Riferirsi alla documentazione di Implementazione
Presentazione
Le informazioni di testata permettono di specificare i principali criteri di selezione della consultazione utilizzata.
Sito: è possibile scegliere un sito per la consultazione dei movimenti sul sito in oggetto. Se non è stato inserito alcun sito, la consultazione presenta i movimenti per tutti i siti. Di default, questo campo è caricato con il sito di Stock collegato all'utente.
Data inizio/Data fine: si tratta di indicare su quale periodo si vogliono visualizzare i movimenti effettuati. Di default, viene proposto di visualizzare i movimenti del giorno.
Data selezione: è possibile indicare se si desidera presentare i movimenti ordinati per data creazione o per data imputazione.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
[Sélection]
| Il sito deve essere definito con il flag Stock attivo per autorizzare la catalogazione di un articolo. Nel caso di una ricerca, la finestra di selezione propone gli articoli referenziati nella tabella articolo-sito. |
| Data inizio che permette di selezionare i record da elaborare. |
| Data fine che permette di selezionare i record da elaborare. |
| Criterio di ordinamento dell'elenco o della consultazione. |
Blocco numero 2
Chiudi
Presentazione
Le colonne presenti in questo riquadro dipendono dalla parametrizzazione del codice videata scelto.
Di default il riquadro presenta, per i criteri di selezione scelti, una riga per movimento di stock realizzato con, come informazioni principali:
Il sito del movimento
Il lotto, sotto-lotto, numero di serie del movimento, relativa quantità e stato
La data scadenza eventuale del lotto
La transazione supporto del movimento
Il numero documento supporto del movimento
Il numero documento origine del movimento.
Chiudi
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
| La Data di Utilizzo è la data limite di uscita di una merce. La data limite di utilizzo viene calcolata in funzione del coefficiente di DLU.
|
| La data di ricontrollo viene associata ad un lotto a stock. Indica una data di analisi della merce, un volta raggiunto il limite di scadenza.
|
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
In funzione della parametrizzazione, le sezioni analitiche sono modificabili. Queste vengono inizializzate conformemente alla parametrizzazione delle sezioni di default. |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
  |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
|   |
Chiudi
Funzioni accessibili tramite click destro sul riquadro
Questa videata riepiloga le principali regole di gestione utilizzate per l'articolo consultato.
Questo bottone permette di consultare la ripartizione dello stock consultato per unità di confezionamento, per tutti gli stati oppure stato per stato.
Questo bottone permette di consultare la ripartizione dello stock consultato stato per stato
Questo bottone permette di consultare il movimento contabile creato per il movimento selezionato se quest'ultimo è oggetto di un'interfaccia contabile.
Chiudi
Questo bottone permette di accedere a criteri di selezione complementari rispetto ai criteri inseriti in testata consultazione. Filtro per tipo movimento: è possibile visualizzare i movimenti generati da un tipo movimento particolare. Di default la consultazione propone i movimenti di tutti i tipi. Formula: se l'insieme dei criteri standard non è sufficiente, è possibile parametrizzare una formula supplementare che deve essere di tipo Selezione stock. Movimento aggiornato, movimenti in attesa: Di default la consultazione presenta i movimenti effettivamente aggiornati. E' possibile scegliere di visualizzare i movimenti in attesa di aggiornamento, generati per esempio da uscita su materiale in rottura. La visualizzazione di questi due tipi movimento non può essere realizzata contemporaneamente. daltronde, è proposta una consultazione specifica per i movimenti in attesa. Movimenti «di stock»/Movimenti «interni»: I movimenti "interni" sono i movimenti generati durante i cambi stato, di inserimento di inventario, in contrapposizione ai movimenti di "stock" che danno effettivamente luogo ad uno spostamento di stock. Di default, la consultazione presenta esclusivamente i movimenti "di stock". E' possibile visualizzare i movimenti "interni" da soli o con i movimenti "di stock". Codice videata: in linea generale le consultazioni sono parametrizzabili (Per il dettaglio, vedere documentazione Videate di consultazione. E' possibile richiamare delle videate di consultazioni personalizzate tramite il codice videata. Questa personalizzazione permette in particolare di scegliere quali sono le informazioni che si desidera veder riportate a video ed in quale ordine esse saranno posizionate nel riquadro. E' possibile memorizzare uno o più insiemi di criteri registrando dei codici che potranno in seguito essere richiamati o cancellati .
|
Questo grafico presenta il numero di entrate e di uscite per periodo.
Soltanto i movimenti selezionati nella consultazione sono presi in considerazione.
La frequenza, gli intervalli di date ed il numero di periodi sono modificabili.