presenta le righe di richieste di acquisto, le righe di ordini e le righe di fatture passate su questa riga di budget.

Ogni record comporta il suo importo imponibile in valuta di inserimento. Se questo record fa parte del preimpegnato o dell'impegnato, il suo importo convertito in valuta di gestione del riferimento viene visualizzato nella colonna corrispondente (preimpegnato o impegnato).

  • Il preimpegnato è costituito dalle righe di richieste di acquisto non trasformate in ordini o non saldate.
  • L'impegnato è costituito dalle righe di ordini non trasformate in fatture o non saldate.
  • Il fatturato è costituito dalle righe di fatture validate.   

SEEINFOGli importo preimpegnati, impegnati e fatturati possono differire dagli importi imponibili dei record per due ragioni principali:

  • Valuta di inserimento differente dalla valuta di gestione del riferimento
  • Gestione degli acquisti con IVA o in imponibile più una parte di IVA indeducibile. Questa gestione è determinata dai parametriPURCMMTAXePURVACBPR.

 

Chiudi

 

Messaggi di errore

Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :

Esercizio errato

Nell'accesso diretto alla funzione (posizione del menù), dopo l'inserimento del codice stanziamento, è stato inserito un codice esercizio per il quale lo stanziamento non ha un budget definito. Modificare il codice dell'esercizio, o, per uno stanziamento pluriennale, creare il budget corrispondente allungandone la data di fine.

Impossibile cancellare una riga approvata

L'eliminazione di una riga approvata è vietata. E' possibile annullare la relativa approvazione, se non implica registrazione di acquisti (Richieste d'acquisto, ordini o fatture). E' possibile in seguito eliminare la riga.

Natura budget non controllata sugli assi ente e stanziamento del budget di stanziamento

E' stato inserito un conto di budget che non è controllato sugli assi "Entità" e "Stanziamento" del codice budget. Modificare i dati di questo conto, o modificare l'inserimento.

Riga già definita per questa natura e questo ente destinatario

L'applicazione implica un controllo che vieta l'inserimento di una riga di budget con stesso conto di budget e della stessa entità destinataria sotto un budget per esercizio. Modificare uno di questi due elementi.

Somma degli importi delle righe di budget maggiore dell'importo disponibile del budget esercizio

L'importo della riga di budget in corso di inserimento determina il superamento del disponibile a budget. Modificare l'inserimento, o effettuare una revisione del budget.

Lotto inesistente nel progetto di stanziamento

E' stato inserito un numero di lotto inesistente nel progetto. Modificare l'inserimento o selezionare un numero di lotto nell'elenco dei lotti del progetto.


Tabelle utilizzate

SEEREFERTTO Riferirsi alla documentazione di Implementazione