I Risconti attivi/passivi intervengono alla chiusura dell'esercizio. Questo principio può anche essere esteso alle chiusure mensili.
Nella pratica, capita spesso che il periodo di fatturazione sia diverso dall'esercizio (o dal periodo) contabile.
All'occorrenza, è necessario constatare un Risconto per il periodo coperto dalla fattura, ma escluso dall'esercizio o dal periodo elaborati.
Esempio:
Le fatture di assicurazione sono in generale stabilite una volta all'anno, ma coprono un periodo spesso a cavallo tra due esercizi, poichè dipendono da un contratto.
Se il contratto copre il perido dal 01/04/09 au 31/03/10 per un imponibile di 120 000 EUR, il ciclo è il seguente:
Il principio è identico a quello dei Risconti attivi, ma le imputazioni sono diverse.
Esempio:
Caso di uno scadenziario di lunga durata per il quale la fatturazione non è in sincronia con la realizzazione delle prestazioni.
I relativi costi (spese per il personale, acquisti, ecc.) non sono ancora impegnati. Bisogna riportare la constatazione del ricavo fino alla realizzazione delle prestazioni:
Fasi della chiusura di budget:
L'esecuzione di queste fasi deve seguire l'ordine cronologico di cui sopra, con le seguenti eccezioni:
I risconti attivi e passivi vengono generati quando il periodo coperto dalla prestazione è a cavallo su 2 periodi o esercizi. Si considerano solo le fatture contabilizzate che dispongono di righe con delle date di periodi di prestazione.
I risconti attivi e passivi sono generati per un importo imponibile. I piedi delle fatture acquisti e vendite entrano nel calcolo se vengono fatti risalire sulla riga della fattura / N/C di origine.
Lo stanziamento ed il budget esistono obbligatoriamente. Il budget deve comportare una riga di budget "Approvata" con stesse caratteristiche della riga di budget di origine dell'ordine. In caso contrario, la costituzione dei risconti attivi e passivi verrà rifiutata e segnalata da un messaggio sulla traccia.
Lo stanziamento può esistere solo se è stato crerato tramite riconduzione o riporto degli impegni non saldati (se questi sono stati costituiti prima dell'elaborazione dei risconti attivi e passivi.
Se tutti questi elementi esistono, è possibile generare il risconto attivo o passivo. In caso contrario, la creazione verrà rifiutata con un messaggio indicante l'origine del rifuto nel file di traccia.
I risconti non vengono impattati dal riporto o meno delle righe di acquisti non saldati. L'elaborazione di costituzione dei risconti attivi e passivi effettua l'annullamento di una spesa dell'importo del costo in anticipo (quota relativa al periodo N+1) sull'esercizio di costatazione.
Sia che la costituzione sia stata effettuata prima o dopo il riporto delle righe di acquisto non saldate, lo storno del risconto sull'esercizio successivo effettua la creazione di una riga di spesa in proporzione al costo relativo al periodo N+1.
Per poter conoscere la quota da registrare, è opportuno indicare al momento dell'inserimento della fattura, il periodo coperto dalla prestazione (data di inizio e fine periodo) per ciascuna delle righe di fattura interessate.
Il ricavo o il costo vengono presi in conto mediante l'attivazione dell'opzione Risconti attivi e passivi. In questa videata si indicano i criteri di estrazione delle fatture relative alla generazione dei risconti attivi/passivi e le modalità di generazione dei movimenti contabili.
Lo stato dei movimenti nella videata di lancio è obbligatoriamente 'Definitivo' quando si opta per la categoria di movimento "Effettivo" e la società è:
Campi
I seguenti campi sono presenti in questo folder :
Criteri
| Se questo check-box è contrassegnato, l'elaborazione viene lanciata per tutte le società (altrimenti, si specificherà quale). Caso particolareIn un ambiente multi-legislazioni, la casella da contrassegnare Tutte le società non è accessibile. | |||||||
| Quando questo campo viene alimentato da un codice società, la consultazione è filtrata per lasciar apparire soltanto i dati che riguardano l'entità scelta. | |||||||
|   | |||||||
| Se questo check-box è contrassegnato, l'elaborazione viene lanciata per tutte i siti (altrimenti, si specificherà quale). | |||||||
| Quando questo campo viene alimentato da un sito, la consultazione è filtrata per lasciar apparire soltanto i dati che riguardano l'entità scelta. | |||||||
| Questi due bottoni permettono di indicare se l'elaborazione riguarda i Risconti Attivi o quelli Passivi. | |||||||
| Questo campo permette di indicare un valore di inizio sui codici da elaborare. | |||||||
| Questo campo permette di indicare un valore di fine sui codici da elaborare. | |||||||
|   | |||||||
|   | |||||||
|   | |||||||
|   | |||||||
| La data di riferimento è la data pilota a partire dalla quale il costo o il ricavo saranno presi in conto. L'elaborazione ribalta le fatture di vendita e terzi cliente per i risconti attivi (le fatture di acquisto e di terzi fornitore per i risconti passivi). Sono scelte solo le fatture contabilizzate che dispongono di righe con le date di periodi di prestazione.
Esempio :
Riassunto dei movimenti contabili:
|
Generazione
| La generazione dei movimenti è effettuata se la casella 'Generazione' è contrassegnata. Se è deselezionata, l'elaborazione entra in modalità simulazione. Indica nella traccia le fattura trovate corrispondenti ai criteri di selezione ed i Risconti attivi/passivi da generare. |
| La categoria è parametrizzata nel tipo di movimento. EffettivoIl movimento contabile effettivo è un movimento che è sempre possibile consultare e stampare (Libro giornale, Bilancio, ecc...). E' integrato nel bilancio al momento della registrazione del movimento. Simulazione attiva / simulazione non attivaIl movimento di simulazione, una volta attivato, viene anch'esso integrato alle consultazioni e alle stampe. Può essere trasformato in movimento effettivo o disattivato per diventare un movimento di simulazione non attiva (cioè un movimento latente, non visibile su stampe e consultazioni: per esempio, i movimenti di inventario).
|
| Nel caso di una generazione effettiva, lo stato del movimento può essere:
Le stato dei movimenti nella videata di lancio è obbligatoriamente 'Definitivo' quando si opta per la categoria di movimento "Effettivo" e la società è:
|
| Questo campo permette di definire il tipo di movimento che è generato. |
| Inserire il codice giornale (da uno a cinque caratteri alfanumerici) su cui sono registrati i movimenti generati dal calcolo. |
| Questa data corrisponde alla data dei movimenti contabili generati. Deve appartenere ad un esercizio e ad un periodo che sono aperti per l'insieme dei tipi di riferimenti. |
| Questa data corrisponde alla data di storno dei movimenti contabili generati. Deve appartenere ad un esercizio e ad un periodo che sono aperti. |
| Contrassegnare la casella per ottenere una traccia sullo svolgimento dell'elaborazione. |
Chiudi
Questa funzione può essere lanciata in batch, ma non esiste job standard dedicato al suo lancio.
|
|
Oltre ai messaggi generici, i seguenti messaggi d'errore possono apparire al momento dell'inserimento :
Tale blocco viene segnalato quando lo stanziamento non esiste sul nuovo esercizio. La costituzione della fattura da ricevere è impossibile.
Cambiare tipo di movimento o contrassegnare il flag "Movimenti effettivi" a livello della parametrizzazione del tipo movimento.
Cambiare tipo di movimento o contrassegnare il flag "Movimenti di simulazione" a livello della parametrizzazione del tipo movimento.
Cambiare tipo di movimento o deselezionare il flag "Gestione IVA/pagamenti" e "Gestione IVA/incassi" a livello della parametrizzazione del tipo movimento. I movimenti di Risconti attivi e passivi si generano su un importo imponibile; i conti di costi e ricavi disporranno di un codice IVA, ma non sarà generata nessuna riga IVA.
Se si lancia l'elaborazione per una società che ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (cioè se il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Définitivo'.
L'elaborazione viene lanciata per tutte le società o un gruppo di società, e se almeno una delle società ha optato per la conformità DGI n° 13L-1-06 (vale a dire se il parametro FRADGI/capitolo TC/gruppo CPT ha come valore 'si'), i movimenti generati dall'elaborazione avranno lo stato 'Definitivo'.